07
lug
Commercio elettronico: primi chiarimenti operativi dall'Agenzia delle Dogane
L'e-commerce rappresenta la nuova frontiera dei mercati internazionali del terzo millennio: in questi ultimi anni il settore ha infatti registrato una vera e propria esplosione, ed organizzazioni internazionali come World Trade Organization - WTO e World Customs Organization - WCO, oltre ad istituzioni unionali, hanno effettuato un'importante attività di analisi e di studio finalizzata a disciplinare lo specifico settore, assicurare una concorrenza leale tra le imprese...CONTINUA »
Contributo a fondo perduto Sostegni bis per attività stagionali: al via le richieste
Con Provvedimento del 2 luglio 2021 l'Agenzia delle Entrate ha definito il contenuto informativo, le modalità ed i termini di presentazione dell'istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto, alternativo ai Cfp automatici, previsto dal Dl Sostegni bis (Dl n. 73/2021, commi da 5 a 15), approvando anche il modello da utilizzare per chiederlo e le relative istruzioni. Dal 5 luglio, infatti, e fino al 2 settembre 2021, i contribuenti interessati potranno presentare domanda tramite...CONTINUA »
06
lug
Cassa Forense: scadenze contributive e dichiarative 2021
Cassa Forense ha pubblicato sul proprio portale il calendario delle scadenze contributive e dichiarative per l'anno 2021. Le scadenze relative ai contributi minimi, viene chiarito, sono riportate in attesa che venga emanato il D.M. attuativo dell’art. 1, comma 20, della Legge di bilancio 2021, che dovrà definire i criteri e le modalità per l’esonero parziale dal pagamento dei contributi previdenziali dovuti dagli iscritti alle Casse professionali che nel 2019 abbiano...CONTINUA »
Servizi di conservazione documenti informatici: l'AGID pubblica il regolamento
L'Agenzia per l'Italia digitale (AGID) ha pubblicato sul proprio portale il Regolamento sui criteri per la fornitura dei servizi di conservazione dei documenti informatici, adottato con Determinazione n. 455/2021. Il Regolamento, integrando quanto già definito nell'ambito delle Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione del documento informatico, definisce i nuovi criteri per la fornitura del suddetto servizio, fissando in un apposito allegato i requisiti generali...CONTINUA »
05
lug
Il software per il calcolo del CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO Decreto Sostegni Bis
Il Decreto Legge Sostegni-bis n. 73 del 25.05.2021 (commi da 5 a 15 dell'art.1) ha previsto il riconoscimento di nuovi contributi a fondo perduto per professionisti e imprese che hanno subìto perdite di fatturato nel periodo dal 01/04/2020 al 31/03/2021, rispetto al periodo dal 01/04/2019 al 31/03/2021, a causa della crisi economica. Sono ammessi al contributo i soggetti titolari di partita Iva, residenti o stabiliti in Italia, che svolgono attività di impresa, arte o professione, con ricavi...CONTINUA »
Un pomeriggio dedicato solo ad esercitazioni pratiche, così da poter dare una risposta a quesiti quali "Come impostare materialmente un sistema di Tesoreria in una azienda non strutturata? Quale tipo di software utilizzare? Quali dati contabili raccogliere nel sistema? Come integrare le scadenze extracontabili e ricorrenti? Quali sono gli indici più significativi e come rilevarli facilmente?". Lo organizza ACEF (Associazione Culturale Economia e Finanza) via webinar per il giorno 8 luglio 2021,...CONTINUA »
L'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), con il Comunicato del Presidente del 23 giugno 2021 ha fornito chiarimenti in merito ai soggetti che possono rilasciare la perizia tecnica su cui deve basarsi la valutazione da parte della pubblica amministrazione per la partecipazione ai bandi di gara. Nel comunicato, in particolare, vengono fornite indicazioni interpretative sulla previsione contenuta nell’articolo 183, comma 9, del DL n. 50/2016, con riferimento alle società...CONTINUA »
Il Decreto lavoro e imprese in Gazzetta Ufficiale
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia fiscale, di tutela del lavoro, dei consumatori e di sostegno alle imprese, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 155 del 30 giugno 2021 ed entrato in vigore nella stessa data. Tra le novità in materia di lavoro (Art. 4) il testo prevede la proroga fino al 31 ottobre del divieto di licenziamento nel settore della moda e del tessile allargato (codici ATECO 13, 14, 15). Per i settori nei quali è...CONTINUA »
02
lug
Cassa Forense: bando per servizio di prestiti agli iscritti under 35. Domande entro il 30 ottobre
Cassa Forense, anche per l'anno 2021, ha indetto un bando per l'erogazione di prestiti agli iscritti alla Cassa riguardante agevolazioni per l'accesso al credito, tramite interventi per l'abbattimento degli interessi su finanziamenti finalizzati all'allestimento ed al potenziamento dello studio legale. In particolare il servizio prevede la possibilità per i richiedenti, di beneficiare di un abbattimento al 100% degli interessi passivi relativi al prestito stesso che verranno versati dalla Cassa...CONTINUA »
Lo hanno chiarito le Sezioni Unite di Cassazione, con la Sentenza n. 16296 del 10 giugno 2021. Le norme del codice approvato il 31 gennaio 2014, dunque, si applicano anche ai procedimenti in corso al momento della sua entrata in vigore, se più favorevoli per l'incolpato, avendo l'art. 65, comma 5, della legge 31 dicembre 2012, n. 247, recepito il criterio del favor rei, in luogo del criterio del tempus regit actum. Ne consegue, chiariscono le Sezioni Unite di Cassazione, che l'individuazione...CONTINUA »
01
lug
IMPOSTE ANTICIPATE E DIFFERITE per bilanci al 31.12.2020
Ti segnaliamo il software in MS Excel Imposte anticipate e differite per bilanci al 31.12.2020, utile per per calcolare imposte anticipate e differite per soggetti IRES. Il software in particolare, consente di determinare le imposte anticipate e differite, propone le scritture contabili e un prospetto di riepilogo dei dati inseriti da riportare nella parte "libera" della Nota Integrativa. Inoltre, vengono predisposti i prospetti secondo lo schema "grafico" previsto dagli standard XBRL secondo...CONTINUA »
La vostra Centrale Rischi Banca d'Italia è online
Da oggi è possibile ricevere gratuitamente la propria visura Centrale Rischi dalla Banca d'Italia, aggiornata con i dati al 31 DICEMBRE 2020, particolarmente significativi per controllare le scritture in bilancio e le informazioni da inserire in nota integrativa. Altrettanto importante, a prescindere dagli obblighi contabili, è la verifica di fine anno sull'utilizzo a consuntivo degli affidamenti e la loro congruità con le esigenze aziendali future, particolarmente nei prossimi mesi con il...CONTINUA »
La Consulta sulla legittimità costituzionale dell'art. 263, terzo comma, del codice civile
Con la sentenza n. 133/2021, depositata il 25 giugno 2021, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 263, terzo comma, codice civile, come modificato dall’art. 28, comma 1, del decreto legislativo 28 dicembre 2013, n. 154 (Revisione delle disposizioni vigenti in materia di filiazione, a norma dell’articolo 2 della legge 10 dicembre 2012, n. 219), nella parte in cui non prevede che, per l’autore del riconoscimento, il termine...CONTINUA »
Deducibilità spese di consulenze: il contribuente deve dimostrare l'inerenza all'attività di impresa
"In tema di imposte sui redditi e con riguardo al reddito di impresa, la semplice produzione di documenti di spesa (nella specie, "note spese" liquidate da una società ai propri dipendenti) non prova, di per sé, la sussistenza del requisito della inerenza all'attività di impresa. A tal riguardo, infatti, perché un costo possa essere incluso tra le componenti negative del reddito, non solo è necessario che ne sia certa l'esistenza, ma occorre...CONTINUA »
30
giu
Telemarketing: il consenso del cliente non vale per le successive cessioni ad altri titolari
Il consenso, inizialmente rilasciato da un cliente ad una società anche per attività promozionali di terzi, non può estendere la sua efficacia anche a successive cessioni ad ulteriori titolari. Tali cessioni infatti non sarebbero supportate dal necessario consenso, specifico ed informato dell'interessato. Il consenso, infatti, va acquisito per ciascun passaggio dei dati tra più titolari. Sulla base di questo principio il Garante privacy ha sanzionato Iren Mercato S.p.A. per 3 milioni di euro...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi