25
mar
Invio dei documenti alla Giustizia amministrativa: le regole per gli Avvocati
Sul sito internet della Giustizia Amministrativa sono state pubblicate le "best practices", ossia le regole che gli Avvocati sono tenuti ad osservare per l’invio dei documenti alla Giustizia amministrativa, in base a quanto stabilito sia dalle regole tecnico-operative per l’attuazione del processo amministrativo telematico che dalle vigenti determinazioni del Segretario generale della Giustizia amministrativa. Le riportiamo di seguito: la dimensione del singolo file...CONTINUA »
Contributo a fondo perduto DL "Sostegni": pronto il modello per la richiesta
Con Comunicato Stampa del 23 marzo l'Agenzia delle Entrate informa della pubblicazione del modello e delle relative istruzioni per richiedere il nuovo contributo a fondo perduto previsto dal DL Sostegni a favore delle imprese e delle partite Iva colpite dalle conseguenze economiche dell'emergenza epidemiologica Covid-19. Le regole per richiedere e ottenere il contributo sono contenute nel Provvedimento firmato dal Direttore dell'Agenzia delle Entrate del 23 marzo, che definisce anche la finestra...CONTINUA »
24
mar
Decreto "Sostegni": sanatoria per le partite Iva
Tra gli interventi fiscali previsti dal Decreto "Sostegni" ci sono, tra l'altro, aiuti per le partite Iva. In particolare, l'Art. 5 (Ulteriori interventi fiscali di agevolazione e razionalizzazione connessi all'emergenza COVID-19) introduce, in favore delle partite Iva attive alla data di entrata in vigore del decreto "Sostegni", che hanno subito una riduzione maggiore del 30% del volume d'affari dell'anno 2020 rispetto al volume d'affari dell'anno precedente, la possibilità di fruire della definizione...CONTINUA »
Linee guida antiriciclaggio: dal CNDCEC le schede per la valutazione del rischio
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili, in un'informativa indirizzata ai Presidenti dei Consigli deli Ordini, ha informato che, in occasione dell’aggiornamento del documento “Linee Guida per la valutazione del rischio, adeguata verifica della clientela, conservazione dei documenti, dei dati e delle informazioni ai sensi del d.lgs. 231/2007 (come modificato dal d.lgs. 4 ottobre 2019, n. 125 e dal d.l. 16 luglio 2020, n. 76)”, sono state predisposte...CONTINUA »
Contenzioso tributario: i dati dell'ultimo trimestre 2020
Sul sito internet del Dipartimento delle Finanze è stato pubblicato il Rapporto Trimestrale sul contenzioso tributario (mesi ottobre-dicembre 2020), che registra una diminuzione tendenziale del 36,4% per i nuovi ricorsi e del 29,9% per le definizioni, per effetto delle misure emergenziali Covid-19. La giacenza complessiva delle liti pendenti al 31 dicembre 2020 (pari a 345.295 controversie) cresce rispetto al 31 dicembre 2019 del 2,85% (+9.566). Qui il Comunicato Stampa del Dipartimento...CONTINUA »
23
mar
Il Decreto "Sostegni" in Gazzetta Ufficiale
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 70 del 22 marzo 2021 il decreto "Sostegni" (DL 22 marzo 2021, n. 41), approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 19 marzo 2021, con le misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19. Il Decreto, in vigore da oggi, è composto da 43 articoli, suddivisi in cinque Titoli: Sostegno alle imprese e all'economia; Disposizioni...CONTINUA »
Superbonus 110%: le misure sotto la lente del Notariato
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato lo Studio n. 27-2021/T, approvato dalla Commissione Studi Tributari il 5 febbraio 2021, che analizza i principali interventi legati Superbonus del 110%. Il Decreto "Rilancio", nel tentativo di sostenere il settore edilizio e di invogliare i contribuenti ad effettuare lavori di una certa importanza sui propri immobili, ha infatti aumentato al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno...CONTINUA »
Cassa Forense: bonus per servizi baby-sitting
Con Comunicato pubblicato sul proprio sito internet Cassa Forense informa di aver provveduto a comunicare all'Inps il numero degli iscritti possibili beneficiari del Bonus baby-sitting, ricordando che è l'art. 2, comma 6, del D.L. 30/2021 ad aver previsto, anche per i liberi professionisti iscritti alla Cassa con figli conviventi minori di anni 14, la possibilità di accedere al suddetto bonus per l’acquisto di servizi di baby-sitting, subordinatamente alla comunicazione...CONTINUA »
22
mar
Antiriciclaggio: aggiornamento dalla newsletter dell'UIF
Sui possibili fenomeni di criminalità finanziaria connessi all’emergenza sanitaria ero intervenuto su questo sito con un documento del 15 febbraio 2021 di commento al Comunicato UIF dell’11 febbraio. Ora la UIF, nella newsletter n. 3 di marzo 2021 interviene nuovamente, richiamando quanto sinteticamente esposto nella comunicazione dello scorso 11 febbraio, rimarcando i possibili fenomeni di infiltrazione nelle procedure pubbliche per la fornitura di prodotti medicinali...CONTINUA »
La Cassazione sul diritto dei condomini di conoscere il risultato dell'attività dell'amministratore
Ciascun condomino ha il diritto non soltanto di conoscere il contenuto, ma anche di prendere visione e di ottenere il rilascio di copia dall'amministratore dei documenti attinenti all'adempimento degli obblighi da questo assunti per la gestione collegiale di interessi individuali, quali, nella specie, quelli finalizzati al compimento di atti conservativi relativi alle parti comuni (diffida inoltrata per far cessare la realizzazione di lavori abusivi su aree condominiali), senza avere...CONTINUA »
Corte costituzionale: torna il divieto di partecipare alle udienze
Con Comunicato del 17 marzo 2021 l'Ufficio Stampa della Corte costituzionale informa che, a partire dall'udienza pubblica del 23 marzo 2021 e fino a successive determinazioni, torna il divieto per il pubblico di partecipare in presenza alle udienze della Corte costituzionale. Lo stabilisce il Decreto 16 marzo 2021 del Presidente della Corte costituzionale, Giancarlo Coraggio, alla luce delle misure urgenti adottate dal Governo per il contenimento e la gestione dell'emergenza epidemiologica da...CONTINUA »
19
mar
"L'aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell'art. 32, comma 7 del Codice, all'esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell'aggiudicazione". Ne consegue che la verifica dei requisiti può essere ultimata anche dopo l'aggiudicazione. Pertanto, il fatto che l'efficacia dell'aggiudicazione soggiaccia alla condizione sospensiva del positivo esito di dette attività, non costituisce...CONTINUA »
18
mar
Udienze a distanza: ancora poche le Commissioni tributarie attrezzate
E' la denuncia dei Commercialisti che, attraverso le parole del Consigliere nazionale, Maurizio Postal, manifestano tutta la preoccupazione per le difficoltà che stanno emergendo ad ormai quattro mesi dall’approvazione delle regole per lo svolgimento delle udienze a distanza. Quello che preoccupa maggiormente i contribuenti e i loro difensori, ha spiegato Maurizio Postal nel suo intervento all’inaugurazione dell’anno giudiziario tributario, "è che...CONTINUA »
Giurisprudenza tributaria di merito: pubblicata la seconda edizione del Massimario nazionale
Sul sito internet della Fondazione Nazionale dei Commercialisti è stata pubblicata la seconda edizione del Massimario nazionale della giurisprudenza tributaria di merito, a cura del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, del Ministero dell'economia e delle Finanze, dell'Agenzia delle Entrate, del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e di quello Forense. Il lavoro contiene una selezione delle massime estratte dalle sentenze tributarie...CONTINUA »
17
mar
"La notificazione di un atto eseguita ad un soggetto, obbligato per legge a munirsi di un indirizzo di posta elettronica certificata, si ha per perfezionata con la ricevuta con cui l'operatore attesta di avere rinvenuto la cd. casella PEC del destinatario "piena", da considerarsi equiparata alla ricevuta di avvenuta consegna, in quanto il mancato inserimento nella casella di posta per saturazione della capienza rappresenta un evento imputabile al destinatario, per l'inadeguata...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi