Notizie Legali

30

giu

Annullamento sentenza per mancata rinnovazione di una prova dichiarativa decisiva e individuazione del giudice di rinvio

Con la Sentenza n. 22065 del 4 giugno 2021 le Sezioni Unite Penali della Corte di Cassazione hanno affermato che, "in caso di annullamento ai soli effetti civili, da parte della Corte di cassazione, per la mancata rinnovazione in appello di prova dichiarativa ritenuta decisiva, della sentenza che, in accoglimento dell'appello della parte civile avverso la sentenza di assoluzione di primo grado, abbia condannato l'imputato al risarcimento del danno, il rinvio per il nuovo giudizio va...CONTINUA »

29

giu

Immobili e bonus fiscali 2021: dal Notariato la guida per orientarsi

Sul sito internet del Notariato è stato pubblicato un vademecum in tema di immobili e bonus fiscali 2021, guida pratica alle agevolazioni fiscali per interventi di rigenerazione del patrimonio immobiliare, per sapersi orientare tra gli interventi adottati a sostegno dell'economia durante l'emergenza Covid-19. Il Governo ha infatti introdotto nuovi aiuti economici per fronteggiare la crisi in corso, adottando anche nuove misure per il rilancio del mercato immobiliare italiano. La guida, aggiornata...CONTINUA »

Social e minori: istituito tavolo tecnico al Ministero della Giustizia

Il 22 giugno è stato firmato, dalla ministra della Giustizia, Marta Cartabia, il decreto che istituisce un tavolo tecnico sulla tutela dei diritti dei minori nel contesto dei social network, dei servizi e dei prodotti digitali in rete.  Il tavolo tecnico sarà presieduto dalla sottosegretaria Anna Macina e ne faranno parte gli uffici del Ministero, i rappresentanti dell’Autorità garante nelle comunicazioni, dell’Autorità garante per la protezione dei...CONTINUA »

28

giu

La Cassazione sulla decadenza dalla richiesta di adeguamento o ricalcolo della pensione

Con la Sentenza n. 17430 del 17 giugno 2021 la Corte di Cassazione Civile, Sezione Lavoro ha chiarito che, in riferimento alla richiesta di adeguamento o ricalcolo di prestazioni pensionistiche parzialmente già riconosciute, la decadenza riguarda, in considerazione della natura della prestazione, solo le differenze sui ratei maturati precedenti il triennio dalla domanda giudiziale.CONTINUA »

25

giu

QuickBilan 2021: guida alla costruzione del bilancio 2020

E' in linea QuickBilan 2021, il software in MS Excel di ausilio alla costruzione del bilancio annuale. Offre tutte le funzionalità per la gestione delle componenti fiscali in aumento e in diminuzione, la determinazione automatica dei loro effetti IRES ed IRAP e la generazione dei prospetti obbligatori per la nota integrativa. Tra le altre sue funzioni incorpora: la gestione automatica della fiscalità differita e anticipata, delle conseguenti movimentazioni di crediti e fondo con l'indicazione...CONTINUA »

VERBALE DI ASSEMBLEA TENUTO IN AUDIOCONFERENZA PER L'APPROVAZIONE DEL BILANCIO 2020 (modello personalizzabile)

Ti segnaliamo il Verbale di assemblea tenuto in audioconferenza per l'approvazione del bilancio 2020 (modello personalizzabile), in formato MS Word, aggiornato con la legge di conversione del Decreto dalla Legge del 26 febbraio 2021, n. 21, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 2 marzo 2021. Clicca qui per accedere alla scheda del documento.   CONTINUA »

Al via i pagamenti del Contributo a fondo perduto Sostegni-bis

Con Comunicato Stampa congiunto l'Agenzia Entrate ed il Ministero dell'Economia e delle Finanze informano che sono stati disposti i pagamenti dei contributi a fondo perduto riconosciuti in via automatica dal Decreto Sostegni bis (art. 1 del Dl n. 73/2021) a favore degli operatori economici, colpiti dall'emergenza epidemiologica "Covid-19", già beneficiari del contributo previsto dal primo Decreto Sostegni. Sono 1,77 milioni di bonifici, per un totale di circa 5 miliardi di euro, che, verranno accreditati,...CONTINUA »

24

giu

Contenzioso tributario: diminuiscono le liti fiscali nel primo trimestre 2021

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha presentato, nel Comunicato Stampa n. 124 del 21 giugno 2021, una sintesi dei dati sul contenzioso tributario relativi al primo trimestre dell'anno. In particolare, nel periodo gennaio-marzo 2021: sono in diminuzione del 49% i nuovi ricorsi e le pendenze si riducono di circa il 9%. In crescita invece le definizioni (+39%) e le udienze svolte con modalità telematiche raggiungono il 20% del totale le controversie tributarie pendenti (313.943) sono...CONTINUA »

Iscritti all'A.I.R.E. e accertamento residenza fiscale in Italia

Ai fini dell'accertamento della residenza fiscale in Italia di persona fisica iscritta all'A.I.R.E. deve accertarsi se la persona fisica abbia fissato o mantenuto in Italia il proprio domicilio, come disciplinato dal codice civile, riconoscibile ai terzi, inteso come stabile fissazione nel territorio dello Stato, per la maggior parte del periodo di imposta, del luogo della gestione dei propri interessi ed affari. Il principio di diritto è stato enunciato dalla Corte di Cassazione,...CONTINUA »

23

giu

Concorso Notai: per gli over50 ulteriore proroga dei termini per la presentazione della domanda

Con provvedimento del 17 giugno 2021, pubblicato nella GU n. 48 del 18 giugno 2021, il Ministero della Giustizia informa della proroga di ulteriori 30 giorni, decorrenti dalla data di pubblicazione in G.U, dei termini per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso notarile dei candidati che abbiano già compiuto il cinquantesimo anno di età. Clicca qui per maggiori informazioni. CONTINUA »

Analisi delle misure a sostegno dell'attività d'impresa nel 2020

Gli effetti della crisi pandemica hanno avuto un impatto molto forte sui lavoratori indipendenti. L'Istat ci dice infatti che circa la metà del calo dell'occupazione registrato in Italia nel 2020 è imputabile a questa categoria di lavoratori. A sostegno di coloro che svolgono attività imprenditoriale (titolari di ditte individuali e soci di società di persone), tra i contributi dell'Inps e quelli dell'Agenzia delle Entrate, nel corso del 2020 sono stati complessivamente erogati circa 8,9 miliardi...CONTINUA »

22

giu

"Green pass" valido in tutta Europa dal 1 luglio

Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha firmato il Decreto che definisce le modalità di rilascio delle Certificazioni verdi digitali COVID-19 che faciliteranno la partecipazione ad eventi pubblici, l'accesso alle strutture sanitarie assistenziali (RSA) e gli spostamenti sul territorio nazionale.  Con la firma del Dpcm si realizzano le condizioni per l'operatività del Regolamento Ue sul "Green Pass", tramite il quale, dal prossimo 1° luglio, sarà assicurata la piena libertà di movimento...CONTINUA »

Dati su movimentazioni bancarie: usabili anche senza autorizzazione

Via libera, per il Fisco, all'utilizzo delle indagini sui conti correnti, ai fini della ricostruzione del reddito, se il contribuente non ne dimostra la riferibilità a operazioni imponibili. La Ctr Campania ha statuito che, in materia di indagini bancarie, la mancanza di autorizzazione, necessaria a acquisire dagli istituti di credito copia delle movimentazioni dei conti correnti e di qualsiasi rapporto intrattenuto presso banche o operatori finanziari, non implica l’inutilizzabilità...CONTINUA »

21

giu

CHECK LIST BILANCIO 2020: operazioni di controllo e verifica

Abbiamo pubblicato Check list bilancio 2020: operazioni di controllo e verifica. Il documento si propone quale strumento guida per il controllo e la verifica delle operazioni di chiusura del bilancio oltre che utile promemoria per gli adempimenti fiscali e i futuri controlli.  Le novità riguardanti l'annualità 2020, introdotte principalmente dalla L. 178/2020 (c.d. Legge di bilancio 2021) e da diversi decreti, sono riportate per maggior visibilità in grassetto (in corsivo quelle di disposizioni...CONTINUA »

Licenziamento legittimo se si utilizza il permesso 104 per altri scopi

Con l'Ordinanza n. 17102 del 16 giugno 2021 la Corte di Cassazione Civile a ribadito il consolidato principio espresso dalla giurisprudenza di legittimità, in forza del quale l'assenza dal lavoro per usufruire di permesso ai sensi della I. 104/1992 deve porsi in relazione causale diretta con lo scopo di assistenza al disabile, con la conseguenza che il comportamento del dipendente che si avvalga di tale beneficio per attendere ad esigenze diverse integra l'abuso del diritto e viola i principi di...CONTINUA »

I< < 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS