PayPal paga in 3 rate - Clicca per maggiori informazioni!

Notizie Legali

16

lug

Cookie: nuove linee guida del Garante privacy

Il Garante Privacy ha approvato delle nuove linee guida sui cookie a tutela degli utenti, pubblicate sul portale dell'Autorità, che tengono conto degli esiti della consultazione pubblica promossa alla fine dello scorso anno. L'obiettivo è quello di "rafforzare il potere di decisione degli utenti riguardo all’uso dei loro dati personali quando navigano on line".  L'aggiornamento delle linee guida (le precedenti erano del 2014) si è reso...CONTINUA »

15

lug

La custodia esercitata dal gestore della strada non si limita alla carreggiata

Con la sentenza n. 1960 del 9 luglio 2021 la Corte di Cassazione, Sezione III Civile, ha sottolineato come l'obbligo di prevenire e, se del caso, segnalare qualsiasi situazione di pericolo o di insidia concerne non solo la sede stradale ma anche la zona non asfaltata sussistente ai limiti della medesima, posta a livello tra i margini della carreggiata e i limiti della sede stradale ("banchina"), tenuto conto che la stessa fa parte della struttura della strada, e che la relativa...CONTINUA »

Ripartizione 8 per mille a gestione statale (anno 2019)

Con Comunicato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 164 del 10 luglio 2021 la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha informato che, sul proprio sito istituzionale, sono stati pubblicati i decreti del Presidente del Consiglio dei ministri del 9 aprile 2021, di ripartizione della quota dell'otto per mille dell'Irpef a diretta gestione statale per l'anno 2019 e relativi, in particolare, alle seguenti tipologie di intervento:  Assistenza ai rifugiati e ai minori stranieri non...CONTINUA »

14

lug

Gestisci un numero illimitato di Enti del Terzo Settore a soli 60 euro: prova BANANA CONTABILITA' PLUS!

Inizia facilmente a fare la contabilità del tuo Ente del Terzo Settore e ottieni subito i bilanci conformi alle disposizioni per il RUNTS! Grazie a Banana Contabilità Plus, con soli 60 euro all'anno, puoi gestire un numero illimitato di piccole associazioni e ottenere il Rendiconto che ti serve in linea con la nuova riforma. Con questo software hai a disposizione tutto ciò che ti serve per gestire in modo ottimale la contabilità della tua Organizzazione di Volontariato (ODV), Associazione di...CONTINUA »

Segnalazioni sospette di riciclaggio: record storico nel 2020

Le segnalazioni sospette di riciclaggio ricevute dall’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) della Banca d’Italia sono in aumento, anche a causa degli effetti economici della pandemia. Ce lo dice la CGIA di mestre, che ha pubblicato i dati dello scorso anno, in cui si sono registrate 113.187 (+7% sul 2019) segnalazioni. Una soglia mai toccata negli anni passati. Oltre il 99% di queste riguarda operazioni di riciclaggio di denaro (probabilmente di provenienza legale)...CONTINUA »

Diritto alla disconnessione dello smart worker, nuova disciplina lavoro sportivo e ricorso alla pensione anticipata: informativa

Il Consiglio e la Fondazione Nazionale del Commercialisti hanno pubblicato l'informativa periodica "Commercialista del lavoro", con il resoconto dell'attività istituzionale svolta dall'area Lavoro del CNDCEC nel mese di giugno in occasione dell'audizione dinanzi alla Commissione permanente V (bilancio, tesoro e programmazione), e del 16 giugno dinanzi alla XI Commissione permanente lavoro pubblico e privato della Camera dei deputati. Nel documento, oltre all'osservatorio...CONTINUA »

13

lug

Pubblicata la Rassegna delle pronunce della Corte di cassazione in materia tributaria (anno 2020)

Sul sito internet della Corte di Cassazione è stata pubblicata la Rassegna delle pronunce della Corte di cassazione in materia tributaria relative all'anno 2020, a cura dell'Ufficio del Massimario e del Ruolo. La rassegna, si legge nella prefazione al documento, è diventata una produzione “continuativa” che, per esprimere tutta la ricchezza degli orientamenti e la reale complessità della materia, predilige da quest'anno la cadenza annuale, conservando...CONTINUA »

Il CdM ha approvato la riforma della giustizia penale

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 27 dell'8 luglio 2021 ha approvato all’unanimità gli emendamenti governativi al disegno di legge recante “delega al Governo per l’efficienza del processo penale e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari pendenti presso le corti d’appello” (A.C. 2435) proposti dal Ministro della Giustizia, Marta Cartabia.  CONTINUA »

12

lug

Illegittima la sospensione della prescrizione in caso di rinvio del processo per motivi organizzativi legati all'emergenza Covid

Con la Sentenza n. 140/2021 depositata il 6 luglio scorso la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 83, comma 9, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19), convertito nella L. n. 27/2020, nella parte in cui prevede la sospensione del corso della prescrizione per il tempo in cui i procedimenti penali...CONTINUA »

Enti ecclesiastici: requisiti soggettivi ed oggettivi per l'esenzione al pagamento dell'IMU

Con la sentenza n. 4757/07 del 4 giugno 2021 la Commissione Tributaria Regionale per la Campania ha chiarito che, affinché agli enti ecclesiastici sia riconosciuta l'esenzione dal pagamento dell'IMU, devono essere presenti contemporaneamente un requisito soggettivo, inerente il profilo del soggetto che utilizza l'immobile, ed un requisito oggettivo, relativo invece all'attività effettivamente svolta negli enti stessi. La CTR Campana, in particolare, ha chiarito che...CONTINUA »

09

lug

Riders: il Garante dice no alle discriminazioni basate sugli algoritmi

Sanzione di 2,6 milioni di euro a una piattaforma del gruppo Glovo (Foodinho), che dovrà modificare il trattamento dei dati dei propri rider, effettuato tramite l’utilizzo di una piattaforma digitale, e verificare che gli algoritmi di prenotazione e assegnazione degli ordini di cibo e prodotti non producano forme di discriminazione. Lo ha deciso il Garante Privacy, all'esito di un primo ciclo ispettivo sulle modalità di gestione dei lavoratori di alcune delle principali...CONTINUA »

Condannati per reati mafiosi e di terrorismo: la Consulta dice no alla revoca delle prestazioni assistenziali

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 137/2021 depositata il 2 luglio, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell’art. 2, comma 61, della legge n.92/2012 (Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita), e conseguentemente del comma 58 dello stesso articolo (Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale), nella parte in cui prevedono la revoca delle prestazioni quali l’indennità...CONTINUA »

08

lug

Avvocati: bandi assistenza 2021 Cassa Forense

Cassa Forense ha pubblicato, nell’ambito del progetto di welfare attivo contenuto nel Regolamento per l’assistenza, 4 bandi deliberati dal Consiglio di Amministrazione nella riunione del 23 giugno, che sono consultabili, unitamente alla modulistica, nell’apposita area dedicata e sul portale welfare del sito internet della Cassa. Si tratta, in particolare: del Bando n. 1/2021 per l’assegnazione di borse di studio per orfani, titolari di pensione di reversibilità...CONTINUA »

Iva su operazioni occultate: il parere della Corte di giustizia europea

La Corte di Giustizia Europea, con la sentenza del 1 luglio 2021 (causa C?521/19), ha chiarito che, qualora un soggetto passivo Iva, commettendo un’evasione, non abbia né indicato l’esistenza dell’operazione all’amministrazione tributaria, né emesso fattura, né fatto figurare in una dichiarazione a titolo delle imposte dirette i redditi ottenuti in occasione di tale operazione, la ricostruzione degli importi versati e percepiti durante l’operazione...CONTINUA »

07

lug

Sicurezza urbana: stanziati i fondi per il triennio 2021-2023

Lo scorso 1 luglio il Ministro dell'Interno Luciana Lamorgese, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, Daniele Franco, e previa intesa in Conferenza Stato-città ed autonomie locali, ha adottato il decreto di riparto del Fondo per la sicurezza urbana per il triennio 2021-2023, che stanzia complessivamente 65 milioni di euro, con 15 milioni di euro per il 2021 e 25 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022 e 2023. Le risorse disponibili saranno così assegnate: 60%...CONTINUA »

I< < 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS