07
dic
Approvato il disegno di legge per il contrasto alla violenza sulle donne in ambito domestico
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 49 del 3 dicembre, ha approvato un disegno di legge che introduce disposizioni per la prevenzione e il contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne e della violenza domestica. Le misure contenute nel Ddl hanno la finalità di aumentare le misure di prevenzione contro tali forme di violenza, intervenendo con modifiche al Codice penale, al Codice di procedura penale, al Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione...CONTINUA »
Covid-19 e green-pass: le attività consentite dal 6 dicembre al 15 gennaio
Sul sito internet del Governo è stata pubblicata la tabella delle attività consentite senza green pass, con green pass "base" e con green pass "rafforzato" per il periodo dal 6/12/2021 al 15/1/2022, suddivise per area di attività e "colore" della zona (bianca, gialla, arancione). La tabella, in particolare, comprende le seguenti aree di attività: spostamenti; impianti nei comprensori sciistici; accesso a esercizi ed uffici; studenti di scuole e università; strutture sanitarie...CONTINUA »
06
dic
Cessione dei crediti: la procedura di sospensione prevista dal Decreto Antifrodi
Gli articoli 121 e 122 del Decreto Rilancio hanno previsto la possibilità di optare, al posto dell’utilizzo diretto della detrazione spettante o del credito d’imposta: per la cessione del credito d’imposta ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e altri intermediari finanziari; per un contributo sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto. Con lo scopo di contrastare le frodi in materia di cessione dei crediti il DL n. 157/2021 (cd. Decreto...CONTINUA »
03
dic
Lotta al riciclaggio mediante diritto penale: in GU il Decreto che da' attuazione alla direttiva UE
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 285 del 30 novembre 2021 è stato pubblicato il Decreto che dà attuazione alla direttiva (UE) 2018/1673 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2018, sulla lotta al riciclaggio mediante diritto penale. Il provvedimento, che entrerà in vigore il prossimo 15 dicembre, prevede che tra i reati "presupposto", sulla base dei quali scattano i delitti di riciclaggio e autoriciclaggio, rientrino anche quelli colposi e le contravvenzioni...CONTINUA »
02
dic
In tema di somministrazione con registrazione del consumo mediante l'impiego di apparecchiature meccaniche o elettroniche, in forza del principio di vicinanza della prova, spetta all'utente contestare il malfunzionamento del contatore, richiedendone la verifica, e dimostrare l'entità dei consumi di energia elettrica effettuati nel periodo (avuto riguardo al dato statistico di consumo normalmente rilevato in precedenti bollette e corrispondente agli ordinari impieghi del bene somministrato)...CONTINUA »
Bonus edilizi diversi dal Superbonus: i chiarimenti della Circolare 16/E delle Entrate
Come noto il Decreto Antifrodi ha esteso l'obbligatorietà del visto di conformità e dell'asseverazione della congruità delle spese ai Bonus diversi dal Superbonus nel caso in cui il beneficiario opti, in luogo dell'utilizzo della detrazione nella dichiarazione dei redditi, per le opzioni dello sconto in fattura o della cessione del credito. Nelle linee guida rilasciate dall'Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 16/E del 29 novembre viene chiarito che, alla luce di quanto stabilito dagli...CONTINUA »
Superbonus e altri bonus edilizi: arrivano i chiarimenti su visto di conformità e asseverazione
L'Agenzia Entrate ha pubblicato le linee guida in tema di Superbonus e altre agevolazioni nel settore dell’edilizia alla luce delle modifiche introdotte dal Dl 157/2021. Nella Circolare n. 16/E del 29 novembre l'Agenzia fornisce chiarimenti a contribuenti e operatori sui nuovi obblighi relativi al visto di conformità, che attesta il diritto al beneficio, e all’asseverazione, che attesta invece la congruità delle spese, sia per il Superbonus che per gli altri...CONTINUA »
01
dic
Società tra Avvocati: approvato il regolamento. Quando entra in vigore
Entrerà in vigore il 1 gennaio 2022 il regolamento per l'esercizio in forma societaria della professione forense. Si è infatti concluso, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, l'iter di approvazione Ministeriale che disciplina gli aspetti previdenziali per l'esercizio in forma societaria della professione. Come è noto la STA deve essere iscritta nella sezione speciale dell'Albo tenuto dal C.O. ove ha sede la società. I Consigli dell'Ordine devono quindi comunicare telematicamente a Cassa...CONTINUA »
30
nov
Licenziamento: criteri per valutare la congruità della sanzione espulsiva
Con l'ordinanza n. 35581 del 19 novembre 2021 la Corte di Cassazione si è espressa in tema di legittimità del licenziamento ed ha affermato che "spetta al giudice di merito valutare la congruità della sanzione espulsiva, non sulla base di una valutazione astratta dell'addebito, ma tenendo conto di ogni aspetto concreto del fatto, alla luce di un apprezzamento unitario e sistematico della sua gravità, rispetto ad un'utile prosecuzione del rapporto...CONTINUA »
29
nov
Corso online LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE (ETS): partecipa all'ultimo appuntamento del 1 DICEMBRE!
Si conclude MERCOLEDI' 1 DICEMBRE il Corso di approfondimento ed aggiornamento online La riforma del Terzo Settore (ETS). Le novità dell'imminente riforma: aspetti contabili e fiscali, organizzato da AteneoWeb in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Busto Arsizio e rivolto ai professionisti che devono gestire la contabilità degli Enti del Terzo Settore. L'ultimo incontro sarà dedicato alla fiscalità...CONTINUA »
Obbligatorietà esibizione DURC in capo agli avvocati affidatari di incarichi da parte di PA
Con Comunicazione ai COA del 19 novembre il Consiglio Nazionale Forense fornisce un parere in merito all'obbligatorietà di esibizione o acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC) a carico dell'avvocato nel caso di conferimento di incarico professionale o di liquidazione di compensi da effettuarsi ad opera di pubbliche amministrazioni ed enti pubblici, parere che si è reso necessario a seguito di richieste di chiarimenti pervenuti al Consiglio Nazionale che evidenziano...CONTINUA »
Il green-pass rafforzato o "Super green pass" è stato approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 24 novembre scorso. La certificazione verde rinforzata sarà rilasciata solo a chi si è vaccinato o ai guariti dal Covid-19 e permetterà di partecipare a spettacoli, eventi sportivi o accedere ai ristoranti al chiuso, a feste e discoteche e a cerimonie pubbliche. Con il decreto approvato dal CdM, in particolare, sono state introdotte misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da...CONTINUA »
26
nov
Con la Sentenza n. 34865 del 17 novembre 2021 la Corte di Cassazione, Sez. V Civile, è tornata ad esprimersi in tema di agevolazioni "prima casa" ed ha chiarito che il mancato completamento dei lavori di ristrutturazione che impedisce il trasferimento della residenza, nel termine di 18 mesi, nel comune nel quale è sito l'immobile acquistato, non rappresenta una valida motivazione che possa evitare la revoca dell'agevolazioni. Secondo la Suprema Corte, nel caso di specie, il mancato completamento...CONTINUA »
25
nov
Operativa la piattaforma telematica del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Diventa finalmente operativa il 23 novembre 2021 la piattaforma telematica del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (Runts) su cui vengono iscritte tutte le realtà non Profit che decidono di adeguarsi alle regole del Codice del Terzo Settore. Da tale data non sarà più possibile richiedere l'iscrizione nei registri, oggi esistenti, delle Odv (Organizzazioni di Volontariato) e delle Aps (Associazioni di Promozione Sociale) o all'anagrafe delle Onlus. I registri restano "in vita" solo...CONTINUA »
Scontrino fiscale e fattura come prova dell'acquisto: sentenza Cassazione
La Corte di Cassazione, Sez. VI Civile, nella sentenza n. 33443 dell'11 novembre 2021 ha ribadito il principio per cui "Lo scontrino fiscale non costituisce prova piena del pagamento, benché il giudice di merito possa prenderlo in considerazione e valutano a tal fine unitamente alle altre risultanze processuali". Lo stesso, dunque, dev'essere valutato unitamente alle altre risultanze istruttorie acquisite al giudizio di merito. Infatti "In tema di compravendita...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi