11
feb
Con il Principio di diritto n. 4 del 9 febbraio 2021 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che il creditore ammesso ad un concordato preventivo in continuità con assuntore, con contestuale "liberazione" del debitore originario, può emettere la nota di variazione in diminuzione ai fini Iva nei confronti del debitore originario, per la quota percentuale del credito "falcidiato", dal momento in cui diventa definitivo il decreto di omologa del concordato. È in tale momento infatti, precisano le Entrate,...CONTINUA »
10
feb
IL SERVIZIO VISURE SI E' RINNOVATO: prezzi più convenienti e bonus ricarica!
Vi presentiamo il nostro NUOVO SERVZIO VISURE! AteneoWeb è infatti diventato distributore ufficiale di Infocamere tramite il servizio Telemaco, che consente la consultazione online dei servizi informativi presenti nella Banche Dati delle CCIAA gestite da InfoCamere. Con il nuovo SERVIZIO VISURE ti offriamo LE MIGLIORI CONDIZIONI PRESENTI SUL MERCATO! Le funzionalità di ricerca presenti in Telemaco sono in grado di soddisfare qualunque esigenza, grazie ad una serie di criteri liberamente...CONTINUA »
Srl semplificate: dal Notariato i numeri aggiornati al 2020
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato sul proprio sito internet i dati relativi alle Società a responsabilità limitata semplificata. I numeri riportati nella scheda pubblicata fanno riferimento alle delle nuove società registrate e iscritte al 31 dicembre 2020. Lo stock delle imprese registrate corrisponde a tutte le imprese con questa forma giuridica esistenti alla data del 31 dicembre scorso, i flussi di iscrizione e cessazione indicano le imprese che si sono...CONTINUA »
Registro delle opposizioni: il regolamento applicabile solo alle chiamate con operatore
Newsletter Garante Privacy n. 472 del 25 gennaio 2021 Il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso parere favorevole sulla versione aggiornata dello schema di regolamento del Registro pubblico delle opposizioni (Rpo), il servizio che permette di opporsi all’utilizzo per finalità pubblicitarie dei propri numeri di telefono, predisposto dal Ministero dello Sviluppo economico. Il regolamento, in particolare, dà attuazione alla riforma che prevede la possibilità...CONTINUA »
09
feb
Covid-19: quanto ci è costato in termini di debito pubblico?
Nel 2020 la pandemia da Covid-19 è costata ad ogni italiano 5.420 euro, di cui 2.371 euro di minore Pil pro capite ed i restanti 3.049 euro di incremento di debito. Il dato emerge dallo studio "Il debito pubblico italiano e il Covid-19" realizzato dal Consiglio e dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti, che mette a confronto l'impatto che la pandemia ha avuto sulla nostra economia rispetto a quella degli altri paesi del G20. Il crollo del PIL reale per l’Italia...CONTINUA »
Scambi commerciali tra UE e UK: informativa delle Dogane agli operatore dell'e-commerce
L'enorme sviluppo del commercio elettronico internazionale registrato in questo periodo, anche in ragione della crisi pandemica da Covid 19 in atto, ha portato l'Agenzia delle dogane dei monopoli, in qualità di Organismo cui è demandata la regolamentazione e la vigilanza in materia di commercio internazionale, ad adottare diversi atti regolatori di competenza con lo scopo di facilitare questa tipologia di commercio, assicurando inoltre l'efficacia dei controlli istituzionali. Relativamente...CONTINUA »
Sul sito internet della Corte di Cassazione è stata pubblicata la rassegna tematica della giurisprudenza di legittimità in materia di Processo Civile Telematico, a cura dell'Ufficio del Massimario e del Ruolo, aggiornata con le decisioni pubblicate al 31 dicembre 2020. CONTINUA »
08
feb
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato lo studio Problematiche notarili della vendita nell'ambito della composizione delle crisi da sovraindebitamento: natura e disciplina, approvato dalla Commissione Esecuzioni Immobiliari e Attività Delegate il 19 ottobre 2020. Nel documento: Cenni sui procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento (legge n. 3/2012) La liquidazione dell'attivo e la natura di vendita coattiva degli atti di alienazione L'atto...CONTINUA »
05
feb
Prescrizione del reato di occupazione abusiva: sentenza Cassazione
"Il delitto di invasione di terreni o edifici, nel caso in cui l'occupazione abusiva si protragga nel tempo, ha natura permanente e cessa soltanto con l'allontanamento dell'occupante o con la sentenza di condanna di primo grado, dopo la quale la protrazione del comportamento illecito dà luogo ad una nuova ipotesi di reato che non necessita del requisito dell'invasione, ma si sostanzia nella prosecuzione dell'occupazione e il relativo termine di prescrizione inizia...CONTINUA »
Aggiornati i limiti di reddito per l'ammissione al gratuito patrocinio
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 24 del 30 gennaio 2021 è stato pubblicato il Decreto del Ministero della Giustizia di adeguamento dei limiti di reddito per l'ammissione al patrocinio a spese dello Stato. L'importo indicato nell'art. 76, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, è aggiornato ad euro 11.746,68. CONTINUA »
04
feb
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 2245 del 02.02.2021 ribadisce (Cass. 07/03/2016, n. 4485 ) che: « In tema di imposte sui redditi, nell'ipotesi di società di capitali a ristretta base sociale, l'accertamento relativo agli utili extracontabili della società, anche se non definitivo, è presupposto dell'accertamento presuntivo nei riguardi del singolo socio, in ragione della sua quota di partecipazione agli utili sociali, sicché l'impugnazione...CONTINUA »
Processo Penale Telematico: dal 5 febbraio nuovo portale
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 16 del 21 gennaio e stato pubblicato il Decreto del Ministero della Giustizia che ha ulteriormente ampliato la tipologia di atti per i quali è previsto il deposito tramite portale. In particolare, i nuovi atti che d'ora in poi sarà possibile depositare telematicmente nell'ambito del procedimento penale sono denunce, querele e le relative procure speciali, istanze di opposizione alla richiesta di archiviazione, nomina del difensore, revoca e...CONTINUA »
La procedura esecutiva immobiliare: due modelli a confronto alla ricerca di efficienza e celerità
L'Associazione T.S.E.I., a cui partecipa anche AteneoWeb, ha pubblicato il Quaderno LA PROCEDURA ESECUTIVA IMMOBILIARE: DUE MODELLI A CONFRONTO ALLA RICERCA DI EFFICIENZA E CELERITA' a cura della Dott.ssa Giulia Pizzagalli. La procedura esecutiva immobiliare italiana non è affatto efficiente, tantomeno celere. Eppure, è stato evidenziato, anche attraverso studi condotti da Banca d'Italia, che la lentezza della giustizia incide sull'economia nazionale: avere un'esecuzione efficace significa attrarre...CONTINUA »
Esame avvocato 2020: nomina commissione e sottocommissioni
Sul sito internet del Ministero della Giustizia è stato pubblicato il Decreto 20 gennaio 2021 che nomina la commissione e le sottocommissioni presso ciascuna Corte di appello per gli esami per l’iscrizione all’albo degli avvocati, indetti per l’anno 2020. CONTINUA »
03
feb
Tessera Sanitaria: tutte le informazioni utili
"In un periodo così difficile per il Paese, in cui la nostra Sanità è sottoposta ad un impegno senza precedenti, l'Agenzia delle Entrate vuole fare la sua parte per garantire un accesso semplice e veloce alle prestazioni sanitarie". Su queste premesse è nata la nuova guida dell'Agenzia Entrate dedicata alla Tessera Sanitaria, il documento personale che viene rilasciato a tutti i cittadini che hanno diritto alle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale. Il vademecum vuole rappresentare,...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi