27
apr
Finta somministrazione di manodopera: non esclude la falsa fatturazione
I due illeciti possono benissimo coesistere considerata la diversità tra il soggetto che ha emesso la fattura e quello che ha fornito illegalmente la prestazione di servizi. E’ possibile il concorso tra il reato relativo alla illecita somministrazione di manodopera e il delitto di dichiarazione fraudolenta per operazioni inesistenti. Con la sentenza n. 8809 del 4 marzo 2021, infatti, la Corte di cassazione ha confermato il principio in base al quale possono essere presenti, in relazione...CONTINUA »
26
apr
Fuga o mancata assistenza dopo incidente stradale
Segnaliamo due interessanti principi ribaditi dalla Corte di Cassazione, Sez. IV Penale, nella sentenza n. 14648 del 20 aprile 2021. Il reato di fuga dopo un investimento e quello di mancata prestazione dell'assistenza occorrente, previsti rispettivamente al sesto e dal settimo comma dell'art. 189 C.d.S., hanno diversa oggettività giuridica, essendo la prima previsione finalizzata a garantire l'identificazione dei soggetti coinvolti nell'investimento e la ricostruzione delle modalità del...CONTINUA »
ANC: estendere il principio dell'equo compenso non solo alle grandi organizzazioni
Con Comunicato Stampa del 22 aprile 2021 l'Associazione Nazionale Commercialisti (ANC) dichiara di condividere e sostenere l'appello lanciato dal CNDCEC, affinché, in occasione della ripresa dell'esame da parte della Commissione Giustizia della Camera delle proposte di legge sul tema dell'equo compenso, si estenda il principio a qualsiasi soggetto contraente e non solamente alle grandi organizzazioni, come prevede la norma attuale. "È un'occasione che non possiamo sprecare, quella di ristabilire...CONTINUA »
23
apr
Il CNF chiede maggiore tutela della riservatezza dei colloqui degli avvocati
Il Consiglio nazionale forense ha inviato una delibera, all’attenzione della ministra della Giustizia Marta Cartabia, relativa ad un’indagine giudiziaria della Procura di Trapani, nel corso della quale sarebbero state oggetto di captazione numerose conversazioni intercorse tra avvocati e giornalisti su aspetti connessi alla strategia difensiva. Nella delibera il CNF chiede maggiore tutela della riservatezza dei colloqui degli avvocati. "Il Consiglio nazionale forense", si...CONTINUA »
Approvato il Decreto "Riaperture": quello che si può e non si può fare dal 26 aprile
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 21 aprile 2021, ha approvato il Decreto "Riaperture", introducendo misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19. Il testo riporta il cronoprogramma relativo alla progressiva eliminazione delle restrizioni rese necessarie per limitare il contagio da virus SARS-CoV-2, alla luce dei dati scientifici sull’epidemia...CONTINUA »
22
apr
RIVALUTAZIONE BENI IMPRESA 2020: software in Excel e cloud
E' on line il software per il calcolo della rivalutazione dei beni d'impresa 2020 ex DL 104/2020 (c.d. DL "Agosto"). Il software consente di calcolare la rivalutazione dei beni tramite il metodo della rivalutazione del costo storico e del fondo ammortamento o tramite il metodo della rivalutazione del solo costo storico. Calcola il risparmio fiscale atteso in caso di rivalutazione con efficacia fiscale e l'impatto della rivalutazione sul conto economico tenendo conto del risparmio di imposta in...CONTINUA »
Esame avvocato: pubblicate le linee guida del Ministero
Sul sito internet del Ministero della Giustizia sono state pubblicate le Linee guida relative all'esame di Stato di abilitazione all’esercizio della professione forense. La Commissione Centrale costituita presso il Ministero della Giustizia ha espletato le prime attività previste dalle nuove modalità di svolgimento per gli esami di abilitazione all’esercizio della professione forense nella sessione 2020, determinando le linee generali per la formulazione dei quesiti...CONTINUA »
Informatore medico-scientifico o agente di commercio? La parola alla Cassazione
L'attività del propagandista di medicinali (definito anche propagandista scientifico o informatore medico-scientifico), che consiste nel persuadere la potenziale clientela dell'opportunità dell'acquisto, informandola del prodotto e delle sue caratteristiche, ma senza promuovere, se non in via del tutto marginale, la conclusione di contratti, può svolgersi sia nell'ambito del rapporto di lavoro autonomo che in quello del rapporto di lavoro subordinato. Diversa è invece l'attività dell'agente...CONTINUA »
21
apr
Peculato e bancarotta fraudolenta: i due reati possono concorrete
Con la sentenza n. 14402 del 16 aprile 2021 la Corte di Cassazione, Sesta sezione Penale, ha affermato che è configurabile il concorso formale tra il delitto di peculato e quello di bancarotta fraudolenta per distrazione trattandosi di reati che si differenziano per struttura ed offensività. CONTINUA »
Omessa presentazione dichiarazione annuale Iva anche se c'è la comunicazione
Con la Sentenza n. 7135 del 24 febbraio 2021 la Corte di Cassazione, Sezione 3 Penale, ha chiarito che è configurabile la responsabilità del contribuente per il delitto di omessa presentazione della dichiarazione annuale IVA, anche quando lo stesso abbia regolarmente provveduto alla comunicazione IVA prevista dall'art. 8-bis del d.P.R. n. 322 del 1998, poiché si tratta di adempimenti non equipollenti e che rispondono a diverse finalità. Si tratta infatti, precisa la Cassazione, di una comunicazione...CONTINUA »
20
apr
CNF: emendamenti al Decreto Sostegni per alleggerire la pressione fiscale sugli avvocati
Il Consiglio Nazionale Forense ha proposto e inviato ai senatori delle Commissioni Bilancio e Finanze alcuni gli emendamenti al DL Sostegni. Secondo la presidente facente funzioni del Cnf Maria Masi, infatti, "non è più prorogabile l'adozione di misure a sostegno delle avvocate e dei avvocati italiani, professionisti che hanno continuato a svolgere il proprio lavoro nelle condizioni consentite, non di rado mettendo a rischio la propria salute e la propria sicurezza personale per continuare a...CONTINUA »
DL Sostegni: erogati oltre 3 miliardi di euro di contributi a fondo perduto
Lo ha comunicato l'Agenzia delle Entrate: a 16 giorni dall'apertura del canale telematico per l'invio delle domande, i pagamenti eseguiti a favore di imprese e lavoratori autonomi sono più di un milione, per un importo complessivo che supera i 3 miliardi di euro (3.045.127.656 euro). In particolare, circa 625 milioni di euro sono stati destinati agli esercenti del commercio all'ingrosso e al dettaglio di autoveicoli e motocicli, 608 milioni alle attività dei servizi di alloggio e ristorazione,...CONTINUA »
Regolarità della notifica quale requisito essenziale per la validità degli atti
La Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n 10012 del 15.04.2021 ha confermato il più recente orientamento formulando il seguente principio di diritto: «In tema di notifica di un atto impositivo ovvero processuale tramite il servizio postale secondo le previsioni della legge 890/1982, qualora l'atto notificando non venga consegnato al destinatario per rifiuto a riceverlo ovvero per temporanea assenza del destinatario stesso ovvero per assenza/inidoneità di altre persone...CONTINUA »
19
apr
Pratica forense presso l'Avvocatura Inps: al via la procedura online per l'ammissione
Da lunedì 12 aprile è attiva la procedura online per presentare la domanda per l’ammissione alla pratica forense presso l’Avvocatura INPS. La domanda dovrà essere presentata esclusivamente in via telematica entro e non oltre le ore 14:00 del 12 maggio 2021 tramite il form disponibile nella sezione Avvisi – Pratica forense presso l’avvocatura dell’INPS. Per il Trentino Alto Adige, invece, il modulo di domanda di ammissione si trova in allegato...CONTINUA »
Avvocati: pagamento telematico dell'imposta fissa di registro. Le indicazioni della Cassazione
Riportiamo di seguito il testo della nota della Corte di Cassazione pubblicata il 12 aprile 2021 in tema di pagamento telematico dell’imposta fissa di registro. L’art.13, comma 2-bis, del d.P.R. n.115/2002 stabilisce che per i processi dinanzi alla Corte di cassazione, oltre al contributo unificato e alla somma di 27 euro di cui all’art.30 del succitato d.P.R., è dovuto un importo di 200,00 euro pari all'imposta fissa di registrazione dei provvedimenti giudiziari. Considerato...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi