Notizie Legali

21

giu

Contributo a fondo perduto Sostegni-bis: al via i pagamenti per imprese e professionisti

Il 16 giugno 2021 sono partiti i primi bonifici del contributo a fondo perduto automatico previsto dal decreto Sostegni bis. I pagamenti sono automatici e disposti in favore delle imprese e dei professionisti che hanno richiesto e ottenuto il contributo del primo decreto Sostegni. L'importo sarà uguale a quello del primo contributo già ottenuto. Per chi avesse scelto per il primo contributo l'utilizzo in compensazione anche il nuovo contributo automatico sarà riconosciuto sotto forma di credito...CONTINUA »

18

giu

UIF - Antiriciclaggio - Quaderno n. 16

La UIF ha pubblicato il 16° quaderno antiriciclaggio sul tema “Casistiche di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo”. Nella pubblicazione vengono esaminati 14 casi, dall’autoricilaggio per peculato tramite attività di gioco alla distrazione di fondi pubblici per destinati all’accoglienza di migranti; di seguito vengono segnalati i seguenti casi: Caso n. 8  Riciclaggio di proventi derivanti da truffa ai danni dello stato con utilizzo di modelli...CONTINUA »

Il decreto sull'e-commerce in Gazzetta Ufficiale

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 141 del 15 giugno 2021 è stato pubblicato il Decreto Legislativo 25 maggio 2021, n. 83, che recepisce gli articoli 2 e 3 della direttiva (UE) 2017/2455 e la direttiva 2009/132/CE in materia di Iva sul commercio elettronico.  La suddetta normativa fa parte di un pacchetto di misure che nascono con lo scopo di semplificare e riformare l'applicazione dell'Iva per le imprese impegnate nell'e-commerce transfrontaliero, al fine di contrastare le frodi e assicurare alle imprese...CONTINUA »

Contenzioso tributario 2020: diminuiscono i ricorsi, in lieve aumento le liti pendenti

Sul sito internet del Dipartimento delle Finanze è stata pubblicata la Relazione annuale sul Contenzioso Tributario 2020, con i dati messi a confronto con quelli dello scorso anno. Per effetto delle misure emergenziali Covid-19, il 2020 registra un lieve aumento delle liti tributarie pendenti pari al 2,8% (345.295 controversie pendenti al 31 dicembre 2020), una diminuzione del 20% dei ricorsi presentati e del 38% delle decisioni. Le nuove controversie complessivamente pervenute alle Commissioni...CONTINUA »

17

giu

Vuoi sapere come sei "segnalato" in banca?

Vuoi sapere come sei "segnalato" in banca? Da oggi è possibile ricevere gratuitamente la propria visura Centrale Rischi dalla Banca d'Italia aggiornata. La visura della Centrale Rischi contiene una serie di informazioni, disponibili sono al sistema bancario e al diretto interessato, riferite agli affidamenti ottenuti, alle garanzie prestate, agli sconfini e, in generale, alla situazione finanziaria dell'impresa. La visura della Centrale Rischi è un documento articolato e complesso che talvolta...CONTINUA »

"Imprescrittibile" il diritto di pretendere il rispetto delle distanze legali

"I poteri inerenti al diritto di proprietà, tra i quali rientra quello di esigere il rispetto delle distanze, non si estinguono per il decorso del tempo, salvi gli effetti dell'usucapione del diritto a mantenere la costruzione a distanza inferiore a quella legale. Discende da tale principio che anche l'azione per ottenere il rispetto delle distanze legali è imprescrittibile, trattandosi di azione reale modellata sullo schema dell'"actio negatoria servitutis",...CONTINUA »

16

giu

Monitora clienti e concorrenti con il nuovo servizio di AteneoWeb

E' tempo di bilanci e, mai come in questo periodo, potrebbe tornarti utile utilizzare il servizio "Monitora Impresa" di InfoCamere, che  ti consente di verificare periodicamente e in modo automatico se sono state presentate o iscritte variazioni nel Registro Imprese per qualsiasi gruppo di imprese di tuo interesse, e ti fornisce il documento ufficiale con le informazioni aggiornate. La lista di imprese per la quale è attivato il monitoraggio può essere modificata ed aggiornata in qualsiasi...CONTINUA »

Il Garante Privacy favorevole al rilascio del green pass, ma con "adeguate garanzie"

Il Garante per la protezione dei dati personali ha dato parere favorevole sullo schema di decreto attuativo che attiva la Piattaforma nazionale-DGC per il rilascio del green pass, introdotto dal Decreto "Riaperture", prevedendo adeguate garanzie per l’utilizzo delle certificazioni verdi.  Il Green pass è stato introdotto con lo scopo di consentire gli spostamenti tra Regioni e l’accesso a eventi pubblici e sportivi, è ora previsto, nelle zone gialle, anche...CONTINUA »

Redditometro: in consultazione pubblica lo schema di decreto sugli indici di capacità contributiva

Sul sito internet del Dipartimento delle Finanze del MEF è stato pubblicato, in consultazione pubblica riservata alle associazioni maggiormente rappresentative dei consumatori, uno schema di decreto, attuativo dell’articolo 38, comma 5, del d.P.R. n. 600/73, diretto ad individuare il contenuto induttivo dei parametri di capacità contributiva, finalizzato alla determinazione sintetica dei redditi delle persone fisiche relativi agli anni d’imposta a decorrere dal 2016 (c.d...CONTINUA »

15

giu

Continuità professione Avvocato: eliminato il vincolo dei "5 affari l'anno"

Con parere depositato il 9 giugno il Consiglio di Stato ha espresso parere positivo alla modifica al decreto del Ministro della giustizia 25 febbraio 2016, n. 47, recante disposizioni per l'accertamento dell'esercizio della professione forense, che elimina il requisito dei 5 annui per dimostrare la continuità della professione di avvocato. La modifica si è resa necessaria a seguito di procedura di infrazione comunitaria avviata dopo che la Commissione della Unione Europea...CONTINUA »

14

giu

Contenzioso tributario e sentenza di assoluzione

"In materia di contenzioso tributario, nessuna automatica autorità di cosa giudicata può attribuirsi alla sentenza penale irrevocabile, di condanna o di assoluzione, emessa in materia di reati fiscali, ancorché i fatti esaminati in sede penale siano gli stessi che fondano l'accertamento degli Uffici finanziari, dal momento che nel processo tributario vigono i limiti in tema di prova posti dall'art. 7, comma 4, del d.lgs. n. 546 del 1992, e trovano ingresso, invece,...CONTINUA »

11

giu

L'aggiudicazione diventa efficace all'esito positivo della verifica del possesso dei requisiti

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 1576/2021, ha chiarito che "l’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione".  Ne viene che la verifica dei requisiti può essere ultimata anche dopo l’aggiudicazione. Pertanto, il fatto che...CONTINUA »

10

giu

Irap: anche lo studio dell'avvocato può essere oggetto di accertamento

In tema di accertamento ai fini Irap la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11086 del 27 aprile 2021, ha affermato che, sebbene l'uso di uno studio non sia di per sé indice dell'esistenza di autonoma organizzazione, costituisce però oggetto dell'accertamento di fatto del giudice di merito, che deve valutare anche il profilo delle dimensioni e delle caratteristiche dello studio, poste in relazione al normale svolgimento di quella specifica attività, la verifica...CONTINUA »

Assegno temporaneo per i figli minori: cos'è e a chi spetta

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta di venerdì 4 giugno 2021, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di assegno temporaneo per figli minori. In particolare, si legge nel Comunicato Stampa del Governo, vengono introdotte misure immediatamente efficaci, di durata temporanea, volte a sostenere la genitorialità e si potenziano, al contempo, i vigenti assegni per il nucleo familiare. E' inoltre introdotto, a partire dal 1° luglio 2021 e fino al 31 dicembre 2021,...CONTINUA »

La guida ABI per la cessione dei crediti bonus casa alle banche

Anche quest’anno è possibile usufruire di una serie di agevolazioni fiscali per i lavori di ristrutturazione ed efficientamento energetico degli edifici che si affiancano alla nota misura del Superbonus. Per la maggior parte di esse il titolare dei lavori può optare per la cessione del credito d’imposta anche a banche e ad altri intermediari finanziari. L’Associazione Bancaria Italiana (ABI) ha pubblicato una guida infografica per la cessione dei “crediti...CONTINUA »

I< < 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS