Notizie fiscali

04

lug

Pagamenti tramite Pos: modalità trasmissione dati da parte degli operatori finanziari

Con Provvedimento del 30 giugno 2022 l'Agenzia delle Entrate definisce termini, modalità e informazioni con cui gli operatori finanziari che mettono a disposizione degli esercenti attività d'impresa, arte e professione gli strumenti di pagamento elettronico, devono comunicare tramite PagoPA all'Agenzia delle Entrate, i dati identificativi dei Pos forniti ai commercianti e gli importi complessivi degli delle transazioni giornaliere effettuate tramite i predetti strumenti.  CONTINUA »

01

lug

PRIVACY: 100 mila euro di sanzioni alla Banca per aver fornito informazioni al padre

(dalla newsletter del Garante del 30/06/2022) Le banche devono effettuare verifiche puntuali prima di comunicare i dati dei propri clienti ad altre persone, anche perché soggetti in precedenza autorizzati a conoscerli, nel tempo potrebbero aver perso questa facoltà. Lo ha affermato il Garante per la privacy, definendo il procedimento avviato a seguito del reclamo di una ragazza all’epoca dei fatti già maggiorenne, che contestava a una banca la comunicazione dei dati del...CONTINUA »

MODELLI E FORMULE per la costituzione e la gestione degli Enti del Terzo settore

Nel 2022 è entrata a regime la riforma del Terzo Settore. Per supportare operatori e professionisti, le formule e i modelli proposti dedicati al Terzo Settore e all'Impresa Sociale  contengono gli elementi indispensabili per la fase costitutiva e gestionale degli stessi. Il 23 novembre scorso  è stato inaugurato  il Registro Nazionale, telematico e pubblico. Nel Registro si possono iscrivere le Organizzazioni non Profit. Chiariamo, subito, che l'ingresso nel Registro Unico Nazionale del...CONTINUA »

Il Dl Semplificazioni fiscali modifica il termine per la richiesta di registrazione degli atti in termine fisso

Più tempo a disposizione per la richiesta di registrazione degli atti in termine fisso. L'Art. 14 del Dl Semplificazioni fiscali, in particolare, va a modificare l'art. 13, commi 1 e 4 e l'art. 19, comma 1 del DL n. 131/1986, stabilendo che il termine per la registrazione debba avvenire entro 30 giorni (anziché 20 giorni) alla data dell'atto o, se precedente, dall'inizio del contratto. CONTINUA »

Stabilita la misura del contributo a fondo perduto discoteche e sale da ballo

Con Provvedimento del 27 giugno 2022 l'Agenzia delle Entrate fissa la misura del contributo a fondo perduto riconosciuto ai titolari di discoteche e sale da ballo rimaste chiuse nel rispetto delle norme anti-contagio. L'importo spettante a ciascun operatore in possesso dei requisiti e che ha validamente presentato la domanda nel periodo 6-20 giugno 2022, è pari a 22,002 euro. A chi spetta il contributo Il contributo è destinato ai soggetti con partita Iva attivata prima...CONTINUA »

Interpello sui nuovi investimenti: lo schema di circolare in consultazione pubblica

L'Agenzia delle Entrate, a più dei sei anni dall'introduzione dell'istituto dell'interpello sui nuovi investimenti, ha aperto una pubblica consultazione, strutturata sotto forma di quesiti, sugli aspetti procedurali dell'interpello.  Si tratta, in particolare, di quesiti relativi all'individuazione dei soggetti legittimati a presentare l'istanza, ai miglioramenti che potrebbero essere apportati alla procedura, alla definizione di investimenti rilevanti, all'individuazione delle ricadute occupazionali...CONTINUA »

30

giu

Autotrasportatori: le agevolazioni fiscali 2022

Con Comunicato Stampa n. 125 del 28 giugno il Ministero dell'Economia e delle Finanze fissa le misure agevolative relative alle deduzioni forfetarie per spese non documentate a favore degli autotrasportatori nel 2022. In dettaglio, per i trasporti effettuati personalmente dall'imprenditore oltre il Comune in cui ha sede l'impresa (autotrasporto merci per conto di terzi) è prevista una deduzione forfetaria di spese non documentate, per il periodo d'imposta 2021, nella misura di 55 euro. La deduzione...CONTINUA »

Bonus psicologo: pronte le regole per accedere al contributo

Con il D.M. 31 maggio 2022 il Ministero della Salute ha stabilito le modalità di presentazione della domanda, l'entità del contributo e i requisiti, anche reddituali, per l'assegnazione nell'importo massimo di 600 euro per persona, parametrato alle diverse fasce ISEE, destinato alle persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica a causa dell'emergenza Covid, per il sostenimento delle spese relative a sessioni di psicoterapia (cd. bonus psicologo). Il decreto...CONTINUA »

Proroga "naturale" del versamento delle imposte per le società di capitali che approvano il bilancio a giugno

Per le società di capitali che approvano il bilancio nel mese di giugno 2022 (entro il termine di 180 giorni) il termine per versare le imposte sul reddito a saldo 2021 e primo acconto 2022, scade normalmente alla fine del mese di luglio. Quest'anno però il 31 luglio cade di domenica, con conseguente slittamento della scadenza a lunedì 1° agosto, che a sua volta rientra nella cosiddetta "proroga di Ferragosto", slittando quindi al 20 agosto 2022, che è sabato. Pertanto la scadenza è fissata...CONTINUA »

29

giu

Dl Semplificazioni: 5mila euro le soglia sopra la quale c'è l'obbligo di segnalazione al fisco

L'Art. 16 del Dl Semplificazioni fiscali, recante "Semplificazione del monitoraggio fiscale sulle operazioni di trasferimento attraverso intermediari bancari e finanziari e altri operatori" fissa a 5.000 euro, rispetto ai precedenti 15mila, il limite sopra il quale banche ed intermediari finanziari hanno l'obbligo di segnalare al Fisco i movimenti in denaro, anche virtuali, da e per l’estero per operazioni eseguite per conto o a favore di persone fisiche, enti non commerciali...CONTINUA »

DL Semplificazioni fiscali: modifica della validità dell'attestazione per i contratti locazione a canone concordato

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 143 del 21 giugno è stato pubblicato il Decreto semplificazioni fiscali (Decreto legge n. 73/2022) con misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali. L'Art. 7 prevede la modifica della validità dell'attestazione per i contratti di locazione a canone concordato. Tale attestazione, in particolare, che deve essere eseguita da almeno un organizzazione...CONTINUA »

Zone Franche Urbane Centro-Italia: due codici tributo per le Agevolazioni del DL Agosto

Con la Risoluzione n. 32/E del 24 giugno 2022 l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per l'utilizzo, tramite modello F24, delle agevolazioni previste dall’articolo 57, comma 6, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126, a favore delle imprese e dei professionisti localizzati nella Zfu Centro-Italia, ai sensi dell’articolo 46 del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni,...CONTINUA »

28

giu

Autotrasportatori: definite le deduzioni 2021 forfetarie per titolari/soci

Con il comunicato stampa n. 125 del 28 giugno 2022 il MEF indica che le deduzioni forfetarie per gli autotrasportatori, eseguite da titolari e soci, spettanti in regime di contabilità semplificata e ordinaria per opzione, sono determinate per l’anno 2021 in euro 55,00 al giorno per i trasporti effettuati oltre il comune in cui ha sede l’impresa e nella misura del 35% di tale importo per i trasporti effettuati all’interno del territorio comunale. CONTINUA »

In Gazzetta Ufficiale la legge delega sui contratti pubblici

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 146 del 24 giugno 2022 è stata pubblicata la Legge 21 giugno 2021 n. 78 (Delega al Governo in materia di contratti pubblici), che entrerà in vigore il prossimo 9 luglio. Il Governo avrà sei mesi di tempo dalla sua entrata in vigore per adottare uno o più decreti legislativi recanti la disciplina dei contratti pubblici, anche al fine di adeguarla al diritto europeo e ai principi espressi dalla giurisprudenza della Corte costituzionale e delle...CONTINUA »

Imposta sui servizi digitali: la comunicazione dei dati entro il 30 giugno

Scade il 30 giugno il termine per la presentazione della dichiarazione dei dati relativi all’imposta sui servizi digitali (Digital Service Tax), introdotta dalla Legge di bilancio 2019, contenente i ricavi percepiti nell’anno solare precedente. Sono tenuti alla presentazione della dichiarazione, tramite modello Dst, gli esercenti attività d'impresa che, nel corso dell'anno solare precedente hanno realizzato, singolarmente o congiuntamente a livello di gruppo, un...CONTINUA »

I< < 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS