Notizie Legali

12

nov

Nessun risarcimento per l'infortunio avvenuto in pausa caffè

La Corte di Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con la sentenza n. 32473 dell'8 novembre 2021 ha statuito che non è indennizzabile l'infortunio subito dalla lavoratrice durante la pausa al di fuori dell'ufficio giudiziario ove prestava la propria attività e lungo il percorso seguito per andare al bar a prendere un caffè, posto che la lavoratrice, allontanandosi dall'ufficio per raggiungere un vicino pubblico esercizio, si è volontariamente esposta ad un...CONTINUA »

11

nov

Energia e sostenibilità ambientale: le misure del Ddl Concorrenza

Il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 recentemente approvato prevede anche misure nel settore dell'energia e della sostenibilità ambientale.  In particolare, l’Art. 11 del Ddl dà un impulso alla realizzazione della rete delle centraline elettriche. In particolare, detta criteri per la selezione degli operatori che si occuperanno dell’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica da parte degli enti locali e dei...CONTINUA »

10

nov

Ddl Concorrenza 2021: semplificazione dei controlli sulle attività economiche

L'Art. 24 del Ddl Concorrenza 2021 delega il Governo ad adottare uno o più decreti legislativi volti a semplificare, rendere più efficaci ed efficienti e coordinare i controlli sulle aziende, nel rispetto dei seguenti principi e criteri direttivi: a) eliminazione degli adempimenti non necessari alla tutela degli interessi pubblici, nonché delle corrispondenti attività di controllo; b) semplificazione degli adempimenti amministrativi necessari sulla base del principio...CONTINUA »

Rimozione delle barriere all'entrata dei mercati: i punti del Ddl "Concorrenza"

Il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021, da poco approvato dal Consiglio dei Ministri, interviene, tra l'altro, sulla rimozione delle barriere all’entrata dei mercati, prevedendo: Trasparenza e mappatura delle concessioni Il provvedimento contempla una delega al Governo per costituire un sistema informativo di rilevazione delle concessioni di beni, al fine di promuovere la massima pubblicità e trasparenza dei principali dati e delle informazioni relativi...CONTINUA »

Ddl "Concorrenza": le misure in materia di tutela della salute

Nella seduta del 4 novembre il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021, che interviene in diversi ambiti, tra cui energia, trasporti, rifiuti, avvio di un'attività imprenditoriale e vigilanza del mercato. Il disegno di legge interviene anche in tema di tutela della salute. In particolare: agevola l'accesso all'accreditamento delle strutture sanitarie private e introduce criteri dinamici per la verifica periodica delle strutture...CONTINUA »

09

nov

La stabile convivenza dell'ex-coniuge non determina la perdita automatica dell'assegno divorzile

Importante pronuncia delle Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione che, con sentenza n. 32198 del 05/11/2021, hanno espresso i seguenti principi di diritto: L’instaurazione da parte dell’ex coniuge di una stabile convivenza di fatto, giudizialmente accertata, incide sul diritto al riconoscimento di un assegno di divorzio o alla sua revisione nonché sulla quantificazione del suo ammontare, in virtù del progetto di vita intrapreso con il terzo e dei reciproci...CONTINUA »

08

nov

Attivo dal 3 dicembre il nuovo portale per il processo costituzionale telematico

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 262 del 3 novembre 2021 sono state pubblicate le nuove Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale, in vigore dal prossimo 3 dicembre, ed il Decreto della Corte Costituzionale che definisce le regole tecniche per l'attuazione del processo costituzionale telematico. Con le nuove Norme il giudizio costituzionale abbandona il vecchio "modello cartaceo" e passa alla totale digitalizzazione degli atti processuali.   Per il presidente...CONTINUA »

Approvato il Ddl Concorrenza: cosa prevede e cosa è rimasto fuori

Nella seduta del 4 novembre il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021, che interviene in diversi ambiti, tra cui energia, trasporti, rifiuti, avvio di un'attività imprenditoriale e vigilanza del mercato. Con l'obiettivo di promuovere lo sviluppo della concorrenza, di rimuovere gli ostacoli regolatori, di carattere normativo e amministrativo, all'apertura dei mercati e di garantire la tutela dei consumatori, il Ddl interviene sulla...CONTINUA »

Nuova funzionalità del servizio "Greenpass50+"

Per i datori di lavoro con più di 50 dipendenti, sia privati che pubblici, non aderenti a NoiPA, è attivo il servizio Inps "Greenpass50+" utile per la verifica del possesso del green pass da parte dei propri dipendenti. Dal 4 novembre l'Istituto ha predisposto una nuova funzionalità, da attivare in fase di accreditamento, che permette di assegnare a ciascun "Verificatore" un insieme di codici fiscali dei dipendenti dell'azienda e, solo per questi, il "Verificatore" potrà effettuare la verifica...CONTINUA »

05

nov

Riforma penale: nelle commissioni manca quasi del tutto la presenza di avvocati

La Ministra della Giustizia, Marta Cartabia, ha firmato il decreto con il quale vengono costituiti cinque gruppi di lavoro, che coinvolgono professori universitari, magistrati, avvocati e tecnici dell’Ufficio legislativo del Ministero della Giustizia, che studieranno il dossier sull’attuazione della legge delega di riforma della giustizia penale. L'Organismo Congressuale Forense sottolinea che, pur essendo i componenti dei gruppi di lavoro nomi di altissimo profilo da un punto...CONTINUA »

Cassa Forense: una sezione dedicata ai nuovi iscritti

Cassa Forense informa che, per venire incontro alle esigenze dei nuovi iscritti all'Ente Previdenziale, è stata realizzata una sezione a loro dedicata, accessibile tramite il pulsante NEO ISCRITTI in alto a destra sulla home page della Cassa. La sezione, in particolare, raggruppa le notizie utili relative all’iscrizione, ai servizi assistenziali e previdenziali nonché alle convenzioni in essere. Qualche esempio: INFORMAZIONI UTILI: come contattare Cassa Forense attraverso...CONTINUA »

04

nov

Dal 15 novembre operativo il servizio per l'acquisizione online gratuita dei certificati anagrafici

Dal prossimo 15 novembre i cittadini italiani potranno scaricare i certificati anagrafici online in modo autonomo e gratuito, per proprio conto o per un componente della propria famiglia, senza bisogno di recarsi allo sportello.  Lo si potrà fare accedendo al portale https://www.anpr.interno.it/ utilizzando la propria identità digitale (Spid, Carta d'Identità Elettronica, Cns). Se la richiesta è per un familiare verrà mostrato l'elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere...CONTINUA »

Al via il lavori per attuazione della Legge Delega di riforma della giustizia penale

Partiti i lavori per l'attuazione della Legge delega di riforma della giustizia penale: a tale scopo sono stati costituiti cinque gruppi di lavoro che coinvolgono professori universitari, magistrati, avvocati e tecnici dell’Ufficio legislativo del Ministero della Giustizia che avranno il compito di tradurre i criteri di delega, già approvati dal Parlamento, in proposte di norme di modifica del codice di procedura penale, del codice penale e di altre leggi collegate, che confluiranno...CONTINUA »

Whistleblowing: operative le modifiche al PTPCT 2021-2023

L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha adottato il Decreto Direttoriale  n. 2 del 27 ottobre 2021 recante le necessarie modifiche al PTPCT 2021-2023 di adeguamento al nuovo portale Trasparenza PA e alla nuova piattaforma di segnalazione illeciti (cd. whistleblowing) che sono operative dal 1 novembre scorso. CONTINUA »

03

nov

Si è svolta l'audizione Cnf sulla riforma del diritto di famiglia

La Commissione Giustizia della Camera dei deputati, nell'ambito dell'esame del disegno di legge delega al Governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata, ha svolto l'audizione del Consiglio Nazionale Forense.  Il CNF si è...CONTINUA »

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS