Notizie Legali

04

ago

Al via le procedure di reclutamento per l'Ufficio del processo

Ulteriore passo in avanti per l'attuazione dell'Ufficio per il processo a supporto degli uffici giudiziari e finanziato con le risorse del Recovery Plan. Sono stati pubblicati, sul bollettino del Ministero della Giustizia, due decreti per la prima tranche di assunzioni. Sono infatti 16.500 le unità di addetti che verranno immessi negli uffici giudiziari, a sostegno del lavoro dei magistrati, quali collaboratori per le attività di studio, ricerca, per bozze semplici di provvedimento, ma anche per...CONTINUA »

03

ago

Riforma della giustizia penale: c'è il via libera del CdM

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 31 del 29 luglio 2021, ha ha affrontato la riforma del processo penale apportando alcune modifiche. Rispetto al testo approvato due volte all'unanimità dal governo, si prevede: che per i primi tre anni di applicazione della riforma, la durata del processo d'Appello si estende per un ulteriore anno e quella del processo per cassazione di ulteriori sei mesi; che per alcuni reati, in particolare per i reati di associazione mafiosa, scambio politico...CONTINUA »

Proposte antiriticlaggio UE: l'analisi dei Commercialisti

Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato l'informativa periodica "Attività Internazionale", che analizza le misure economiche adottate in ambito europeo ed internazionale per contrastare la pandemia. Il documento si concentra, in particolare, su alcune proposte legislative  presentate dalla Commissione europea, finalizzate al consolidamento della normativa UE per contrastare il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo, con l'obiettivo di facilitare...CONTINUA »

02

ago

Tutele lavorative magistratura onoraria: pubblicata la relazione della Commissione ministeriale

Sul sito internet del Ministero della Giustizia è stata pubblicata la relazione finale della Commissione ministeriale (Commissione Castelli), istituita con decreto ministeriale del 23 aprile 2021, relativa agli interventi in materia di tutele lavorative della magistratura onoraria e al ruolo, funzioni e compiti in materia civile e penale. Le conclusioni del lavoro della Commissione sono al vaglio della Ministra della Giustizia, Marta Cartabia, che effettuerà le sue valutazioni e una sua sintesi...CONTINUA »

Nuovi bandi assistenza Cassa Forense: competenze professionali e organizzazione studi legali

Cassa Forense ha indetto 3 nuovi bandi , in materia di assistenza, deliberati dal Consiglio di Amministrazione lo scorso 23 giugno. Si tratta, in particolare,  del Bando n. 5/2021 per l’assegnazione di borse di studio per l’acquisizione di specifiche competenze professionali (art. 14 lett. b3 Reg. Assistenza), con termine di scadenza per l’invio della domanda al 18/01/2022; del Bando n. 6/2021 per l’assegnazione di contributi per l’organizzazione degli...CONTINUA »

30

lug

Anche la vita "privata" del professionista può avere rilevanza deontologica

Con la Sentenza n. 20383 del 16 luglio 2021 le Sezioni Unite di Cassazione hanno chiarito che deve ritenersi disciplinarmente responsabile l’avvocato per le condotte che, pur non riguardando in senso stretto l’esercizio della professione, ledano comunque gli elementari doveri di probità, dignità e decoro e, riflettendosi negativamente sull’attività professionale, compromettono l’immagine dell’avvocatura quale entità astratta con contestuale...CONTINUA »

Pagamenti delle PA superiori a 5mila euro: dall'8 marzo 2020 al 30 giugno 2021 sospese le verifiche di inadempienza

La legge di conversione del Decreto "Sostegni-bis" (legge n. 106/2021) ha introdotto delle novità in materia di riscossione.  Tra queste, la sospensione, dall’8 marzo 2020 al 31 agosto 2021, delle verifiche di inadempienza che le Pubbliche Amministrazioni e le società a prevalente partecipazione pubblica devono effettuare, prima di disporre pagamenti - a qualunque titolo - di importo superiore a 5mila euro. La sospensione è decorsa dal 21 febbraio 2020 per...CONTINUA »

29

lug

Il controllo della Centrale Rischi Banca d'Italia per revisori e sindaci di società

Da oggi, per tutte le società, è possibile ricevere la visura Centrale Rischi dalla Banca d'Italia. L'analisi della Visura è di particolare interesse per tutti i revisori e sindaci di società, sia per verificare la correttezza delle scritture in bilancio e delle informazioni riportate in nota integrativa, sia per monitorare l'utilizzo a consuntivo degli affidamenti e la loro congruità con le esigenze aziendali future. Ricordiamo che con il servizio CR Expert di AteneoWeb è possibile ottenere...CONTINUA »

Processo tributario: prorogato al 31 dicembre il regime di trattazione scritta delle controversie e delle udienze da remoto

L’art. 6 del decreto legge 23 luglio n. 105, pubblicato in GU n. 175 dello stesso giorno, recante "Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l'esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche" ha prorogato al 31 dicembre 2021 le disposizioni emergenziali per il processo tributario. E' stato quindi prorogato al 31 dicembre il regime di trattazione scritta delle controversie tributarie e delle udienze da remoto...CONTINUA »

Verbali del Collegio sindacale di società non quotate: i Commercialisti aggiornano il documento

Il CNDCEC ha pubblicato una rielaborazione del documento "Verbali e procedure del collegio sindacale", pubblicato ad aprile 2016 a seguito dell’entrata in vigore delle nuove Norme di comportamento del Collegio sindacale di società non quotate, applicabili dal 1° gennaio 2021. Il documento, che vede un sostanziale restyling delle vecchie bozze di verbali e l'introduzione di nuovi documenti, è composto da 55 esempi di verbali predisposti per coadiuvare i sindaci...CONTINUA »

28

lug

Bilancio 2020: I VERBALI DI CDA E ASSEMBLEA SOCI PER L'APPROVAZIONE DEL BILANCIO (modelli personalizzabili)

Anche quest'anno le verbalizzazioni degli eventi societari legati all'approvazione del bilancio d'esercizio dovranno tenere in considerazione dell'emergenza in atto e dei conseguenti provvedimenti legislativi Abbiamo pubblicato due modelli di verbale (in MS Word personalizzabili), corredati dal relativo fac-simile di convocazione, per gestire: VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PER LA CONVOCAZIONE DELL'ASSEMBLEA DEI SOCI PER L'APPROVAZIONE DEL BILANCIO e VERBALE DI ASSEMBLEA TENUTO IN...CONTINUA »

Sospensione attività di notifica e pignoramenti: le novità della legge di conversione del "Sostegni-bis"

La legge di conversione del decreto “Sostegni-bis” (legge n. 106/2021) ha introdotto delle novità in materia di riscossione, tra cui la sospensione fino al 31 agosto 2021 delle attività di notifica di nuove cartelle, degli altri atti di riscossione nonché delle procedure di riscossione, cautelari ed esecutive, che non potranno essere iscritte o rese operative fino alla fine del periodo di sospensione. Sospesi fino al 31 agosto anche gli obblighi derivanti dai pignoramenti...CONTINUA »

Decreto "Sostegni-bis": aggiornate le FAQ sulle novità introdotte dalla legge di conversione

La legge di conversione del Decreto “Sostegni-bis” (legge n. 106/2021) ha introdotto delle novità in materia di riscossione. In particolare, ha disposto la proroga al 31 agosto 2021: della sospensione della notifica degli atti; delle procedure di riscossione; dei pagamenti delle cartelle e delle rateizzazioni, già prevista dal decreto Lavoro poi confluito nella legge di conversione del “Sostegni-bis”. Alla luce delle novità introdotte l'Agenzia...CONTINUA »

Riscossione: le nuove scadenze introdotte dalla legge di conversione del "Sostegni-bis"

La legge di conversione del Decreto "Sostegni-bis" (legge n. 106/2021) ha introdotto delle novità in materia di riscossione. In particolare, ha fissato al 31 agosto 2021 il termine di sospensione delle attività di riscossione e, pur non modificando le date di scadenza originariamente previste nella "Comunicazione delle somme dovute" della Definizione agevolata, ha fissato nuovi termini entro i quali poter effettuare il pagamento delle rate 2020 e 2021. Relativamente al pagamento cartelle, avvisi...CONTINUA »

27

lug

Donne vittime di violenza: in Gazzetta Ufficiale il decreto sul "Reddito di libertà"

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 172 del 20 luglio è stato pubblicato il DPCM 17 dicembre 2020 che definisce i criteri di ripartizione delle risorse del "Fondo per il reddito di libertà per le donne vittime di violenza", istituito mediante l'incremento di 3 milioni di euro per l'anno 2020 del "Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità", e le cui risorse sono finalizzate a contenere i gravi effetti economici derivanti dall'emergenza...CONTINUA »

I< < 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS