Notizie Legali

13

ott

Il diritto di uso esclusivo del condomino (dopo la decisione delle Sezioni Unite della Cassazione): nuovo studio del Notariato

Sino al 2020 la Corte di Cassazione aveva ritenuto valido il contratto con il quale si concedevano diritti di uso esclusivo. Una decisione a Sezioni Unite del 17 dicembre del 2020 (la numero 28972), ha rovesciato quell’orientamento. Si può, tuttavia, sostenere che i contratti in linea di principio restino validi, ma il diritto che si origina da essi deve essere più attentamente qualificato nell’atto. Potrà trattarsi di un diritto di usufrutto, di uso, di una servitù...CONTINUA »

Decorrenza del termine per l'opposizione a decreto ingiuntivo

"Ai sensi dell'art. 643 c.p.c., ai fini della decorrenza del termine per l'opposizione a decreto ingiuntivo vanno notificati il ricorso ed il decreto monitorio, ma non è necessaria altresì la notificazione della procura alle liti del difensore della parte creditrice, anche se la notificazione avvenga a mezzo P.E.C., ai sensi della legge 21 gennaio 1994 n. 53, da parte del difensore costituito nel procedimento monitorio; la eventuale insussistenza, agli atti del procedimento...CONTINUA »

12

ott

Coworking gratuito per gli iscritti a Cassa Forense

Riparte da Roma, e a breve sarà estesa anche a  Napoli e Milano, l'iniziativa di Coworking promossa da Cassa Forense, che consente a tutti gli avvocati e praticanti iscritti di utilizzare gratuitamente sale riunioni e/o spazi lavoro. L'iniziativa, attiva fino a settembre 2022 e con vantaggi sia in termini di flessibilità che di riduzione di costi, permette di adattare lo spazio ed i servizi aggiuntivi ai volumi di lavoro non dovendosi occupare della loro gestione. Gli...CONTINUA »

Entro il 31 ottobre le domande alle Casse per l'esonero contributivo

Il termine per la presentazione delle domande di esonero contributivo, per quanto riguarda i soggetti iscritti all’INPS, è spirato il 30 settembre 2021. Gli iscritti alle Casse di Previdenza, invece, possono ottemperare entro un termine più ampio, il 31 ottobre 2021, rivolgendo l’istanza direttamente alla propria Cassa, osservando le indicazioni di cui all’art. 3 del Decreto del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, di concerto...CONTINUA »

11

ott

Obbligo green pass dal 15 ottobre: la scheda del CNF sul decreto legge 127/2021

Come noto, dal 15 ottobre e fino al 31 dicembre 2021, ci sarà l'obbligo di green pass per accedere ai luoghi di lavoro per  tutti i lavoratori del settore pubblico, tutti i magistrati e tutti i lavoratori privati, inclusi gli avvocati. I soggetti privi di certificazione al momento dell’accesso saranno considerati assenti ingiustificati ma manterranno il diritto alla conservazione del posto di lavoro. Il Consiglio Nazionale Forense ha pubblicato una scheda, elaborata dall'Ufficio...CONTINUA »

Decreto "Capienze": in vigore le nuove disposizioni

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 7 ottobre 2021, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per l’accesso alle attività culturali, sportive e ricreative, per l’organizzazione di pubbliche amministrazioni e in materia di protezione dei dati personali. Segnaliamo le diverse misure, che entrano in vigore oggi 11 ottobre 2021, così come riportate sul sito del Governo.   Spettacoli e Cultura Teatri, cinema, concerti In...CONTINUA »

08

ott

Contratti bancari e diritto del cliente ad ottenere copia della documentazione delle spese effettuate

Il diritto spettante al cliente, a colui che gli succede a qualunque titolo o che subentra nell'amministrazione dei suoi beni, sancito dall'articolo 119, comma 4, d.lgs. n. 385 del 1993, ad ottenere, a proprie spese, copia della documentazione inerente a singole operazioni poste in essere negli ultimi dieci anni, ivi compresi gli estratti conto, può essere esercitato in sede giudiziale attraverso l'istanza di cui all'articolo 210 c.p.c., in concorso dei presupposti previsti...CONTINUA »

Dal Governo via libera al disegno di legge-delega per la riforma fiscale

Nella seduta del 5 ottobre 2021 è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge-delega per la riforma fiscale. I principi cardine che guidano la riforma sono 4: lo stimolo alla crescita economica attraverso una maggiore efficienza della struttura delle imposte e la riduzione del carico fiscale sui fattori di produzione; la razionalizzazione e semplificazione del sistema anche attraverso la riduzione degli adempimenti e l'eliminazione dei micro-tributi; la progressività...CONTINUA »

L'accertamento è anticipato se c'è aria di misure cautelari

La deroga è prevista in caso di particolare e motivata urgenza tra cui rientra anche il fondato timore di perdere la garanzia del proprio credito considerata anche l’elevata entità degli importi accertati. In materia di garanzie del contribuente, è ammissibile l’emissione anticipata dell’avviso di accertamento, ossia senza il rispetto del termine dilatorio di sessanta giorni dal rilascio del processo verbale, qualora vi siano i presupposti per la richiesta...CONTINUA »

07

ott

Statistiche sulle comunicazioni alle parti (1 gennaio-30 settembre 2021)

Sul sito internet della Giustizia Tributaria sono state pubblicate le statistiche sulle comunicazioni alle parti effettuare nel periodo dal 1 gennaio al 30 settembre 2021. Nell'apposita sezione del sito è possibile visionare i dati relativi al numero di comunicazioni inviate tramite PEC attivate a partire dal 15 maggio 2012, dai quali emerge quanto la nuova modalità di invio sia in graduale crescita (ad oggi pari al 99,1%). CONTINUA »

Provvedimenti sanzionatori per i revisori: il regolamento in Gazzetta Ufficiale

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 237 del 4 ottobre 2021 è stato pubblicato il Regolamento che disciplina la procedura per l'adozione di provvedimenti sanzionatori da parte del MEF, in caso di violazione delle disposizioni in materia di revisori legali e società di revisione, ai sensi dell'articolo 25, comma 3-bis, del DL 27 gennaio 2010, n. 39.  L'art. 3, in particolare, prevede che il MEF, nell'esercizio dei compiti di vigilanza in materia di revisione legale, provveda...CONTINUA »

06

ott

In Gazzetta Ufficiale la delega al Governo per l'efficienza del processo penale

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 237 del 4 ottobre è stata pubblicata la Legge 27 settembre 2021 n. 134, recante "Delega al Governo per l'efficienza del processo penale nonche in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari". In particolare il provvedimento, che entrerà in vigore il prossimo 19 ottobre, delega il Governo ad adottare, entro un anno dall'entrata in vigore della stessa legge, uno o più decreti...CONTINUA »

Tassabili i proventi derivanti da fatti illeciti, anche se c'erano "buone intenzioni"

In tema di imposte sui redditi, i proventi derivanti da fatti illeciti, rientranti nelle categorie reddituali di cui all'art. 6, comma 1, del D.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917, devono essere assoggettati a tassazione anche se il contribuente è stato condannato alla restituzione delle somme illecitamente incassate ed al risarcimento dei danni cagionati o se in capo all'autore del reato sussisteva l'intenzione di non trattenere le ricchezze percepite nel proprio patrimonio, ma di riversarle...CONTINUA »

05

ott

I limiti delle attività dei magistrati sui social network: la Cassazione risponde

La Corte di Cassazione ha pubblicato il documento "Le attività secondarie e l'uso dei social media da parte dei magistrati", in risposta al questionario proveniente dalla Corte Suprema della Repubblica Ceca. In una delle risposte fornite la Suprema Corte chiarisce che sussistono dei limiti riguardo alle attività dei magistrati sui social network. Questi limiti "sono particolarmente penetranti con riguardo alle espressioni, esternazioni o pubblicazioni che hanno legami con i contenuti dei procedimenti...CONTINUA »

Corte di Cassazione: online la raccolta delle Ordinanze Interlocutorie civili (settembre 2021)

Il 4 ottobre scorso l'Ufficio del massimario e del ruolo della Corte di Cassazione ha pubblicato la Raccolta mensile delle Ordinanze Interlocutorie civili della Corte di Cassazione (n. 9), con i provvedimenti pubblicati nel mese di settembre 2021. CONTINUA »

I< < 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS