14
gen
Stato di Internet - Security 2020 - analisi dell'anno
Recentemente Akamai, azienda multinazionale che fornisce una piattaforma per la distribuzione di contenuti via Internet, ha pubblicato un interessante rapporto pubblico che riepiloga le diverse tipologie di attacchi informatici registrati a livello mondiale nell'anno appena trascorso. Ricordiamo che il 2020, per le ovvie conseguenze della pandemia di Covid 19, ha visto un utilizzo della rete assolutamente senza precedenti: ciò ha convogliato verso siti e applicazioni internet l'interesse principale...CONTINUA »
Con l'Ordinanza n. 28 del 7 gennaio 2021 la Corte di Cassazione, VI Sezione Civile, ha chiarito che l'accertamento strumentale dello stato di ebrezza (cd. alcooltest) costituisce atto di polizia giudiziaria urgente ed indifferibile ed impone alla P.G. di dare avviso, al soggetto che vi sia sottoposto, della facoltà di farsi assistere da un difensore, senza però che questo comporti l'obbligo, per i verbalizzanti, di attendere l'arrivo del difensore eventualmente nominato per procedere all'effettuazione...CONTINUA »
Sempre necessario il decorso di 60 giorni per la notifica dell'avviso di accertamento
Con l’ordinanza n. 29875 del 30.12.2020 la Cassazione ribadisce l’illegittimità dell’avviso di accertamento notificato prima che sia decorsi 60 giorni dall’accesso in azienda. La ricorrente censura la sentenza della CTR per violazione e falsa applicazione dell'art. 12 c. 7 della L. n. 212 del 2000 (c.d. "statuto dei diritti del contribuente") nonché per violazione degli artt. 21 septies ed octies della L. n. 241 del 1990, in relazione tutti all'art...CONTINUA »
13
gen
Violazioni codice della strada: aggiornati gli importi delle sanzioni
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 232 del 31-12-2020 è stato pubblicato il Decreto 31 dicembre 2020 del Ministero della Giustizia recante l'aggiornamento degli importi delle sanzioni amministrative pecuniarie conseguenti a violazioni al codice della strada. Per effetto della variazione con segno negativo (-0,2%) dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, l’importo delle sanzioni ha quindi subito una diminuzione. I nuovi limiti hanno effetto...CONTINUA »
Istituite le causali per il versamento contributi dovuti a Cassa Forense
Con convenzione del 26 novembre 2020, stipulata tra l’Agenzia delle Entrate e Cassa Forense, è stato regolato il servizio di riscossione dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti dagli iscritti alla Cassa. Con la Risoluzione dell'11 gennaio 2021 l'Agenzia delle Entrate, per consentire il versamento, mediante modello F24, dei suddetti contributi ha istituito le seguenti causali: “E100” denominato “CASSA FORENSE - contributo soggettivo...CONTINUA »
Comunicazioni alle parti processuali per l'anno 2020
Sul sito internet della Giustizia Tributaria sono state pubblicate le statistiche sull’invio delle comunicazioni alle parti processuali per l'anno 2020, consultabili a questo indirizzo. CONTINUA »
12
gen
Brexit: quali conseguenze per la protezione dei dati? La risposta al Garante Privacy
Il Garante per la protezione dei dati personali, fa il punto sulle conseguenze della dell'uscita del Regno Unito dall'Unione europea in termini di protezione dei dati personali. In conseguenza alla Brexit, infatti, il Regno Unito è diventato un Paese terzo e, relativamente ai flussi di dati verso questo paese è necessario, spiega il Garante, far riferimento all'Accordo commerciale e di cooperazione stipulato il 30 dicembre 2020 fra Regno Unito e Unione europea. Tale accordo prevede, tra l'altro,...CONTINUA »
Partiti i bonifici automatici per i ristori del "Decreto Natale"
Con Comunicato Stampa del 9 gennaio 2021 l'Agenzia delle Entrate segnala che sono partiti i bonifici automatici per i ristori del "Decreto Natale", che arriveranno direttamente sul conto corrente dei titolari di partita Iva interessati dalle restrizioni messe in campo per contenere l’emergenza sanitaria da Covid-19 durante il periodo natalizio. Si tratta di più di 628 milioni di euro, che rappresentano l'ultima tranche dei contributi e ristori che l’Agenzia...CONTINUA »
11
gen
Processo penale e rimborso spese legali a imputato assolto: le novità della Legge di Bilancio
La Legge di bilancio 2021 (commi 1015-1022) prevede, nel processo penale, che all'imputato assolto con sentenza divenuta irrevocabile perché il fatto non sussiste, perché non ha commesso il fatto o perché il fatto non costituisce reato o non è previsto dalla legge come reato, sia riconosciuto il rimborso delle spese legali nel limite massimo di euro 10.500, da ripartirsi in tre quote annuali di pari importo, a partire dall'anno successivo a quello in cui la sentenza è divenuta irrevocabile....CONTINUA »
08
gen
Differenza tra onere di motivazione e onere della prova a carico dell’Agenzia delle Entrate. Il verbale di PVC deve essere depositato in giudizio. Con l’ordinanza n. 29878 del 30.12.2021 la Corte di Cassazione pone un interessante distinguo tra onere di motivazione e onere della prova, il primo relativo all’avviso di accertamento, il secondo al processo. Il fatto che l'accertamento sia stato basato sugli elementi del p.v.c. e che questo sia stato precedentemente...CONTINUA »
In vigore il Regolamento unico della previdenza forense
Dal 1° gennaio 2021 è in vigore il Regolamento Unico della Previdenza Forense, deliberato dal Comitato dei Delegati il 21 febbraio 2020 e approvato con nota del Ministero del Lavoro del 21 luglio 2020. Con lo scopo di "semplificare la conoscenza e l’applicazione della disciplina previdenziale" Cassa Forense ha raccolto in unico Regolamento, composto da 88 articoli, la disciplina contenuta nei Regolamenti previgenti, contestualmente abrogati dal nuovo testo...CONTINUA »
In vigore le nuove misure anti-Covid
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo decreto-legge contenente ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Il provvedimento prevede, in particolare, nuove regole sugli spostamenti per il periodo compreso tra il 7 e il 15 gennaio 2021 e rivede i criteri per l'individuazione degli scenari di rischio sulla base dei quali saranno applicate le misure previste per le zone "arancioni" e "rosse". In sintesi: Per il...CONTINUA »
07
gen
Attenzione alle truffe sul Bonus vacanze: l'Agenzia Entrate spiega come evitarle
L'Agenzia delle Entrate ha segnalato che sono recentemente comparsi su alcuni social network, tra cui Instagram, degli account che offrono la possibilità di convertire in denaro il bonus vacanze che i cittadini hanno attivato attraverso la App IO, ma che non hanno ancora utilizzato per un soggiorno turistico. Altri, invece, sono account o banner che pubblicizzano offerte turistiche particolarmente convenienti e che, una volta ottenuti il codice fiscale del cittadino e il codice univoco (o il QRcode)...CONTINUA »
Legittimo il sequestro preventivo se la prova è acquisita presso terzi
La confisca del profitto del reato è valida nel caso in cui l’organo accertatore riesce a determinare il volume d’affari del presunto evasore anche con dati e informazioni di altre persone. Anche nell’ipotesi di occultamento o distruzione delle scritture e dei documenti contabili è legittimo il sequestro preventivo finalizzato alla confisca quando i verificatori sono stati in grado di ricostruire il reddito e l’imposta evasa, anche sulla base di documentazione...CONTINUA »
04
gen
Sanzioni al codice della strada: aggiornati gli importi per il 2021
Sulla G.U. 323 del 31.12.2020 è pubblicato il D.M. Giustizia in parti data, recante l’aggiornamento delle sanzioni amministrative pecuniarie conseguenti a violazioni al codice della strada, considerato che ai sensi del D.lgs. 30.04.1992 n. 285 tale aggiornamento è da effettuarsi con cadenza biennale (precedente aggiornamento D.M. Giustizia del 27.12.2018). Considerato che l’indice ISTAT registrato nel biennio dal 1° dicembre 2018 al 30 novembre 2020 è...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi