25
set
Ius superveniens solo se sopravvenuto dopo il ricorso in Cassazione
Con l'ordinanza n. 19794 del 22.09.202 la Corte di Cassazione ha statuito che nel giudizio di legittimità, di regola lo "jus superveníens" che introduca una nuova disciplina del rapporto può trovare applicazione solo quando la sopravvenienza sia posteriore alla proposizione del ricorso per cassazione, e ciò perché, in tale ipotesi, il ricorrente non ha potuto tener conto dei mutamenti operatisi successivamente nei presupposti legali che condizionano la disciplina dei singoli casi concreti...CONTINUA »
24
set
Al lavoratore destinatario di una contestazione disciplinare deve essere riconosciuta la possibilità di piena esplicazione del diritto di difesa e, quindi, anche la possibilità, dopo avere presentato giustificazioni scritte senza formulare alcuna richiesta di audizione orale, di maturare "un ripensamento" circa la maggiore adeguatezza difensiva della rappresentazione (anche) orale degli elementi di discolpa. Al datore di lavoro è invece precluso ogni sindacato, anche sotto il profilo...CONTINUA »
Indirizzo PEC: dal 1 ottobre pesanti sanzioni per chi non è in regola
L'art. 37 del Decreto Semplificazioni (DL 16 luglio 2020, n. 76) prevede che entro il 1° ottobre 2020 tutte le società e le imprese individuali iscritte nel Registro delle Imprese (oltre che ai professionisti iscritti ad albi e ordini e ai revisori contabili) che non abbiano ancora indicato o aggiornato il proprio indirizzo PEC (o la cui PEC sia stata cancellata d'ufficio) regolarizzino la propria posizione, comunicando il proprio domicilio digitale attivo e univocamente riconducibile all'impresa...CONTINUA »
False email con presunte incoerenze in materia di Iva: le Entrate allertano i contribuenti
Ancora una volta l'Agenzia delle Entrate diventa bersaglio di tentativi di phishing: stanno infatti circolando false email provenienti da sconosciuti, con mittente "Il direttore dell'Agenzia delle Entrate" o "Gli organi dell'Agenzia delle entrate" che, nel testo, invitano a cliccare sull'allegato per verificare "alcune incoerenze" emerse "dall'esame dei dati e dei saldi relativi alla Divulgazione delle eliminazioni periodiche Iva". L'Agenzia Entrate si dichiara estranea a questi messaggi...CONTINUA »
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 234 del 21-09-2020 è stata pubblicata l'Ordinanza del Ministero della Salute recante ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.CONTINUA »
23
set
Contenzioso tributario: riduzione di ricorsi e definizioni a seguito delle misure "anti Covid"
Sul sito internet del MEF (Dipartimento delle Finanze) è stato pubblicato il Rapporto Trimestrale sul contenzioso tributario Aprile-Giugno 2020, che evidenzia, per il secondo trimestre dell'anno, una riduzione delle pendenze del 3,5% su base annuale ed una forte flessione dei flussi del contenzioso tributario a seguito delle misure emergenziali Covid-19: i nuovi ricorsi si riducono del 41,6% e le definizioni del 61%. Alla data del 30 giugno 2020 le controversie tributarie pendenti, pari a 356...CONTINUA »
Cassa Forense informa che, a seguito dell'approvazione Ministeriale del contributo di maternità, dal 16 settembre 2020 è disponibile il bollettino M.Av. per il pagamento della quarta rata, a saldo, dei contributi minimi obbligatori e del contributo di maternità dovuto per il corrente anno, che dovrà essere effettuato entro il 31 dicembre 2020. L'importo del contributo di maternità per il 2020 è di 95,39 euro.CONTINUA »
Il ritardo nel deposito della sentenza non può mai essere causa di nullità
Con l'ordinanza n. 19661 del 21.09.2020 la Corte di Cassazione ha ribadito che il motivo di ricorso dedotto ex art.360, comma primo, n.4 cod. proc. civ. è infondato nel caso in cui ove anche venisse per ipotesi ritenuta esistente un'omessa pronuncia sulle eccezioni preliminari non venga in concreto indicato il danno difensivo subito. Viene rammentata la consolidata interpretazione giurisprudenziale secondo la quale i vizi di cui al paradigma n.4, primo comma, dell'art.360 cod. proc. civ. che...CONTINUA »
22
set
Concetto di inerenza dei costi
Con la sentenza n. 19341 del 17.09.2020 la Corte di Cassazione si è uniformata al principio secondo cui l'inerenza debba essere valutata secondo un giudizio di carattere qualitativo e non quantitativo, correlato all'attività di impresa; con la conseguenza che, in tema di IVA, la detrazione non possa essere esclusa solo in virtù di un mero giudizio fondato sulla congruità del costo, salvo che l'amministrazione finanziaria dimostri la macroscopica antieconomicità dell'operazione, la quale costituisce...CONTINUA »
Infortunio o malattia professionale e accertamento responsabilità del datore di lavoro
Con la Sentenza n. 12041 del 19 giugno 2020 la Corte di Cassazione, IV Sezione Lavoro, si è espressa in tema di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e la malattia professionale, affermando che l'accertamento in sede civile del fatto costituente reato di cui agli artt. 10 e 11 del d.P.R. n. 1124 del 1965, sia in caso di azione del lavoratore per il cd. danno differenziale che di azione di regresso dell'INAIL, deve essere effettuato sulla base delle regole comuni della responsabilità contrattuale,...CONTINUA »
Anche con posta privata la notifica del fermo amministrativo dell'auto
Per effetto della liberalizzazione realizzata in attuazione di alcune direttive dell'Unione europea, gli atti tributari possono essere recapitati da operatori diversi dal fornitore del servizio universale. A decorrere dal 30 aprile 2011, è valida la notificazione dell'atto tributario eseguita da un agente notificatore (articolo 140 cpc), quando la raccomandata che informa il destinatario del deposito dell'atto presso la casa comunale sia stata inviata avvalendosi dei servizi offerti da un licenziatario...CONTINUA »
21
set
Riconoscimento dei costi di produzione nell'accertamento induttivo "puro"
Con l'ordinanza n. 19293 del 16.09.2020 la Corte di Cassazione conferma il consolidato principio secondo cui (Cass. Sez. 5, Ordinanza n. 22868 del 29/09/2017) in tema di imposte sui redditi, l'Amministrazione finanziaria deve riconoscere una deduzione in misura percentuale forfettaria dei costi di produzione soltanto in caso di accertamento induttivo "puro" ex art. 39, comma 2, del d.P.R. n. 600 del 1973, mentre in caso di accertamento analitico o analitico presuntivo (come in caso di indagini bancarie)...CONTINUA »
Min. Giustizia: indetto concorso per 1000 operatori giudiziari
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami n. 72 del 15-9-2020 è stato pubblicato il Concorso pubblico per la copertura di complessive mille unità di personale non dirigenziale, a tempo determinato della durata di ventiquattro mesi, per il profilo di operatore giudiziario, area funzionale seconda, fascia economica F1, nei ruoli del personale del Ministero della giustizia - Amministrazione giudiziaria, ad eccezione della Regione Valle d'Aosta. La domanda dovrà essere inviata,...CONTINUA »
18
set
Il 15 settembre è stato siglato un Protocollo di intesa tra Consiglio di Stato, Avvocatura Generale dello Stato, Consiglio Nazionale Forense, Organismo Congressuale Forense, Consiglio derll'Ordine degli Avvocati di Roma, Camera Amministrativa Romana, Unione Nazionale degli Avvocati Amministrativisti, Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti, Unione Nazionale Avvocati Enti Pubblici e Associazione dei Giovani Amministrativisti, sullo svolgimento delle udienze presso le sezioni giurisdizionali...CONTINUA »
Lecita la produzione di nuovi documenti in appello
Con il ricorso presentato, l'agente della riscossione si duole che la CTR abbia ritenuto inammissibile la produzione in grado di appello della documentazione attestante l'avvenuta notifica delle cartelle al contribuente. La Corte di Cassazione con l'ordinanza 18883 dell'11.09.2020 ribadisce quella che è un'"anomalia" del processo tributario rispetto ad esempio a quello civile (di cui è espressione, da ultimo, Cass. 16/11/2018, n. 29568) secondo cui «Nel processo tributario, poiché l'art. 58...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi