Notizie fiscali

16

lug

Entro il 2 agosto la presentazione del modello IVA TR per il credito del secondo trimestre

Scade il 2 agosto, in quanto il 31 luglio cade di sabato, il termine per la presentazione delle istanze per chiedere a rimborso o in compensazione il credito IVA relativo al secondo trimestre 2021. La presentazione dell'istanza deve avvenire telematicamente e l'utilizzo del credito per importi superiori a 5.000 euro deve avvenire, salvo apposizione del visto di conformità, a partire dal decimo giorno successivo a quello di presentazione dell'istanza. Si ricorda che l'art. 38 bis del DPR 633/72...CONTINUA »

15

lug

Ripartizione 8 per mille a gestione statale (anno 2019)

Con Comunicato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 164 del 10 luglio 2021 la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha informato che, sul proprio sito istituzionale, sono stati pubblicati i decreti del Presidente del Consiglio dei ministri del 9 aprile 2021, di ripartizione della quota dell'otto per mille dell'Irpef a diretta gestione statale per l'anno 2019 e relativi, in particolare, alle seguenti tipologie di intervento:  Assistenza ai rifugiati e ai minori stranieri non...CONTINUA »

Rafforzamento patrimoniale imprese medie dimensioni: c'è il codice tributo per l'utilizzo del credito d'imposta

Con la Risoluzione n. 46/E del 12 luglio 2021 l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta in favore delle società per il rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni, ai sensi di cui all’articolo 26, comma 8, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34. Si tratta, in particolare del codice tributo: “6943” denominato “Credito d’imposta...CONTINUA »

Nuove scadenze per la "rottamazione"

Tra le novità al decreto legge Sostegni bis (73 del 2021 ) approvate dalla commissione bilancio della Camera è compreso un nuovo calendario per il versamento delle rate delle definizioni agevolate rottamazione ter e saldo e stralcio. Le nuove scadenze, se confermate in versione definitiva, saranno: il 31 luglio per le rate scadute il 28 febbraio e il 31 marzo 2020; il 31 agosto per le rate scadute il 31 maggio 2020; il 30 settembre per le rate scadute il 31 luglio 2020; il 31 ottobre...CONTINUA »

14

lug

Gestisci un numero illimitato di Enti del Terzo Settore a soli 60 euro: prova BANANA CONTABILITA' PLUS!

Inizia facilmente a fare la contabilità del tuo Ente del Terzo Settore e ottieni subito i bilanci conformi alle disposizioni per il RUNTS! Grazie a Banana Contabilità Plus, con soli 60 euro all'anno, puoi gestire un numero illimitato di piccole associazioni e ottenere il Rendiconto che ti serve in linea con la nuova riforma. Con questo software hai a disposizione tutto ciò che ti serve per gestire in modo ottimale la contabilità della tua Organizzazione di Volontariato (ODV), Associazione di...CONTINUA »

Nuovi incentivi per l'accesso al credito di PMI e professionisti: pubblicato Decreto MISE

E" stato pubblicato il decreto del Ministro dello sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, che disciplina l’assegnazione ai Confidi di oltre 34 milioni di euro per favorire l’accesso al credito di PMI e professionisti, con l'obiettivo di rafforzare il sistema produttivo in tutti i settori d’attività, attraverso la concessione di garanzie agevolate su nuovi finanziamenti. Le garanzie pubbliche, spiega il MISE, sono concesse dai Confidi nei limiti e alle condizioni...CONTINUA »

Segnalazioni sospette di riciclaggio: record storico nel 2020

Le segnalazioni sospette di riciclaggio ricevute dall’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) della Banca d’Italia sono in aumento, anche a causa degli effetti economici della pandemia. Ce lo dice la CGIA di mestre, che ha pubblicato i dati dello scorso anno, in cui si sono registrate 113.187 (+7% sul 2019) segnalazioni. Una soglia mai toccata negli anni passati. Oltre il 99% di queste riguarda operazioni di riciclaggio di denaro (probabilmente di provenienza legale)...CONTINUA »

Diritto alla disconnessione dello smart worker, nuova disciplina lavoro sportivo e ricorso alla pensione anticipata: informativa

Il Consiglio e la Fondazione Nazionale del Commercialisti hanno pubblicato l'informativa periodica "Commercialista del lavoro", con il resoconto dell'attività istituzionale svolta dall'area Lavoro del CNDCEC nel mese di giugno in occasione dell'audizione dinanzi alla Commissione permanente V (bilancio, tesoro e programmazione), e del 16 giugno dinanzi alla XI Commissione permanente lavoro pubblico e privato della Camera dei deputati. Nel documento, oltre all'osservatorio...CONTINUA »

13

lug

Alberghi e ristoranti: si' al credito d'imposta per l'acquisto di software utili a far rispettare le prescrizioni sanitarie

L'articolo 120 del decreto Rilancio ha introdotto un credito d'imposta, in misura pari al 60% delle spese sostenute nel 2020 e per un massimo di 80.000 euro, in relazione agli interventi necessari per far rispettare le prescrizioni sanitarie e le misure di contenimento contro la diffusione del virus COVID-19, destinato ai soggetti esercenti attività d'impresa, arte o professione in luoghi aperti al pubblico. Il credito d'imposta spetta, in particolare, per due tipologie di spese: gli interventi...CONTINUA »

Dichiarazione Iva precompilata: al via la fase sperimentale

Al via la la Precompilata Iva con le operazioni dal 1° luglio 2021. Con il Provvedimento n. 183994 dell'8 luglio 2021 il Direttore dell'Agenzia Entrate ha infatti disposto, ai sensi dell'articolo 4 del DL n. 127/2015, le modalità di predisposizione dei documenti Iva precompilati e le modalità di accesso, individuando la platea degli operatori interessati dalla novità. Il provvedimento disciplina inoltre le attività di memorizzazione dei dati e le regole di trattamento e sicurezza. Il citato...CONTINUA »

Un'altra proroga in arrivo per i soggetti ISA

Nella seduta dell’8 luglio 2021, la Commissione Bilancio della Camera ha approvato un emendamento al decreto Sostegni bis che proroga al 15 settembre 2021 la scadenza per il versamento del saldo 2020 e del primo acconto 2021 di IRPEF, IRES, IRAP e imposte sostitutive per i soggetti ISA. L’inizio dell’esame del decreto in Aula, inizialmente fissato per il 9 luglio, è slittato a lunedì 12 luglio. Si avrà pertanto certezza della proroga soltanto in...CONTINUA »

12

lug

Illegittima la sospensione della prescrizione in caso di rinvio del processo per motivi organizzativi legati all'emergenza Covid

Con la Sentenza n. 140/2021 depositata il 6 luglio scorso la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 83, comma 9, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19), convertito nella L. n. 27/2020, nella parte in cui prevede la sospensione del corso della prescrizione per il tempo in cui i procedimenti penali...CONTINUA »

Enti ecclesiastici: requisiti soggettivi ed oggettivi per l'esenzione al pagamento dell'IMU

Con la sentenza n. 4757/07 del 4 giugno 2021 la Commissione Tributaria Regionale per la Campania ha chiarito che, affinché agli enti ecclesiastici sia riconosciuta l'esenzione dal pagamento dell'IMU, devono essere presenti contemporaneamente un requisito soggettivo, inerente il profilo del soggetto che utilizza l'immobile, ed un requisito oggettivo, relativo invece all'attività effettivamente svolta negli enti stessi. La CTR Campana, in particolare, ha chiarito che...CONTINUA »

Superbonus: pertinenze escluse dal calcolo delle unità immobiliari agevolabili

Il proprietario di un fabbricato composto da due unità abitative e da tre pertinenze e che intende effettuare interventi sull'edificio usufruendo del regime agevolato previsto dall'articolo 119 del decreto legge del 19 maggio 2020, n. 34 chiede all'Agenzia Entrate se, ai fini del Superbonus, le unità pertinenziali vadano incluse nel calcolo del numero delle unità immobiliari di cui all'ultima versione del comma 9 lettera a) dell'articolo 119 del decreto legge del 19 maggio 2020, n. 34, o se il...CONTINUA »

Istituiti i codici tributo per il recupero dei contributi a fondo perduto non spettanti

L'articolo 25 del DL 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto "Rilancio"), al fine di sostenere i soggetti colpiti dall'emergenza epidemiologica "Covid-19", riconosce un contributo a fondo perduto a favore dei soggetti esercenti attività d'impresa e di lavoro autonomo e di reddito agrario. Il comma 12, dello stesso articolo prevede che l'Agenzia delle entrate recuperi l'indennizzo non spettante, irrogando le sanzioni e applicando gli interessi. Con la Risoluzione n. 45/E del 7 luglio scorso l'Agenzia Entrate...CONTINUA »

I< < 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS