09
ott
L'inammissibilità del ricorso per la cd. 'doppia conforme' si applica anche in materia tributaria
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 21416 del 06.10.2020 conferma che la censura proposta come vizio motivazionale non può sfuggire alla declaratoria di inammissibilità in ragione della presenza di una cd. doppia conforme di merito. Infatti le disposizioni sul ricorso per cassazione, di cui all'art. 54 del d.l. 22 giugno 2012, n. 83, conv. in legge 7 agosto 2012, n. 134, circa il vizio denunciabile ai sensi dell'art. 360, primo comma, n. 5, cod. proc. civ. ed i limiti d'impugnazione della...CONTINUA »
Covid-19: prorogato lo stato di emergenza fino al 31 gennaio 2021
Il Consiglio di Ministri ha prorogato fino al 31 gennaio 2021 lo stato di emergenza Covid. Il Decreto approvato dal CdM nella seduta del 7 ottobre proroga l'attuale Dpcm con le norme anti-contagio al 15 ottobre. Diventa quindi da subito effettivo l'obbligo di indossare le mascherine in tutti i luoghi chiusi (escluse le abitazioni private) e anche all'aperto, se si è vicini a persone non conviventi. Esclusi invece i soggetti che praticano attività sportiva, i bambini di età inferiore ai sei...CONTINUA »
08
ott
Illegittima la notifica della cartella di pagamento personalmente al curatore fallimentare
Qualora l'Amministrazione ritenga di affermare una responsabilità solidale del curatore fallimentare per i debiti tributari del fallimento deve necessariamente motivare le ragioni che determinano tale responsabilità. È quanto sostenuto dai giudici della Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, con la sentenza n. 1798 del 25.08.2020 che ha rigettato l'appello proposto dall'Agenzia delle Entrate, confermando l'esito del giudizio di primo grado. Nel caso di specie è indubbio che da parte...CONTINUA »
PTT: pubblicati i dati delle comunicazioni via PEC (gennaio-settembre 2020)
Sul sito internet della Giustizia Tributaria sono state pubblicate i dati statistici relativi all'invio delle comunicazioni alle parti processuali per il periodo 1° gennaio - 30 settembre 2020. Da segnalare il dato relativo alle comunicazioni via PEC, che sono state 834.646, ossia il 98,8% del totale. La Regione che più ha utilizzato questa tipologia di comunicazioni è stata la Sicilia (151.226), seguita dalla Campania (130.612) e dal Lazio (95.704). CONTINUA »
Sul Portale dei servizi telematici (PTS) è stato pubblicato il provvedimento contenente le disposizioni per il deposito telematico delle richieste di liquidazione compensi (patrocinio a spese dello Stato/difensore d'ufficio). In particolare il Provvedimento, emanato dal Direttore Generale dei Sistemi Informativi Automatizzati del Ministero della Giustizia ai sensi dell'art. 37-bis del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito con modificazioni dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, individua...CONTINUA »
07
ott
Non vale trasferire la residenza per non pagare l'IMU
L'ordinanza n. 20130 del 24.09.2020 della Corte di Cassazione consentirà, con fondato motivo, ai comuni italiani di attivarsi, potendo retroagire per cinque anni, al fine di verificare la sussistenza dei requisiti di esenzione previsti in tema di IMU dall'art. 13, comma 2 del D.L. n. 201 del 2011. Tale norma prevede che: "L'imposta municipale propria non si applica al possesso dell'abitazione principale e delle pertinenze della stessa, ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali...CONTINUA »
I prodotti privi di sostanze nutritive non possono fruire dell'Iva agevolata
Per applicare l'imposta in misura ridotta occorre verificare che l'alimento contenga le sostanze necessarie al mantenimento in vita dell'organismo umano e al suo funzionamento. Qualsiasi prodotto che apporti all'organismo sostanze nutritive necessarie al mantenimento in vita, al suo funzionamento e allo sviluppo rientra nella categoria dei prodotti alimentari a Iva ridotta destinati al consumo umano e animale nonché dei prodotti normalmente utilizzati per integrare o sostituire prodotti alimentari...CONTINUA »
Risoluzione controversie in materia fiscale nell'Unione europea: le novità del DL n. 49/2020
Il 25 giugno 2020 è entrato in vigore il Decreto legislativo 10 giugno 2020, n. 49, di attuazione della direttiva (UE) 2017/1852, sui meccanismi di risoluzione delle controversie in materia fiscale nell'Unione europea (la cd. direttiva DRM). In particolare la direttiva, attraverso la predisposizione di una procedura amichevole (Mutual Agreement Procedure, "MAP") in combinazione con una (eventuale) fase arbitrale, ha istituito un meccanismo non giurisdizionale - vincolante e con obbligo di risultato...CONTINUA »
06
ott
Il visto di conformità del superbonus 110%: software in versione Excel e Cloud
Il superbonus del 110% delle spese di efficientamento energetico e antisismiche previsto dall'articolo 119 del D.L. 34/2020 è senza dubbio uno degli interventi anti-COVID che hanno riscosso più apprezzamenti. Al fine di limitare al minimo gli abusi il legislatore ha previsto che, ai fini della cessione del credito ai fornitori con sconto sul corrispettivo o ad altri soggetti fra cui le banche, l'esercizio dell'opzione sia effettuata con modalità telematica e munita del visto di conformità...CONTINUA »
La Cassazione chiarisce quale sia il valore dell'avviamento da sottoporre a tassazione
L'avviamento non rientra nel complesso dei beni organizzati per l'esercizio dell'impresa, ma viene generalmente identificato nella qualità immateriale dell'impresa di produrre valore, costituendo pertanto più che un bene singolarmente valutabile, un valore economico ulteriore rispetto al valore complessivo dei singoli beni organizzati per l'esercizio d'impresa. Esso dunque è l'indice della capacità di produrre valori, oscillanti rispetto all'ordinaria capacità produttiva dei beni dell'azienda...CONTINUA »
Con Comunicato del 1 ottobre il Presidente della Corte Costituzionale, considerato il protrarsi dei tempi per la sanificazione degli ambienti e la profilassi sanitaria del personale, ha disposto la riattivazione in via temporanea, a partire dal 5 ottobre 2020, dell'indirizzo PEC emergenziale cancelleria.emergenza2020@cortecostituzionale.mailcert.it . Tale indirizzo sarà attivo fino a data che sarà successivamente comunicata. Gli atti relativi a tutti i giudizi in scadenza nei giorni 29, 30 settembre,...CONTINUA »
Conto cointestato: diritto di detrazione e regole sulla tracciabilità
Con la Risposta n. 431 del 2 ottobre l'Agenzia delle Entrate chiarisce che il contribuente titolare di un conto corrente cointestato con la moglie, a firme disgiunte, può utilizzare la propria carta di credito per pagare le spese detraibili riferite al coniuge, per le quali sussiste l'obbligo di tracciabilità, senza perdere il diritto alla detrazione, a condizione che tale onere sia effettivamente sostenuto dal soggetto intestatario il documento di spesa. Il conto cointestato, infatti, assicura...CONTINUA »
05
ott
Inapplicabile l'istanza di accertamento con adesione al provvedimento di irrogazione sanzioni
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 20864 del 30.09.2020 chiarisce che non è possibile la presentazione dell'istanza di accertamento con adesione al provvedimento di irrogazione sanzioni. La procedura di irrogazione delle sanzioni è contemplata, con riferimento a tutti i tributi (cfr. Cass. n. 20938 del 13/09/2013), dall'art. 16 del d.lgs. 18 dicembre 1997, n. 472 e prevede la notifica al trasgressore ed agli eventuali coobbligati, dell'atto di contestazione, da parte dell'ufficio o dell'ente...CONTINUA »
Emergenza Covid: la Cassazione proroga le misure organizzative per l'accesso ai servizi Cassazione
Considerato l'aumento di casi di Covid-19 nelle ultime settimane e data la conseguente necessità di contemperare le esigenze di tutela dalla salute di coloro che accedono agli Uffici della Corte di Cassazione con quelle dello svolgimento delle attività relative all'amministrazione della giustizia, il Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione ha disposto la proroga, fino al 30 novembre 2020, delle misure organizzative precedentemente adottate durante l'emergenza Coronavirus, volte a regolamentare...CONTINUA »
Avvocati enti pubblici e requisiti per l'iscrizione nell'Elenco Speciale annesso all'Albo
Con la sentenza n. 15 del 4 febbraio 2020 il Consiglio Nazionale Forense ha affermato che, al fine dell'iscrizione nell'Elenco Speciale annesso all'Albo da parte di avvocati di enti pubblici, sono necessari tre requisiti imprescindibili: deve esistere, nell'ambito strutturale dell'ente pubblico, un ufficio legale che costituisca un'unità organica autonoma; colui che richiede l'iscrizione - in possesso, ovviamente, del titolo abilitativo all'esercizio professionale - faccia parte dell'ufficio...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi