27
mag
Lavoratori in smart working: deducibile ai fini Ires il costo relativo della connessione ad internet
Il costo relativo al traffico dati che una società intende rimborsare ai dipendenti in smart working per l'attivazione e per i canoni di abbonamento al servizio di connessione dati internet, attraverso un device mobile oppure un impianto fisso domiciliare, non essendo supportato da elementi e parametri oggettivi e documentati, non può essere escluso dalla determinazione del reddito di lavoro dipendente e, conseguentemente, rileva fiscalmente nei confronti dei dipendenti ai sensi...CONTINUA »
L’articolo 5, comma 3-bis del decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175, introdotto dall’articolo 1, comma 949, della Legge di stabilità per il 2016, prevede che nel caso di presentazione della dichiarazione direttamente, ovvero tramite il sostituto d'imposta che presta l’assistenza fiscale, con modifiche rispetto alla dichiarazione precompilata che incidono sulla determinazione del reddito o dell'imposta e che presentano elementi di incoerenza rispetto ai criteri...CONTINUA »
Il terreno è edificabile se risulta dalla variante urbanistica comunale
L’articolo 36, secondo comma, del Dl n. 223/2006 stabilisce che un'area è da considerare fabbricabile se utilizzabile a scopo edificatorio in base allo strumento urbanistico generale adottato dal comune, indipendentemente dall'approvazione della regione e dall'adozione di strumenti attuativi del medesimo". Due sono pertanto i principi fondamentali stabiliti dalla disposizione in commento, chiarisce la Corte di Cassazione, Sezione V Civile, con l'Ordinanza n. 9633...CONTINUA »
26
mag
CALCOLATORE IRPEF 2021: versione gratuita
Quante tasse dovrò pagare per i guadagni che sto realizzando? È sempre stato difficile rispondere tempestivamente a questa domanda. Il calcolo dell'IRPEF è complesso e dipende da numerose variabili. CALCOLATORE IRPEF 2021 è l'app gratuita per la determinazione in via PREVISIONALE dell'IRPEF dovuta per i redditi del periodo d'imposta 2021, quella che dovrà essere versata in acconto nel 2021 (con il metodo previsionale) o nel 2022 a saldo. Il software determina in modo semplice e...CONTINUA »
Anche quest'anno le verbalizzazioni degli eventi societari legati all'approvazione del bilancio d'esercizio dovranno tenere in considerazione dell'emergenza in atto e dei conseguenti provvedimenti legislativi Abbiamo pubblicato due modelli di verbale (in MS Word personalizzabili), corredati dal relativo fac-simile di convocazione, per gestire: VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PER LA CONVOCAZIONE DELL'ASSEMBLEA DEI SOCI PER L'APPROVAZIONE DEL BILANCIO e VERBALE DI ASSEMBLEA TENUTO IN...CONTINUA »
Sul sito internet del Notariato è stato pubblicato lo Studio n. 88-2021/I, dedicato alla nuova sospensione degli obblighi di riduzione del capitale sociale nella legislazione di emergenza Covid-19. In particolare, lo studio analizza l’art. 6, d.l. 8 aprile 2020, n. 23, come modificato dalla l. 30 dicembre 2020, n. 178, che sospende l’operatività sia degli obblighi di riduzione del capitale per perdite in materia di società di capitali, sia della causa di scioglimento...CONTINUA »
Proroga del versamento Irap al 30 settembre
Tra le misure arrivate durante l’iter parlamentare per la conversione in legge del decreto "Sostegni" ricordiamo la proroga dei termini di versamento dell’Irap non assolta a causa dell’errata applicazione dell’esonero previsto dal "decreto Rilancio", precedentemente annunciata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, con il Comunicato Stampa n. 87 del 30 aprile 2021. In particolare viene prorogato di 5 mesi, e quindi fino al 30 settembre 2021,...CONTINUA »
Il Decreto "Sostegni-bis" sospende la riscossione fino al 30 giugno
Con l'approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del Decreto "Sostegni-bis", che introduce ulteriori misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali, c'è il differimento di 2 mesi, e quindi fino al 30 giugno 2021, della sospensione delle attività dell'Agente della Riscossione. La misura riguarda tutti i versamenti derivanti dalle cartelle di pagamento, dagli avvisi di addebito e dagli avvisi di accertamento esecutivi...CONTINUA »
25
mag
CONTRIBUTO FONDO PERDUTO COVID 19 2021: software in versione Excel e Cloud
Vi segnaliamo il software Contributo Fondo Perduto Covid 19 2021 (DL 41-2021 Sostegni), che ha riscosso molto successo tra i nostri utenti, utile per il calcolo del contributo a fondo perduto Covid 19 previsto dal DL 41-2021, c.d. "Sostegni". Il Decreto, in particolare, ha previsto il riconoscimento di nuovi contributi a fondo perduto per professionisti e imprese che hanno subìto perdite di fatturato a causa della crisi economica. Sono ammessi al contributo i soggetti titolari di partita...CONTINUA »
Le misure di accesso al credito e liquidità delle imprese del Decreto Sostegni-bis
Garantire l’accesso al credito, sostenere la liquidità e incentivare la capitalizzazione delle imprese attraverso l’estensione di misure in vigore e l’attuazione di nuovi interventi. E' questo l'obiettivo delle misure di accesso al credito e liquidità delle imprese previste dal Decreto Sostegni-bis, per le quali sono stanziati circa 9 miliardi di euro. Le elenchiamo di seguito: viene prorogata al 31 dicembre 2021 la moratoria sui prestiti, applicata...CONTINUA »
La proposta è stata avanzata dai rappresentanti del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili durante l'audizione dinanzi alla Commissione interministeriale per la riforma della giustizia tributaria dello scorso 19 maggio: trasferire la fase di reclamo e mediazione del processo tributario dinanzi ad un organo terzo e indipendente rispetto alle parti in causa per le liti di valore non superiore a 50mila euro. In particolare, i Commercialisti propongono "un organo...CONTINUA »
Versamento contributi Cassa Forense: "E104" è il codice tributo
Con la Risoluzione n. 34 del 21 maggio 2021 l'Agenzia delle Entrate ha istituito un nuovo codice tributo per il versamento, tramite il modello “F24”, dei contributi di spettanza della Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense. L'istituzione della nuova causale contributo, che sarà operativamente efficace a decorrere dal 31 maggio 2021, è stata richiesta da Cassa Forense con nota prot. n. 98350 dell’8 aprile 2021 come ulteriore causale rispetto a...CONTINUA »
24
mag
UTILITA' BILANCIO E DICHIARAZIONI 2021 (esercizio 2020): pacchetto software
Abbiamo pubblicato Utilità Bilancio e Dichiarazioni 2021 (esercizio 2020). Il pacchetto contiene diversi software in MS Excel utili ai Professionisti per gestire gli adempimenti inerenti l'attività dello Studio in tema di Bilancio e Dichiarazioni, ad un costo veramente vantaggioso! Si tratta di: Crediti Debiti in valuta estera 2021 (Esercizio 2020) Deducibilità costi auto non strumentali anno 2021 (periodo d'imposta 2020) - disponibile anche in vesione cloud Deduzione ACE...CONTINUA »
Il secondo comma dell'art. 2086 del Codice Civile, come introdotto dal D.Lgs 12 gennaio 2019 n. 14 (Codice della Crisi e dell'Insolvenza), stabilisce che "L'imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, HA IL DOVERE di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile ADEGUATO alla natura e alle dimensioni dell'impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell'impresa e della perdita della continuità aziendale, nonché di attivarsi senza indugio per...CONTINUA »
Compravendite, mutui e locazioni: il Rapporto OMI 2021
L’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il Rapporto immobiliare 2021, il report sul mercato delle abitazioni che analizza le compravendite registrate nel 2020 incrociate con le informazioni provenienti dalle banche dati di Catasto, Pubblicità immobiliare, Registro e Omi. La pubblicazione, in particolare, riporta i volumi delle compravendite delle abitazioni e delle pertinenze, con un’analisi sulle dimensioni delle abitazioni...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi