14
mag
Il contribuente non assolve agli obblighi tributari con il mero affidamento ad un commercialista del mandato a trasmettere in via telematica la dichiarazione alla competente Agenzia delle Entrate, essendo tenuto a vigilare affinché tale mandato sia puntualmente adempiuto, sicché la sua responsabilità è esclusa solo in caso di comportamento fraudolento del professionista, finalizzato a mascherare il proprio inadempimento. Il principio è stato espresso dalla Corte...CONTINUA »
13
mag
OCF: su Giustizia e riforme è ora di sentire il parere dei tecnici
"Si ricomincia a discutere di riforme della Giustizia, sia per quanto riguarda il processo penale, sia per quanto riguarda il civile, ma ancora non vedo nel dibattito l’interesse ad ascoltare il parere dei tecnici, vale a dire gli avvocati, che sul processo dovrebbero essere chiamati stabilmente a dire la loro", ha dichiarato Giovanni Malinconico, Coordinatore dell’Organismo Congressuale Forense, relativamente alle annunciate modifiche procedurali. "Leggiamo...CONTINUA »
12
mag
Accordi patrimoniali in sede di separazione: ordinanza Cassazione
"In tema di soluzione della crisi coniugale, ove in sede di separazione, i coniugi, nel definire i rapporti patrimoniali già tra di loro pendenti e le conseguenti eventuali ragioni di debito-credito portate da ciascuno, abbiano pattuito anche la corresponsione di un assegno dell'uno e a favore dell'altro da versarsi "vita natural durante", il giudice del divorzio, chiamato a decidere sull'an dell'assegno divorzile, dovrà preliminarmente provvedere alla...CONTINUA »
Precompilata 2021 al via: il calendario degli appuntamenti
Con Provvedimento del 7 maggio 2021 l'Agenzia delle Entrate ha illustrato le modalità di accesso alla dichiarazione 730 precompilata da parte del contribuente e degli altri soggetti autorizzati ed ha definito il calendario della dichiarazione dei redditi 2021. Dallo scorso 10 maggio, in un'area autenticata del sito internet delle Entrate, è disponibile per la consultazione online la dichiarazione precompilata 2021 (730 e Redditi) e il relativo foglio riepilogativo. Dal 19 maggio il contribuente...CONTINUA »
11
mag
Artigiani e commercianti: istruzioni per il rimborso dei contributi non dovuti
Con la Circolare n. 75 del 6 maggio 2021 l'Inps, oltre a fornire chiarimenti sulla contribuzione previdenziale e assistenziale indebitamente versata alle Gestioni degli artigiani e dei commercianti, fornisce istruzioni per l’esercizio, da parte degli assicurati, del diritto al rimborso di quanto indebitamente versato e per l’individuazione della tipologia contributiva rivendicata, tenendo conto dell’ordinario termine di prescrizione decennale (articolo 2946 del c.c.). Relativamente...CONTINUA »
La Corte di Cassazione Civile, con l'Ordinanza n. 8000 del 22 marzo 2021 si è espressa in tema di accertamento dell'imposta sui redditi ed ha chiarito che: la legittimità della ricostruzione della base imponibile mediante l'utilizzo delle movimentazioni bancarie acquisite non è subordinata al contraddittorio con il contribuente, anticipato alla fase amministrativa, in quanto l'invito a fornire dati, notizie e chiarimenti in ordine alle operazioni annotate...CONTINUA »
Attività Agenzia Entrate 2021: servizi "agili", consulenza e contrasto agli illeciti
Con la Circolare n. 4/E del 7 maggio l'Agenzia delle Entrate ha definito le linee guida che accompagneranno l'operato dell'Amministrazione nel corso dei prossimi mesi. Tre sono, in particolare, le linee operative su cui l'Agenzia si muoverà: prevenzione e contrasto ai fenomeni illeciti, consulenza ai contribuenti e servizi ai cittadini. Nella Circolare vengono fornite specifiche modalità per lo svolgimento delle azioni operative, ridisegnate e calibrate in modo da tener conto delle...CONTINUA »
10
mag
La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 16781 depositata il 3 maggio 2021 si è pronunciata in tema di finanziamento illecito a soggetti politici, ed ha affermato che il divieto di ricevere contributi, che l'art. 4, comma 10, legge 659 del 1981, ha esteso ai candidati consiglieri comunali, opera anche rispetto alla figura del candidato sindaco, che, in virtù della normativa elettorale, deve considerarsi ricoprire anche la suddetta posizione. CONTINUA »
Cassa Forense: al 31 dicembre il pagamento dei contributi minimi 2021
Con Comunicato Stampa del 4 maggio 2021 Cassa Forense informa della proroga, al 31 dicembre 2021, del termine ultimo per il pagamento dei contributi minimi 2021. Il provvedimento è stato adottato in attesa che venga emanato il Decreto Ministeriale che dovrà definire i criteri e le modalità per l'esonero parziale dal pagamento dei contributi previdenziali dovuti dagli iscritti alle Casse professionali che, nel 2019, abbiano conseguito un reddito complessivo non superiore a 50.000 euro e abbiano...CONTINUA »
Accordi patrimoniali tra coniugi prima del divorzio: la Cassazione li ritiene nulli
La Cassazione con l'ordinanza n. 11012 del 26.04.2021 interviene sulla validità degli accordi sottoscritti tra i coniugi diretti a regolamentare gli effetti della cessazione del matrimonio. Nel caso di specie il giudice di secondo grado ha ritenuto che l'accordo pattuito dai due coniugi in sede di separazione consensuale, teso alla disciplina futura dei rapporti economici delle parti anche per il successivo divorzio (e con il quale era stato sciolto l'intero patrimonio immobiliare e mobiliare prima...CONTINUA »
07
mag
E' stato approvato l’emendamento al DL "Sostegni" che riconosce ai professionisti la sospensione di 30 giorni, in luogo dei 45 giorni indicati nella stesura originaria, dei termini delle scadenze in caso malattia da Covid-19. "Siamo rammaricati per questa riduzione, dettata da supposti limiti di copertura, e accettiamo il compromesso", ha dichiarato il presidente dell'Associazione Nazionale Commercialisti (ANC), Marco Cuchel, "tuttavia non possiamo...CONTINUA »
Giurisdizione del giudice ordinario a decidere sulle controversie in materia di Tarip
Con l’ordinanza n. 11290 del 29.04.2021 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione affermano la giurisdizione del giudice ordinario sulle controversie che riguardano la tariffa puntuale (o "corrispettivo") in materia di rifiuti urbani. La predetta pronuncia interviene nell'ambito di una ricostruzione dell'evoluzione, indubbiamente complessa, della normativa in tema di servizio di raccolta e di smaltimento dei rifiuti, e di qualificazione della natura dei relativi costi,...CONTINUA »
06
mag
L’ordinanza interlocutoria n. 10664 del 22.04.2021 della Sez. V della Cassazione ha rimesso al Primo Presidente al fine della eventuale assegnazione alle Sezioni Unite per la necessaria definizione delle seguenti questioni di diritto per le quali le sezioni semplici si sono pronunciate in senso difforme o che appaiono di massima di particolare importanza: se la mancanza della necessaria autorizzazione del procuratore della Repubblica o dell'autorità giudiziaria all'apertura di...CONTINUA »
Con la Risposta n. 313 del 30 aprile 2021 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che il beneficio del reddito di cittadinanza rileva ai fini della determinazione del reddito per l'ammissione al gratuito patrocinio. Conseguentemente, non può essere ammesso al beneficio del patrocinio a spese dello Stato il soggetto che, per effetto dell'erogazione di tali somme, superi il limite di reddito fissato dalla legge per l'ammissione allo stesso. Ai fini della determinazione dei limiti di reddito per poter...CONTINUA »
05
mag
La Prima Sezione Civile ha rimesso gli atti al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione della causa alle Sezioni Unite in ordine alla questione, ritenuta di massima di particolare importanza, concernente la nullità dei contratti stipulati in conformità d'intese restrittive della concorrenza, al fine di verificarne l'applicabilità alle fideiussioni bancarie prestate in conformità delle condizioni uniformi predisposte dall'ABI, ed in particolare per...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi