Notizie Legali

21

mag

SUPERBONUS 110%: checklist e software per il calcolo delle detrazioni spettanti

E' online il PACCHETTO SUPERBONUS 110%, in versione EXCEL e versione CLOUD, che comprende i software Check List Superbonus 110% CNDCEC e Calcolo SuperBonus 110%. L'acquisto del pacchetto ti permetterà di ottenere, ad un prezzo molto vantaggioso, i due software dedicati Superbonus del 110% per le spese di efficientamento energetico e antisismiche previsto dall'articolo 119 del D.L. 34/2020. In particolare: Check List Superbonus 110% CNDCEC (versione EXCEL e versione CLOUD),...CONTINUA »

Privacy: il dipendente deve essere correttamente informato sui sistemi aziendali in uso

Sanzione di 40mila euro e obbligo di adottare le misure correttive previste.  Così il Garante Privacy si è espresso nei confronti di una società manifatturiera, che non potrà più utilizzare i dati dei dipendenti trattati illecitamente attraverso un sistema informatico in uso presso l’azienda. La società, in particolare, non aveva informato correttamente i lavoratori delle caratteristiche del sistema che aveva impiegato anche oltre i limiti...CONTINUA »

Utilizzo strumenti informatici nel processo tributario: le nuove date

Il 18 maggio è stato firmato il decreto del Direttore Generale delle Finanze, disponibile ora sul sito internet del Dipartimento delle Finanze, con il quale sono state definite le nuove date per l’utilizzo da parte dei giudici tributari dell’applicativo informatico che consente la redazione in formato digitale e il deposito con modalità telematiche dei provvedimenti giurisdizionali. Il provvedimento, in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, entra in vigore: il...CONTINUA »

Precompilata 2021: partita la fase due con l'invio dei modelli

A pochi giorni dal via alla consultazione, quando i modelli predisposti dal Fisco sono stati resi disponibili online, parte la seconda fase della Precompilata 2021, che prevede la possibilità di accettare, integrare o modificare il proprio modello 730 precompilato e restituirlo al Fisco.  Rispetto allo scorso anno, ci segnala l'Agenzia Entrate, circa il 40% in più di cittadini si sono collegati ed hanno visualizzato la propria dichiarazione precompilata 730 o Redditi per consultare i dati caricati...CONTINUA »

20

mag

DATI ISA Commercialisti e Studi Legali 2021: software in MS Excel

Abbiamo pubblicato i software in MS Excel Dati ISA BK05U Commercialisti 2021 e Dati ISA BK04U Studi Legali 2021, utili per la per la compilazione dei dati extracontabili, relativi ai quadri C ed E, legati ai compensi incassati degli ISA (Indici di Affidabilità). Ti segnaliamo inoltre il software ISA 2021: invio email automatizzata di modello e istruzioni, utile per l'invio "automatizzato" ai clienti, tramite email con Ms Outlook di Office, del modello e delle istruzioni ISA 2021 (relativi al...CONTINUA »

Class action: sul Portale servizi telematici nuove funzionalità

Il Ministero della Giustizia comunica che, dal 19 maggio, i registri giudiziari civili consentono l'iscrizione dei procedimenti collettivi ex art. 840 bis c.p.c. e segg. (cd. class action), introdotti dalla L. 12 aprile 2019, n. 31. Sul Portale dei servizi telematici è possibile consultare le azioni collettive iscritte nei registri e depositare le domande di adesione. E' stato inoltre reso disponibile un vademecum per consultare ed aderire alle azioni collettive da PST. CONTINUA »

Rinvio al giudice di primo grado per mancata regolare costituzione del contraddittorio

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 13090 del 14.05.2021 affronta un caso più frequente di quanto non si pensi, ovvero la mancata comunicazione della data dell’udienza di discussione del ricorso ad una delle parti costituite. La Cassazione rileva, dall'esame degli atti del fascicolo processuale di merito, cui il Collegio può accedere direttamente quando, come nella fattispecie, vengano denunciati con il ricorso per cassazione "errores in procedendo",...CONTINUA »

19

mag

L'esercizio provvisorio nel fallimento: nell'interesse dei creditori e della salvaguardia del patrimonio industriale. WEBINAR GRATUITO il 25 maggio

Lo sperato ritorno alla normalità dopo oltre un anno di pandemia e crisi economico-sociale obbliga le Aziende e i Professionisti che le assistono a non farsi trovare impreparati. Tra le sfide per noi "medici delle Imprese" si impone l'affiancamento alle Aziende, anche alla luce della prossima entrata in vigore del CCI, che privilegiando ipotesi di salvaguardia del lavoro e dei patrimoni industriali e aziendali ai fallimenti, apre all'esercizio provvisorio quale valido strumento. Su queste premesse...CONTINUA »

Covid-19: dal Governo il calendario delle "riaperture"

Il Consiglio del Ministri, nella seduta del 17. maggio 2021, ha approvato un decreto-legge con misure urgenti relative all'emergenza da COVID-19. Il testo, considerando l'andamento della curva epidemiologica e dello stato di attuazione del piano vaccinale, modifica i parametri di ingresso nelle "zone colorate" in modo che assumano principale rilievo l'incidenza dei contagi rispetto alla popolazione complessiva nonché il tasso di occupazione dei posti letto in area medica e in terapia intensiva...CONTINUA »

Dal Garante Privacy le indicazioni sulle vaccinazioni nei luoghi di lavoro. Pronto anche il documento sul ruolo del medico competente

Con provvedimento n. 198 del 13 maggio 2021 il Garante Privacy ha adottato un "documento di indirizzo" sulla vaccinazione nei luoghi di lavoro. Anche per la vaccinazione sul luogo di lavoro, spiega il Garante, dovrà essere assicurato il rispetto del tradizionale riparto di competenze tra il medico competente e il datore di lavoro, come evidenziato nel documento sul ruolo del medico competente in materia di sicurezza sul luogo di lavoro, pubblicato sul sito dell’Autorità...CONTINUA »

18

mag

Notifica atti: per la Cassazione anche il coniuge separato è "persona di famiglia" se la presenza presso l'abitazione del destinatario non è occasionale

La notifica, quando effettuata a mezzo del servizio postale, va considerata rituale ove l'agente postale abbia consegnato il plico a persona di famiglia (nella specie, al coniuge separato), qualora risulti la presenza consuetudinaria e non occasionale della stessa presso l'abitazione del destinatario, accertata dal giudice di merito. Così si è espressa la Corte di Cassazione, Sez. 1 Civile, nell'Ordinanza n. 11228 del 28 aprile 2021. CONTINUA »

Contributo a fondo perduto DL Sostegni: l'Agenzia Entrate risponde ai dubbi degli operatori

Con la Circolare n. 5/E del 14 maggio l'Agenzia delle Entrate risponde ai dubbi degli operatori in merito alle modalità di fruizione del contributo a fondo perduto COVID-19 di cui al Decreto Sostegni, tenendo conto anche delle criticità rappresentate da ordini professionali e associazioni di categoria. Tra i chiarimenti forniti l'Agenzia precisa che i contributi a fondo perduto erogati lo scorso anno, come per esempio quelli previsti dai Decreti Ristori, non concorrono alla...CONTINUA »

17

mag

DEDUZIONE PER IRAP PAGATA NEL 2020: software in MS Excel

Ti segnaliamo Deduzione per Irap pagata nel 2020, software in MS Excel per determinare l'importo deducibile dal reddito, ai fini Ires o Irpef, relativo all'Irap pagata nel periodo d'imposta 2020. Il software, che appartiene anche al pacchetto Utilità Bilancio e Dichiarazioni 2021 (esercizio 2020), determina sia la deduzione per l'Irap relativa al costo del lavoro che la deduzione forfetaria del 10% in presenza di sostenimento di oneri finanziari (se superiori ai proventi finanziari). Acquistando...CONTINUA »

Difensore negligente? Tutto da dimostrare

Il cliente che assume una negligenza del suo difensore deve dimostrare non solo in cosa consista la negligenza, dunque la violazione dell'obbligo professionale, ma anche che essa ha influito sull'esito della lite, ossia che una diversa condotta avrebbe portato ad un risultato positivo. Il principio è stato esposto dalla Corte di Cassazione, Sez. 6 Civile, con l'Ordinanza n. 11737 del 5 maggio 2021. CONTINUA »

Durata dei processi civili: il dati del Ministero della Giustizia

Il Ministero della Giustizia (Direzione generale di Statistica e analisi organizzativa) ha pubblicato un rapporto relativo al “Movimento e alla durata dei procedimenti civili” in Tribunale e in Corte d’Appello, per il periodo 2014-2020. In particolare, i dati contribuiscono a fornire un quadro descrittivo a livello nazionale degli andamenti osservati nel periodo, in particolare al fine di offrire una migliore comprensione delle ricadute dell’emergenza sanitaria sui procedimenti...CONTINUA »

I< < 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS