Notizie Legali

02

feb

Cassazione: in GU il decreto di attivazione servizio di deposito telematico degli atti e dei documenti da parte dei difensori delle parti

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 22 del 28 gennaio 2021 è stato pubblicato il Decreto del Ministero della Giustizia che prevede l'attivazione, a partire dal 31 marzo 2021, presso la Corte di Cassazione - settore civile, del servizio di deposito telematico degli atti e dei documenti da parte dei difensori delle parti.  CONTINUA »

Processo Civile Telematico: online i dati da luglio 2014 a dicembre 2020

Sul portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia sono stati pubblicati i dati del Processo Civile Telematico dal 1° luglio 2014 al 31 dicembre 2020, aggiornati al 14 gennaio 2021. Relativamente ai depositi telematici da parte di avvocati e professionisti, durante questo periodo sono stati ricevuti in totale 56.042.988 atti. Oltre alle richieste di visibilità dei fascicoli, conteggiate solo del 2019 in poi, sono stati depositati, in dettaglio: 2.489.544 ricorsi...CONTINUA »

01

feb

Quando il compenso dell'avvocato "sproporzionato od eccessivo"

Il Consiglio Nazionale Forense, nella sentenza n. 86 del 24 giugno 2020 ha chiarito che il compenso dell'avvocato può ritenersi sproporzionato od eccessivo: solo al termine di un giudizio di relazione condotto con riferimento a due termini di comparazione, ossia l'attività espletata e la misura della sua remunerazione da ritenersi equa;  solo una volta che sia stato quantificato l'importo ritenuto proporzionato può essere formulato il successivo giudizio di sproporzione o di eccessività...CONTINUA »

Cassa Forense sospende la riscossione dei contributi minimi 2021

Con un Comunicato agli iscritti del 27 gennaio 2021 Cassa Forense informa della sospensione della riscossione dei contributi minimi 2021 (soggettivo e di maternità), in attesa dei provvedimenti Ministeriali di attuazione dell’art. 1, comma 20, della legge 178/2020. Di conseguenza i relativi Mav, con scadenza febbraio, aprile, giugno e settembre 2021, per il momento non possono essere prodotti dal sito della Cassa. CONTINUA »

31

gen

AteneoWeb News: il servizio di aggiornamento su Telegram

AteneoWeb continuerà a supportare il servizio sull'applicazione Telegram all'indirizzo telegram.me/AteneoWebNews. Se non l'hai ancora fatto, installa Telegram sul tuo smartphone: è sufficiente che ti colleghi al nostro canale telegram.me/AteneoWebNews per attivare il servizio e ricevere ogni giorno le news e gli aggiornamenti più importanti, nell'esatto momento in cui vengono pubblicate. Recentemente il fondatore di Telegram, Pavel Durov, ha comunicato che l'applicazione di messaggistica...CONTINUA »

29

gen

Il fondo per la prevenzione del fenomeno dell'usura

Per le imprese e le famiglie in difficoltà economica e a rischio di diventare preda degli usurai, esiste la possibilità di accedere al credito più agevolmente tramite il Fondo per la prevenzione del fenomeno dell’usura, istituito dalla legge n. 108 del 1996 e gestito dal Dipartimento del Tesoro del MEF. L’ammontare del Fondo di prevenzione dell’usura varia di anno in anno e si alimenta in prevalenza con le sanzioni amministrative antiriciclaggio e valutarie...CONTINUA »

28

gen

IL SERVIZIO VISURE SI E' RINNOVATO - Prezzi più convenienti e bonus ricarica!

AteneoWeb è diventato distributore ufficiale di Infocamere tramite il servizio Telemaco, che consente la consultazione online dei servizi informativi presenti nella Banche Dati delle CCIAA gestite da InfoCamere. Accedendo al NUOVO SERVIZIO potrai usufruire delle MIGLIORI CONDIZIONI PRESENTI SUL MERCATO!  COSA PUOI FARE CON TELEMACO - cercare un'impresa per codice fiscale, partita iva, numero rea - cercare una persona per codice fiscale, per nome, per data e luogo di nascita - estrarre...CONTINUA »

NOVITA' 2021: SISTEMA TESSERA SANITARIA: webinar gratuito il 2 febbraio

BDM e Associati, in collaborazione con FATTURAZIONEMEDICI.IT, ha organizzato un webinar gratuito in programma per il giorno 2 febbraio 2021 alle ore 16:00, dal titolo NOVITA' 2021: SISTEMA TESSERA SANITARIA, con il seguente programma: Riassunto della nuova normativa inerente all'invio mensile delle fatture al Sistema Tessera Sanitaria Spiegazione delle modifiche del nuovo tracciato 2021 Analisi delle modalità operative di emissione della fattura e della sua trasmissione al sistema TS Invio...CONTINUA »

Quali sono gli atti impugnabili dell'Agenzia Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha impugnato la sentenza della CTR della Campania ritenendola viziata dalla «Violazione dell'art. 19 D.Igs. n. 546/92, in relazione all'art. 360 n. 4 c.p.c.» e deducendo l'erroneità della sentenza per aver ritenuto che la comunicazione di risposta all'interpello disapplicativo per le società di comodo sia atto autonomamente impugnabile, tanto sia perché il citato atto non è compreso nel tassativo elenco previsto...CONTINUA »

L'infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell'art. 20 del TUR (DPR n. 131/86): nuovo studio del Notariato

Sul sito internet del Consiglio Nazionale del Notariato è stato pubblicato un nuovo studio, L'infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell'art. 20 del TUR (DPR n. 131/86), approvato dalla Commissione Studi Tributari il 15 dicembre 2020. Lo studio, attraverso una lettura critica delle ragioni che hanno indotto la Corte di Cassazione nell'ordinanza del 23 settembre 2019 n.23549 a rimettere innanzi alla Corte costituzionale la questione di legittimità...CONTINUA »

Bilanci IAS/IFRS: da Assirevi un addendum alla check list per le informazioni integrative

L'Associazione Italiana delle Società di Revisione Legale (Assirevi) ha pubblicato un addendum alla lista di controllo delle informazioni integrative (disclosures) da fornire nelle note ai bilanci redatti secondo i principi contabili internazionali (IAS/IFRS), così come omologati dall'Unione Europea (UE), sulla base dei principi in vigore al 31 ottobre 2020. L'addendum, in particolare, è relativo ai documenti omologati dalla UE in data 15 novembre 2020 e 13 gennaio 2021, che devono essere adottati...CONTINUA »

27

gen

Processo Penale: ampliato il ventaglio degli atti da presentare telematicamente

E' stato firmato dal Guardasigilli Alfonso Bonafede il Decreto che potenzia il processo penale telematico. D'ora in poi, dunque, sarà possibile presentare telematicamente anche denunce, querele e relative procure speciali, istanze di opposizione alla richiesta di archiviazione, nomina del difensore, revoca e rinuncia al mandato difensivo. Questi nuovi atti si andranno ad aggiungere a quelli per i quali tale facoltà era già prevista (atti e documenti di polizia giudiziaria,...CONTINUA »

Concessione della sospensione condizionale della pena: sentenza Cassazione

In riferimento alla concessione del beneficio della sospensione condizionale della pena, al fine di stabilire, mediante un compiuto e ponderato giudizio prognostico, rispettoso dei parametri ci cui all'art. 133 del codice penale, se l'imputato si asterrà o meno in futuro dal commettere altri reati è necessario considerare la condizione socio-familiare, l'intensità del dolo, il carattere e la personalità dell'imputato nel suo complesso. Questo, in estrema...CONTINUA »

26

gen

AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale

Vi segnaliamo AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale, che raccoglie il testimone dalle versioni precedenti e, in un unico “tool”, gli strumenti minimi necessari per l’impostazione del lavoro di revisione, sia per il revisore individuale che per il sindaco e il collegio sindacale.   Attraverso MSExcel e MSWord, consente di gestire in locale la revisione seguendo una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere. Seguendo le indicazioni...CONTINUA »

Avvocati domiciliatari e sostituti di udienza: pubblicati gli Avvisi regionali per la formazione delle nuove liste

Con Comunicato Stampa del 18 gennaio l'Inps informa che, sul proprio portate, sono stati pubblicati gli Avvisi locali predisposti dalle Direzioni regionali, distinti per ciascun circondario di tribunale, per la formazione delle nuove liste degli Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza, valide per il triennio 2021-2023. Le domande, precisa l'Istituto, dovranno essere presentate entro le ore 14:00 del 5 febbraio 2021 esclusivamente in via telematica, tramite il servizio dedicato,...CONTINUA »

I< < 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS