16
set
Archivi notarili: bando Min. Giustizia per 21 posti in mobilità volontaria
Con bando pubblicato sul proprio sito internet il Ministero della Giustizia ha indetto una procedura di mobilità volontaria per l’immissione nel ruolo del personale dell’Amministrazione degli Archivi notarili di: 19 dipendenti, provenienti da pubbliche amministrazioni, in possesso delle qualifiche equiparate al profilo professionale di Assistente amministrativo - Area Seconda, per le sedi di Agrigento, Ancona, Ascoli, Avellino, Bari, Biella, Brescia, Catanzaro, Como, Cuneo,...CONTINUA »
La prima sezione della Corte di Cassazione Civile, con la sentenza n. 24632 del 13 settembre si è espressa in tema di procedure concorsuali ed ha affermato che, nel caso in cui si susseguano più procedure concorsuali, il computo a ritroso del periodo sospetto ai fini delle azioni revocatorie fallimentari decorre dalla data di ammissione alla prima di esse, in quanto "la consecuzione tra procedure concorsuali è un fenomeno generalissimo, consistente nel collegamento tra procedure...CONTINUA »
15
set
Garante privacy: ok all'uso delle body cam, ma senza riconoscimento facciale
Il Garante per la protezione dei dati personali ha dato il via libera al Ministero dell'Interno (Dipartimento della pubblica sicurezza e al Comando generale dell'Arma dei Carabinieri) per l'utilizzo delle body cam per documentare situazioni critiche di ordine pubblico in occasione di eventi o manifestazioni. Le due Forze di Polizia dovranno comunque recepire alcune indicazioni dell'Autorità relative all'implementazione delle misure di sicurezza e al tracciamento degli accessi ai dati per rendere...CONTINUA »
In caso di inesistenza dell'indirizzo i termini per la notifica sono prorogati
Con la pronuncia in esame la Ctr ha esteso il principio espresso dalla Cassazione, finora applicato ai soli casi di notificazione di atti del processo, anche agli atti tributari "sostanziali". Nel caso in cui la notificazione di un atto tributario da eseguirsi entro un termine perentorio non si concluda per circostanze non imputabili al richiedente, è possibile riattivare il procedimento notificatorio entro un tempo ragionevolmente contenuto, tenuto conto dei tempi necessari in...CONTINUA »
14
set
Organizzare e gestire lo Studio professionale: incontri ACEF il 28 settembre e il 5 ottobre 2021
Parlare oggi di “organizzazione degli Studi professionali” piuttosto che semplicemente di “organizzazione”, o ancor meglio di “governance”, ci sembra una forma garbata per indicare in modo distintivo il modello organizzativo dello studio professionale, in effetti per niente diverso da quello dell’azienda. Alla base di un modello organizzativo sostenibile deve esserci una visione condivisa che alimenti strategie compatibili, quindi declinate in obiettivi coerenti...CONTINUA »
Cassa Forense ha indetto il Bando n. 4/2021 per l'assegnazione di contributi per l'acquisto di strumenti informatici per lo Studio legale. Il contributo è pari al 50% della spesa complessiva, al netto dell’IVA, sostenuta per l’acquisto di strumenti informatici destinati all’esercizio della professione nel periodo dal 1° gennaio 2020 alla data di pubblicazione del bando. Non sono riconoscibili contributi di importo inferiore a 300 euro o superiore a 1.500 euro...CONTINUA »
13
set
Rendiconto Finanziario OIC 10: software in MS Excel
Vi segnaliamo Rendiconto Finanziario OIC 10, il software in MS Excel per la compilazione del rendiconto finanziario in base al metodo indiretto, partendo dal bilancio d'esercizio, secondo lo schema OIC 10. Clicca qui per scaricare un esempio del "fascicolo pdf" creato dal software e qui per accedere alla scheda del software. CONTINUA »
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 35 del 9 settembre, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per fronteggiare l'emergenza da COVID-19 in ambito scolastico, della formazione superiore e socio sanitario-assistenziale. SCUOLA In ambito scolastico le nuove norme, in vigore fino al prossimo 31 dicembre (data di cessazione dello stato di emergenza), disciplinano l'accesso in ogni struttura del sistema nazionale di istruzione e di formazione (compresi le strutture in cui...CONTINUA »
I chiarimenti Inail sulla sanzione amministrativa per omessa o tardata denuncia di infortunio
L'articolo 53, comma 1, del d.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124, stabilisce che il datore di lavoro debba presentare all'Inail la denuncia per tutti gli infortuni accaduti ai lavoratori che siano prognosticati non guaribili entro tre giorni, indipendentemente da ogni valutazione circa la loro indennizzabilità. Con la Circolare n. 24 del 9 settembre l'Inail, a seguito di alcune incertezze manifestate dalle Strutture territoriali, riepiloga la disciplina prevista dalla normativa vigente in materia e...CONTINUA »
10
set
Cybersecurity: da dove (ri)cominciare?: webinar ACEF il 21 settembre
Quanto accaduto all’inizio di agosto alla Regione Lazio e poco dopo a un gigante della consulenza del calibro di Accenture riporta l’attenzione su un problema sottovalutato: le infrastrutture IT delle nostre aziende e dei nostri studi sono fragili, le procedure di gestione degli incidenti non sono adeguate e la cultura della sicurezza informatica è incredibilmente scarsa. Banda larga, homeworking emergenziale e improvvisato, outsourcing selvaggio verso servizi in cloud sono...CONTINUA »
Con l'Ordinanza n. 17748 del 22 giugno 2021 la Corte di Cassazione, Sez. 5 Civile, ha chiarito che, ai sensi dell'art. 2, comma 2-bis, del d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, in tema di imposte dirette "si considerano residenti in Italia, salvo prova contraria, i cittadini italiani cancellati dall'anagrafe della popolazione residente ed emigrati in Stati o territori aventi un regime fiscale privilegiato, sicché l'Amministrazione finanziaria è legittimata all'emissione...CONTINUA »
La Corte di Cassazione ricorda che scade il prossimo 23 settembre il bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, su base distrettuale, per il reclutamento a tempo determinato di 8.171 unita' di personale, con il profilo di addetto all'Ufficio per il processo, da inquadrare tra il personale del Ministero della giustizia. Di questi, 200 unità (di cui 10 riservate ai candidati in possesso della laurea in economia e commercio o in scienze politiche o titoli equipollenti o equiparati)...CONTINUA »
09
set
GESTIONE LEASING: i software AteneoWeb in versione Excel e Cloud
Sono online i nostri software per la gestione contabile dei contratti di leasing, disponibili in una nuova versione che permette di gestire l'anno di riferimento dei prospetti di riepilogo elaborati. Hanno la possibilità di gestire sia la c.d. moratoria ex lege che l'ipotesi di dilazione per accordi contrattuali successivi del periodo di durata del contratto di leasing, con possibilità di gestire la sospensione di canoni leasing prevista dall'art. 56 del DL 18/2020 (c.d. "Cura Italia"). Calcolano...CONTINUA »
In tema di omessa presentazione della dichiarazione annuale dei redditi da parte dei professionista a ciò incaricato, la prova del dolo specifico in capo al contribuente può desumersi anche dal comportamento successivo del mancato pagamento delle imposte dovute e non dichiarate, dimostrativo della volontà preordinata di non presentare la dichiarazione. Così si è espressa la Corte di Cassazione, Sez. 3 Penale, con la sentenza n. 25530 del 27 gennaio 2021. Nel...CONTINUA »
08
set
In un intervento pubblicato sul sito del Garante, Guido Scorza, Componente del Garante per la protezione dei dati personali, ha fornito chiarimenti in relazione alle sempre più diffuse richieste, da parte di palestre e centri sportivi ai loro abbonati e associati, di trasmissione e consegna, insieme al certificato di sana e robusta costituzione, di copia del Green Pass con evidenziata la relativa data di scadenza, richiesta presentata come "necessaria ai fini dell'iscrizione o della frequentazione...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi