PayPal paga in 3 rate - Clicca per maggiori informazioni!

Notizie Legali

10

mar

Bando Cassazionisti: il termine per l'invio della domanda posticipato al 30 settembre

Con Comunicato del 2 marzo scorso Cassa Forense ha informato che, tenuto conto dell’attuale emergenza epidemiologica Covid-19 e considerato che la verifica finale di idoneità di cui all’art. 22, co. 2, L. 247/2012  è stata posticipata e dovrebbe tenersi in modalità telematica nel periodo marzo - maggio 2021, il termine attualmente previsto per l'invio della domanda di partecipazione al bando n. 11/2020 per l’assegnazione di borse di studio per l’acquisizione...CONTINUA »

09

mar

ANTIRICICLAGGIO: dal 1 aprile la UIF varia le causali su prelevamenti e versamenti di contante

A seguito delle disposizioni per la conservazione e la messa a disposizione di documenti, dati ed informazioni per il contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo del 24 – 25 marzo 2020 per i seguenti destinatari delle disposizioni, elencati nell’allegato 3 al predetto documento e cioè   vengono indicati due nuovi valori di dominio per rappresentare le operazioni di versamento e prelevamento in contante per la compilazioni delle variabili “Tipologia...CONTINUA »

Protezione umanitaria e diritti fondamentali alla vita, libertà e autodeterminazione dell'individuo

La Corte di Cassazione, Seconda sezione Civile, con la recente Ordinanza n. 5022 del 24 febbraio 2021, si è pronunciata in tema di protezione umanitaria e diritti fondamentali della persona. L’accertamento effettuato dal giudice di merito in ordine al presupposto del “nucleo ineliminabile costitutivo dello statuto della dignità personale”, investe, non solo, l’esistenza di una situazione di conflitto armato, ma anche qualsiasi contesto che sia, in concreto,...CONTINUA »

C'è dichiarazione fraudolenta, se manca "la firma", ma non gli indizi

Nel caso in cui testimonianze e intercettazioni indicano il dipendente come autore dell'illecito, si può prescindere dalla mancanza agli atti della dichiarazione fraudolenta contestata. La Corte di cassazione ha stabilito, circa il delitto di dichiarazione fraudolenta, ex articolo 2 Dlgs n. 74/2000, che non è sufficiente ad escludere il reato la mancata apposizione della firma in calce alla dichiarazione, atteso che la responsabilità può essere provata per via indiziaria...CONTINUA »

08

mar

Rifiuto del vaccino e contagio sul lavoro: indennizzi Inail

Con l'Istruzione operativa del 1° marzo 2021 l'Inail si esprime in materia di tutela assicurativa e rifiuto di sottoporsi a vaccino anti Covid-19 da parte del personale infermieristico. L'Istituto, questa volta, risponde ad un quesito trasmesso dall'Ospedale Policlinico San Martino di Genova in cui viene chiesto se e quali provvedimenti debbano essere adottati nei confronti del personale infermieristico che non ha aderito al piano vaccinale anti-Covid-19, "considerato che, pur in assenza di...CONTINUA »

05

mar

Antiriciclaggio: professionisti delegati alle esecuzioni - curatori - commissari

Con il Disegno di Legge n. 2079  Senato si amplierà la platea dei soggetti alle norme antiriciclaggio di cui al d.lgs. 231/2007. Dalla relazione al DDL: “nell'anno 2019 ben 204.632 immobili sono stati oggetto di incanto, per un controvalore di quasi 30 miliardi di euro…..le aste immobiliari  rappresentano un investimento appetibile per chi disponga di ingenti liquidità…..il giudice antimafia Gianfranco Donadio dichiarava che: « Le...CONTINUA »

Avvocato specialista per "comprovata esperienza": indicazioni dal CNF

Con nota illustrativa del 2 marzo 2021, indirizzata ai Presidenti dei Consigli dell’Ordine degli avvocati, il Consiglio Nazionale Forense si è espresso in materia di specializzazione per "comprovata esperienza", con riferimento alle recenti modifiche introdotte dal Decreto ministeriale n. 163/2020. L’avvocato che intenda richiedere il titolo di specialista deve presentare la domanda al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati che tiene l’Albo cui è iscritto...CONTINUA »

Utilizzazione crediti d'imposta in compensazione su F24 e non in dichiarazione: è violazione sostanziale

L'utilizzazione di un credito d'imposta in compensazione sul modello F24 anziché nella dichiarazione dei redditi integra una violazione sostanziale in quanto, in tale ipotesi, difetta uno dei requisiti propri della violazione meramente formale, ossia, in particolare, quello che essa non pregiudichi l'esercizio delle azioni di controllo. Il modello fiscale F24, infatti, non consente al fisco di verificare se il credito utilizzato in compensazione sia conforme a quello effettivamente...CONTINUA »

04

mar

All'avviso di liquidazione va sempre allegata la sentenza da tassare

Con l’ordinanza n. 4736 del 23.02.2021 la Corte di Cassazione, con riferimento alla liquidazione dell'imposta principale dovuta per la registrazione di atti giudiziari (d.p.r. n. 131 del 1986, art. 54, cc. 3 e 5), ha ritenuto che «l'avviso di liquidazione emesso ex art. 54, comma 5, del d.P.R. n. 131 del 1986 che indichi soltanto la data e il numero della sentenza civile oggetto della registrazione, senza allegarla, è illegittimo, per difetto di motivazione, in quanto l'obbligo...CONTINUA »

Mancato rinnovo contratto a termine lavoratrice in gravidanza: è discriminazione?

Il mancato rinnovo di un contratto a termine ad una lavoratrice che si trovava in stato di gravidanza ben può integrare una discriminazione basata sul sesso, atteso che a parità della situazione lavorativa della medesima rispetto ad altri lavoratori e delle esigenze di rinnovo da parte della P.A. anche con riguardo alla prestazione del contratto in scadenza della suddetta lavoratrice, esigenze manifestate attraverso il mantenimento in servizio degli altri lavoratori con contratti analoghi, ben...CONTINUA »

Covid-19: in Gazzetta Ufficiale il DPCM con le misure in vigore dal 6 marzo al 6 aprile 2021

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 52 del 2 marzo 2021 è stato pubblicato il nuovo DPCM con le nuove misure predisposte dal Governo per fronteggiare per l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e che si applicheranno dal 6 marzo al 6 aprile 2021. In particolare, viene confermato il divieto fino al 27 marzo di spostarsi tra regioni o province autonome diverse, con l’eccezione degli spostamenti dovuti a motivi di lavoro, salute o necessità. E' comunque consentito il...CONTINUA »

03

mar

Le Sezioni Unite sui poteri del giudice d'appello in caso di illegittima riduzione della pena

"Il giudice di appello, investito dell'impugnazione del solo imputato che, giudicato con il rito abbreviato per reato contravvenzionale, lamenti l'illegittima riduzione della pena ai sensi dell'art. 442 cod. proc. pen. nella misura di un terzo anziché della metà, deve applicare detta diminuente nella misura di legge, pur quando la pena irrogata dal giudice di primo grado non rispetti le previsioni edittali, e sia di favore per l'imputato". Questo il principio...CONTINUA »

Vendita forzata e normativa antiriciclaggio: studio del Notariato

Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato un nuovo studio, a cura di Ernesto Fabiani e Michele Nastri, che affronta il tema dell'applicabilità della normativa antiriciclaggio in sede di vendita forzata e di vendita competitiva in sede concorsuale, giungendo alla conclusione che, la stessa, sia da escludere principalmente per il fatto che, in queste sedi, il professionista non agisce in quanto tale, bensì quale delegato del giudice, fatta eccezione per la particolare ipotesi...CONTINUA »

02

mar

Covid: Garante privacy, no a "pass vaccinali" per accedere a locali o fruire di servizi senza una legge nazionale

(dal sito del Garante) Con l’arrivo dei vaccini anti-Covid-19 si discute dell’opportunità di iniziare a implementare soluzioni, anche digitali (es. app), per rispondere all’esigenza di rendere l’informazione sull’essersi o meno vaccinati come condizione per l’accesso a determinati locali o per la fruizione di taluni servizi (es. aeroporti, hotel, stazioni, palestre ecc.). A tale proposito, nel caso si intenda far ricorso alle predette soluzioni, il...CONTINUA »

Investimenti finanziari e obblighi informativi dell'intermediario

La Corte di Cassazione, Sez. I Civile, con l'Ordinanza n. 4708 del 22 febbraio 2021 ha affermato che gli obblighi informativi gravanti sull'intermediario sono finalizzati a consentire al cliente di effettuare investimenti pienamente consapevoli, sicché tali obblighi, al di fuori dei contratti di gestione e di consulenza, devono essere adempiuti in vista dell'operazione da compiere e si esauriscono con essa. Deve quindi escludersi che l'intermediario nella compravendita di...CONTINUA »

I< < 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS