Notizie Legali

26

gen

Rivalutazione terreni e partecipazioni: nuovi chiarimenti delle Entrate, anche alla luce degli indirizzi della Corte di Cassazione

Con la Circolare n. 1/E del 22 gennaio 2021 l'Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori chiarimenti in tema di rideterminazione del valore di partecipazioni non negoziate in mercati regolamentati e di terreni edificabili e con destinazione agricola, tenendo conto sia dell'evoluzione normativa in materia che dei recenti indirizzi delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione con le sentenze nn. 2321 e 2322 del 31 gennaio 2020. Clicca qui per accedere al documento. CONTINUA »

25

gen

Detenzione impropria di animali domestici: sentenza Cassazione

La detenzione impropria di animali, produttiva di gravi sofferenze, va considerata, per le specie più note (quali, ad esempio, gli animali domestici), attingendo al patrimonio di comune esperienza e conoscenza e, per le altre, alle acquisizioni delle scienze naturali. Le gravi sofferenze non vanno necessariamente intese come quelle condizioni che possono determinare un vero e proprio processo patologico, bensì anche i meri patimenti. Assumono rilievo non soltanto quei comportamenti...CONTINUA »

Cassazione: linee guida sull'organizzazione delle udienze penali nel periodo 1 febbraio - 8 febbraio 2021

Il Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione ha emanato le Linee guida sulla organizzazione nell'emergenza Covid-19 delle udienze penali fissate nel periodo 1 febbraio - 8 febbraio 2021 a seguito del D.L. n. 2 del 2021, entrato in vigore il 14 gennaio, che ha esteso l'ambito applicativo della normativa processuale emergenziale (art. 23, comma 8, d.l. n. 137/2020) fino al 30 aprile 2021. Con riferimento alle udienze penali fissate tra l'l e 1'8 febbraio 2021, viene chiarito...CONTINUA »

22

gen

Cassa Forense: adempimenti previdenziali prorogati al 31 marzo 2021

Cassa Forense informa che, dato il perdurare della crisi economica causata dall’emergenza epidemiologica, nella seduta del 10 dicembre 2020 il C.d.A. ha ritenuto di dover adottare un nuovo provvedimento di proroga al 31/03/2021 degli adempimenti previdenziali precedentemente sospesi, includendo anche le richieste di pagamento formulate dalla Cassa tramite bollettini M.Av. in scadenza 31 ottobre 2020. Non sono invece ulteriormente prorogabili i termini di scadenza dei contributi minimi...CONTINUA »

Processo amministrativo: versamento del contributo unificato tramite Pago PA

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 14 del 19-01-2021 è stato pubblicato il Decreto 7 dicembre 2020 del Ministero dell'Economia e delle Finanze recante "Modifiche al decreto 27 giugno 2017, in materia di modalità di versamento del contributo unificato per i ricorsi dinanzi al giudice amministrativo, per i ricorsi straordinari al Presidente della Repubblica e per i ricorsi straordinari al Presidente della Regione siciliana". In particolare il Decreto prevede l'abrogazione...CONTINUA »

21

gen

Primo impianto e gestione della tesoreria per Professionisti e PMI: corso webinar ACEF-AITI dal 20 gennaio

ACEF (Associazione Culturale Economia e Finanza), in collaborazione con AITI (Associazione Italiana Tesorieri d'Impresa), promuove e realizza il corso "Primo impianto e gestione della tesoreria per Professionisti e PMI", che si terrà a partire dal prossimo 20 gennaio. Il corso webinar, strutturato in 4 sessioni da 2 ore ciascuna e dedicato alle PMI e ai professionisti che le assistono, si propone di fornire elementi teorici e pratici per la gestione della tesoreria nel contesto economico complesso...CONTINUA »

Un sistema giustizia al servizio della persona: le proposte del CNF per il "Piano nazionale di ripresa e resilienza"

In un comunicato pubblicato il 19 gennaio scorso sul proprio sito internet il Consiglio Nazionale Forense informa della proposta di intervento a supporto del "Piano nazionale di ripresa e resilienza", già inviate a Governo e Guardasigilli, per riformare e modernizzazione il settore giustizia, quale "motore di sviluppo di una società inclusiva, caratterizzata da più ampi livelli di benessere collettivo, e quindi capace di garantire la soluzione migliore rispetto...CONTINUA »

Pubblicati i nuovi Principi di attestazione dei piani di risanamento

Sul sito internet del Consiglio Nazionale dei Commercialisti sono stati pubblicati i nuovi Principi di attestazione dei piani di risanamento, che vanno ad aggiornare il documento del 2014 tenendo conto degli indirizzi giurisprudenziali, delle novità del Codice della Crisi ma anche delle conseguenze dell'emergenza sanitaria Covid-19. I nuovi principi, in particolare, sono curati da AIDEA (Accademia Italiana Di Economia Aziendale), FNC (Fondazione Nazionale Commercialisti), ANDAF (Associazione...CONTINUA »

20

gen

Operazioni oggettivamente inesistenti: al contribuente l'onere di provare la natura fittizia dei componenti di reddito

Quando l’amministrazione finanziaria identifica come fittizia un’operazione di acquisto non è tenuta automaticamente a ridurre i correlati componenti positivi di reddito. In tema di operazioni oggettivamente inesistenti, l'onere di provare la natura fittizia dei componenti di reddito, in quanto correlati a spese non effettivamente sostenute, grava sul contribuente. Lo ha ribadito la Cassazione nell’ordinanza n. 26790, del 25 novembre 2020. Secondo la Corte suprema,...CONTINUA »

19

gen

Profili fiscali e doganali dopo Brexit: il punto nel comunicato stampa del Dipartimento delle Finanze

Il 1° gennaio 2021 è entrato in vigore l’accordo tra Regno Unito e Unione europea, definito il 24 dicembre scorso e finalizzato a regolare il futuro delle relazioni economiche tra i due sistemi dopo Brexit.  Dal 1° gennaio 2021, infatti, il Regno Unito non è più parte del territorio doganale e fiscale (IVA e accise) dell'Unione Europea.  Per permettere lo svolgimento ordinato delle attività economiche degli operatori europei con il Regno Unito,...CONTINUA »

Le misure economiche adottate in ambito europeo ed internazionale in risposta alla crisi pandemica

Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato l'informativa periodica "Covid 19: International update n. 1/2021", con la quale analizzano le misure economiche adottate in ambito europeo ed internazionale per contrastare la pandemia in corso. In particolare, il documento fornisce un approfondimento sugli strumenti europei per sostenere la ripresa e le priorità a lungo termine in diversi settori d'intervento. CLICCA QUI.  CONTINUA »

L'importanza del "Rating di legalità" per le società e gli enti che lo ottengono: documento dei Commercialisti

Dal 20 ottobre 2020 sono divenute operative le modifiche apportate dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato al regolamento che disciplina il Rating di Legalità e, con il documento "Rating di Legalità e Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231/2001: novità e spunti per la valorizzazione degli strumenti di corretta gestione aziendale", il Consiglio e la Fondazione nazionali dei Commercialisti intendono ripercorrerne l'evoluzione normativa fin dell'anno della sua introduzione, descrivendone...CONTINUA »

18

gen

Veicolo aziendale per fini personali: legittimo il recupero dei costi

Il contribuente non ha presentato prove idonee a attestare che si è spostato con altri mezzi, né ha dimostrato che per le tratte percorse ha utilizzato l'auto a scopo di lavoro. I costi di carburante e pedaggio dell'auto aziendale possono essere disconosciuti dall'Agenzia delle entrate e recuperati a tassazione ove l'amministrazione, attraverso elementi presuntivi, dimostri l'utilizzo del veicolo, da parte del dipendente, per sue ragioni personali. Lo ha stabilito la Corte di cassazione che,...CONTINUA »

15

gen

Condominio: la Cassazione sulla nozione di "pari uso della cosa comune"

La nozione di pari uso della cosa comune, cui fa riferimento l'art. 1102 del Codice Civile, seppur non vada intesa nel senso di uso identico e contemporaneo (dovendo ritenersi conferita dalla legge a ciascun partecipante alla comunione la facoltà di trarre dalla cosa comune la più intensa utilizzazione), implica, tuttavia, la condizione che questa sia compatibile con i diritti degli altri, essendo i rapporti condominiali informati al principio di solidarietà, il quale richiede...CONTINUA »

14

gen

La Visura Centrale Rischi in abbonamento gratuito

Dal 2 ottobre 2020, le società iscritte nel Registro delle imprese presso le Camere di Commercio possono sottoscrivere sulla piattaforma "Servizi on line" della Banca d'Italia un abbonamento per ricevere al proprio indirizzo PEC, in automatico e con frequenza mensile, i dati della Centrale dei rischi. L'abbonamento è gratuito, ha durata di un anno, è rinnovabile alla scadenza e può essere revocato in ogni momento. Il servizio può essere sottoscritto esclusivamente dal legale rappresentante...CONTINUA »

I< < 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS