Notizie Legali

16

apr

Disponibili le video-lezioni del corso MiniMaster AUDIT-TOOLS: un approccio pratico alla formalizzazione del lavoro di revisione

Si è concluso con grande successo il Webinar "MiniMaster AUDIT-TOOLS: un approccio pratico alla formalizzazione del lavoro di revisione" che AteneoWeb ha organizzato in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Pavia. Tanti, infatti, i Professionisti che hanno partecipato alle tre giornate, che hanno visto come relatore il Dott. Antonio Cavaliere, ideatore del modello operativo Audit-Tools.  Proprio per questo motivo abbiamo deciso di rendere disponibile...CONTINUA »

Offese durante le riunioni "a distanza": ingiuria o diffamazione? La risposta della Cassazione

La Corte di Cassazione, Sez. 5 Penale, con la sentenza n. 13252 dell’8 aprile 2021 distingue tra i reati di ingiuria e diffamazione nelle riunioni on line, chiarendo che:  se l'offesa viene proferita nel corso di una riunione "a distanza" (o "da remoto"), tra più persone contestualmente collegate, alla quale partecipa anche  l'offeso, ricorrerà l'ipotesi della ingiuria commessa alla presenza di più persone (fatto depenalizzato);  laddove,...CONTINUA »

15

apr

CONTRIBUTO FONDO PERDUTO Covid 19 2021 (DL 41-2021 Sostegni): SOFTWARE IN EXCEL E CLOUD

Il 19 marzo 2021 è stato approvato il decreto-legge "Sostegni". Tra le principali misure previste, il riconoscimento di nuovi contributi a fondo perduto per professionisti e imprese che hanno subìto perdite di fatturato a causa della crisi economica. In particolare sono ammessi al contributo i soggetti titolari di partita Iva, residenti o stabiliti in Italia, che svolgono attività di impresa, arte o professione, con ricavi o compensi non superiori a 10 milioni di euro, che abbiano subito perdite...CONTINUA »

Studio associato: sì all'invio telematico delle dichiarazioni ma non all'apposizione del visto di conformità

Con la Risposta n. 245 del 13 aprile 2021 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che l'associazione che si compone di professionisti (avvocati e commercialisti) iscritti ai rispettivi albi professionali, e che si avvale per il servizio di trasmissione telematica di una società di servizi contabili, il cui capitale sociale è interamente posseduto dai propri associati iscritti nell'albo dei dottori commercialisti, può richiedere l'abilitazione all'invio telematico delle dichiarazioni, a prescindere...CONTINUA »

14

apr

Modificato il protocollo d'intesa per l'informatizzazione dei procedimenti civili in Cassazione

Le Corte di Cassazione, la Procura Generale della Cassazione, il Consiglio Nazionale Forense e l'Avvocatura dello Stato hanno approvato la modifica all'art. 5 del Protocollo d'intesa per l'informatizzazione dei procedimenti civili della Corte di cassazione del 27 ottobre 2020. La modifica approvata prevede che, a decorrere dal 31 marzo 2021, i difensori delle parti, compresa l’Avvocatura Generale dello Stato, potranno depositare telematicamente, nelle forme prescritte dal...CONTINUA »

Legge Pinto: dal CNF le buone prassi per la velocizzazione dei pagamenti degli indennizzi liquidati

Sul sito internet del Consiglio Nazionale Forense sono state pubblicate le buone prassi per la velocizzazione dei pagamenti degli indennizzi liquidati ex Legge Pinto. Il documento, in particolare, ha lo scopo di fornire agli avvocati informazioni utili al fine di pervenire ad una più rapida evasione delle richieste di indennizzo liquidati per la durata irragionevole del processo, ai sensi della L. 24 marzo 2001, n. 89, favorendo l'adozione di buone prassi che andranno a giovamento di...CONTINUA »

13

apr

Commercialisti: rapporto tra procedimento penale e procedimento disciplinare

Con il P.O. 47/2020 l'ufficio Pronto Ordini del CNDCEC risponde ad un quesito posto dal Consiglio dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Alessandria in cui si chiede se un iscritto che sceglie il patteggiamento in un procedimento penale che lo vede coinvolto, si trovi ad avere delle ripercussioni sulla professione e costringa il Consiglio di Disciplina ad agire nei suoi confronti. In sintesi, nella risposta fornita, viene precisato che il Consiglio di Disciplina, venuto...CONTINUA »

False email su comunicazioni e rimborsi Iva

Stanno circolando false email inviate a nome dell'Agenzia delle Entrate relative a comunicazioni e rimborsi Iva. Si tratta di email-truffa riguardanti presunte incoerenze emerse durante la comunicazione delle liquidazioni periodiche Iva inviata dal contribuente alle Entrate, spesso accompagnate da un file malevolo in formato .zip. L'Agenzia delle Entrate ancora una volta invita a cestinare l’email, qualora fosse stata ricevuta, senza aprire alcun allegato e ricorda che è disponibile sul...CONTINUA »

12

apr

Aggiornato il protocollo di sicurezza anti contagio sui luoghi di lavoro

Il 6 aprile scorso è stato sottoscritto il "Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro", che aggiorna e rinnova i precedenti accordi, tenuto conto dei precedenti provvedimenti adottati. Il documento, in particolare, contiene linee guida condivise tra le Parti per agevolare le imprese nell’adozione di protocolli di sicurezza anti-contagio. La mancata attuazione...CONTINUA »

Esigibilità IVA operazioni ante fallimento: modalità di compilazione della dichiarazione annuale

Ogniqualvolta l'evento generatore del debito IVA si verifichi prima dell'apertura della procedura concorsuale, la circostanza che l'IVA diventi esigibile nel corso della procedura non ne modifica la natura, sicché il credito non può considerarsi prededucibile ma partecipa alla ripartizione dell'attivo con gli altri crediti concorsuali. Su queste premesse l'Agenzia Entrate, nella Risposta n. 230 dell'8 aprile 2021, ha chiarito che, in assenza di una specifica...CONTINUA »

Al via i contributi a fondo perduto DL Sostegni: oltre 600mila le istanze già in pagamento

Lo segnala l'Agenzia Entrate nel comunicato stampa dell'8 aprile: sono partiti gli ordinativi di pagamento delle prime 600mila istanze presentate sulla piattaforma della stessa Agenzia, per un importo complessivo di 1.907.992.796 euro, a favore delle imprese destinatarie dei sostegni che hanno presentato la domanda entro il 5 aprile 2021. Le somme saranno accreditate direttamente sul conto corrente indicato dai contribuenti nella domanda oppure l'importo riconosciuto potrà essere utilizzato in...CONTINUA »

09

apr

ANTIRICICLAGGIO COMMERCIALISTI - applicazione regole tecniche CNDCEC: fac simili e fogli di calcolo

Abbiamo pubblicato ANTIRICICLAGGIO PER COMMERCIALISTI: APPLICAZIONE REGOLE TECNICHE CNDCEC: fac simili e fogli di calcolo.  Si tratta di documenti in formato word modificabile (salvo diversa indicazione) realizzati per rispettare le regole tecniche per i Commercialisti in materia di antiriciclaggio pubblicate dal CNDCEC il 23 gennaio 2019 e vincolanti per gli iscritti. Nel dettaglio: Documenti Generali: circolare interna di studio ai dipendenti; delega ad incaricato per l'identificazione...CONTINUA »

Assegno unico universale: a chi spetta e come si determina

Il 6 aprile 2021 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Legge 1 aprile 2021, n. 46, che delega il Governo ad adottare, entro dodici mesi dalla pubblicazione della stessa legge, uno o più decreti legislativi volti a riordinare, semplificare e potenziare, anche in via progressiva, le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l'assegno unico e universale.  Si tratta di un beneficio economico attribuito progressivamente a tutti i nuclei familiari con figli a carico...CONTINUA »

08

apr

MiniMaster accreditato AUDIT-TOOLS: domani il secondo incontro!

Si è svolto mercoledì 31/03 il primo incontro online del Minimaster "AUDIT TOOLS: UN APPROCCIO PRATICO ALLA FORMALIZZAZIONE DEL LAVORO DI REVISIONE", organizzato da AteneoWeb in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Pavia e tenuto dal Dr. Antonio Cavaliere. Un ringraziamento particolare a tutti i partecipanti che hanno contribuito al successo dell'iniziativa!  A loro ricordiamo che la registrazione audio/video dell'evento è disponibile sul sito...CONTINUA »

L'UIF pubblica il Manuale Utente per le Comunicazioni Oggettive

Il DL 90/2017 ha apportato diverse modifiche alla normativa antiriciclaggio, tra cui l'obbligo di trasmettere all'Unita di Informazione Finanziaria per l'Italia (UIF), con cadenza periodica, dati e informazioni individuati in base a criteri oggettivi, concernenti operazioni a rischio di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo, attribuendo alla stessa UIF il compito di emanare le istruzioni relative al contenuto della rilevazione e alla modalità di trasmissione. Tali...CONTINUA »

I< < 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS