Notizie fiscali

06

giu

Cause di forza maggiore e decadenza dai benefici prima casa: sentenza CTR Liguria

Sul sito internet della Giustizia Tributaria è stata pubblicata la rassegna delle sentenze tributarie del 1° giugno 2022. Segnaliamo, tra queste, la sentenza n. 390/3 del 6 aprile 2022 della CTR per la Liguria in tema cause di forza maggiore e decadenza dai benefici prima casa.  Massima: Il comportamento dell'Autorità italiana competente che, richiesta tempestivamente dallo straniero del rilascio di un permesso di soggiorno necessario per poter ottenere la fissazione...CONTINUA »

03

giu

BILANCIO DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI: comunicazione ai clienti 2022

Abbiamo pubblicato il documento in MS Word Bilancio delle Società di capitali 2021: comunicazione ai clienti 2022, utile promemoria per i clienti dello studio professionale in vista delle prossime scadenze di bilancio, alla luce, soprattutto, delle proroghe stabilite dal cosiddetto Decreto Milleproroghe.  Il modello è personalizzabile. CLICCA QUI per accedere al documento e QUI per accedere all'area "Le lettere del Professionista alla clientela". CONTINUA »

Dichiarazione imposta di soggiorno anni di imposta 2020 e 2021: dal 30 maggio la compilazione del modello

Il MEF (Dipartimento delle Finanze) ricorda che dal 30 maggio 2022 è possibile compilare il modello relativo alla dichiarazione dell’imposta di soggiorno per gli anni di imposta 2020 e 2021, secondo le specifiche tecniche pubblicate qui, e che può essere trasmetto tramite i canali telematici Entratel/Fisconline messi a disposizione dall'Agenzia Entrate.   Dal prossimo 7 giugno, nell'Area riservata del sito web dell’Agenzia delle entrate, sarà disponibile...CONTINUA »

Docenti e ricercatori rientrati in Italia: pronti i codici tributo per estendere il regime agevolato

Con Risoluzione n. 24/E del 31 maggio 2022 l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite il modello "F24 Versamenti con elementi identificativi", degli importi per l'esercizio dell'opzione che consente, a ricercatori e docenti iscritti all'Aire o cittadini Ue trasferiti in Italia prima del 2020 e beneficiari al 31 dicembre 2019 del regime agevolativo introdotto contro la "fuga dei cervelli", di estendere il beneficio a otto, undici o tredici periodi di imposta complessivi,...CONTINUA »

Parte l'invio della precompilata 2022: da quest'anno la gestione anche a familiari o persone di fiducia

Il 31 maggio si è aperta la possibilità di inviare la Precompilata 2022. Dopo la prima fase, partita lo scorso 23 maggio, che prevedeva la possibilità di visualizzare e verificare la propria dichiarazione dei redditi, si passa ora alla fase di invio, con due possibilità per il contribuente, prima di cliccare sul tasto "invia": convalidare il modello così com’è, confermando i dati già inseriti; apportare integrazioni o modifiche...CONTINUA »

01

giu

Check list bilancio 2021: per il controllo e la verifica delle operazioni di chiusura del bilancio

Abbiamo pubblicato Check list bilancio 2021, uno strumento guida per il controllo e la verifica delle operazioni di chiusura del bilancio oltre che utile promemoria per gli adempimenti fiscali e i futuri controlli.  Le novità riguardanti l'annualità 2021, introdotte principalmente dalla L. 234/2021 (c.d. Legge di bilancio 2022) e da diversi decreti, sono riportate per maggior visibilità in grassetto (in corsivo quelle di disposizioni diverse dalla Legge di bilancio 2022). Nella medesima evidenza...CONTINUA »

Sport bonus 2022: al via le domande per l'accesso al credito d'imposta

Aperta la prima finestra temporale per la presentazione delle domande di accesso allo Sport bonus 2022, il credito d'imposta in favore delle imprese che effettuano erogazioni liberali per interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici e per la realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche.  Il bonus è pari al 65% dell’importo erogato nel limite del 10 per mille dei ricavi 2021. Può essere utilizzato in tre quote annuali di pari importo e non...CONTINUA »

Attività agricole e della pesca: istituito il codice tributo per usufruire del bonus carburanti

L’articolo 18 del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21 (Decreto "Ucraina-bis") prevede che alle imprese esercenti attività agricola e della pesca sia riconosciuto, a parziale compensazione dei maggiori oneri effettivamente sostenuti per l'acquisto di gasolio e benzina per la trazione dei mezzi utilizzati per l'esercizio dell'attività, un contributo straordinario, sotto forma di credito di imposta, pari al 20% della spesa sostenuta per l'acquisto del carburante...CONTINUA »

Elementi di incoerenza per i controlli preventivi sui modelli 730/2022 con esito a rimborso

Con Provvedimento del 30 maggio 2022 l'Agenzia delle Entrate definisce i criteri per l’individuazione degli elementi di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2022 con esito a rimborso da utilizzare per i controlli preventivi, ai senti dell'art.1, comma 3-bis del Dlgs n. 175/2014. Gli elementi di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2022 con esito a rimborso, presentate dai contribuenti con modifiche rispetto alla dichiarazione precompilata...CONTINUA »

31

mag

Emissione di fatture per operazioni inesistenti: il reato è "istantaneo"

Il delitto di emissione di fatture per operazioni inesistenti, previsto dall'art. 8 del d.lgs. 10 marzo 2000, n. 74, è reato istantaneo che si consuma nel momento di emissione della fattura ovvero, ove si abbiano plurimi episodi nel medesimo periodo di imposta, nel momento di emissione dell'ultima di esse. Il principio è stato richiamato dalla Corte di Cassazione Penale, nella sentenza n. 20053 del 23 maggio 2022, dove è tornata ad esprimersi in merito all'individuazione...CONTINUA »

In arrivo una nuova modulistica per le dichiarazioni IMU 2022

Lo ha segnalato Assosoftware, con comunicato stampa del 27 maggio scorso, nel quale informa che è in corso un’interlocuzione con il Dipartimento delle Finanze da cui è emersa la condivisa necessità di pubblicare una nuova modulistica per le dichiarazioni IMU 2022. Altri interventi previsti riguardano i dati per la compilazione della "Autodichiarazione aiuti di Stato" nei casi in cui si è beneficiato dell'esenzione dell'imposta IMU per emergenza...CONTINUA »

Bonus edilizi: nuovi chiarimenti nella Circolare delle Entrate

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare n. 19/E del 27 maggio 2022, con la quale fornisce chiarimenti in merito ai diversi bonus edilizi, alla luce delle modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2022 e dai Decreti "Sostegni ter", "Milleproroghe", "Energia", "Aiuti", "Ucraina".  Una guida aggiornata, quindi, che illustra le diverse novità intervenute, tra le quali: detraibilità estesa per le spese per visto e congruità - Le spese per il visto di conformità e per l'asseverazione...CONTINUA »

Avvisi bonari: da 30 a 60 giorni il termine per versare

Con una modifica inserita nel D.L. n. 21/2022 (c.d. Decreto “Ucraina”), in sede di conversione in legge, per il periodo compreso tra il 21 maggio 2022 e il 31 agosto 2022, il termine di pagamento degli avvisi bonari viene elevato a 60 giorni contro i 30 giorni previsti in precedenza. La modifica è stata introdotta al fine di assicurare la necessaria liquidità alle famiglie e alle imprese in considerazione degli effetti negativi determinati dalla pandemia...CONTINUA »

30

mag

Consistente crescita del mercato non residenziale nel 2021

I dati rilasciati dall'Osservatorio del Mercato Immobiliare per il 2021 confermano la ripresa, già in atto dal 2014, del mercato immobiliare, sia nel settore residenziale che in quello non residenziale, con un effetto "compensazione" dovuto principalmente alle chiusure imposte nel 2020 a causa della pandemia. Qualche dato Il mercato dei negozi nel 2021 vede 36.984 transazioni registrate, rispettivamente +36,9% rispetto al 2020 e +17,3% sul 2019. La quotazione media a livello...CONTINUA »

Al via la riforma degli incentivi: il CdM approva il Ddl delega

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 80 del 26 maggio, ha approvato un disegno di legge che introduce una delega al Governo per la definizione di un sistema organico degli incentivi alle imprese, con l'obiettivo di recuperare efficienza e di incrementare gli investimenti, attraverso soluzioni attuative per: il migliore governo della politica industriale; il coordinamento e la razionalizzazione degli aiuti rispetto alle finalità incentivanti;  la massima semplificazione,...CONTINUA »

I< < 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS