Notizie Legali

25

nov

Vendita dell'immobile strumentale, i proventi sono una plusvalenza

La suprema Corte conferma la legittimità del diniego espresso al rimborso Iva, fondato sulla riclassificazione di un cespite alienato, che ha portato al non superamento del test di operatività. In tema di società di comodo, ai fini del superamento del test di operatività, i proventi realizzati da una compravendita immobiliare devono essere considerati plusvalenze e non ricavi, dal momento che l'immobile stesso è stato legittimamente considerato patrimonio...CONTINUA »

24

nov

Bonus edilizi: le risposte delle Entrate sul Decreto "Antifrodi"

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le risposte alle domande più frequenti sul DL n. 157/2021 che, come noto, ha esteso l'obbligo del visto di conformità a tutte le comunicazioni di opzione relative al decreto "Antifrodi" bonus edilizi. Ad esempio, relativamente ai bonus diversi dal Superbonus, l'Agenzia precisa che, per il contribuente che a seguito della ricezione della fattura da parte di un fornitore, in data 11 novembre 2021 ha effettuato il pagamento dell'importo previsto ma al 12 novembre...CONTINUA »

23

nov

Confisca diretta del denaro profitto del reato: la sentenza delle Sezioni Unite penali

Confisca diretta sul conto in banca pari al profitto del reato anche nell'ipotesi in cui l'indagato dimostri la provenienza lecita di una quota del denaro.  Così si sono espresse le Sezioni Unite penali, nella sentenza n. 42415 del 18 novembre 2021, affermando che, "qualora il prezzo o il profitto derivante dal reato sia costituito da denaro, la confisca viene eseguita, in ragione della natura del bene, mediante l'ablazione del denaro, comunque rinvenuto nel patrimonio...CONTINUA »

Processo costituzionale telematico: la guida per l'utilizzo del nuovo portale "e-Cost"

Sul sito web della Corte costituzionale è disponibile la “Guida per l’utente all’utilizzo di e-Cost”, la nuova piattaforma che consentirà ad Avvocati, Avvocatura dello Stato, giudici, Regioni e tutti i soggetti che a qualunque titolo possono promuovere giudizi, costituirsi o intervenire davanti alla Corte costituzionale di depositare e scambiare atti e documenti in modalità telematica, e che sarà attiva dal prossimo 3 dicembre. La Corte Costituzionale...CONTINUA »

22

nov

Assegno Unico Universale: la richiesta da gennaio 2022

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 18 novembre 2021, ha approvato in esame preliminare il decreto legislativo che istituisce l'assegno unico e universale, un beneficio economico mensile a sostegno dei nuclei familiari, secondo la condizione economica del nucleo, sulla base dell'ISEE. Il beneficio, istituito in attuazione della delega conferita al Governo ai sensi della legge 1° aprile 2021, n. 46, consiste in un assegno riconosciuto ai nuclei familiari per ogni figlio minorenne a carico...CONTINUA »

19

nov

Pace fiscale: le spese processuali restano a carico di chi le ha anticipate

Con l'Ordinanza n. 34848 del 17 novembre 2021 la Corte di Cassazione, Sez. V Civile, ha ribadito che, in tema di processo tributario, la definizione agevolata della controversia (c. d. "pace fiscale") comprende il pagamento delle spese processuali le quali, pertanto, restando a carico della parte che le ha anticipate, non devono essere liquidate dal giudice che dichiara l'estinzione del giudizio per cessata materia del contendere. Il caso esaminato dalla suprema Corte ha riguardato...CONTINUA »

Green pass e sicurezza nei luoghi di lavoro: c'è l'ok anche della Camera

Dopo l'approvazione da parte del Senato nella seduta dello scorso 10 novembre, anche la Camera ha approvato in via definitiva, con 453 voti favorevoli e 42 contrari, il disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 settembre 2021, n. 127, recante misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l'estensione dell'ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening...CONTINUA »

18

nov

Dal 23 novembre operativo il RUNTS: è online il FORMULARIO per gestire tutti gli adempimenti

Sta per partire il Registro Unico del Terzo settore. A quattro anni dall'entrata in vigore del Dlgs 117/2017 che lo ha istituito, da martedì 23 novembre 2021 diventa operativo il RUNTS. È il Registro telematico e pubblico al quale potranno iscriversi le Organizzazioni non Profit. L'ingresso nel Registro Unico Nazionale del Terzo settore non è obbligatorio. Ma l'ente che vi accede ha diritto alle nuove agevolazioni fiscali previste dalla riforma del Terzo Settore (ancora non completamente operative)...CONTINUA »

Esame avvocato 2021: pubblicato il bando di concorso

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 91 del 16-11-2021 (serie speciale concorsi ed esami) è stato pubblicato il Decreto Ministeriale con cui è emanato il Bando di esame di abilitazione all'esercizio della professione forense - sessione 2021. L’esame si articola in due prove orali: la prima, pubblica, consiste nell’esame e nella discussione di una questione pratico-applicativa, nella forma della soluzione di un caso; la seconda, anch’essa pubblica qualora si svolga...CONTINUA »

Per l'ammissione al passivo fallimentare è sufficiente la produzione dell'estratto di ruolo: importante pronuncia delle Sezioni Unite

Ai fini dell'ammissibilità della domanda d’insinuazione proposta dall’agente della riscossione e della verifica in sede fallimentare del diritto al concorso del credito tributario o di quello previdenziale, non occorre che l’avviso di accertamento o quello di addebito contemplati dagli artt. 29 e 30 del d.l. n. 78/10, conv. con l. n. 122/10, siano notificati, ma è sufficiente la produzione dell’estratto di ruolo. Il principio di diritto è stato...CONTINUA »

17

nov

CNF: anticostituzionale la norma della Legge di bilancio sul contributo unificato

Il Consiglio nazionale forense si è espresso negativamente rispetto al contenuto della Legge di Bilancio in merito all’ipotesi di modifica all’art. 16 del Testo Unico in materia di spese di giustizia che impedirebbe al personale di cancelleria di provvedere all’iscrizione a ruolo nel caso di omesso o erroneo pagamento del contributo unificato. Si tratta, chiarisce il Cnf, "di disposizione di dubbia costituzionalità che subordina, in concreto, l’esercizio...CONTINUA »

Operativa la piattaforma per la composizione negoziata della crisi

E' operativa, dal 15 novembre scorso, la piattaforma telematica nazionale delle Camere di commercio per la composizione negoziata della crisi, l'Istituto previsto dal D.L. n. 118/2021 per il risanamento delle imprese in crisi.  La piattaforma è composta da un'area pubblica, di tipo informativo, e una “riservata” alle istanze formali. L’accesso all'area pubblica permette all’imprenditore di svolgere il test facoltativo sulla perseguibilità...CONTINUA »

16

nov

Concorso addetti all'Ufficio per il Processo: le prove dal 24 al 26 novembre

Il Ministero della Giustizia ha pubblicato il calendario, le istruzioni, le norme di riferimento ed i piani operativi per lo svolgimento della prova scritta del Concorso per 8.171 Addetti all’Ufficio per il Processo – UPP, pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 62 del 6 agosto 2021, 4a serie speciale, Concorsi ed esami. Le prove si svolgeranno nelle diverse Regioni dal 24 al 26 novembre. I candidati regolarmente iscritti online dovranno presentarsi puntualmente nella sede, nel giorno...CONTINUA »

Esame Avvocato 2021: prove orali dal 21 febbraio e accesso con green-pass

La Ministra della Giustizia, Marta Cartabia, ha firmato il decreto ministeriale che indice la sessione 2021 dell’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato. L'esame si svolgerà ancora con due prove orali, la prima delle quali sostituisce le tre tradizionali prove scritte. Si utilizzerà, quindi, la formula adottata nel periodo dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. L'accesso alle sedi in cui si svolgeranno le...CONTINUA »

15

nov

Approvato il decreto-legge contro le frodi sul Superbonus 110%

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 10 novembre 2021, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contrasto alle frodi nel settore delle agevolazioni fiscali ed economiche. In particolare, il decreto punta ad evitare le frodi relative alle detrazioni e cessioni di crediti per lavori edilizi ed estende l'obbligo del visto di conformità, previsto ora per la cessione del credito o lo sconto in fattura, anche nel caso in cui il cosiddetto "superbonus al 110%" venga utilizzato...CONTINUA »

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS