18
feb
Iscritti a Cassa Forense: istruzioni sul pagamento contributi con F24
A seguito della convenzione tra Agenzia delle entrate e Cassa Forense, dal 2021 è stata attivata la possibilità, per gli iscritti alla Cassa, di pagare alcune tipologie di contributi con il modello F24, in alternativa al bollettino Mav o al pagamento tramite Forensecard, consentendo anche la compensazione con i crediti vantati nei confronti dello Stato. Cassa Forense precisa che questa nuova modalità, in una prima fase, sarà attiva esclusivamente per il pagamento dei...CONTINUA »
Servizi online Agenzia Entrate: dal 1 marzo con SPID, CIE e CNS
Come previsto dal Decreto Semplificazione (DL n. 76/2020) dal 1° marzo non sarà più possibile ottenere le credenziali di Fisconline, ossia quelle proprie dell'Agenzia Entrate e, nei prossimi mesi, quelle già in uso verranno progressivamente dismesse. Dal 1° marzo 2021, dunque, per accedere ai servizi telematici dell'Agenzia i cittadini dovranno dotarsi di una delle tre modalità di identificazione e autenticazione riconosciute per i servizi on line di tutte le Pubbliche amministrazioni (SPID,...CONTINUA »
Whistleblowing: spunti operativi per i professionisti
Sul sito internet del CNDCEC è stato pubblicato un interessante documento in tema di whistleblowing. Lo Studio, dal titolo "La disciplina del whistleblowing: indicazioni e spunti operativi per i professionisti", effettua un riepilogo della normativa europea e internazionale sul whistleblowing, sulla sua integrazione nel nostro ordinamento con altre normative di settore (bancaria, finanziaria, assicurativa e antiriciclaggio) ponendo un’attenzione particolare...CONTINUA »
17
feb
Antiriciclaggio Commercialisti: il software per la valutazione del rischio
E' online il software Valutazione Rischio Antiriciclaggio: versione cloud per Commercialisti, che consente di compilare, modificare, archiviare e stampare, in conformità alle Regole Tecniche (RT) pubblicate dal CNDCEC il 23 gennaio 2019: - la scheda di "VALUTAZIONE DEL RISCHIO EFFETTIVO CLIENTE" in formato "tabellare" - il documento "CHECK-LIST AI FINI DELLA FORMAZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE" - il documento "ISTRUTTORIA CLIENTE" - il documento...CONTINUA »
Il praticante avvocato non può esercitare il patrocinio in sede di appello
La Corte di Cassazione, Sezione II Civile, con l'Ordinanza n. 3676 del 12 febbraio 2021 ha ribadito il principio secondo cui il praticante avvocato non è legittimato ad esercitare il patrocinio davanti al tribunale in sede di appello "neppure a seguito dell'entrata in vigore della L. n. 247 del 2012 che, all'art. 41, comma 12, ne ammette l'attività difensiva solo in sostituzione e sotto la responsabilità del "dominus" avvocato". CONTINUA »
Monitoraggio civile e penale: pubblicati i dati relativi al II trimestre 2020
Sul sito del Ministero della Giustizia sono stati pubblicati i dati del monitoraggio civile e penale, relativi al III trimestre dell’anno 2020. Il monitoraggio distrettuale della giustizia, in particolare, consiste in un quadro di valutazioni della performance delle Corti di Appello e dei Tribunali di ciascuno dei 26 Distretti giudiziari, utilizzando tre parametri: il clearance rate, la variazione delle pendenze e la stratigrafia delle pendenze. CONTINUA »
Accertamento: acquisizione dei dati dei conti bancari anche senza autorizzazione
La Corte di Cassazione (ordinanza 10.02.2021, n. 3242) ha confermato la validità dell’accertamento fiscale fondato su movimenti finanziari, anche sei dati dei conti bancari, così come di qualunque altro rapporto intrattenuto con operatori finanziari, sono stati acquisiti senza alcuna autorizzazione. CONTINUA »
Onorari Consigliati ANC per Commercialisti
E' on line il software Onorari Consigliati ANC che si basa sul Prontuario Onorari Consigliati pubblicato dall'Associazione Nazionale Commercialisti e permette di determinare il dettaglio degli onorari consigliati da intendersi come suggerimento dei compensi professionali che potrebbero essere previsti e pattuiti tra il Commercialista ed il proprio Cliente. La NUOVA VERSIONE del software prevede il calcolo per la pratica del visto di conformità Superbonus 110%. Il software è disponibile...CONTINUA »
16
feb
Con l'Ordinanza n. 18/2021 la Corte Costituzionale ha sollevato, disponendone la trattazione innanzi a sé, questioni di legittimità costituzionale dell’art. 262, primo comma, del codice civile, nella parte in cui, in mancanza di diverso accordo dei genitori, impone l’acquisizione alla nascita del cognome paterno, anziché dei cognomi di entrambi i genitori, in riferimento agli artt. 2, 3 e 117, primo comma, della Costituzione, quest’ultimo in relazione agli...CONTINUA »
Riconoscimento anzianità di servizio dei docenti a tempo determinato prima dell'immissione in ruolo
In tema di riconoscimento dell'anzianità di servizio dei docenti a tempo determinato poi definitivamente immessi nei ruoli dell'amministrazione scolastica, l'art. 485 del d.lgs. n. 297 del 1994 deve essere disapplicato, in quanto si pone in contrasto con la clausola 4 dell'Accordo quadro allegato alla direttiva 1999/70/CE, nei casi in cui l'anzianità risultante dall'applicazione dei criteri dallo stesso indicati, unitamente a quello fissato dall'art. 489...CONTINUA »
15
feb
Qualificazione rifiuti di carta e cartone: il regolamento in Gazzetta Ufficiale
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 33 del 9febbraio 2021 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare che stabilisce i criteri specifici per la cessazione della qualifica di rifiuto per carta e cartone, ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2, del DL 3 aprile 2006, n. 152. Il provvedimento entrerà in vigore il 24 febbraio 2021. CONTINUA »
Compensazioni oltre la soglia di 700.000 euro
La Corte di Cassazione ha recentemente sentenziato (ordinanza n. 3240/2021) che l'eventuale compensazione oltre la soglia di 700.000 euro comporta per il contribuente la sanzione per omesso versamento, con l'impossibilità di beneficiare della riduzione della sanzione a 1/3 prevista per gli avvisi bonari.CONTINUA »
12
feb
Se il commercialista è superficiale il contribuente non evita la sanzione
Per i giudici di legittimità, il caso dell'omessa vigilanza da parte del professionista va distinto dalla diversa fattispecie in cui quest'ultimo tragga in inganno il proprio assistito. La Corte di cassazione ha stabilito che non è possibile per il contribuente, che ha omesso per negligenza il dovuto controllo sulla vigilanza, scaricare sul consulente la responsabilità relativa alla non corretta tenuta della contabilità. Questo, in estrema sintesi, il principio ribadito dall'ordinanza n....CONTINUA »
11
feb
FLAT TAX 2021, test di convenienza (versioni Excel e Cloud)
Abbiamo pubblicato il software FLAT TAX 2021, test di convenienza (in versione Excel e Cloud), che stima in modo semplice il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014) che prevede l'applicazione del regime forfettario a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 65.000 euro con aliquote due aliquote a seconda che l'attività sia una "start up" o meno.. CLICCA QUI per accedere...CONTINUA »
Adeguamento tariffe intercettazioni: lo schema di decreto trasmesso alle commissioni parlamentari
Il Ministero della Giustizia informa che è stato trasmesso alle commissioni parlamentari competenti lo schema di decreto interministeriale, da emanare insieme al Ministero dell’Economia e delle Finanze, relativo all’individuazione delle prestazioni funzionali alle operazioni di intercettazione e alla determinazione delle relative tariffe. Si tratta, in particolare, dei servizi di intercettazioni fra presenti, video-riprese, monitoraggi di natura informatica che non sono realizzati...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi