Notizie fiscali

05

lug

Primo impianto e gestione della tesoreria per professionisti e PMI: sessione di ESERCITAZIONI PRATICHE

Un pomeriggio dedicato solo ad esercitazioni pratiche, così da poter dare una risposta a quesiti quali "Come impostare materialmente un sistema di Tesoreria in una azienda non strutturata? Quale tipo di software utilizzare? Quali dati contabili raccogliere nel sistema? Come integrare le scadenze extracontabili e ricorrenti? Quali sono gli indici più significativi e come rilevarli facilmente?". Lo organizza ACEF (Associazione Culturale Economia e Finanza) via webinar per il giorno 8 luglio 2021,...CONTINUA »

Contratti pubblici: chiarimenti ANAC sui soggetti abilitati al rilascio della perizia tecnica per la partecipazione alle gare

L'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), con il Comunicato del Presidente del 23 giugno 2021 ha fornito chiarimenti in merito ai soggetti che possono rilasciare la perizia tecnica su cui deve basarsi la valutazione da parte della pubblica amministrazione per la partecipazione ai bandi di gara. Nel comunicato, in particolare, vengono fornite indicazioni interpretative sulla previsione contenuta nell’articolo 183, comma 9, del DL n. 50/2016, con riferimento alle società...CONTINUA »

Mancata presentazione della dichiarazione IVA: in arrivo le comunicazioni dell'Agenzia Entrate

Con Provvedimento n. 172748 del 30 giugno 2021 l'Agenzia delle Entrate individua le modalità attraverso le quali sono messe a disposizione del contribuente e della Guardia di finanza, le informazioni relative alla presenza di fatture elettroniche, dei dati relativi alle operazioni di cessione di beni e di prestazione di servizi effettuate e ricevute verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato e dei corrispettivi giornalieri trasmessi, che segnalano la possibile mancata...CONTINUA »

Agevolazioni fiscali 2021 autotrasportatori

Con Comunicato Stampa del 30 giugno 2021 il MEF (Dipartimento delle Finanze) ha informato che le misure agevolative relative alle deduzioni forfetarie per spese non documentate a favore degli autotrasportatori nel 2021 sono fissate in misura pari a quelle stabilite per il 2020. Dunque, per i trasporti effettuati personalmente dall’imprenditore oltre il Comune in cui ha sede l’impresa (autotrasporto merci per conto di terzi) è prevista una deduzione forfetaria di spese non documentate,...CONTINUA »

Memorizzazione e-fatture: proroga al 30 settembre

Con Comunicato Stampa del 30 giugno 2021 l'Agenzia delle Entrate ha disposto la proroga al 30 settembre 2021 del periodo  transitorio per la memorizzazione delle fatture elettroniche e della possibilità per gli operatori Iva, i loro intermediari delegati e i consumatori finali di aderire, entro lo stesso termine, al servizio di consultazione e acquisizione delle proprie fatture elettroniche. Lo slittamento a fine settembre, spiegano le Entrate, si è reso necessario...CONTINUA »

IVA indetraibile agevolabile con il credito d'imposta investimento 4.0

Con la risposta ad interpello 23.06.2021, n. 428, l'Agenzia Entrate ha precisato che l'IVA indetraibile, per pro-rata pari a zero, assolta sui costi agevolabili, rientra tra i costi rilevanti ai fini della determinazione della base di commisurazione del credito d'imposta sugli investimenti in beni strumentali nuovi.CONTINUA »

02

lug

Bonus facciate e cumulabilità con altre detrazioni

Con la Circolare n. 7/E del 25 giugno 2021 (Circolare "omnibus") l'Agenzia delle Entrate informa sulle novità normative e di prassi riguardanti oneri detraibili, deducibili, crediti d'imposta e altri elementi rilevanti per la compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche e per l'apposizione del visto di conformità per l'anno d'imposta 2020. Tra i chiarimenti forniti trovano spazio anche quelli relativi alle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio, Sisma bonus,...CONTINUA »

Bonus gasolio II trimestre 2021

Sul sito dell'Agenzia delle dogane e dei Monopoli è disponibile il software utilizzabile dagli esercenti attività di autotrasporto per poter usufruire delle agevolazioni sul gasolio per uso autotrazione, da determinarsi sui quantitativi di prodotto consumati nel secondo trimestre 2021. La dichiarazione dev'essere presentata con periodicità trimestrale, entro il mese successivo alla scadenza di ciascun trimestre solare. Hanno diritto all'agevolazione: gli esercenti dell'attività...CONTINUA »

Contribuenti ISA e forfetari: versamenti prorogati al 20 luglio

Con Comunicato Stampa del 28 giugno 2021 il Ministero dell'Economia e delle Finanze informa che, per tener conto dell'impatto che l'emergenza COVID-19 ha avuto anche quest'anno sull'operatività dei contribuenti di minori dimensioni e dei loro intermediari, è stato adottato un DPCM che proroga il termine di versamento del saldo 2020 e del primo acconto 2021 ai fini delle imposte sui redditi e dell'IVA, per i contribuenti interessati dall'applicazione degli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA),...CONTINUA »

01

lug

IMPOSTE ANTICIPATE E DIFFERITE per bilanci al 31.12.2020

Ti segnaliamo il software in MS Excel Imposte anticipate e differite per bilanci al 31.12.2020, utile per per calcolare imposte anticipate e differite per soggetti IRES. Il software in particolare, consente di determinare le imposte anticipate e differite, propone le scritture contabili e un prospetto di riepilogo dei dati inseriti da riportare nella parte "libera" della Nota Integrativa. Inoltre, vengono predisposti i prospetti secondo lo schema "grafico" previsto dagli standard XBRL secondo...CONTINUA »

DEDUZIONE ACE Società di Capitali 2021: software in versione Excel e Cloud

Vi segnaliamo il software Deduzione ACE Società di Capitali 2021 (Esercizio 2020), in versione Excel o Cloud, utile per la determinazione dell'ACE relativa alle società di capitali per esercizi chiusi al 31/12/2020. Il software in versione Excel fa parte del pacchetto Utilità Bilancio e Dichiarazioni 2021 (esercizio 2020), mentre la versione Cloud, utilizzabile online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet e senza necessità di installazione, appartiene al Pacchetto Deduzione...CONTINUA »

La vostra Centrale Rischi Banca d'Italia è online

Da oggi è possibile ricevere gratuitamente la propria visura Centrale Rischi dalla Banca d'Italia, aggiornata con i dati al 31 DICEMBRE 2020, particolarmente significativi per controllare le scritture in bilancio e le informazioni da inserire in nota integrativa. Altrettanto importante, a prescindere dagli obblighi contabili, è la verifica di fine anno sull'utilizzo a consuntivo degli affidamenti e la loro congruità con le esigenze aziendali future, particolarmente nei prossimi mesi con il...CONTINUA »

Deducibilità spese di consulenze: il contribuente deve dimostrare l'inerenza all'attività di impresa

"In tema di imposte sui redditi e con riguardo al reddito di impresa, la semplice produzione di documenti di spesa (nella specie, "note spese" liquidate da una società ai propri dipendenti) non prova, di per sé, la sussistenza del requisito della inerenza all'attività di impresa. A tal riguardo, infatti, perché un costo possa essere incluso tra le componenti negative del reddito, non solo è necessario che ne sia certa l'esistenza, ma occorre...CONTINUA »

Incentivi mobilità sostenibile: modalità di utilizzo del credito d'imposta

Come noto la Legge di bilancio 2019 riconosce un contributo a coloro che acquistano e immatricolano in Italia un veicolo elettrico o ibrido nuovo di fabbrica delle categorie L1e-L7e, corrisposto dal venditore mediante compensazione con il prezzo di acquisto. Il Decreto Sostegni (art., comma 15-bis) ha sostituito il comma 1061 della citata legge prevedendo che le imprese costruttrici o importatrici del veicolo nuovo rimborsino al venditore l'importo del contributo e recuperino tale importo sotto...CONTINUA »

Interessi passivi per mutui: limiti di detraibilità

Gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione corrisposti in dipendenza di mutui danno diritto ad una detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19% (Art. 15, comma 1, lett. a) e b), del TUIR). Parliamo, in particolare, di: mutui ipotecari contratti per l’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale; mutui ipotecari stipulati prima del 1993 su immobili diversi da quelli utilizzati come abitazione principale; mutui...CONTINUA »

I< < 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS