07
apr
Cassa Forense: prestazioni assistenziali straordinarie Covid-19
Con comunicato agli iscritti del 1 aprile 2021 Cassa Forense informa di aver deliberato nuovi provvedimenti straordinari a favore degli iscritti in caso di infezione da virus Sars-Cov-2, contratta tra il 1/11/2020 e il 30/4/2021 e non indennizzata in forza di precedenti misure assistenziali. Le misure, in particolare, consistono nell'erogazione di: 4.000 euro ai superstiti dell’iscritto per i decessi avvenuti fino al 31/1/2021; 4.000 euro ai superstiti dell’iscritto...CONTINUA »
Patteggiamento ammissibile anche senza pagamento dell'imposta
Con sentenza n. 11620/2021 della Sez. 3 Penale della Cassazione è stato ribadito che, in relazione al delitto di omessa dichiarazione e di indebita compensazione, rispettivamente previsti dagli artt. 5 e 10-quater del d.lgs. 10 marzo 2000, n. 74, l'estinzione dei debiti tributari, comprese le sanzioni amministrative e gli interessi, mediante integrale pagamento degli importi dovuti prima dell'apertura del dibattimento, non costituisce presupposto di legittimità dell'applicazione...CONTINUA »
06
apr
I giudizi di attestazione nella crisi d'impresa: corso ACEF ad aprile e maggio 2021
ACEF (Associazione Culturale Economia e Finanza) organizza il Corso online "I giudizi di attestazione nella crisi d'impresa", che si terrà nei giorni 13 - 20 - 27 aprile e 4 maggio 2021, dalle 16:30 alle 18:30. Da quando i giudizi di attestazione sono stati introdotti nel nostro ordinamento, gli standard qualitativi richiesti al professionista attestatore sono molto cambiati, fino ad assumere i connotati di una vera e propria area di specializzazione. Prendendo spunto dalla fresca revisione...CONTINUA »
01
apr
Antiriciclaggio: disponibile il quaderno dei dati statistici II semestre 2020
La UIF ha pubblicato il secondo quaderno della collana dei dati statistici del II semestre 2020. La dinamica del secondo semestre ha fortemente contribuito al risultato complessivo dell'anno a seguito della crescita delle segnalazioni di operazioni di sospetto riciclaggio, che hanno raggiunto le 59.760 unità (+11,1 per cento), in assoluto il numero più elevato ricevuto in un semestre. Le segnalazioni relative al finanziamento del terrorismo hanno registrato, invece, una riduzione...CONTINUA »
Gli Studi professionali e il COVID-19: webinar ACEF l'8 aprile
ACEF (Associazione Culturale Economia e Finanza) organizza il Webinar "Gli Studi professionali e il COVID-19", che si terrà l'8 aprile 2021, dalle 15:30 alle 18:00. Avvalendosi della disponibilità del dott. Andrea Bonechi, Consigliere nazionale all'epoca di introduzione delle STP nel nostro ordinamento, nel webinar saranno commentate le risultanze del documento "LA DISCIPLINA DELLE SOCIETA' TRA PROFESSIONISTI - a cura del Gruppo di lavoro di CNDCEC e FNC - 2020", prendendone spunto per un confronto...CONTINUA »
Il Garante privacy interviene a tutela delle persone riprese in manette
Il Garante per la protezione dei dati personali è recentemente intervenuto a conclusione dei procedimenti aperti nei confronti di alcune testate, anche on line, che avevano pubblicato le immagini di alcune persone fermate, riprese "in evidente stato di costrizione fisica". Non basta pixelare le manette ai polsi di un fermato se il soggetto ripreso risulta identificabile, la tutela della persona deve essere effettiva, chiarisce il Garante. Questo tipo di immagini, infatti, che ritraggono alcune...CONTINUA »
Con la sentenza n. 2643, pubblicata il 29 marzo 2021, il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso proposto dal Consiglio Nazionale del Notariato, con il quale è stato richiesto l’annullamento del D.M. 17.02.2016, in forza del quale è ammessa la costituzione di startup innovative per mezzo di atti redatti in forma elettronica, senza necessità di autentica della sottoscrizione. Auspichiamo un prossimo intervento normativo, anche per garantire una “serena operatività”...CONTINUA »
31
mar
Al via il Processo civile telematico in Cassazione
Debutta oggi, 31 marzo 2021, il Processo civile telematico in Cassazione, ossia la possibilità per gli avvocati di effettuare, in via facoltativa, il deposito telematico di atti e documenti in Cassazione, per effetto dell’art. 221, comma 5, d.l. 34/2020 e del d.m. 27 gennaio 2021. Si tratta, in particolare di tutti gli atti del processo di legittimità, ossia: il ricorso il controricorso il controricorso con ricorso incidentale le istanze generiche la rinuncia...CONTINUA »
DL Sostegni: chiarimenti sulla determinazione del contributo a fondo perduto i soggetti "Start-up"
L'Agenzia delle Entrate, a seguito di segnalazioni da parte di operatori e associazioni di categoria ed al fine di una più puntuale interpretazione sulla determinazione del valore del contributo a fondo perduto (art. 1 del DL "Sostegni") per i soggetti "start up" che hanno attivato la partita IVA a partire dal 1°gennaio 2019, ha pubblicato il Provvedimento del 29 marzo 2021, che modifica il precedente provvedimento del 23 marzo andando a rivedere e perfezionare le regole per la determinazione del...CONTINUA »
30
mar
Dl "Sostegni": sospensione procedure di riscossione cautelari ed esecutive fino 30 aprile 2021
L'Agenzia Entrate ha pubblicato un Vademecum con la sintesi dei provvedimenti adottati dal DL "Sostegni" (DL n. 41/2021) in tema di riscossione. Tra queste segnaliamo la sospensione dell’attivazione di nuove procedure di riscossione sia cautelari (ipoteche e fermi amministrativi) che esecutive (pignoramenti), a partire dalla data di entrata in vigore del Decreto "Cura Italia" (DL n. 18/2020), ossia dall'8 marzo 2020, e fino al 30 aprile 2021. La ripresa dell'attività...CONTINUA »
Senza certezza la detrazione dei costi pluriennali
Con la sentenza n. 8500 del 25.03.2021 le Sezioni Unite, pronunciando su questione di massima di particolare importanza, hanno affermato il seguente principio: "nel caso di contestazione di un componente di reddito ad efficacia pluriennale per ragioni diverse dall'errato computo del singolo rateo dedotto e concernenti invece il fatto generatore ed il presupposto costitutivo di esso, la decadenza dell'amministrazione finanziaria dalla potestà di accertamento va riguardata, ex art. 43 del d.P.R. n...CONTINUA »
29
mar
AteneoWeb, in collaborazione con l'Ordine dei Dottori di Pavia organizza il Minimaster "AUDIT TOOLS: UN APPROCCIO PRATICO ALLA FORMALIZZAZIONE DEL LAVORO DI REVISIONE" condotto dal Dott. Antonio Cavaliere, Revisore Legale e ideatore del modello operativo Audit-Tools distribuito da AteneoWeb.com. Il corso si sviluppa su 3 incontri via webinar di 2 ore ciascuno, ed è rivolto a revisori e sindaci con funzione di controllo legale dei conti. In tutti gli incontri particolare attenzione sarà dedicata...CONTINUA »
Registrazione atti giudiziari: imposta di registro anche per le sentenze di rigetto
Con la Risposta a interpello n. 211 del 25 marzo 2021 l'Agenzia delle Entrate torna ad esprimersi in tema di registrazione atti e chiarisce le sentenze di rigetto, configurando una pronuncia di merito, sono da assoggettare ad imposta di registro in base al principio fissato dall'articolo 37 del TUR. L'Agenzia precisa inoltre che il provvedimento rigetto per ragioni di merito deve essere registrato in temine fisso (art. 37 del TUR e 8 della Tariffa allegata al TUR), mentre il provvedimento...CONTINUA »
26
mar
Pedone investito: il rispetto del limite di velocità non esclude la condotta colposa
Non vale ad escludere la condotta colposa il rispetto del limite massimo di velocità. La circostanza che i pedoni attraversino la strada improvvisamente o si attardino nell'attraversare costituisce infatti un "rischio tipico" e quindi prevedibile della circolazione stradale. Il principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione, Sez. 4 penale, con la sentenza n. 7094 del 24 febbraio 2011. CONTINUA »
Come viene erogato il nuovo contributo a fondo perduto DL "Sostegni"
Come noto il decreto legge n. 41 del 22 marzo 2021 (cd. Decreto "Sostegni") ha introdotto ,all'art. 1, un nuovo contributo a fondo perduto destinato a sostenere le attività economiche danneggiate dall'emergenza da Coronavirus, che viene riconosciuto ai titolari di partita Iva che esercitano attività d'impresa e di lavoro autonomo o che sono titolari di reddito agrario, ed è commisurato alla diminuzione del fatturato medio mensile verificatasi durante l'intero anno 2020 rispetto all'anno 2019. Il...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi