09
giu
Con la Risoluzione n. 41/E del 4 giugno 2021 l'Agenzia delle Entrate fornisce istruzioni sulla corretta modalità per indicare, nella dichiarazione dei redditi 2021 relativa ai redditi 2020, il numero dei giorni che danno diritto alle detrazioni di lavoro dipendente in caso di erogazione da parte dell’INPS di indennità per disoccupazione agricola, CIG e NASPI. I chiarimenti fanno seguito alle richieste pervenute all'Agenzia stessa in merito alla corretta modalità...CONTINUA »
ISA 2021: focus su nuovi correttivi e cause di esclusione "Covid-19"
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare n. 6/E del 4 giugno, con la quale ha fornito indicazioni per l'applicazione degli Indici sintetici di affidabilità fiscale (Dl n. 50/2017) per il periodo d'imposta 2020. Per tale periodo d'imposta, spiegano infatti le Entrate, tutti gli ISA sono stati oggetto di una profonda revisione finalizzata a garantirne la corretta applicazione, tenendo conto degli effetti di natura straordinaria della crisi economica e dei mercati conseguente all'emergenza...CONTINUA »
08
giu
CREDITO IMPOSTA CANONI LOCAZIONI 2021 Decreto Sostegni Bis (DL 73/2021 Art. 4)
Il "Decreto Sostegni bis" (DL 73/2021, Art. 4) ha previsto un nuovo credito d'imposta per i canoni di locazione degli immobili ad uso non abitativo e affitto d'azienda. Il credito d'imposta è concesso ai soggetti esercenti attività d'impresa, arte o professione con ricavi o compensi, percepiti nel 2019, non superiori a 15milioni di euro e spetta in relazione ai canoni versati con riferimento ai mesi da gennaio a maggio 2021. Il credito, inoltre, spetta in misura differente a seconda del tipo...CONTINUA »
Tax credit cinema (sessione 2021): domande a partire dall'8 giugno
Il Ministero della Cultura (Direzione generale Cinema e audiovisivo) informa che sono in corso le procedure che incrementeranno la dotazione del Fondo Cinema e Audiovisivo per l’anno 2021 a valere sulle risorse stanziate con il decreto-legge 25 maggio 2021 n.73 (Decreto "Sostegni-bis"). Per permettere una più precisa ripartizione delle risorse necessarie a fronteggiare le richieste che perverranno nelle varie linee di crediti d’imposta, dalle ore 10.00 di oggi,...CONTINUA »
Sostegni-bis: tax credit vacanze e bonus alberghi
L'Art. 7 del Decreto Sostegni-bis interviene con misure urgenti a sostegno del settore turistico, delle attività economiche e commerciali nelle Città d’Arte e con una proroga del bonus alberghi. In particolare il comma 3, modificando l'art 176 del DL n. 34/2020 (Tax credit vacanze) va ad ampliare la platea dei soggetti presso i quali coloro che usufruiscono dell’agevolazione (nuclei familiari con ISEE non superiore a 40mila euro) possono utilizzare il bonus per...CONTINUA »
Studio Notariato: perdite sterilizzate 5 anni causa Covid-19
Con lo studio n. 88 2021 il Consiglio Nazionale del Notariato sostiene che la norma che sterilizza per cinque anni le perdite rilevanti delle società di capitali (articolo 6 del Dl 23/2020, come modificato dalla legge 178/2020) si riferisce tanto alle perdite maturate durante l'esercizio in corso al 31 dicembre 2020 quanto a quelle maturate in precedenza e risultanti dal bilancio relativo all'esercizio in corso al 31 dicembre 2020. Quindi la sospensione delle misure di ricapitalizzazione si estende...CONTINUA »
07
giu
Aggiornate le "Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali"
Il 28 maggio scorso la Conferenza Stato Regioni ha pubblicato l'aggiornamento delle Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali, che tengono conto delle disposizioni del decreto-legge n. 52 del 22 aprile 2021, del decreto-legge n. 65 del 18 maggio 2021 e sono adottate ai sensi dell'articolo 1, comma 14, del decreto-legge n. 33 del 16 maggio 2020. Rispetto alle precedenti Linee guida, per le attuali è stata mantenuta l'impostazione generale, mentre gli indirizzi in esse contenuti...CONTINUA »
Con la Risoluzione n. 40/E del 1 giugno 2021 l'Agenzia delle Entrate chiarisce che la sospensione dei termini relativi ai versamenti delle ritenute alla fonte (artt. 23 e 24 Dpr n. 600/1973), disposta dall'articolo 61 del Decreto "Cura Italia”, non si riferisce anche al versamento delle trattenute relative all’addizionali regionale e comunale, che invece sono contemplate nel successivo articolo 62 del medesimo decreto legge. Nell'evenienza in cui alcuni sostituti d'imposta...CONTINUA »
Aumentano premi della Lotteria degli scontrini
Aumentano i premi della lotteria degli scontrini per acquirenti ed esercenti. Lo segnala l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, con la Determinazione interdirettoriale del 28 maggio 2021. Gli ulteriori premi si aggiungono a quelli già stabiliti dall’articolo 9 della determinazione interdirettoriale del Direttore Generale dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli e del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, del 5 marzo 2020, n. 80217/RU come modificata dalla successiva...CONTINUA »
Il Commercialista dal lavoro: focus sulle nuove tutele per il lavoro autonomo
Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato l’informativa periodica "Commercialista del Lavoro" che pone l'attenzione sulle nuove tutele per il lavoro autonomo professionale. L'introduzione delle nuove misure è al centro dei lavori del tavolo tecnico con le parti sociali istituito dal Ministro del Lavoro, Andrea Orlando, riunitosi in videoconferenza lo scorso aprile. Il CNDCEC, in particolare, rappresentato dalla rispettiva area di...CONTINUA »
04
giu
Visto il successo della prima edizione e della successiva giornata di esercitazioni pratiche, ACEF (Associazione Culturale Economia e Finanza), in collaborazione con AITI (Associazione Italiana Tesorieri d'Impresa), ha organizzato la seconda edizione del corso Primo impianto e gestione della tesoreria per Professionisti e PMI, che si terrà via webinar nei giorni 9 - 17 - 24 giugno e 1° luglio 2021, dalle ore 16:00 alle 18:00. Il corso, che si svolgerà su piattaforma Zoom, si propone di...CONTINUA »
Dispositivi per Dad dei figli dei dipendenti: esenti Irpef i rimborsi erogati dall'azienda
Il rimborso erogato dall’azienda al dipendente per l’acquisto di pc, laptop e tablet per la didattica a distanza dei figli non costituisce reddito imponibile. Lo chiarisce l'Agenzia Entrate, la Risoluzione n. 37/E del 27 maggio 2021, che precisa che sono fuori dall'Irpef anche i voucher rilasciati per l’acquisto degli stessi dispositivi presso rivenditori convenzionati, se utilizzati per la DaD. Pc, laptop e tablet costituiscono dispositivi fondamentali...CONTINUA »
Riduzione Tari per le attività commerciali in crisi
Tra le ulteriori misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19 per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali previste dal Decreto Legge 25 maggio 2021 n. 73 (c.d. Decreto Sostegni bis), vi è l'esenzione della tassa sui rifiuti per il 2021. L'Art. 6 del Decreto, in particolare, al fine di attenuare l'impatto finanziario sulle categorie economiche interessate dalle chiusure obbligatorie o dalle restrizioni nell'esercizio delle rispettive attività, ha istituito un...CONTINUA »
2 per mille in dichiarazione per associazioni culturali: il Dpcm in Gazzetta Ufficiale
Con la prossima dichiarazione dei redditi i contributi avranno la possibilità di destinare il 2 per mille dell'Irpef ad una delle associazioni culturali incluse nell'elenco istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri che, nel corso del 2020, hanno subìto una notevole riduzione degli introiti a causa delle sospensioni di attività in presenza di pubblico dovute alle misure di contrasto alla diffusione del virus Covid-19. La scelta potrà essere effettuata utilizzando la scheda contenuta...CONTINUA »
03
giu
Sostegni-bis: tutte le risposte in tema di riscossione
Il DL n. 73/2021 (Decreto "Sostegni-bis") ha prorogato la sospensione delle attività di riscossione al 30 giugno e fissato al 31 luglio la scadenza dei pagamenti. Sul sito internet dell'Agenzia Entrate-riscossione sono state pubblicate le risposte alle domande più frequenti sulle misure introdotte in materia di riscossione dai provvedimenti legislativi emanati nel periodo di emergenza sanitaria covid-19, aggiornate con le ultime novità. Ad esempio, viene ricordato che i pagamenti oggetto...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi