Notizie Legali

29

mag

La Cassazione sull'utilizzabilità delle prove illegittimamente acquisite

L’acquisizione irrituale di elementi rilevanti ai fini dell’accertamento fiscale non comporta l’inutilizzabilità degli stessi in assenza di una specifica previsione normativa, salvo che l’interesse leso sia di rango costituzionale. A differenza, infatti, dal processo penale (art. 191 c.p.p.), nell’ordinamento tributario non esiste un principio generale di inutilizzabilità delle prove illegittimamente acquisite.Tale principio è stato introdotto...CONTINUA »

28

mag

Smart Cash Flow PMI: pianifica il futuro finanziario della tua impresa

Smart Cash Flow PMI è un tool per la verifica dell’adeguatezza dei flussi di cassa prospettici delle piccole e microimprese. È uno strumento semplice e intuitivo per elaborare il budget di cassa dei 12 mesi successivi, con gestione delle dilazioni di incasso e pagamento, della liquidazione IVA, dei finanziamenti e leasing. Calcola il DSCR in base alle indicazioni del CNDCEC. Il software è disponibile in versione Excel ed anche in versione Cloud, utilizzabile online, con...CONTINUA »

ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI: guida completa e software aggiornato ANC 2025

L'Associazione Nazionale Commercialisti (ANC) ha pubblicato il prontuario "Onorari Consigliati per l'Anno 2025", uno strumento prezioso per orientarsi nel complesso mondo dei compensi professionali. Il documento fornisce una guida dettagliata con i compensi suggeriti per le diverse prestazioni, offrendo un punto di riferimento sia per i commercialisti che per i loro clienti. Il prontuario ANC non è un tariffario vincolante, ma un autorevole riferimento sui compensi considerati adeguati per...CONTINUA »

Falsi pareri dell’Agenzia Entrate su istanze di interpello mai presentate

L'Agenzia delle Entrate, con Comunicato Stampa del 23 maggio, ha resino noto che sono in circolazione falsi pareri a firma dell’Agenzia delle Entrate relativi a istanze di interpello mai presentate che riguardano il tema dell’accollo di debiti tributari altrui estinti mediante compensazione con crediti d’imposta riconducibili ad altri soggetti, ed invita i contribuenti a prestare particolare attenzione ai pareri relativi a istanze di interpello non pubblicati sul sito istituzionale...CONTINUA »

L’accordo di sospensione del canone deve risultare da elementi oggettivi

In linea generale il reddito derivante dalla locazione di immobili a uso non abitativo corrisponde all’affitto pattuito fin quando risulta in vita il contratto o fino a un provvedimento di sfratto. Nel caso in cui il contribuente intenda giustificare un minor reddito fondiario dichiarato, derivante da locazione commerciale, a causa di un accordo di sospensione o riduzione del canone, è necessario che tale accordo sia provato in modo oggettivo, attraverso documenti dotati di data certa...CONTINUA »

27

mag

COMPENSI AMMINISTRATORE O DIVIDENDI? Come scegliere l'opzione più vantaggiosa nel 2025

Per un socio e amministratore di Srl, la scelta tra percepire un compenso come amministratore o optare per la distribuzione di dividendi è una decisione cruciale. Non esiste una risposta univoca, poiché diverse variabili influenzano la convenienza di ciascuna opzione: Reddito costante: Alcuni soci/amministratori preferiscono un compenso regolare, garantendo un flusso di reddito prevedibile. Contribuzione previdenziale: Il compenso amministratore contribuisce all'anzianità contributiva...CONTINUA »

ANALISI DI BILANCIO per le PMI: richiedi 3 analisi e ne paghi solo 2

Produrre un'analisi di bilancio NON E' MAI STATO COSI' SEMPLICE E CONVENIENTE! Con il nostro servizio basta indicare la ragione sociale e il codice fiscale della società per ottenere in breve tempo l'analisi richiesta. Con il servizio di ANALISI DI BILANCIO online potrai ottenere un report in formato PDF, corredato dall'ultimo bilancio depositato presso il Registro Imprese, ed un ulteriore documento di analisi commentata degli indici e dei rating.Clicca qui per...CONTINUA »

Cassazione: le parti non possono sollevare questioni di legittimità costituzionale. Ruolo esclusivo del giudice

Con l'Ordinanza n. 11731 del 5 maggio 2025 la Corte di Cassazione, Sezione V Civile,ha richiamato il principio secondo cui non può costituire motivo di ricorso per cassazione la prospettazione di una questione di legittimità costituzionale, in quanto è riservata al potere decisorio del giudice la facoltà di sollevare o meno la questione dinanzi alla Corte costituzionale, mentre alle parti non è attribuito alcun potere di iniziativa al riguardo, in quanto, in riferimento...CONTINUA »

26

mag

UTILITÀ BILANCIO E DICHIARAZIONI 2025: strumenti utili per il Professionista

Abbiamo pubblicato un pacchetto software che contiene degli strumenti utili al Professionista per gestire gli adempimenti in materia di Bilancio e Dichiarazioni. Si tratta di 5 software in MS Excel per un valore complessivo di 200 euro + iva.Se li acquisti nel pacchetto Utilità Bilancio e Dichiarazioni 2025 (esercizio 2024), potrai averli al costo di 140 euro + iva. Questi i software inclusi: Imposte anticipate e differite per bilanci al 31.12.2024, per calcolare imposte anticipate e differite...CONTINUA »

LE DISPENSE DI ATENEOWEB: oneri deducibili e detraibili 2025

Abbiamo pubblicato una dispensa dedicata all’esame degli oneri detraibili e deducibili per le persone fisiche, che, in dichiarazione dei redditi, trovano collocazione nel quadro E del Modello 730 o nel quadro RP del Modello redditi Persone Fisiche. Le spese detraibili nel 730 sono le spese che si sottraggono, in percentuale, dall’imposta lorda, a differenza delle spese deducibili che vengono invece sottratte dall’ammontare del reddito complessivo. Pertanto,...CONTINUA »

Detrazioni edilizia trasferibile solo all’erede con uso diretto dell’immobile

La fruizione del beneficio fiscale spettante per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, di cui all'articolo 1 della legge 27 dicembre 1997, n. 449, in caso di decesso dell'avente diritto si trasmette, per intero, esclusivamente all'erede che conservi la detenzione materiale e diretta del bene, che significa che il bene per il quale è stata ottenuta l’agevolazione dal de cuius, debba essere utilizzato materialmente e personalmente dall’erede al fine di subentrare nell’agevolazione...CONTINUA »

23

mag

SIMPLE-PROF: nell'abbonamento nuovi documenti e applicazioni cloud!

SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e Circolari.  Tra le ultime applicazioni cloud pubblicate ti segnaliamo: Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente New! CHECKLIST DI SOSTENIBILIÀ PER...CONTINUA »

Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente. Provalo in versione Cloud!

In ambito di "lavoro dipendente" si fa spesso riferimento alla RAL (Reddito Annuale Lordo), che rappresenta l'ammontare totale che un dipendente guadagna in un anno prima di eventuali detrazioni o imposte.È un dato importante e facilmente confrontabile tra casi diversi ma non rappresenta né lo stipendio netto su cui può far conto il lavoratore, né il costo effettivo a carico del datore di lavoro. Abbiamo pubblicato un software che, partendo dalla RAL, calcola in pochi...CONTINUA »

Cassazione: l’irritualità del deposito in primo grado non preclude l’uso in appello

Con Ordinanza n. 10211 del 17 aprile 2024 la Corte di Cassazione, Sezione V Civile,si è espressa in tema di contenzioso tributario, chiarendo che la produzione di nuovi documenti in appello, sebbene consentita ex art. 58 del d.lgs. n. 546 del 1992, deve avvenire, ai sensi dell'art. 32 dello stesso decreto, entro 20 giorni liberi antecedenti l'udienza. Tuttavia, l'inosservanza di detto termine è sanata ove il documento sia stato già depositato, benché irritualmente, nel...CONTINUA »

22

mag

MONITORA GLI AIUTI DE MINIMIS con un solo click

AteneoWeb propone ai propri clienti un servizio dedicato all'analisi in REAL TIME degli Aiuti di Stato ed al calcolo di quelli in regime de minimis realizzato in collaborazione con CRexpert.Con il semplice inserimento della Partita Iva o del codice fiscale, il servizio di Analisi de minimis consente di verificare in automatico tutti i benefici ottenuti dall’impresa presenti nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (RNA) ai fini di adempiere alla legge 124/2017, che prevede l’obbligo...CONTINUA »

I< < 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS