Notizie fiscali

16

giu

Servizio ricarica gratuito per auto elettriche dei dipendenti: chiarimenti sul corretto trattamento tributario

Con la Risposta n. 329 del 10 giugno 2022 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, nel presupposto che il servizio di ricarica gratuito che la società intende offrire per sei mesi a tutti i dipendenti che proveranno di avere acquistato auto elettriche, entro un determinato periodo di tempo e utilizzando ove possibile l'energia elettrica prodotta dai propri impianti fotovoltaici o idroelettrici (ovvero, in alternativa, laddove ciò non sia praticabile, stipulando una convenzione...CONTINUA »

15

giu

Dichiarazione telematica imposta di soggiorno: aggiornate specifiche tecniche e modulo di controllo

Sul sito internet del Dipartimento delle Finanze sono state pubblicate le specifiche tecniche (versione 3/2022 del 13 giugno 2022) per la trasmissione telematica, entro il prossimo 30 giugno, del modello per la dichiarazione dell‘imposta di Soggiorno. Contestualmente è stata resa disponibile, nell’area riservata del sito web dell’Agenzia delle entrate, la versione 1.1.0 del corrispondente modulo di controllo. Inoltre, fa sapere il Dipartimento delle Finanze,...CONTINUA »

Invio tardivo della Dichiarazione IVA entro il 31 luglio 2022

È scaduto il 2 maggio scorso (il 30 aprile cadeva di sabato) il termine, a disposizione dei soggetti passivi obbligati, per la presentazione della dichiarazione annuale IVA relativa al periodo d’imposta 2021. Se l’adempimento non è stato assolto o la dichiarazione trasmessa risulta inesatta, è ancora possibile regolarizzare la posizione usufruendo anche della riduzione delle sanzioni amministrative prevista dal ravvedimento operoso. Tenuto conto che le dichiarazioni...CONTINUA »

Il pagamento dei Diritti Camerali 2022

Per i soggetti tenuti al versamento del diritto annuale 2022, salvo le nuove iscrizioni in corso d’anno, il termine per il pagamento coincide con quello previsto per il primo acconto delle imposte sui redditi, con la possibilità di versare nei 30 giorni successivi con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo. CONTINUA »

14

giu

EASY ALERT PMI 2022: il software per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi

Easy Alert PMI 2022 è la nuova versione dello strumento realizzato da AteneoWeb per monitorare i segnali interni di crisi d'impresa, sia contabili che extracontabili, delle Micro, Piccole e Medie imprese. Con Easy Alert PMI si riducono al minimo i tempi per predisporre un report accurato per le dimensioni dell'azienda, personalizzato in base all'attività svolta ed ulteriormente personalizzabile da parte di chi conosce meglio i punti focali dell'impresa. Con Easy Alert PMI il consulente...CONTINUA »

Obbligo POS del 30 giugno anche per Commercialisti, Avvocati e Consulenti del lavoro

L'art. 18, commi 1, 2 e 3 del Dl n. 36/2022, al fine di dare attuazione ad alcuni obiettivi del PNRR, ha introdotto alcune novità in materia fiscale come l'estensione degli obblighi di fatturazione elettronica dal 1° luglio 2022 e le sanzioni per mancata accettazione dei pagamenti elettronici dal prossimo 30 giugno. Su quest'ultimo tema la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, nella Circolare n.8 del 7 giugno 2022, ricorda che coloro che effettuano l'attività di vendita di prodotti e di prestazioni...CONTINUA »

Bonus riqualificazione alberghi: domande fino al 16 giugno

Al via la piattaforma per l'invio delle domande per il bonus riqualificazione alberghi, il credito d’imposta pari al 65% delle spese sostenute per interventi di miglioramento delle strutture ricettive turistico-alberghiere. Lo comunica il Ministero del Turismo con avviso pubblicato sul proprio portale. Gli interessati potranno compilare e presentare le domande fino alle ore 12:00 del 16 giugno 2022 accedendo alla piattaforma dedicata. In particolare, l'agevolazione spetta in relazione...CONTINUA »

Lavoratori settore cinema: spese covid al 100% fino al 30 giugno

Con Avviso pubblicato sul proprio sito internet il MiC (Direzione generale Cinema e audiovisivo) segnala che le spese sostenute per adempiere alle previsioni del “Protocollo di sicurezza dei lavoratori cineaudiovisivi” in relazione all’emergenza sanitaria da COVID-19, nonché i costi assicurativi e per tamponi per tutto il personale coinvolto nella produzione, consentono di accedere a un’aliquota di credito d’imposta del 100% del proprio valore solo se sostenute...CONTINUA »

Aggiornate le regole per la cessione del credito per bonus edilizi

Con Provvedimento del 10 giugno 2022 l'Agenzia Entrate, viste le novità introdotte dal "Sostegni-ter" convertito e dal decreto "Aiuti" relativamente alle modalità di cessione dei crediti connessi agli interventi edilizi, modifica le disposizioni del provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate prot. n. 35873 del 3 febbraio 2022 ed aggiorna le regole per la cessione dei bonus edilizi, proprio alla luce dei recenti interventi normativi.  Ricordiamo infatti che l'articolo 28 del Dl n...CONTINUA »

13

giu

5 per mille 2021: online l'elenco di ammessi ed esclusi

Sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate sono stati pubblicati gli elenchi per la destinazione del 5 per mille dell’anno finanziario 2021, con i dati relativi alle preferenze espresse dai contribuenti nella propria dichiarazione dei redditi. Gli elenchi di ammessi ed esclusi sono reperibili nell'apposita sezione tematica del portale delle Entrate, insieme agli importi attribuiti.  Un po' di numeri Nel 2021 sono stati ammessi in totale 72.738 enti. Di questi, 52.162...CONTINUA »

Piattaforma notifiche PA: regolamento in Gazzetta Ufficiale. In vigore dal 21 giugno

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 130 del 6 giugno è stato pubblicato il DPCM (Dipartimento della trasformazione digitale) con il regolamento che disciplina le modalità di funzionamento della piattaforma digitale per la notificazione degli atti della pubblica amministrazione. La piattaforma notifiche, affidata alla società PagoPA, è parte delle infrastrutture pensate per permettere la fruizione completamente digitale dei servizi pubblici con l’obiettivo di semplificare...CONTINUA »

Più semplici le procedure doganali e gli adempimenti per svolgimento attività di manutenzione e refitting delle imbarcazioni da diporto

L'Agenzia delle Dogane, con la Circolare n. 20/D del 27 maggio, ha fornito indicazioni relative alle procedure doganali e agli adempimenti operativi per l'introduzione imbarcazioni da diporto non unionali nel territorio doganale dell’Unione Europea da sottoporre a lavori di manutenzione e refitting. Si tratta, in particolare, delle procedure doganali alle quali, in ragione delle attività svolte, possono ricorrere i soggetti che introducono in acque unionali imbarcazioni da diporto:...CONTINUA »

L'istanza di condanna ad adempiere non deve essere trascritta

Non si tratta infatti della sentenza che produce gli effetti del contratto non concluso perché una delle parti non ha rispettato i contenuti previsti dal patto fiduciario. Non è soggetta a trascrizione ai sensi del n. 2 dell’articolo 2652 codice civile, perché non è volta a ottenere la pronuncia di una sentenza che tenga conto del contratto non concluso, la domanda giudiziale con la quale si chiede – previo accertamento dell’obbligo del convenuto,...CONTINUA »

10

giu

Covid: la Commissione europea approva regime italiano da 60 milioni di euro per i settori turistico e termale

La Commissione europea ha approvato un regime italiano da 60 milioni di euro a sostegno dei settori turistico e termale nel contesto della pandemia di coronavirus, nell'ambito del quadro temporaneo per le misure di aiuti di Stato e con lo scopo di ridurre i costi del lavoro sostenuti dai datori di lavoro privati attivi nei suddetti settori e a preservare e incentivare i livelli di occupazione. L'aiuto, si legge nel comunicato della Commissione europea, assumerà la forma di un'esenzione...CONTINUA »

Imprese produzione videogiochi: pronto il codice tributo per l'utilizzo del credito d'imposta

Con Risoluzione n. 26/E dell'8 giugno 2022 l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta a favore delle imprese di produzione dei videogiochi di valore culturale e "made in Italy", previsto all’articolo 15 della legge n. 220/2016. Si tratta, in particolare, del codice tributo "6977" denominato "credito d’imposta a favore delle imprese di produzione dei videogiochi...CONTINUA »

I< < 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS