Notizie fiscali

22

giu

Contributo straordinario contro il caro bollette: pronti i codici tributo da inserire in F24

Con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate del 17 giugno 2022 sono stati definiti gli adempimenti, anche dichiarativi, e le modalità di versamento del contributo a titolo di prelievo solidaristico straordinario, a carico dei soggetti che producono energia elettrica o gas metano o che estraggono gas naturale, dei soggetti rivenditori di energia elettrica, di gas metano e di gas naturale e di quelli che esercitano l’attività di produzione, distribuzione e commercio...CONTINUA »

Adempimento spontaneo e controlli anti-frode: l'Agenzia Entrate detta gli indirizzi operativi per le attività di controllo 2022

Nella Circolare n. 21/E del 20 giugno 2022 l'Agenzia delle Entrate illustra gli indirizzi operativi e linee guida per il 2022 sulla prevenzione e contrasto all’evasione fiscale, sulle attività relative al contenzioso tributario, alla consulenza e ai servizi ai contribuenti. L’azione di promozione dell’adempimento spontaneo, ad esempio, di primaria importanza per la riduzione del tax gap, sarà intensificata con l’incremento delle lettere di invito a mettersi...CONTINUA »

21

giu

Approvato un Decreto legge per la sicurezza e sviluppo delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità sostenibile

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 83 del 15 giugno, ha approvato un decreto-legge (Decreto MIMS) che introduce novità in materia di infrastrutture e mobilità sostenibili.  Tra queste: la proroga al 30 settembre 2022 dell’obbligo dell’uso delle mascherine Ffp2 sui mezzi pubblici di trasporto esclusi gli aerei, nelle Rsa e nelle strutture sanitarie; la velocizzazione delle opere per il Giubileo 2025 e la viabilità di Roma – In vista del...CONTINUA »

Dl Semplificazioni fiscali: escluse dall'esterometro le operazioni inferiori a 5.000 euro non rilevanti ai fini Iva

Il Decreto Semplificazioni fiscali recentemente approvato dal CdM introduce semplificazioni normative per la redazione dei bilanci delle micro-imprese e per la gestione degli errori contabili.  In particolare, sono semplificate le modalità di deduzione dal valore della produzione IRAP dell'intero costo relativo al personale dipendente a tempo indeterminato e vengono ampliati i casi di esonero dalla presentazione dell'"esterometro", il documento per la comunicazione dei dati delle operazioni transfrontaliere,...CONTINUA »

Caro bollette: modalità di versamento del contributo straordinario dovuto da produttori, estrattori e distributori di energia e gas

L’articolo 37 del decreto "Ucraina" ha introdotto, per l’anno 2022, un contributo a titolo di prelievo solidaristico straordinario, a carico dei soggetti che producono energia elettrica o gas metano o che estraggono gas naturale, dei soggetti rivenditori di energia elettrica, di gas metano e di gas naturale e di quelli che esercitano l’attività di produzione, distribuzione e commercio di prodotti petroliferi, al fine di contenere gli effetti dell’aumento dei...CONTINUA »

20

giu

Nuovi indirizzi di posta elettronica per contattare la UIF

Con un comunicato del 20 giugno la UIF indica i recapiti di posta elettronica da utilizzare per contattare la stessa a decorrere dal 1° luglio 2022. In particolare, si segnalano gli indirizzi relativi a: Assistenza tecnica sulle SOS Sospensione di operazioni sospette (suddivisi in tre macroregioni) Sospensione di operazioni sospette per finanziamento del terrorismo / proliferazione di armi di distruzione di massa, mine antipersona, munizioni e submunizioni a grappolo Sospensione...CONTINUA »

DL Semplificazioni fiscali: proroghe per dichiarazioni IMU e imposta di soggiorno

Tra le misure presenti nella bozza del Dl "Semplificazioni fiscali" approvato dal Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 83 del 15 giugno 2022, ci sono le proroghe di alcune scadenze fiscali. L'Art. 32, in particolare, prevede la proroga della presentazione della dichiarazione IMU anno di imposta 2021, il cui termine slitta dal 30 giugno al 31 dicembre 2022. Il nuovo calendario fiscale prevede anche la proroga della scadenza relativa alla dichiarazione dell'imposta di soggiorno per gli anni...CONTINUA »

Registrazione aiuti di Stato Covid-19 nell'RNA al 30 giugno 2023

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 83 del 15 giugno 2022, ha approvato un decreto-legge che introduce semplificazioni in materia fiscale, in particolare nel rapporto fra Fisco e contribuente e in materia di imposte dirette e indirette. Tra le misure presenti nella bozza del Dl "Semplificazioni fiscali" in circolazione, ci sono le proroghe di alcune scadenze. Innanzitutto, la tanto attesa proroga dei termini in materia di registrazione degli aiuti di Stato COVID-19 nel Registro...CONTINUA »

Crediti d'imposta e aliquote Iva settore gas: le novità spiegate nella Circolare dell'Agenzia Entrate

Con Circolare n. 20/E del 16 giugno l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito all’aliquota IVA applicabile alle forniture di gas metano per combustione e per autotrazione e all’ambito applicativo delle agevolazioni fiscali a sostegno delle imprese in relazione alle spese sostenute per il gas consumato, previste dai decreti "Sostegni-ter" (Dl n. 4/2022), "Energia" (Dl n.17/2022), "Ucraina" (Dl n. 21/2022) e "Aiuti" (Dl n. 50/2022)...CONTINUA »

17

giu

Approvato il Decreto "Semplificazioni fiscali"

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 83 del 15 giugno 2022, ha approvato un decreto-legge che introduce semplificazioni in materia fiscale, in particolare nel rapporto fra Fisco e contribuente e in materia di imposte dirette e indirette. Le elenchiamo di seguito, come riportate nel Comunicato Stampa del CdM. Si permette la completa dematerializzazione delle scelte di destinazione dell'8, del 5 e del 2 per mille all'atto della presentazione del modello 730. Sono semplificate la procedura...CONTINUA »

Contenzioso tributario: nel 2021 diminuiscono le liti tributarie pendenti e i ricorsi presentati

Nel 2021 diminuiscono del 20,4% i ricorsi presentati, aumento del 36,6% le controversie definite con importante calo delle liti tributarie pendenti del 21,1%.  In costante aumento l'utilizzo dei servizi informatici, con il 99% degli atti depositati in via telematica, il 43,2% delle sentenze depositate in formato digitale e il 29,3% delle udienze programmate svolte a distanza. Questi, in estrema sintesi, i dati sul Contenzioso Tributario (anno 2021) rilasciati dal Dipartimento delle Finanze...CONTINUA »

Per l'assegno unico e universale con arretrati domanda entro il 30 giugno

Ricordiamo che gli interessati all'Assegno Unico e Universale per i figli a carico, comprensivo di arretrati, devono presentare la domanda entro il prossimo 30 giugno. Per le domande presentate dal 1° gennaio al 30 giugno 2022, infatti, l'Assegno unico e universale spetta con tutti gli arretrati relativi ai mesi di marzo, aprile e maggio 2022. Invece, per le domande presentate dopo il 30 giugno, l'Assegno decorre dal mese successivo a quello di presentazione ed è determinato sulla base dell'...CONTINUA »

16

giu

Errore nel 730 precompilato già inviato: cosa fare?

Cosa si deve fare se, dopo aver accettato ed inviato il 730 precompilato, ci si accorge di un errore? La risposta la fornisce l'Agenzia delle Entrate tramite la propria rivista telematica FiscoOggi. Se il contribuente rileva un errore può annullare la dichiarazione 730/2022 inviata e trasmettere un nuovo modello tramite l'applicazione web.  L'annullamento, ricordano le Entrate, è possibile una sola volta e deve avvenire nel periodo compreso tra il 6 giugno e il 20 giugno 2022. Il contribuente...CONTINUA »

Incentivi imprese "creative": domande dal 20 giugno

Il Ministero dello Sviluppo Economico ricorda che, a partire dal 20 giugno, sarà possibile presentare le domande di agevolazioni a valere sul "Fondo per le piccole e medie imprese creative", istituito dall'art.1, commi 109 e ss., della legge 30 dicembre 2020, n. 178. Con una dotazione pari a 20 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022, il fondo vuole promuovere la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese operanti nel settore creativo, attraverso...CONTINUA »

Imprese "gasivore": codice tributo 6966 per l'utilizzo in compensazione del credito d'imposta

Con Risoluzione n. 28/E del 13 giugno 2022 l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l'utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d'imposta a favore delle imprese a forte consumo di gas naturale, ai sensi dell'articolo 15.1 del Dl n. 4/2022 (Decreto "Sostegni-ter"), convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2022, n. 25. Parliamo del codice "6966", denominato "credito d'imposta a favore delle imprese a forte consumo di gas naturale (primo trimestre 2022)...CONTINUA »

I< < 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS