31
mag
La modifica del cognome non è un atto trascrivibile
La tassatività degli documenti oggetto di trascrizione non può trovare deroga alcuna per motivi legati alla mera semplificazione dell'attività di ricerca presso i registri immobiliari. I provvedimenti che autorizzano il cambio del cognome, per produrre i loro effetti, devono essere trascritti e annotati, su richiesta degli interessati, negli atti di nascita del richiedente e di coloro che ne hanno derivato il cognome e nell'atto di matrimonio dello stesso richiedente. È una forma di pubblicità...CONTINUA »
28
mag
Risarcimento al proprietario dell'auto coinvolta nel sinistro, anche se trasportato
Il proprietario del veicolo, il quale al momento del sinistro viaggiava sullo stesso come trasportato, ha diritto ad ottenere dall'assicuratore il risarcimento del danno derivante dalla circolazione non illegale del mezzo, senza che assuma rilevanza la sua eventuale corresponsabilità, salva l'applicazione, in detta ipotesi, dell'art. 1227 c.c.. Il concorso del fatto colposo del creditore, opponibile ai congiunti della vittima, è pertanto, chiaramente, quello specifico del...CONTINUA »
27
mag
CALCOLO PREVISIONALE IRPEF 2021: versioni Excel e Cloud
E' online Calcolo previsionale IRPEF 2021, per la determinazione in via PREVISIONALE dell'IRPEF dovuta per i redditi del periodo d'imposta 2021. Il software determina in modo rapido ma preciso l'IRPEF e le addizionali locali dovute per il 2021 considerando il reddito presunto, le detrazioni e gli oneri deducibili. Considera anche gli affitti assoggettati a "cedolare secca". Il software è disponibile in formato MSExcel o in cloud.CONTINUA »
Approvato il nuovo Codice di Condotta sulle informazioni commerciali
Con Provverimento del 29 aprile 2021 il Garante per la protezione dei dati personali ha approvato la versione definitiva del Codice di condotta sulle informazioni commerciali, elaborato dall’Associazione nazionale tra le imprese di informazioni commerciali e di gestione del credito (Ancic). Il Codice è stato opportunamente aggiornato e integrato dopo la conclusione dell’iter di accreditamento dell’Organismo di monitoraggio (OdM). Tra i compiti attribuiti all’OdM,...CONTINUA »
Risarcimento danno da demansionamento e dequalificazione professionale: il parere della Cassazione
La Corte di Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con l'Ordinanza n. 13536 del 15 maggio 2021 si è espressa in tema di demansionamento e di dequalificazione professionale, ed ha chiarito che il riconoscimento del diritto del lavoratore al risarcimento del danno professionale non ricorre automaticamente in tutti i casi di inadempimento datoriale e non può prescindere da una specifica allegazione sulla natura e sulle caratteristiche del pregiudizio lamentato. Secondo la Cassazione...CONTINUA »
Il terreno è edificabile se risulta dalla variante urbanistica comunale
L’articolo 36, secondo comma, del Dl n. 223/2006 stabilisce che un'area è da considerare fabbricabile se utilizzabile a scopo edificatorio in base allo strumento urbanistico generale adottato dal comune, indipendentemente dall'approvazione della regione e dall'adozione di strumenti attuativi del medesimo". Due sono pertanto i principi fondamentali stabiliti dalla disposizione in commento, chiarisce la Corte di Cassazione, Sezione V Civile, con l'Ordinanza n. 9633...CONTINUA »
26
mag
CALCOLATORE IRPEF 2021: versione gratuita
Quante tasse dovrò pagare per i guadagni che sto realizzando? È sempre stato difficile rispondere tempestivamente a questa domanda. Il calcolo dell'IRPEF è complesso e dipende da numerose variabili. CALCOLATORE IRPEF 2021 è l'app gratuita per la determinazione in via PREVISIONALE dell'IRPEF dovuta per i redditi del periodo d'imposta 2021, quella che dovrà essere versata in acconto nel 2021 (con il metodo previsionale) o nel 2022 a saldo. Il software determina in modo semplice e...CONTINUA »
Con la sentenza n. 10852 del 23 aprile 2021 le Sezioni Unite di Cassazione hanno affermato che il divieto sancito dall’art. 28 del Codice Deontologico Forense (Riserbo e segreto professionale) non è circoscritto unicamente alle informazioni che l’avvocato conosce direttamente dal cliente e dalla parte assistita, bensì investe anche le informazioni, riguardanti cliente e parte assistita, delle quali sia venuto a conoscenza in dipendenza del mandato, e quindi anche quelle...CONTINUA »
Sul sito internet del Notariato è stato pubblicato lo Studio n. 88-2021/I, dedicato alla nuova sospensione degli obblighi di riduzione del capitale sociale nella legislazione di emergenza Covid-19. In particolare, lo studio analizza l’art. 6, d.l. 8 aprile 2020, n. 23, come modificato dalla l. 30 dicembre 2020, n. 178, che sospende l’operatività sia degli obblighi di riduzione del capitale per perdite in materia di società di capitali, sia della causa di scioglimento...CONTINUA »
25
mag
CONTRIBUTO FONDO PERDUTO COVID 19 2021: software in versione Excel e Cloud
Vi segnaliamo il software Contributo Fondo Perduto Covid 19 2021 (DL 41-2021 Sostegni), che ha riscosso molto successo tra i nostri utenti, utile per il calcolo del contributo a fondo perduto Covid 19 previsto dal DL 41-2021, c.d. "Sostegni". Il Decreto, in particolare, ha previsto il riconoscimento di nuovi contributi a fondo perduto per professionisti e imprese che hanno subìto perdite di fatturato a causa della crisi economica. Sono ammessi al contributo i soggetti titolari di partita...CONTINUA »
La proposta è stata avanzata dai rappresentanti del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili durante l'audizione dinanzi alla Commissione interministeriale per la riforma della giustizia tributaria dello scorso 19 maggio: trasferire la fase di reclamo e mediazione del processo tributario dinanzi ad un organo terzo e indipendente rispetto alle parti in causa per le liti di valore non superiore a 50mila euro. In particolare, i Commercialisti propongono "un organo...CONTINUA »
Versamento contributi Cassa Forense: "E104" è il codice tributo
Con la Risoluzione n. 34 del 21 maggio 2021 l'Agenzia delle Entrate ha istituito un nuovo codice tributo per il versamento, tramite il modello “F24”, dei contributi di spettanza della Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense. L'istituzione della nuova causale contributo, che sarà operativamente efficace a decorrere dal 31 maggio 2021, è stata richiesta da Cassa Forense con nota prot. n. 98350 dell’8 aprile 2021 come ulteriore causale rispetto a...CONTINUA »
24
mag
Il secondo comma dell'art. 2086 del Codice Civile, come introdotto dal D.Lgs 12 gennaio 2019 n. 14 (Codice della Crisi e dell'Insolvenza), stabilisce che "L'imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, HA IL DOVERE di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile ADEGUATO alla natura e alle dimensioni dell'impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell'impresa e della perdita della continuità aziendale, nonché di attivarsi senza indugio per...CONTINUA »
Con la Sentenza n. 11430 del 30 aprile 2021 la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, si è espressa in materia di previdenza in favore degli iscritti alla Gestione separata Inps, ed ha affermato che il principio di automaticità delle prestazioni previdenziali non si applica ai collaboratori coordinati e continuativi in regime di monocommittenza iscritti alla suddetta gestione. Essi, infatti, al pari dei lavoratori autonomi, sono gli unici titolari dal lato passivo dell’obbligo...CONTINUA »
Approvato il Decreto Sostegni-bis: le principali novità a sostegno delle imprese
Nella seduta del 20 maggio scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Sostegni-bis con le misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali. Il Decreto interviene con uno stanziamento di circa 40 miliardi di euro al fine di potenziare ed estendere gli strumenti di contrasto alla diffusione del contagio e di contenere l'impatto sociale ed economico delle misure di prevenzione adottate. Gli interventi previsti...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi