30
dic
Nella giornata del 29 dicembre 2021 la Camera ha espresso il voto di fiducia alla Legge di Bilancio 2022, che attende ora la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. È quindi ufficializzata la riforma dell’IRPEF, con la rimodulazione delle aliquote e delle detrazioni, la ridefinizione del perimetro dei soggetti passivi dell’IRAP, la proroga sostanziale delle detrazioni edilizie e dei bonus fiscali per gli investimenti in beni strumentali. Si riporta una sintesi...CONTINUA »
Rimborso spese costi chilometrici e costi trasferte con tabelle ACI 2022
Abbiamo pubblicato i software in Cloud Gestione rimborso spese costi chilometrici e Gestione rimborso spese costi trasferte, aggiornati con le nuove tabelle ACI 2022 pubblicate nella Gazzetta Ufficiale del 28/12/2021. Sono utili per determinare il rimborso spese chilometrico spettante all'amministratore/dipendente per l'utilizzo dell'auto propria e per stampare la nota periodica di rimborso spese e consentono un'agevole determinazione del rimborso chilometrico applicabile in base alla marca...CONTINUA »
24
dic
Parte con l'inizio del prossimo anno la riorganizzazione dell'Avvocatura dello Stato. Sulla Gazzetta Ufficiale n. 299 del 17 dicembre 2021 è stato infatti pubblicato il Decreto del Presidente della Repubblica relativo al Regolamento recante norme per l'organizzazione e il funzionamento degli uffici dell'Avvocatura dello Stato. Il provvedimento, che si compone di 18 articoli, entrerà quindi in vigore il 1° gennaio 2022. CONTINUA »
23
dic
Costituzione Srl in modalità digitale: Italia all'avanguardia in Europa
Il 15 dicembre scorso è stata costituita, presso lo studio di un notaio di Roma, la prima Srl on-line secondo la nuova procedura stabilita dalla direttiva Ue 2019/1151. Dallo stesso giorno è infatti operativa la Piattaforma del Notariato italiano (PNI), predisposta e gestita dal Consiglio Nazionale del Notariato, in base alla normativa entrata in vigore in Italia il giorno precedente. L'Italia si pone quindi all'avanguardia a livello europeo, essendo uno dei primi paesi a recepire la Direttiva...CONTINUA »
Il Consiglio di Amministrazione di Cassa Forense, nella seduta del 16 dicembre, ha stanziato oltre due milioni di euro, grazie al reperimento di residui non utilizzati di altre misure, per iniziative in favore delle famiglie degli iscritti. Sul portale welfare della Cassa sono stati pubblicati due bandi in materia di assistenza: Bando n. 9/2021 per l’assegnazione di contributi per famiglie numerose (art. 6 lett. e Reg. Assistenza), con termine di scadenza per l’invio della domanda...CONTINUA »
22
dic
Contenzioso tributario: calo dei ricorsi nel terzo trimestre 2021
Sul sito internet del Ministero dell'Economia e delle Finanze è stato pubblicato il Rapporto trimestrale sul contenzioso tributario, con i dati relativi al periodo luglio-settembre 2021. Allegate al documento le relative Appendici statistiche. Continua, in particolare, il graduale calo delle pendenze che, al 30 settembre, si attestano a 287 mila unità (-22% su base annua). I ricorsi pervenuti nel terzo trimestre registrano un calo tendenziale del 35% rispetto allo stesso periodo...CONTINUA »
Dal 1 gennaio 2022 gli interessi legali salgono dallo 0,01% all'1,25%
Il decreto del MEF del 13.12.2021 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 297 del 15.12.2021 stabilisce che a partire dal 1° gennaio 2022 il tasso di interesse legale salga all'1,25% in ragione d'anno. La variazione ha risvolti di varia natura: in ambito fiscale incide per esempio sul calcolo degli interessi dovuti in ipotesi di ravvedimento.CONTINUA »
21
dic
SimpleProf CONVIENE: scopri le NOVITA' dell'abbonamento!
SimpleProf è la novità AteneoWeb che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani. Si tratta di una raccolta di Applicazioni cloud, Formulari, Lettere del Professionista alla clientela, circolari, Modulistica fiscale e tanto altro, per un valore complessivo di oltre 3.000 euro, A SOLI 490 euro + iva! La formula è quella dell'abbonamento: tutti i servizi e i prodotti compresi nel pacchetto sono fruibili senza alcuna...CONTINUA »
Con la firma al protocollo d'intesa tra il Ministero della Giustizia, l’Agia e Bambinisenzasbarre Onlus è stata rinnovata per altri 4 anni la "Carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti", che riconosce il diritto dei minorenni alla continuità del legame affettivo con i genitori detenuti e si propone di sostenerne il diritto alla genitorialità. L'accordo, in particolare, va a promuovere iniziative in materia di custodia cautelare, di luoghi di...CONTINUA »
Valida la notifica di cartelle di pagamento effettuata tramite operatore di posta privato
La notifica delle cartelle di pagamento effettuata tramite società privata è valida e efficace. Con l’entrata in vigore del d.lgs. 58/2011, che ha realizzato la liberalizzazione del servizio postale italiano, è infatti diventata pienamente operativa la regola secondo cui gli atti dell’accertamento tributario emanati dalle Agenzie Fiscali e dagli altri enti impositori possono essere notificati mediante corriere privato. Nella Sentenza n. 1309/6 del 12/11/2021 della...CONTINUA »
20
dic
Antiriciclaggio: l'AMLA europea
La Banca d’Italia ha pubblicato la newsletter n. 5-2021 nella quale dà notizia delle iniziative della Commissione europea, che proposta di quattro nuovi atti normativi: tre regolamenti ed una sesta direttiva antiriciclaggio. Si propone la creazione di una Anti Money Laundering Autohority (AMLA), cioè un’autorità antiriciclaggio a livello europeo, con un regolamento (rulebook) armonizzato ed integrato tra tutti i paesi europei. Si propone anche di incrementare...CONTINUA »
Chirurgia estetica: esenzione Iva solo se l'intervento ha scopo "terapeutico"
Le operazioni di chirurgia estetica ed i trattamenti di carattere estetico, se hanno lo scopo di trattare o curare persone che, a seguito di una malattia, di un trauma oppure di un handicap fisico congenito, abbiamo bisogno di un intervento di natura estetica, potrebbero rientrare nelle nozioni di "cure mediche" o di "prestazioni mediche [alla persona]". Se invece l'intervento risponde a scopi puramente cosmetici, non rientra in tali nozioni. Dunque, afferma la Cassazione...CONTINUA »
No all'assegnazione definitiva di posti auto nel condominio
E' consentito all'assemblea, nell'ambito del potere di regolamentazione dell'uso delle cose comuni ad essa spettante e con delibera approvata con la maggioranza stabilita dal secondo comma dell'articolo 1136 c.c., individuare all'interno del cortile condominiale i singoli posti auto di cui possano fruire i singoli partecipanti, al fine di rendere più ordinato e razionale il godimento paritario, ovvero, allorché sia impossibile il simultaneo godimento in favore...CONTINUA »
Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il quinto numero dell'Osservatorio internazionale crisi d'impresa, aggiornato a dicembre 2021, che analizza le novità legislative e giurisprudenziali relative all'insolvenza in ambito transnazionale. Nel documento, arricchito di contributi di illustri studiosi, trovano spazio importanti pronunce e recenti modifiche legislative pubblicate negli ultimi mesi sull'insolvenza e sulla ristrutturazione in...CONTINUA »
17
dic
TASSAZIONE DIVIDENDI SRL: analisi di convenienza tra 26% e 'trasparenza'
La Legge n. 205/2017 (cd. Legge di Bilancio 2018) ha modificato la tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non in regime di impresa, rendendo omogeneo il trattamento delle partecipazioni 'qualificate' e 'non qualificate', ed assoggettando entrambe ad una ritenuta a titolo di imposta del 26%. Per gli utili conseguiti a partire dal 2018 e distribuiti a partire dal 2019 sono pertanto previste le seguenti regole: a) Persone fisiche non in regime di impresa: ritenuta a titolo di imposta...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi