30
mag
Dichiarazioni fiscali 2021: i dati del MEF
Sul sito internet del Dipartimento delle Finanze sono state pubblicate le statistiche relative agli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale, alle dichiarazioni delle persone fisiche titolari di partita Iva e in base al reddito prevalente trasmesse dai contribuenti nel 2021, relative al periodo d’imposta 2020. I dati risentono del periodo di contrazione del PIL dovuto al contesto economico caratterizzato dagli effetti della crisi dovuta alla pandemia da Covid-19. Relativamente...CONTINUA »
27
mag
Antiriciclaggio: decreto sul registro del titolare effettivo
La Gazzetta Ufficiale 121 del 25 maggio 2022 pubblica il decreto MEF n. 55 del 11.03.2022, che entrerà in vigore il prossimo 9 giugno. Non vi è immediatezza di obblighi in quanto sarà ora necessaria la predisposizione di un disciplinare tecnico da parte di Infocamere, da sottoporre a parere del Garante Privacy ed il MISE dovrà approvare un modello e stabilire i diritti di segreteria dovuti. CONTINUA »
Lettera ai clienti per adempimenti IMU, TARI e IVIE 2022
Scade il 16 giugno 2022 il termine per versare il primo acconto di IMU per l’anno di imposta 2022. La Legge di Bilancio 2020 aveva abolito l’imposta unica comunale (c.d. IUC), ad eccezione delle disposizioni relative alla tassa sui rifiuti (TARI). La IUC, meglio conosciuta come IMU, è ora accorpata alla TASI, Tassa sui servizi indivisibili. Anche per l’anno 2022 ci sono dei casi di esonero dal versamento dell’imposta. Per agevolare il lavoro del Professionista...CONTINUA »
La Legge di Bilancio 2022 ha previsto la possibilità, per docenti e ricercatori rientrati in Italia dall’estero, di optare per l’estensione delle agevolazioni per il bonus "rientro dei cervelli" a otto, undici o tredici periodi di imposta complessivi, previo versamento di un importo in unica soluzione. Tale possibilità è assicurata a condizione che i contribuenti: siano stati iscritti all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero...CONTINUA »
Applicazione ISA periodo d'imposta 2021: tutti i chiarimenti nella circolare delle Entrate
Nella Circolare n. 18/E del 25 maggio 2022 l'Agenzia delle Entrate fornisce tutti i dettagli in merito all'applicazione indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) per il periodo d'imposta 2021. Gli ISA in vigore per il 2021, spiegano le Entrate, sono caratterizzati da una sostanziale continuità con quanto avvenuto nel passato, e tengono conto degli effetti di natura straordinaria della crisi economica e dei mercati conseguente all’emergenza sanitaria da COVID...CONTINUA »
26
mag
Deduzione Super Iper Ammortamenti 2022 (Periodo Imposta 2021): software in Excel e Cloud
E' online sul nostro sito internet il software Deduzione Super Iper Ammortamenti 2022 (Periodo Imposta 2021), per calcolare le deduzioni per “super” e “iper” ammortamenti da riportare, come variazioni in diminuzione, nei quadri RF delle dichiarazioni dei redditi per persone fisiche, società di persone e società di capitali. Il software, in particolare, è utile per raccogliere i dati, relativi agli acquisti di beni soggetti a tali agevolazioni, per...CONTINUA »
E' online sul nostro sito internet il software Deduzione ACE Ditte Individuali e Società di Persone 2022 (Esercizio 2021), utile per la determinazione dell’ACE relativa alle ditte individuali e alle società di persone per esercizi chiusi al 31/12/2021. La deduzione ACE calcolata si riferisce esclusivamente alla quota riportabile in dichiarazione dei redditi. Non viene gestito l’eventuale credito d’imposta (se non per la parte convertita a riduzione della quota...CONTINUA »
Mobilità sostenibile: ripartite le prenotazioni per gli incentivi per auto e moto
E' stata riaperta la piattaforma ecobonus.mise.gov.it sulla quale i concessionari possono prenotare i contributi per l'acquisto di nuovi veicoli, auto e moto, non inquinanti. I contratti di vendita, stipulati dalla pubblicazione del provvedimento in Gazzetta Ufficiale (16 maggio 2022), saranno quindi validi per la prenotazione del contributo agevolativo da inserire sulla piattaforma. Per gli incentivi , ricorda il MISE< sono stati stanziati 650 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022-2023...CONTINUA »
Con la Risposta n. 294 del 24 maggio 2022 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che il rimborso da parte del datore di lavoro delle spese sostenute dai dipendenti trasferiti in Paesi stranieri (c.d. "transferred employees") per l'acquisto di laptop/tablet destinati alla didattica dei propri figli, non costituisce reddito di lavoro dipendente ai sensi dell'articolo 51, comma 2, lettera f-bis), del Tuir. L'Agenzia precisa inoltre che, anche il rimborso dell'eventuale costo di iscrizione per il sostenimento...CONTINUA »
Contabilità in nero, elemento indiziario che giustifica l'avviso di accertamento
I prospetti riepilogativi rinvenuti presso terzi dalla GdF, contenenti un piano di incentivi, celavano anche dei pagamenti fuoribusta idonei a presumere la corresponsione di emolumenti extra. Il documento extracontabile, riportante una tabella con importi in corrispondenza dei nomi dei dipendenti e degli amministratori di una società, è sufficiente, da solo, a giustificare la pretesa fiscale fondata sulla presunzione di compensi “fuori busta” ricevuti, ma non dichiarati...CONTINUA »
25
mag
Deduzione ACE Società di Capitali 2022 (Esercizio 2021): software in Excel e Cloud
E' online sul nostro sito internet il software Deduzione ACE Società di Capitali 2022 (Esercizio 2021), utile per la determinazione dell'ACE (ordinaria e innovativa) relativa alle società di capitali per esercizi chiusi al 31/12/2021. La deduzione ACE calcolata si riferisce esclusivamente alla quota riportabile in dichiarazione dei redditi. Non viene gestito l'eventuale credito d'imposta (se non per la parte convertita a riduzione della quota riportabile in deduzione del reddito). Il software...CONTINUA »
Violazioni obblighi di comunicazione al Sistema TS: sanzioni per ogni documento errato
Con Risoluzione n. 22/E del 23 maggio l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alle violazioni degli obblighi di comunicazione al Sistema tessera sanitaria, ed in merito all'interpretazione dell'articolo 3, comma 5-bis, del decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175, secondo cui "In caso di omessa, tardiva o errata trasmissione dei dati di cui ai commi 3 e 4 si applica la sanzione di euro 100 per ogni comunicazione, in deroga a quanto previsto dall'articolo 12...CONTINUA »
Bonus monopattini e biciclette elettriche fruibile al 100%
Come noto il Decreto Rilancio (Dl n. 34/2020) ha previsto un credito d'imposta per le spese sostenute dal 1° agosto al 31 dicembre 2020 per l’acquisto di monopattini elettrici, biciclette elettriche o muscolari, abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di mobilità elettrica in condivisione o sostenibile, nella misura massima di 750 euro. Con Provvedimento del 23 maggio 2022 l'Agenzia delle Entrate chiarisce che il credito d’imposta spettante a ciascun beneficiario...CONTINUA »
Bonus imprese agricole e agroalimentari: dal 20 settembre le domande per le spese del 2021
Con Provvedimento del 20 maggio 2022 l'Agenzia delle Entrate illustra le regole per fruire del nuovo Bonus "agricoltura", il credito d’imposta destinato a supportare le reti di imprese agricole e agroalimentari che vogliono realizzare investimenti per la realizzazione o l’ampliamento di infrastrutture informatiche finalizzate al potenziamento del commercio elettronico, con particolare riferimento al miglioramento delle potenzialità di vendita a distanza a clienti...CONTINUA »
24
mag
Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti. Richiesta dati per il modello 730/2022 (periodo d'imposta 2021) si compone di fogli di lavoro in Word organizzati per l'invio della lettera ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello 730/2022. La lettera contiene: Lettera generica di presentazione e che invita il cliente a fissare in tempo utile un appuntamento in...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi