19
ott
Con l'ordinanza n. 22420 del 15.10.2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei vizi nelle notifiche di atti impositivi e cartelle di pagamento e sulle conseguenze in caso di impugnazione. Nel caso di specie l'impugnazione delle contribuenti riguarda sia gli avvisi di accertamento, sia le conseguenziali cartelle di pagamento, per motivi attinenti alla pretesa inesistenza o nullità sia della notifica degli atti esattivi, sia di quelli impositivi (con conseguente nullità degli atti esattivi)...CONTINUA »
Processo civile telematico in Cassazione: al via dal 26 ottobre la fase sperimentale
Il prossimo 26 ottobre si avvierà la fase sperimentale del Processo civile telematico in Cassazione. Il protocollo, siglato il 15 ottobre da Ministero della Giustizia, Corte di Cassazione, Procura Generale presso la Corte di Cassazione, Avvocatura dello Stato, CNF e Organismo Congressuale Forense, è composto da tre articoli: uno relativo alla fase di sperimentazione del deposito degli atti di parte (Art.1), uno per l'avvio a valore legale del processo civile telematico in Cassazione entro il...CONTINUA »
Decreto Agosto: semplificazioni per le assemblee di condominio
Tra le misure per il sostegno e rilancio dell'economia il DL n. 104/2020 convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 126/2020, all'Articolo 63 aggiunge il comma 9-bis all'articolo articolo 119 del Decreto Rilancio, andando a semplificare l'approvazione condominiale relativa, in particolare, agli interventi che beneficiano del Superbonus al 110%. Nello specifico, il citato comma 9-bis prevede che le deliberazioni dell'assemblea del condominio aventi per oggetto l'approvazione degli interventi di...CONTINUA »
16
ott
SIMPLEPROF: scopri le NOVITA' inserite nell'abbonamento!
SimpleProf è la novità AteneoWeb che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani. Si tratta di una raccolta di Applicazioni cloud, Formulari, Lettere del Professionista alla clientela, circolari, Modulistica fiscale e tanto altro, per un valore complessivo di oltre 3.000 euro, A SOLI 490 euro + iva! La formula è quella dell'abbonamento: tutti i servizi e i prodotti compresi nel pacchetto sono fruibili senza alcuna...CONTINUA »
Cassa Forense: riscossione MAV 31 ottobre
Cassa Forense informa che, a partire dal 13 ottobre, sono disponibili i seguenti bollettini MAV: "Rateazioni", per il pagamento delle rateazioni già accordate non possibile oggetto di ulteriori rateazioni; "Contributi anni precedenti" l'anno 2020 che possono essere rateizzati utilizzando il modulo disponibile nella sezione "modulistica"; "Altri contributi istituti facoltativi" relativi a retrodatazioni e/o beneficio per gli ultraquarantenni, già rateizzati non possibile oggetto di...CONTINUA »
Decorrenza del termine per la riassunzione nel caso di fallimento
Con l'ordinanza interlocutoria n. 21961 del 12.10.2020, la Prima sezione civile della Corte di Cassazione ha rimesso al Primo Presidente per l'assegnazione alle Sezioni Unite, la seguente questione di massima di particolare importanza: se in caso di dichiarazione di fallimento della parte costituita, che determina l'automatica interruzione del processo ex art. 43 l. fall., il termine per la riassunzione decorra: a) sempre dalla sola relativa dichiarazione che sia stata resa dal giudice; b) dalla...CONTINUA »
15
ott
L'amministratore paga se la società è solo interposta
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 21790 del 09.10.2020 ribadisce l'orientamento secondo cui le sanzioni amministrative relative al rapporto tributario proprio di società o enti con personalità giuridica, ex art. 7 del d. I. n. 269 del 2003, convertito nella legge 326 del 2003, sono esclusivamente a carico della persona giuridica. Tuttavia tale regola incontra un limite nella artificiosa costituzione a fini illeciti della società di capitali, potendo allora le sanzioni amministrative tributarie...CONTINUA »
Via PEC la richiesta di revisione delle istanze del contributo a fondo perduto
Con Risoluzione n. 65/E dell'11 ottobre 2020 l'Agenzia Entrate ha reso noto che nei casi in cui la procedura per l'ottenimento del contributo a fondo perduto (art. 25 del decreto "Rilancio" - D.L. 19 maggio 2020, n. 34, convertito in legge 17 luglio 2020, n. 77) si sia bloccata a seguito di indicazione di IBAN errato o nel caso sia avvenuto un accredito di importo inferiore rispetto a quello spettante o in altri casi, i consulenti e i contribuenti possono presentare un'istanza di autotutela via...CONTINUA »
Referti online: tutto quello che c'è da sapere nelle FAQ del Garante Privacy
Sul sito internet del Garante per la protezione dei dati personali sono state pubblicate le risposte dell'Autorità alle domande più frequenti in tema di referti online. Relativamente alle modalità di protezione dei dati personali degli utenti in caso di referti disponibili sul sito web delle strutture sanitarie il Garante chiarisce che la struttura sanitaria deve adottare protocolli di comunicazione sicuri (https) e sistemi di autenticazione forte dell'interessato (strong authentication). Deve...CONTINUA »
14
ott
In Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione del "Decreto Agosto"
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 253 del 13 ottobre (Supplemento ordinario n. 37) è stata pubblicata la Legge 13 ottobre 2020 n. 126 di conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-Legge n. 104 del 14 agosto 2020, recante: «Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia». A questo indirizzo il testo coordinato del Dl 14 agosto 2020, n. 104.CONTINUA »
Deducibili dal reddito autonomo i contributi obbligatori dei notai
Con la Risoluzione n. 79/E del 2002 l'Agenzia Entrate, contrariamente a quanto espresso dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 2781 del 2001, ha chiarito che i contributi previdenziali e assistenziali obbligatori per legge versati dai notai alla Cassa Nazionale del Notariato si deducono esclusivamente dal reddito complessivo del contribuente e non da quello di lavoro autonomo. I contributi in questione, infatti, data la loro finalità previdenziale ed assistenziale attinente esclusivamente...CONTINUA »
Interesse ad agire: quando sussiste
Con la sentenza n. 21809 del 09.10.2020, la Corte di Cassazione chiarisce cosa deve intendersi per interesse ad agire all'impugnazione. Nella specie, era avvenuto che, con riferimento alla cessione di una attività di ristorazione, era stato emesso, nei confronti dei cedenti e dell'acquirente, un avviso di rettifica del valore del bene, con contestuale liquidazione di una maggiore imposta di registro. Il compratore aveva deciso, avvalendosi del procedimento di accertamento con adesione, di definire...CONTINUA »
13
ott
Udienze da remoto fino al 31 dicembre 2020
Il Decreto Legge 7 ottobre 2020, n. 125, contenente misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19, ha di fatto prorogato al 31 dicembre 2020 le disposizioni sulle udienze da remoto. L'Art. 1, comma 3 del citato decreto prevede infatti che, al decreto-legge 30 luglio 2020, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 settembre 2020, n. 124, siano apportate le seguenti modifiche: a) all'articolo 1, comma 3, le parole: «15 ottobre...CONTINUA »
Criticità nella notifica a mezzo del servizio postale
Con l'ordinanza interlocutoria n. 21714 dell'08.10.2020, la Corte di Cassazione si pone il problema delle condizioni richieste per la validità della notifica a mezzo del servizio postale. In tema di notifica a mezzo del servizio postale, rispetto all'ipotesi di cd. irreperibilità relativa del destinatario, la Sezione tributaria ha rimesso alle Sezioni Unite civili, ai sensi dell'art. 374, comma 2, c.p.c., la risoluzione del contrasto insorto nella giurisprudenza delle sezioni semplici con...CONTINUA »
12
ott
Interrogazioni di conti correnti non giustificate e licenziamento per giusta causa
In tema di rapporto di lavoro, è legittimo il licenziamento per giusta causa inflitto alla dipendente della banca che abbia svolto interrogazioni sui conti correnti non giustificate da esigenze di servizio, qualora il datore di lavoro sia venuto a conoscenza del fatto attraverso il sistema di tracciamento delle operazioni bancarie, purché sia stata fornita idonea notizia ai lavoratori delle modalità di uso degli strumenti di lavoro e dello svolgimento dei controlli, a nulla rilevando la novità...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi