Notizie Legali

05

mag

Pubblicata la raccolta mensile delle Ordinanze Interlocutorie civili e penali della Corte di Cassazione

Il 3 maggio scorso l'Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione ha pubblicato la Raccolta mensile delle Ordinanze Interlocutorie civili e penali della Corte di Cassazione, con i provvedimenti pubblicati nel mese di aprile 2021. CONTINUA »

04

mag

Accesso al cassetto fiscale senza permesso del titolare: é "accesso abusivo al sistema informatico fiscale"

Configura il reato previsto dall'art. 615-ter cod. pen. (Accesso abusivo ad un sistema informatico e telematico) la condotta di chi si introduca nel "cassetto fiscale" altrui, contenuto nel sistema informatico dell'Agenzia delle Entrate, utilizzando password modificate e contro la volontà del titolare. Tale "servizio informatico fiscale", definito cassetto fiscale, rientra nell'alveo della nozione di domicilio informatico, alla cui inviolabilità...CONTINUA »

Terzo settore: firmato il decreto su "attività diverse"

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, ha firmato il decreto riguardante l'individuazione di criteri e limiti delle attività diverse da quelle di interesse generale esercitabili dagli enti del Terzo settore.  In particolare, il decreto definisce i due tratti caratterizzanti delle attività diverse: la strumentalità e la secondarietà. Le attività diverse sono considerate strumentali quando sono finalizzate a supportare, sostenere, promuovere o agevolare il perseguimento...CONTINUA »

03

mag

Finanza agevolata come strumento di crescita per le imprese: corso ACEF

Vi segnaliamo il corso "Finanza agevolata come strumento di crescita per le imprese", organizzato da ACEF (Associazione Culturale Economia e Finanza) e che si terrà nei giorni 5 - 11 - 19 - 26 maggio 2021, dalle ore 15:00 alle ore 17:00, su piattaforma Zoom. Il corso, in particolare, si propone di fornire elementi utili a comprendere il funzionamento e l'applicazione delle principali agevolazioni fiscali e contributi pubblici nell'ambito di ricerca e sviluppo, investimenti in beni strumentali,...CONTINUA »

Anche la temporanea indisponibilità della documentazione integra il reato di occultamento delle scritture contabili

Con la Sentenza n. 10106 del 16 marzo 2021 la Corte di Cassazione, Sez. 3 Penale, si è espressa in tema di reati tributari chiarendo che la responsabilità penale per il reato di l'occultamento delle scritture contabili, si realizza anche quando la documentazione viene consegnata successivamente all'Agenzia delle Entrate.  "In tema di reati tributari il delitto di occultamento o distruzione di documenti contabili di cui all'art. 10 del d. Igs n. 74 del 2000 costituisce...CONTINUA »

COVID-19: nuove regole per gli spostamenti

E’ in vigore dal 26 aprile il nuovo decreto con le novità per riaperture e spostamenti, in sintesi: tra zone gialle (ripristinate con questo decreto) ci si potrà muovere liberamente, mentre per potersi spostare in zona arancione o rossa servirà un pass, per il quale non sono state ancora approvate le specifiche; è confermato il coprifuoco dalle 22 alle 5; i ristoranti potranno riaprire, in zona gialla, anche a cena, ma solo con i tavoli all’aperto; tornano...CONTINUA »

30

apr

Non fiscalmente rilevanti le somme erogate per ingiusta detenzione

Le somme erogate a titolo di lucro cessante da mancata percezione di redditi nelle pronunce di equa riparazione per ingiusta detenzione e di riparazione dell'errore giudiziario non hanno natura risarcitoria e, quindi, non sono fiscalmente rilevanti. Questo il principio affermato dall'Agenzia delle Entrate nella Risposta n. 295 del 27 aprile 2021.  Condividendo il parere dell'Avvocatura Generale dello Stato del 28 novembre 2005, n. 158901, l'Agenzia ha chiarito che l'equa...CONTINUA »

Procedure concorsuali: non compensabili i crediti della massa fallimentare con i debiti del fallito

Con la Risposta n. 302 del 28 aprile 2021 l'Agenzia delle Entrate ha ribadito che, come più volte chiarito dalla prassi, non è consentita la compensazione fra crediti o debiti verso il fallito e, rispettivamente, debiti o crediti verso la massa fallimentare. In tale situazione, infatti, le posizioni del rapporto debitorio e del rapporto creditorio sono relative a soggetti diversi (fallito e massa fallimentare) e a momenti diversi rispetto alla dichiarazione di fallimento, con conseguente...CONTINUA »

All'ex socio, amministratore o liquidatore deve essere notificato apposito atto impositivo

L’ordinanza n. 28401 del 14.12.2020 della Corte di Cassazione precisa quale atto deve essere notificato per il recupero di imposte nel caso di cessazione della società. Con riguardo alle società di capitali, considerato che il presupposto (ed il limite) sulla base del quale i creditori possono riscuotere dai soci e dai liquidatori i crediti vantati nei confronti della società si rinviene nell'aver i soci medesimi riscosso somme in base al bilancio finale di liquidazione...CONTINUA »

29

apr

RICHIESTA DATI PER IL MODELLO REDDITI PF 2021: modello di circolare informativa da spedire ai clienti

Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti. Si tratta di fogli di lavoro in Word organizzati per l'invio della lettera ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello REDDITI persone fisiche 2021.  Richiesta dati per il modello Redditi PF 2021 (periodo d'imposta 2020) contiene: Lettera generica di presentazione e che invita il cliente a fissare in tempo utile un...CONTINUA »

Il principio del libero convincimento opera anche in sede disciplinare

Il principio del libero convincimento opera anche in sede disciplinare, dunque, il Giudice della deontologia ha ampio potere discrezionale nel valutare ammissibilità, rilevanza e conferenza delle prove dedotte. Lo ha affermato il Consiglio Nazionale Forense nella sentenza n. 199 del 15 ottobre 2020.  Non è quindi censurabile, né può determinare la nullità della decisione, la mancata audizione dei testi indicati ovvero la mancata acquisizione di documenti, quando risulti che il Consiglio...CONTINUA »

Donazione familiare quote societarie. Il patto parasociale cassa l'esenzione

L’intesa, con la quale i beneficiari hanno convenuto misure per assicurare il controllo della compagine, non è idonea a integrare i presupposti del trattamento agevolativo Sconta l’imposta di donazione il patto di famiglia che prevede la cessione di quote della società ai figli che acquisiscono il controllo, ex articolo 2359 cc, solo in virtù di un patto parasociale, tra l’altro solo siglato e non registrato, con cui si stabilisce che tutte le decisioni nelle...CONTINUA »

28

apr

PNRR e giustizia: le parole del Presidente del Consiglio nell'intervento alla Camera

Il 24 aprile scorso il Ministro dell'economia e delle finanze, Daniele Franco, ha svolto una informativa al Consiglio dei Ministri in merito al Piano per la ripresa e la resilienza, di cui all'articolo 18 del Regolamento (UE) n. 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021, e al Fondo nazionale complementare. Il PNRR, in particolare, prevede un importante pacchetto di investimenti e riforme, che mirano a modernizzare la pubblica amministrazione, rafforzare il sistema produttivo...CONTINUA »

27

apr

Trasmesso al Parlamento il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

Il 24 aprile scorso il Ministro dell'economia e delle finanze, Daniele Franco, ha svolto una informativa al Consiglio dei Ministri in merito al Piano per la ripresa e la resilienza, di cui all'articolo 18 del Regolamento (UE) n. 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021, e al Fondo nazionale complementare. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), trasmesso al Parlamento il 25 aprile, prevede un corposo e organico pacchetto di investimenti e riforme, che mirano...CONTINUA »

Contributi a fondo perduto DL Sostegni: ad oggi erogati oltre 4 miliardi di euro

I contributi a fondo perduto del Decreto Sostegni erogati fino ad ora dall'Agenzia delle Entrate a imprese e professionisti colpiti dalle conseguenze economiche dell'epidemia da Covid-19 hanno superato i 4 miliardi di euro. Altri 372mila mandati di pagamento, infatti, si sono aggiunti a quelli eseguiti a partire dall'8 aprile 2021 e ai crediti di imposta riconosciuti, portando a 1 milione e 400mila i beneficiari del contributo a fondo perduto. Le somme complessivamente erogate, precisa l'Agenzia...CONTINUA »

I< < 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS