03
ago
Organizzazione uffici giudiziari: approvata circolare sulle tabelle triennio 2020-2022
Nelle sedute del 22 e 23 luglio scorsi il Consiglio Superiore della Magistratura ha approvato, su proposta della VII commissione, la Circolare sulle tabelle per il triennio 2020-2022. Queste le linee direttrici del nuovo testo: razionalizzazione della disciplina procedimento di formazione: coinvolgimento dell'avvocatura e del Procuratore della Repubblica responsabilizzazione dei magistrati con funzioni direttive e semidirettive (anche al fine di evitare il conferimento di incarichi di...CONTINUA »
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 177 del 15 luglio 2020 è stato pubblicato il D.Lgs n. 75 del 14 luglio 2020 di attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione mediante il diritto penale. Il provvedimento è entrato in vigore lo scorso 30 luglio.CONTINUA »
31
lug
Procedimento camerale di sorveglianza: l'assenza del difensore è causa di rinvio dell'udienza
Nel procedimento camerale di sorveglianza, costituisce una causa di rinvio dell'udienza il legittimo impedimento del difensore, purché prontamente comunicato con qualunque mezzo, inclusa la posta elettronica certificata, sicché quando una tale circostanza risulti, il giudice che ne abbia conoscenza è tenuto, qualora ne ricorrano i presupposti, a rinviare l'udienza. Questo il principio di diritto espresso dalla Corte di Cassazione, Sez. 1 Penale, con la sentenza n. 21981 del 17 luglio 2020.CONTINUA »
Una "assicurazione sulla legalità" l'accordo-quadro tra Ministero della Giustizia e ANAC
Il 28 luglio è stato sottoscritto un accordo-quadro tra il Ministero della Giustizia e l'ANAC che ha alla base tre punti fondamentali: scambio di informazioni e buone pratiche; definizione degli "indicatori di corruzione" vigilanza collaborativa. "La sigla di questo accordo", ha dichiarato il Ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, "segna un passo avanti fondamentale, che avrà un effetto importante: una 'assicurazione sulla legalità' dell'azione amministrativa,...CONTINUA »
30
lug
Cassa Forense: il termine di invio del Mod. 5/2020 differito al 31 dicembre
Sul sito internet di Cassa Forense è attiva, dal 20 luglio scorso, la procedura di invio del modello 5/2020, il cui termine è stato differito al 31.12.2020. Collegandosi al sito www.cassaforense.it, sezione "Accessi riservati" - "Posizione personale", con le proprie credenziali, codice meccanografico e codice PIN personale, si accederà alla procedura di invio. I contributi dovuti in autoliquidazione per l'anno 2020, precisa Cassa Forense, potranno essere corrisposti, previa scelta obbligatoria...CONTINUA »
La sospensione feriale dei termini
La sospensione feriale dei termini processuali sarà operata dal 1° al 31 agosto. La sospensione dei termini vale sia per il contenzioso tributario che per i termini per reclamo e mediazione, ma non opera per gli avvisi di liquidazione, per le cartelle di pagamento e per le fasi cautelari del processo. Le scadenze tributarie sono prorogate al 20 agosto, mentre dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini per la trasmissione all'Agenzia Entrate delle informazioni e dei documenti richiesti...CONTINUA »
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO per PMI e autonomi danneggiati dal COVID-19: software in Excel e Cloud
L'art. 25 del Decreto Rilancio approvato il 13 maggio 2020 prevede la concessione di un contributo a fondo perduto ai soggetti titolari di reddito d'impresa e di lavoro autonomo e di reddito agrario, titolari di partita IVA, compresi anche gli enti non commerciali, gli enti del terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti, in relazione allo svolgimento di attività commerciali. Il contributo spetta esclusivamente ai soggetti: che abbiano un ammontare di compensi o di...CONTINUA »
29
lug
La proroga dello stato d'emergenza
Nella giornata del 28 luglio il Senato ha approvato la proroga dello stato d'emergenza fino al 15 ottobre 2020. La decisione ora è al vaglio del Consiglio dei Ministri. La proroga si renderebbe necessaria per continuare a beneficiare di misure necessarie di precauzione e per consentire, anche da un punto di vista tecnico la gestione di eventi quali le elezioni amministrative, le partite di calcio, rientro a scuola ed i concerti.CONTINUA »
TESORERIA COVID 19: software in Excel e Cloud
Abbiamo pubblicato Tesoreria Covid 19, in versione Excel ed in modalità Cloud, utilizzabile online con un qualsiasi browser, senza necessità di installazione. Il software è utile: ADESSO per presentare in banca la reale situazione a breve termine dei flussi di cassa dell'azienda al fine di ottenere nuova finanza o rimodulare gli affidamenti in essere. Produce il budget di cassa con tesoreria fino a dodici mesi e fino a cinque banche, consente di formulare più scenari e verificarne gli impatti...CONTINUA »
Accesso alla professione di avvocato: in GU le modifiche al decreto sui corsi di formazione
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 187 del 27-07-2020 è stato pubblicato il Decreto 9 giugno 2020, n. 80 del Ministero della Giustizia, con oggetto "Regolamento concernente modifiche al decreto 9 febbraio 2018, n. 17, recante la disciplina dei corsi di formazione per l'accesso alla professione di avvocato, ai sensi dell'articolo 43, comma 2, della legge 31 dicembre 2012, n. 247". Il provvedimento entrerà in vigore l'11 agosto 2020.CONTINUA »
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 187 del 27 luglio 2020 è stata pubblicata l'Ordinanza 24 luglio 2020 del Ministero della salute recante ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Riportiamo, di seguito, l'Art. 1 (Ingresso nel territorio nazionale da Bulgaria e Romania) 1. Allo scopo di contrastare e contenere la diffusione del COVID-19, alle persone che intendono fare ingresso nel territorio nazionale e che nei quattordici giorni antecedenti...CONTINUA »
28
lug
Normativa Antiriciclaggio e applicazione alle società di revisione: documento Assirevi
Assirevi (Associazione Italiana delle Società di Revisione Legale) ha pubblicato il documento di ricerca n. 237, denominato Normativa "Antiriciclaggio": applicazione alle società di revisione, aggiornato a luglio 2020, che illustra i diversi aspetti relativi agli adempimenti richiesti dal Decreto Antiriciclaggio da parte delle società di revisione contabile aventi incarichi di revisione su enti di interesse pubblico (EIP) e su enti sottoposti a regime intermedio (ESRI), ai sensi dell'articolo...CONTINUA »
È sempre l'atto alla registrazione a pagare l'imposta. Salvo eccezioni
Le modifiche apportate dai Bilanci per il 2018 e il 2019 sono costituzionalmente legittime. Ai fini della tassazione, è giusto prescindere dagli elementi extratestuali collegati al documento principale. Con la sentenza n. 158/2020 la Corte costituzionale ha affermato il principio che, salvo i casi espressamente stabiliti dal testo unico in materia di imposta di registro, l'imposizione risulta essere sempre circoscritta agli effetti giuridici dell'atto presentato alla registrazione, senza che possano...CONTINUA »
27
lug
COVID 19: STRUMENTI UTILI. Consulta la nostra sezione dedicata!
L'emergenza sanitaria legata alla diffusione del virus Covid-19 sta avendo effetti significativi per le attività professionali e di consulenza, sia negli aspetti economici che in quelli organizzativi. Nel nostro catalogo documenti abbiamo quindi predisposto una sezione dedicata a Covid-19, ed in particolare a tutti quegli strumenti utili ad aiutare il Professionista nella gestione dell'emergenza, che stanno riscuotendo molto successo. Tra i titoli più significativi: Calcola il contributo...CONTINUA »
Sulla Gazzetta Ufficiale 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n. 30 del 22-7-2020, è stata pubblicata la sentenza n. 150/2020 tramite la quale la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del criterio di calcolo dell'indennità previsto dall'art. 4, decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23 (c.d. Jobs Act) relativamente ai licenziamenti viziati sul piano formale e procedurale. Secondo la Consulta, l'indennità non può essere basata sulla sola anzianità di servizio...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi