24
mag
Imposte anticipate e differite per bilanci al 31.12.2021: software in MS Excel
E' online sul nostro sito internet il software in MS Excel Imposte anticipate e differite per bilanci al 31.12.2021, utile per calcolare imposte anticipate e differite per soggetti IRES. Consente di determinare le imposte anticipate e differite, propone le scritture contabili e un prospetto di riepilogo dei dati inseriti da riportare nella parte “libera” della Nota Integrativa. Inoltre, il software predispone i prospetti secondo lo schema “grafico” previsto dagli standard...CONTINUA »
E' online sul nostro sito internet il software Deducibilità costi auto non strumentali anno 2022 (periodo d'imposta 2021), per il calcolo della deducibilità fiscale dei costi auto, utilizzabile per beni in proprietà, leasing, noleggio o comodato; in ambito aziendale o per uso promiscuo, con soggetto impresa o agente. Il software è disponibile in versione MS Excel ed in versione Cloud, utilizzabile online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet,...CONTINUA »
Voucher connettività anche ai Professionisti: contributi fino a 2.500 euro
Si allarga la platea dei beneficiari del bonus connettività. Sulla Gazzetta Ufficiale n. 116 del 19 maggio è infatti stato pubblicato il Decreto 27 aprile 2022 del MISE, di modifica del decreto del 23 dicembre 2021 relativo al Piano voucher fase due, per interventi di sostegno alla domanda di connettività delle micro, piccole e medie imprese su tutto il territorio nazionale. Le imprese interessate potranno richiedere un contributo, da un minimo di 300 euro ad un massimo di...CONTINUA »
Ancora chiarimenti in tema di Superbonus, questa volta in riferimento all'utilizzo dell'agevolazione tramite cessione del credito. Nella Risposta n. 279 del 19 maggio 2022 l'Agenzia delle Entrate precisa che, qualora il contribuente intenda optare per la fruizione del Superbonus in una modalità alternativa alla detrazione, dovrà inviare all'Agenzia delle entrate distinti moduli per la comunicazione dell'opzione per la cessione del credito, ossia un modulo...CONTINUA »
La novità è contenuta nel Provvedimento dell'Agenzia del 19 maggio: i contribuenti che hanno difficoltà ad accedere personalmente alle informazioni e ai servizi fiscali online, come ad esempio consultare il cassetto fiscale e i dati ipotecari e catastali, richiedere il duplicato della tessera sanitaria, leggere le comunicazioni inviate dal Fisco e accedere alla dichiarazione dei redditi precompilata, potranno delegare un familiare o una persona di fiducia, un tutore/curatore...CONTINUA »
Tutto pronto per la precompilata 2022: disponibili i modelli da consultare. L'invio dal 31 maggio
Al via la Precompilata 2022: dal 23 maggio è possibile visualizzare la propria dichiarazione nell’area riservata del sito dell’Agenzia Entrate, accedendo con Spid, CIE o CNS. Dal prossimo 31 maggio, invece, sarà possibile inviare la dichiarazione, accettandola così com’è o modificandola/ingregandola. Per chi presenta il 730 la stagione dichiarativa 2022 si chiuderà invece il 30 settembre e, per chi utilizza l’applicazione Redditi web, il...CONTINUA »
23
mag
QuickBilan 2022: guida alla costruzione del bilancio 2021
E' online la versione 2022 del software QuickBilan: guida alla costruzione del bilancio 2021, tanto richiesto e apprezzato dai nostri utenti. Il software in MS Excel, è di ausilio alla costruzione del bilancio annuale, comprensivo delle componenti fiscali, a budget ovvero a consuntivo per ditte individuali, società di persone e società di capitali. Offre tutte le funzionalità per la gestione delle componenti fiscali in aumento e in diminuzione, la determinazione automatica dei loro effetti...CONTINUA »
Fabbricati non accatastati: il MEF pubblica i coefficienti IMU e IMPi per il 2022
Sul sito internet del Dipartimento delle Finanze è stato pubblicato il Decreto 9 maggio che riporta l’aggiornamento dei coefficienti, per l'anno 2022, per i fabbricati classificabili nel gruppo catastale D (immobili a destinazione speciale o particolare, compresi i capannoni e centri commerciali), non iscritti in catasto, interamente posseduti dalle imprese e distintamente contabilizzati, ai fini del calcolo dell'imposta municipale propria (IMU) e dell’imposta sulle piattaforme...CONTINUA »
Mercato immobiliare: boom di compravendite nel 2021
L'Agenzia Entrate ha pubblicato il Rapporto immobiliare per il settore residenziale 2022 a cura dell'Osservatorio del mercato immobiliare (OMI), relativo all’andamento delle compravendite di abitazioni nel corso del 2021. Il mercato residenziale, nel 2021, torna a crescere in termini di volumi scambiati sfiorando le 750mila compravendite di abitazioni, registrando un rialzo del 34% rispetto ai dati del 2020 (oltre 190mila unità in più). Non si è trattato, viene...CONTINUA »
Con l'Ordinanza n. 10562 del 1 aprile 2022 la Corte di Cassazione, Sez. VI Civile, esprimendosi in merito al mantenimento dei benefici "prima casa" in caso di ritardo imputabile al costruttore, ha richiamato alcuni principi già affermati in precedenti pronunce, secondo i quali: il sopravvenire di una causa di forza maggiore, che impedisce la decadenza dall'agevolazione "prima casa" deve intendersi quale impedimento oggettivo caratterizzato dalla non imputabilità...CONTINUA »
20
mag
Credito d'imposta beni strumentali nuovi: nessun riferimento normativo nei verbali di collaudo
Al fine della fruizione del credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi, è necessario che sulle fatture di acquisto, nel documento di trasporto,e negli altri documenti relativi all'acquisto, siano espressamente indicate le disposizioni che disciplinano la misura agevolativa. Questo, in estrema sintesi, quanto precisato dall'Agenzia Entrate nella Risposta n. 270 del 18 maggio. In particolare, le fatture e gli altri documenti relativi all'acquisizione dei beni agevolati devono...CONTINUA »
La Camera conferma la fiducia al Dl Ucraina-bis
Dopo l'approvazione da parte del Senato, anche la Camera, con 391 voti favorevoli e 45 contrati, ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione del disegno di legge che contiene misure urgenti per contrastare gli effetti economici e unanitari della crisi ucraina (Dl "Ucraina-bis"). Tante le novità in ambito fiscale. Tra queste, la modifica al comma 1 dell'Art. 2 prevede l'estensione a tutti i datori di lavoro del settore privato, della possibilità...CONTINUA »
Il Decreto "Sostegni-ter" (Dl n. 4/2022) ha disposto il rifinanziamento del fondo per il sostegno delle attività economiche chiuse previsto dal Decreto "Sostegni-bis" (Dl n. 73/2021). L'Agenzia Entrate, con Provvedimento del 18 maggio, le modalità e fissa i termini di presentazione delle istanze che le imprese che, al 27 gennaio 2022, svolgevano attività di discoteche e sale da ballo e che, alla stessa data, erano chiuse per effetto delle misure anti-contagio, dovranno presentare per accedere...CONTINUA »
19
mag
Il CdM approva il disegno di legge in materia di Giustizia e Processo tributario
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 78 del 17 maggio, ha approvato un disegno di legge in materia di giustizia e di processo tributario. Con la finalità di raggiungere, entro fine 2022, l'obiettivo posto dal PNRR di rendere più celere il contenzioso tributario, il disegno di legge interviene su diversi punti, tra cui: la professionalizzazione dei magistrati tributari; il rafforzamento dell'organo di autogoverno della giustizia tributaria; il potenziamento della struttura amministrativa...CONTINUA »
In Gazzetta Ufficiale il Decreto "Aiuti": in vigore le misure per imprese e famiglie
Approdato in Gazzetta Ufficiale (n. 114 del 17 maggio 2022) ed in vigore da ieri, 18 maggio, il Decreto legge n. 50/2022 con misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, e in materia di politiche sociali e di crisi ucraina. Il Provvedimento, che raggiunge i 59 articoli e si completa con 4 allegati tecnici, prevede: misure in materia di energia; misure a sostegno della liquidità delle imprese; misure...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi