28
giu
Anomalie ISA triennio 2018-2020 nel cassetto fiscale del contribuente
Con Provvedimento del 23 giugno 2022 l'Agenzia delle Entrate definisce le modalità con cui mette a disposizione dei contribuenti tenuti alla applicazione degli ISA, o dei loro intermediari, elementi e informazioni riferibili agli stessi contribuenti. L'intento è quello di introdurre nuove forme di comunicazione tra il contribuente e l’amministrazione fiscale, anche in termini preventivi rispetto alle scadenze fiscali, finalizzate a semplificare gli adempimenti,...CONTINUA »
Assolvimento dell'imposta sostitutiva sul maggior valore attività immateriali: c'è il codice tributo
Con Risoluzione n. 31/E del 24 giugno 2022 l'Agenzia delle Entrate ha istituito un codice tributo per consentire il versamento, tramite F24, dell'imposta sostitutiva sul maggior valore attribuito alle attività immateriali prevista dal Decreto "Agosto" (art. 110, comma 8-quater Dl n. 104/2020). Si tratta, in particolare, del codice tributo "1862" denominato "IMPOSTA SOSTITUTIVA SUL MAGGIOR VALORE ATTRIBUITO ALLE ATTIVITA' IMMATERIALI - art. 110, comma 8- quater, del decreto-legge 14 agosto 2020,...CONTINUA »
27
giu
Bonus tessile e moda e accessori fruibile al 100%
Con Provvedimento del 23 giugno 2022 l'Agenzia delle Entrate chiarisce che l’ammontare del bonus "Tessile, moda e accessori" fruibile da ciascun beneficiario è pari al 100% del credito risultante dall’ultima istanza validamente presentata e stabilisce la percentuale del credito d’imposta utilizzabile dai beneficiari, che potranno visualizzarne l'ammontare nel proprio cassetto fiscale dell'area riservata del sito dell'Agenzia. Il credito d’imposta...CONTINUA »
Incentivi per acquisto veicoli non inquinanti: ridenominati i codici tributo
Il Dpcm del 6 aprile 2022, emanato ai sensi del Dl n. 17/2022, ha stabilito per il triennio 2022-2024 degli incentivi per l’acquisto di veicoli che non inquinano. In particolare, l’articolo 2, comma 1, del citato dPCM ha disciplinato incentivi per i veicoli delle categorie M1, da L1e a L7e elettrici e non elettrici, N1 e N2 elettrici. Il contributo è corrisposto all’acquirente dal venditore, mediante compensazione col prezzo di acquisto; le imprese costruttrici o importatrici...CONTINUA »
Superbonus: nella Circolare delle Entrate tutti i chiarimenti e gli ultimi aggiornamenti
Pronte le regole aggiornate sul Superbonus. Nella Circolare n. 23/E del 23 giugno l'Agenzia delle Entrate fornisce un quadro riassuntivo e fa il punto sulla misura introdotta dal DL "Rilancio" per le spese sostenute per interventi di efficientamento energetico e di riduzione del rischio sismico e di installazione di impianti fotovoltaici e di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. Dalla platea dei beneficiari agli edifici interessati, dal tipo di interventi alle ammesse...CONTINUA »
24
giu
Semplificata la procedura di erogazione dei rimborsi fiscali spettanti agli eredi
Il Dl Semplificazioni fiscali (Decreto legge n. 73/2022), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 143 del 21 giugno, è intervenuto in tema di erogazione dei rimborsi fiscali agli eredi. In particolare, l'Art. 5 del provvedimento prevede che i rimborsi fiscali di competenza dell’Agenzia delle entrate, spettanti al defunto, siano erogati, salvo diversa comunicazione degli interessati, ai chiamati all’eredità come indicati nella dichiarazione di successione dalla quale...CONTINUA »
La normativa relativa alle start-up innovative preclude la distribuzione di utili anche nell'ipotesi di ricorso a contratti di associazione in partecipazione. Lo ha chiarito l'Agenzia Entrate, con la Risposta n. 334/2022, precisando che, tale conclusione, è anche avvalorata dal fatto che il divieto di distribuzione di utili è finalizzato a favorire l'investimento degli stessi per la crescita della start-up innovativa. Qualora si procedesse a remunerare l'associato...CONTINUA »
Prorogato al 30 novembre il termine di presentazione dell'autodichiarazione per gli Aiuti di Stato
Con il Provvedimento Prot. n. 233822/2022 il Direttore dell'Agenzia Entrate ha prorogato dal 30 giugno 2022 al 30 novembre 2022 il termine per la presentazione dell'autodichiarazione per gli aiuti della Sezione 3.1 e della Sezione 3.12 (si rimanda alla nostra news Aiuti di Stato erogati alle imprese durante l'emergenza Covid-19: le regole e l'autodichiarazione entro il 30 giugno 2022) CONTINUA »
Spese pazze per lo studio in affitto, senza inerenza l'Iva non si detrae
I costi di rifacimento completo, normalmente a carico del proprietario, non possono essere stati sostenuti per il mero adattamento dei locali alle esigenze connesse alla professione del locatario. Non è detraibile l’Iva relativa alle spese di ristrutturazione completa e radicale di un immobile, condotto in locazione da un architetto e adibito a studio professionale, qualora si tratti di spese straordinarie non consistite "in un semplice adattamento dei locali alle esigenze connesse...CONTINUA »
23
giu
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 143 del 21 giugno è stato pubblicato il Decreto semplificazioni fiscali (Decreto legge n. 73/2022) con misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali. L'Art. 36, in particolare, riguarda disposizioni in materia di indennità una tantum per i lavoratori dipendenti delle pubbliche amministrazioni, prevista dall’articolo 31, comma 1,...CONTINUA »
Dal 1 luglio scambi commerciali Italia-San Marino con fattura elettronica
Al via dal 1° luglio l'obbligo per gli operatori economici di emettere le fatture in modalità elettronica, utilizzando il Sistema di interscambio dell'Agenzia delle entrate. Dopo il periodo transitorio, che terminerà il prossimo 30 giugno e che prevedeva l'utilizzo della modalità digitale in via facoltativa, le fatture per gli scambi commerciali tra Italia e San Marino dovranno avvenire tramite Sdi. L'obbligo vale anche per le note di variazione ma riguarda solo gli scambi di beni B2B. Rimane...CONTINUA »
Contributo straordinario contro il caro bollette: le risposte dell'Agenzia Entrate
L’articolo 37 del decreto "Ucraina" ha introdotto un contributo a titolo di prelievo solidaristico straordinario, a carico dei soggetti che producono energia elettrica o gas metano o che estraggono gas naturale, dei soggetti rivenditori di energia elettrica, di gas metano e di gas naturale e di quelli che esercitano l’attività di produzione, distribuzione e commercio di prodotti petroliferi, al fine di contenere gli effetti dell’aumento dei prezzi e delle tariffe...CONTINUA »
Albo gestori crisi d'impresa: le modalità di iscrizione in Gazzetta Ufficiale
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 143 del 21 giugno è stato pubblicato il Decreto del Ministero della Giustizia con le disposizioni sul funzionamento dell'albo dei soggetti incaricati dall'autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui all'articolo 356 del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, recante codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Il Provvedimento entrerà in vigore il prossimo 6 luglio. CONTINUA »
22
giu
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 139 del 16 giugno è stato pubblicato, ed è entrato in vigore lo stesso giorno, il Decreto recante disposizioni urgenti per la sicurezza e lo sviluppo delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità sostenibile, nonché in materia di grandi eventi e per la funzionalità del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (c.d. Decreto MIMS). Tra le misure introdotte dal Decreto, approvato dal Consiglio dei Ministri...CONTINUA »
Credito d'imposta per installazione sistemi di accumulo energia alimentata da fonti rinnovabili
In Gazzetta Ufficiale n. 140 del 17 giugno 2022 il Decreto MEF che definisce le modalità per l'accesso al credito d'imposta relativo alle spese sostenute per l'installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili. Il credito d'imposta, istituito con il comma 812 dell’articolo unico della legge di bilancio per il 2022, spetta alle persone fisiche che, dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, sostengono...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi