03
nov
Detrazione Iva Asd, rendicontazione distinta per l'attività commerciale
In caso contrario è legittimo l’avviso di accertamento emesso dall’Agenzia delle entrate che non riconosce al centro sportivo l’esercizio, in via esclusiva, di operazioni istituzionali no profit. L’associazione sportiva dilettantistica che svolge anche attività commerciale, per detrarre l’Iva relativa alle cessioni imponibili, deve tenere, per queste, una rendicontazione separata rispetto alle operazioni riconducibili all’attività istituzionale...CONTINUA »
02
nov
Investimenti per privati e imprese: cosa prevede la Legge di Bilancio 2022
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 28 ottobre 2021, ha approvato il disegno di legge recante il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e il bilancio pluriennale per il triennio 2022 – 2024. Relativamente agli investimenti per privati la manovra prevede interventi concentrati, in particolare, sulle agevolazioni sulla casa. In particolare: sono prorogati al 2024, alle medesime aliquote, gli incentivi al 50% e al 65% e le relative maggiorazioni...CONTINUA »
Via libera del Cdm alla Manovra 2022: 8 miliardi di euro per riduzione cuneo fiscale e Irap
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 28 ottobre 2021, ha approvato il disegno di legge recante il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e il bilancio pluriennale per il triennio 2022 – 2024. La Legge di bilancio 2022, che si sviluppa sulle coordinate delineate dalla Nota di aggiornamento al Def, prevede diversi punti di intervento che mirano a rafforzare il tessuto economico e sociale, sostenendo la crescita e la competitività dell’economia...CONTINUA »
29
ott
Esonero parziale contributi soggettivi con scadenza 2021: Cassa Forense risponde
Cassa Forense ha pubblicato le risposte alle domande più frequenti in tema di esonero parziale contributi soggettivi con scadenza 2021, aggiornate a seguito di chiarimenti ministeriali del 18 ottobre 2021. L’esonero parziale, viene ad esempio precisato, sarà concesso unicamente per i mesi privi di altra copertura previdenziale, anche nel caso in cui la coincidenza delle due attività si realizzi per pochi giorni. L’importo spettante dell’esonero dovrà...CONTINUA »
Attenzione: nuove email truffa su pagamenti fiscali in sospeso
E’ in circolazione l’ennesima campagna di phishing tramite false comunicazioni a nome del direttore dell’Agenzia Entrate, che tentano di convincere il destinatario ad aprire allegati malevoli comunicando non precisati pagamenti fiscali in sospeso. Le comunicazioni, inviate da un indirizzo di posta elettronica apparentemente riconducibile dall’Agenzia Entrate e con la firma del direttore, invitano i destinatari a recarsi presso “la banca o un ufficio fiscale”...CONTINUA »
28
ott
Antiriciclaggio: intesa tra UIF e Agenzia dogane e monopoli
Nella giornata di ieri, 27 ottobre 2021, l’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia e l’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli hanno sottoscritto un protocollo d’intesa che disciplina le collaborazioni e gli scambi informativi reciproci per agevolare l’esercizio delle rispettive funzioni istituzionali. Il Protocollo è stato sottoscritto dal Direttore della UIF, Dott. Claudio Clemente, e dal Direttore Generale dell’Agenzia, Dott. Marcello Minenna,...CONTINUA »
L'immobile donato dal fidanzato in vista delle nozze va restituito se viene meno la "causa donandi"
I doni tra fidanzati, di cui all’art. 80 cod. civ., non essendo equiparabili né alle liberalità in occasione di servizi, né alle donazioni fatte in segno tangibile di speciale riconoscenza per i servizi resi in precedenza dal donatario, né alle liberalità d'uso, ma costituendo vere e proprie donazioni, come tali soggette ai requisiti di sostanza e di forma previsti dal codice, possono essere integrati anche da donazioni immobiliari, ivi comprese le donazioni...CONTINUA »
27
ott
La nozione di insubordinazione deve essere intesa in senso ampio, afferma la Corte di Cassazione nella sentenza n. 27939 del 13 ottobre 2021. Nell'ambito del rapporto di lavoro subordinato, infatti, non può essere limitata al rifiuto del lavoratore di adempiere alle disposizioni dei superiori (e dunque ancorata, attraverso una lettura letterale, alla violazione dell'art. 2104, secondo comma c.c.), ma implica necessariamente anche qualsiasi altro comportamento atto a pregiudicare l'esecuzione ed...CONTINUA »
Immobili religiosi esenti Ici? No, se utilizzati come hotel
E' insufficiente, ai fini dell'agevolazione, che l'ente produca una mera dichiarazione sulla destinazione del bene. La Ctr Sicilia ha stabilito che l’esenzione Ici per gli immobili di proprietà di enti ecclesiastici è subordinata a un requisito soggettivo, per cui l'ente non deve avere come oggetto principale o esclusivo l’esercizio di attività commerciale, e a uno oggettivo, rappresentato dallo svolgimento esclusivo nell’immobile di attività...CONTINUA »
26
ott
Legittimo l'obbligo vaccinale per gli operatori sanitari: la sentenza del Consiglio di Stato
Con Sentenza n. 07045 del 20 ottobre 2021 il Consiglio di Stato è intervenuto in merito alla legittimità dell'obbligo vaccinale per i sanitari e gli operatori di interesse sanitario, introdotto dal DL 44/2021. La vaccinazione obbligatoria, ha chiarito il Consiglio di Stato, risponde ad una chiara finalità di tutela non solo del personale medico, ma degli stessi pazienti e degli utenti della sanità, pubblica e privata, e più in particolare delle categorie più fragili e dei soggetti più vulnerabili...CONTINUA »
25
ott
Anche i 18enni potranno votare per il Senato: la Legge in Gazzetta Ufficiale
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 251 del 20 ottobre 2021 è stata pubblicata la Legge costituzionale che modifica l'articolo 58 della Costituzione in materia di elettorato per l'elezione del Senato della Repubblica. In particolare, viene meno il requisito dei 25 anni di età richiesto per poter votare i futuri senatori. La Legge entrerà in vigore il prossimo 4 novembre, quindi, già dalle prossime elezioni politiche sarà possibile votare i membri del Senato a partire dai 18 anni di età. Rimane...CONTINUA »
22
ott
Sul sito internet dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro è stato pubblicato il Decreto Direttoriale n. 35 del 19 ottobre 2021 con il quale vengono approvate le Linee guida in materia di tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro, ai sensi dell'art. 54-bis, del d.lgs. 165/2001 (c.d. whistleblowing), che saranno in vigore dal 1° novembre 2021. CONTINUA »
Documento programmatico di bilancio per il 2022: le principali linee di intervento
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Documento programmatico di bilancio per il 2022, che illustra le principali linee di intervento che verranno declinate nel disegno di legge di bilancio e gli effetti sui principali indicatori macroeconomici e di finanza pubblica. La manovra di bilancio ha l'obiettivo: di sostenere l'economia nella fase di uscita dalla pandemia; di rafforzare il tasso di crescita nel medio termine; di ridurre il carico fiscale per famiglie e imprese. Questi...CONTINUA »
Il 19 ottobre è stata firmata la convenzione tra la Corte Suprema di Cassazione e il Dipartimento delle finanze del Ministero dell'economia e delle finanze (MEF), che permetterà ai giudici di legittimità di visionare il fascicolo processuale digitale formatosi nel giudizio presso le Commissioni tributarie. In particolare l'accordo prevede anche la trasmissione da parte della Corte di Cassazione della sentenza adottata nel relativo giudizio affinché ne sia data pubblicità nel fascicolo digitale...CONTINUA »
21
ott
La legge di bilancio 2020 (L. 160/2019, art. 1, commi 198 e seguenti) ha istituito, a partire dal 2020, tre nuovi crediti d'imposta, rispettivamente: per le attività di ricerca e sviluppo; per le attività di innovazione tecnologica; per le attività di design e innovazione estetica. Possono accedere ai suddetti crediti d'imposta, utilizzabili esclusivamente in compensazione in tre quote annuali di pari importo a decorrere dal periodo d'imposta successivo a quello di maturazione, tutte...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi