Notizie Legali

23

dic

"Decreto Natale": pubblicate le FAQ del Governo

A seguito dell'approvazione del cosiddetto "Decreto Natale" (decreto-legge 18 dicembre 2020, n. 172) il Governo ha pubblicato le FAQ specifiche per il periodo 21 dicembre 2020-6 gennaio 2021. Per chi ancora avesse dei dubbi riguardo le misure adottate, dunque, ecco le risposte ai quesiti in tema di spostamenti, visite ai parenti, ricongiungimento e quant'altro da osservare durante il periodo natalizio, così come riportate sul sito del Governo.   Dopo l'approvazione del cosiddetto "decreto...CONTINUA »

Ripresa del contenzioso tributario nel terzo trimestre 2020: i dati del Dipartimento delle Finanze

Con Comunicato Stampa del 18 dicembre 2020 il MEF (Dipartimento delle Finanze) ha pubblicato i dati relativi al contenzioso tributario per il III trimestre del 2020. Il trimestre luglio-settembre 2020, in particolare, registra una ripresa del contenzioso tributario dopo il periodo di contrazione causato dalle misure emergenziali Covid-19. I nuovi ricorsi crescono infatti del 17,4% su base annua. Diminuiscono invece su base annuale del 28,8% le definizioni, mentre il raffronto con il secondo trimestre...CONTINUA »

22

dic

Se la Cassazione sbaglia il rimedio è l'impugnazione per correzione o per revocazione

L’ordinanza n. 29076 del 18.12.2020 si occupa di un caso abbastanza curioso. Il ricorrente aveva presentato ricorso in Cassazione avverso una sentenza della CTR Piemonte che lo vedeva soccombente e non avendo più nulla saputo dell'esito di tale ricorso, decise di aderire alla definizione agevolata delle liti pendenti, di cui al d.l. n. 98 del 2011, convertito, con modificazioni, in I. n. 111 del 2011. Da quel che gli constava, infatti, la lite era ancora pendente in Cassazione...CONTINUA »

Le nuove misure del "Decreto Natale": cosa si può fare e cosa no

Il 18 dicembre scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce  ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19. Le novità riguardano, in particolare, le disposizioni in materia di spostamenti all'interno o per il territorio nazionale nel periodo compreso tra il 21 dicembre 2020 e il 6 gennaio 2021. Le trovate riassunte nelle slides esplicative pubblicate sul sito del Governo. Il decreto prevede inoltre...CONTINUA »

21

dic

Avvocati: dal 2021 possibile compensare i contributi previdenziali con i crediti erariali

Cassa Forense fa sapere che anche gli Avvocati, dal 2021, potranno utilizzare i crediti vantati nei confronti dell’Erario per il pagamento dei contributi dovuti all’Ente Previdenziale.  Nella seduta del 15 ottobre 2020, infatti, il C.d.A. ha deliberato in favore della proposta di convenzione tra Agenzia delle Entrate e Cassa Forense per il pagamento dei contributi, anche tramite F24, con la possibilità per l’iscritto di potere direttamente compensare...CONTINUA »

18

dic

Ministero Giustizia: attivo il portale per il "whistleblowing"

Il Ministero della Giustizia comunica che è attivo il portale informatico per raccogliere le segnalazioni di whistleblowing, all'indirizzo https://whistleblowing.giustizia.it . Il sito è raggiungibile solo da Rete Unitaria Giustizia: potranno accedere ed effettuare segnalazioni soltanto i dipendenti del Ministero e coloro che operano all'interno di imprese fornitrici di beni o servizi, o che realizzano opere in favore dell'Amministrazione. La piattaforma permette la compilazione, l'invio e...CONTINUA »

17

dic

Beneficium excussionis al socio con impugnazione della cartella

Le Sezioni Unite con la sentenza n. 28709 del 16/12/2020 a risoluzione di contrasto su questione di massima di particolare importanza, hanno affermato il seguente principio di diritto: In tema di riscossione ed esecuzione a mezzo ruoli di tributi il cui presupposto impositivo sia stato realizzato dalla società e la cui debenza risulti da un avviso di accertamento notificato alla società e da questa non impugnato, il socio può impugnare la cartella notificatagli  eccependo...CONTINUA »

Da gennaio interessi legali allo 0,01%

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 310 del 15 dicembre 2020 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze che fissa la misura del saggio degli interessi legali, di cui all'art. 1284 del Codice Civile, allo 0,01% in ragione d'anno, con decorrenza dal 1° gennaio 2021, , tenuto conto del rendimento medio annuo lordo dei titoli di Stato di durata non superiore a dodici mesi e del tasso d'inflazione annuo registrato.CONTINUA »

La Cassazione sulla risoluzione del contratto per morosità del conduttore

Con la sentenza n. 27955 del 7 dicembre 2020 la Corte di Cassazione, Terza Sezione Civile, ha chiarito che, in tema di contratto di locazione, ai fini dell'emissione della richiesta pronunzia costitutiva di risoluzione del contratto per morosità del conduttore il giudice deve valutare la gravità dell'inadempimento di quest'ultimo anche alla stregua del suo comportamento successivo alla proposizione della domanda.CONTINUA »

16

dic

Le norme di comportamento dell'organo di controllo degli enti del terzo settore

Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha pubblicato le "Norme di comportamento dell'organo di controllo degli enti del Terzo settore". Le norme ambiscono a rappresentare un importante strumento tecnico-applicativo per i commercialisti che operano come componenti dell'organo di controllo degli enti del Terzo settore e, allo stesso tempo, si pongono come punto di riferimento per l'analisi di molte tematiche operative e procedurali inerenti all'adozione delle disposizioni contenute nel Dlgs n. 117...CONTINUA »

Corte Costituzionale: nuovi indirizzi PEC della Cancelleria

L'Ufficio Stampa della Corte costituzionale comunica i nuovi indirizzi di Posta elettronica certificata (Pec) della Cancelleria, che saranno attivi dal 1 gennaio 2021: cancelleria@pec.cortecostituzionale.it cancelleria.emergenza2020@pec.cortecostituzionale.it  Fino al 31 dicembre 2020, sarà ancora possibile scrivere agli indirizzi PEC attuali.  Qui maggiori dettagli. CONTINUA »

Nessun obbligo per l'Agenzia Entrate di motivare il mancato recepimento delle osservazioni del contribuente

La CTR Piemonte aveva ritenuto illegittimo l'atto impugnato per avere l'Ufficio solo sbrigativamente e senza specifica motivazione in ordine al loro rigetto ritenuto infondate le osservazioni del contribuente formulate in seguito alla redazione e notifica del PVC; La Corte di Cassazione ritiene invece, con l’ordinanza n. 28405 del 14.12.2020, coerentemente con la propria costante giurisprudenza in tema, che (Cass. Sez. 6 - 5, Ordinanza n. 8378 del 31/03/2017) sia in tema di imposte...CONTINUA »

15

dic

Obbligo di vigilanza sull'operato del commercialista

Con l'ordinanza n. 28290 dell'11.12.2020 la Corte di Cassazione conferma, come già in precedenza (Cass. Sez. 5, Ordinanza n. 12901 del 15/05/2019) che in tema di sanzioni amministrative per violazioni tributarie, ai fini dell'esclusione di responsabilità per difetto dell'elemento soggettivo, grava sul contribuente ai sensi dell'art. 5 del d.lgs. n. 472 del 1997 la prova dell'assenza assoluta di colpa, con conseguente esclusione della rilevabilità d'ufficio, occorrendo a tal fine la dimostrazione...CONTINUA »

La Cassazione sulla proroga termini processuali che cadono in giorno festivo

Il comma 4 dell'art. 155 c.p.c., diretto a prorogare al primo giorno non festivo il termine che scada in un giorno festivo ed il successivo comma 5 del medesimo articolo, diretto a prorogare al primo giorno non festivo il termine che scada nella giornata di sabato, operano anche con riguardo ai termini che si computano "a ritroso" ovvero contraddistinti dall'assegnazione di un intervallo di tempo minimo prima del quale deve essere compiuta una determinata attività.  Questo...CONTINUA »

In Gazzetta Ufficiale il Decreto "Specializzazioni"

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 308 del 12-12-2020 è stato pubblicato il decreto 1 ottobre 2020 n. 163 (c.d. Decreto "Specializzazioni"), con il Regolamento concernente modifiche al decreto del Ministro della giustizia 12 agosto 2015, n. 144, recante disposizioni per il conseguimento e il mantenimento del titolo di avvocato specialista, ai sensi dell'articolo 9 della legge 31 dicembre 2012, n. 247. Il provvedimento entrerà in vigore il prossimo 27 dicembre.CONTINUA »

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS