Notizie fiscali

10

giu

Al via le domande contributo a fondo perduto per wedding, intrattenimento, hotel, ristoranti e catering

Dal 9 al 23 giugno le imprese operanti nei settori del wedding, dell’organizzazione di feste e cerimonie, e di hotel, ristoranti e catering (HO.RE.CA) e con sede legale o operativa in Italia, che nel 2020 hanno subito una riduzione nei ricavi e nel risultato d’esercizio non inferiore al 30% rispetto all’anno precedente, potranno accedere al contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Sostegni-bis (Dl n. 73/2021, art. 1-ter). Per i soggetti costituiti nel 2019 il confronto...CONTINUA »

09

giu

Modelli e formule delle Associazioni Sportive Dilettantistiche di promozione sociale

Con l’entrata in vigore, il 3 agosto 2017 del D.lgs. 117/2017, le Associazioni e le Società Sportive Dilettantistiche (Asd e Ssd) hanno la possibilità di assumere anche la qualifica di Ente del Terzo Settore (ETS). L’organizzazione di attività sportive dilettantistiche costituisce, infatti, una delle “attività di interesse generale” individuate dall’articolo 5 lettera t) del Codice del Terzo Settore (CTS).  Con la Circolare 18/E/2018,...CONTINUA »

Bonus Piemonte 1.000 euro - Click Day del 16 giugno

Bonus fiscale di 1.000 euro in Piemonte per le attività con codice ATECO di cui all’allegato alla DGR 40/5096 del 22 maggio 2022. I fondi disponibili sono pari a circa 20 milioni di euro e per la presentazione della domanda è stato fissato un “click day” per il 16 giugno 2022.  CONTINUA »

Riforma della giustizia tributaria. Commercialisti: preoccupa l'esclusione dei laureati in economia dal concorso

L’ammissione al concorso per la nomina a magistrato tributario attualmente prevista dal disegno di legge di Riforma della Giustizia tributaria per i soli laureati in giurisprudenza, e non anche per quelli in economia, esclude competenze tecnico–professionali fondamentali, e rischia di vanificare del tutto il dichiarato obiettivo di un rafforzamento della specializzazione del giudice tributario.  E' la posizione del Consiglio nazionale dei commercialisti, espressa dal Presidente...CONTINUA »

Esportazioni fuori UE: per fruire del regime di non impunibilità la documentazione deve essere "certa ed incontrovertibile"

In tema di esportazioni al di fuori del territorio dell'UE, per fruire del regime di non imponibilità, è necessario che la destinazione dei beni all'esportazione sia documentata con mezzi di prova certi e incontrovertibili, quali le attestazioni di pubbliche amministrazioni del paese di destinazione dell'avvenuta presentazione delle merci in dogana, o la vidimazione apposta dall'ufficio doganale sulla fattura, o anche le bolle di accompagnamento, i documenti...CONTINUA »

Investimenti in Zone logistiche semplificate: come presentare la comunicazione per la fruizione del credito d'imposta

Con il Provvedimento del 6 giugno 2022 l'Agenzia delle Entrate definisce le modalità di presentazione della comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nelle Zone logistiche semplificate (ZLS), di cui all’articolo 1, commi da 61 a 65-bis, della legge n. 205/2017, ed ha aggiornato il modello da utilizzare con le relative istruzioni. Le modifiche sono state apportate per consentire: la presentazione della comunicazione per la fruizione...CONTINUA »

08

giu

CNDCEC: obbligo formativo per non esercenti la professione che assumono incarichi di revisore legale

Con il Pronto ordini n. 68/2022 del 30 maggio il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili fornisce chiarimenti in merito all’obbligo formativo di un soggetto non esercente la professione che assuma incarichi di revisione legale. Rispondendo ad un quesito posto dall'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze il CNDCEC chiarisce che, come evidenziato anche nel PO n. 68/2020, l’esonero può essere riconosciuto solo qualora...CONTINUA »

Nasce il portale dedicato agli incentivi per imprese, professionisti e amministrazioni

E' online il portale incentivi.gov.it, un motore di ricerca dedicato agli incentivi finanziati dal Ministero dello sviluppo economico, compresi quelli previsti dal PNRR, in favore di aspiranti imprenditori, imprese nuove o già attive, liberi professionisti, enti e istituzioni. Accedendo all'home-page del portale è possibile trovare o scegliere l'incentivo: per profilo, adatto ad aspiranti imprenditori, imprese e professionisti, enti o cittadini; per parola chiave; per categorie di...CONTINUA »

Valorizzazione edilizia: decadenza dell'agevolazione e sanzioni se non c'è "trasformazione energetica"

L'impresa di costruzioni che ha acquistato un immobile fruendo delle agevolazioni fiscali previste dall'articolo 7 del DL n. 34/2019 (Decreto "Crescita"), ossia dell'applicazione delle imposte di registro, ipotecaria e catastale nella misura fissa di 200 euro ciascuna, e che entro 10 anni lo rivende senza aver effettuato gli interventi richiesti per poter fruire dell'agevolazione (demolizione e ricostruzione, o ristrutturazione edilizia di manutenzione straordinaria o di...CONTINUA »

07

giu

GESTIONE LEASING: i software AteneoWeb in versione Excel e Cloud

Sono online i nostri software per la gestione contabile dei contratti di leasing, disponibili in una nuova versione che permette di gestire l'anno di riferimento dei prospetti di riepilogo elaborati. Hanno la possibilità di gestire sia la c.d. moratoria ex lege che l'ipotesi di dilazione per accordi contrattuali successivi del periodo di durata del contratto di leasing, con possibilità di gestire la sospensione di canoni leasing prevista dall'art. 56 del DL 18/2020 (c.d. "Cura Italia"). Calcolano...CONTINUA »

Trasferimento somme di incentivo all'esodo al fondo di previdenza complementare: quale trattamento fiscale?

Nella Risposta a interpello n. 323 del 3 giugno 2022 l'Agenzia Entrate chiarisce che l'eventuale trasferimento al fondo di previdenza delle somme spettanti a titolo di incentivo all'esodo, erogato dalla società ai dirigenti e versato su opzione dell’interessato al Fondo di previdenza complementare, non può avvenire in neutralità fiscale. Tali somme potranno essere versate al fondo di previdenza al netto dell'imposta dovuta ai sensi dell'articolo 19,...CONTINUA »

Servizi online Agenzia Entrate: come possono accedere i delegati di persone in difficoltà

Dal 23 maggio 2022 i contribuenti che hanno difficoltà o sono impossibilitati ad accedere in prima persona alle informazioni e ai servizi online disponibili nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate possono avvalersi di un rappresentate o persona di fiducia, come disposto dal provvedimento 19 maggio 2022 della stessa Agenzia. Nella guida pubblicata, aggiornata a maggio 2022, l'Agenzia sintetizza le modalità per richiedere l’abilitazione ad operare...CONTINUA »

Agenzia Entrate e Consulenti del lavoro: firmata l'intesa che rafforza lo scambio di dati digitali

Il 3 giugno scorso è stata firmata la convenzione tra Consulenti del Lavoro e Agenzia delle Entrate per favorire uno scambio di dati digitali sempre più automatico. Sono state quindi fissate nuove modalità di trasmissione dei dati sulle iscrizioni nell'albo nazionale e viene dato avvio a un nuovo servizio online che permetterà agli iscritti all'Ordine, compresi i soci delle Stp, di comunicare all'Agenzia le informazioni relative alle procure conferite dai...CONTINUA »

06

giu

Riversamento spontaneo dei crediti di imposta per attività di ricerca e sviluppo

Con Provvedimento del 1 giugno 2022 l'Agenzia Entrate ha definito le regole di accesso alla procedura di riversamento spontaneo dei crediti d’imposta per attività di ricerca e sviluppo, di cui all’articolo 3 del Dl n. 145/2013, maturato nei periodi d'imposta a decorrere da quello successivo a quello in corso al 31 dicembre 2014 e fino a quello in corso al 31 dicembre 2019. Si tratta, in particolare, degli importi relativi al credito di imposta per attività di...CONTINUA »

Precompilata 2022: i rimborsi a partire da luglio

Al via il 31 maggio la stagione 2022 della precompilata, con la messa a disposizione, al termine dei test tecnici da parte dei partner tecnologico Sogei, del pulsante "MODIFICA IL 730 E INVIA". Non ci sarà, dunque, alcun ritardo nell'erogazione dei rimborsi derivanti dalla liquidazione del 730, spiega l'Agenzia Entrate nel Comunicato Stampa del 1 giugno, che verranno riconosciuti ai cittadini nei prossimi mesi dai sostituti di imposta secondo i tempi e le modalità ordinari. L'erogazione dei...CONTINUA »

I< < 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS