13
lug
Pubblicata la guida alla dichiarazione dei redditi
L'Agenzia delle Entrate con la Circolare n.19/E dell'08.07.2020 pubblica la guida alla dichiarazione dei redditi delle persone fisiche relativa all'anno d'imposta 2019. Viene chiarita quale è l'interpretazione dell'Amministrazione Finanziaria in relazione alle spese che danno diritto a deduzioni dal reddito, a detrazioni d'imposta, crediti d'imposta e altri elementi rilevanti per la compilazione della dichiarazione e per l'apposizione del visto di conformità. Utile per quanto riguarda le...CONTINUA »
Agevolazioni per l'acquisto della prima casa
Spettano all'acquirente le agevolazione sull'acquisto della prima casa anche quando egli possiede altro alloggio che non sia concretamente idoneo, per dimensioni e caratteristiche complessive, a sopperire ai bisogni abitativi suoi e della famiglia. L'inidoneità dell'alloggio già posseduto deve essere valutata dal punto di vista soggettivo del compratore in relazione alle esigenze abitative del suo nucleo familiare. Questo è quanto stabilito dall'ordinanza del 02.07.2020 n. 13531 della Cassazione...CONTINUA »
Le parti processuali ricevono le comunicazioni inerenti la causa secondo le modalità previste dall'art. 16 bis del D.Lgs. 546/1992. In particolare, lo stesso prevede che dette comunicazioni possano avvenire anche mediante la casella di PEC del destinatario. Sul sito internet della Giustizia Tributaria sono state pubblicate le statistiche sull'invio delle comunicazioni alle parti processuali per il periodo 1° gennaio - 30 giugno 2020.CONTINUA »
10
lug
Sono prova documentale i messaggi conservati nella memoria dei cellulari
Gli sms, così come i messaggi scambiati tramite app di messaggeria istantanea, conservati nella memoria di un apparecchio cellulare hanno piena natura documentale ai sensi dell'art. 234 c.p.p. La Corte di Cassazione con la sentenza del 17.01.2020 n. 1822, nel pronunciarsi su un giudizio penale, ha enunciato tale importante principio che ha come principale conseguenza la piena utilizzabilità dei testi contenuti nei messaggi ai fini della decisione, ove ottenuti mediante riproduzione fotografica...CONTINUA »
COVIP: pubblicata la Relazione annuale sull'attività svolta nel 2019
La Commissione di vigilanza sui fondi pensione (COVIP) ha pubblicato sul proprio sito internet la Relazione annuale sull'attività svolta nel 2019 e sulla situazione dei settori di competenza (fondi pensione e casse professionali), insieme alle Considerazioni del Presidente, Mario Padula. Oltre ad illustrare lo stato dei settori vigilati, le cui risorse hanno superato 270 miliardi di euro, il Presidente della COVIP si è soffermato sulle prospettive evolutive di tali settori, anche alla luce dell'attuale...CONTINUA »
Corretta la notifica al portiere per l'avviso di accertamento
Non è nullo l'atto quando, essendo venuto a conoscenza del destinatario, questi ha potuto compiutamente esercitare il suo diritto attraverso la formulazione di puntuali difese. La procedura riguardante la notifica dell'avviso di accertamento al portiere dello stabile del domicilio del contribuente, poiché sono risultati infruttuosi i precedenti tentativi di consegna presso i congiunti, deve ritenersi sanata a seguito dell'avvenuta costituzione in giudizio del contribuente stesso. Lo stabilisce...CONTINUA »
09
lug
Effetti della sentenza penale sul procedimento tributario
Nel contenzioso tributario nessuna automatica autorità di cosa giudicata è attribuibile alla sentenza penale irrevocabile emessa in materia di reati tributari, anche se i fatti esaminati sono gli stessi che fondano l'accertamento. Nel processo tributario, infatti, da un lato, vigono i limiti in tema di prova stabiliti dall'art. 7, comma 4, del D. Lgs. 546/1992, dall'altro, trovano ingresso anche presunzioni semplici, in assoluto non idonee a supportare una pronuncia penale di condanna. Così spiegano...CONTINUA »
L'articolo 26 del decreto legislativo 13 luglio 2017, n. 116, recante "modifiche al testo unico delle imposte sui redditi", disciplina il trattamento fiscale, ai fini IRPEF, dei compensi da corrispondere ai giudici di pace. Con la Risposta n. 202 del 6 luglio 2020 l'Agenzia delle Entrate ha precisato che le somme percepite per l'attività di giudice di pace, in servizio alla data del 15 agosto 2017, sono soggette al regime transitorio previsto dal sopra citato decreto e, di conseguenza,...CONTINUA »
Cassa Forense ha indetto un bando straordinario per l'assegnazione di contributi forfetari per rimborso costi per l'attività legale, che prevede uno stanziamento di 2.500.000,00 di euro. Il contributo, erogato a favore degli iscritti alla Cassa prima del 1° gennaio 2020, è pari al 15% della differenza fra il volume di affari IVA e il reddito IRPEF dichiarati col Mod. 5/2019; non sono riconoscibili contributi di importo inferiore ad € 300,00 o superiore ad € 1.200,00. La domanda di partecipazione...CONTINUA »
08
lug
Quando è ammissibile il ricorso per revocazione
La sentenza della CTR Emilia Romagna del 09.03.2020 n. 682 ci dà lo spunto per comprendere quando sia possibile esperire avverso una sentenza un ricorso per revocazione. In particolare l'errore previsto come motivo di revocazione deve sostanziarsi in una falsa percezione della realtà, in una svista che conduca ad affermare o supporre l'esistenza o l'inesistenza di fatti decisivi su cui però non vi sia stata contestazione in sede giudiziale. In base a tale principio, più volte oggetto di importanti...CONTINUA »
Archivio digitale delle intercettazioni: adozione delle specifiche tecniche per il conferimento
Sul Portale dei Servizi Telematici è stato pubblicato il Provvedimento del Direttore Generale dei Servizi Informativi Automatizzati di adozione delle Specifiche Tecniche per il conferimento nell'archivio digitale informatico delle intercettazioni di cui all'art. 269 comma 1 c.p.p.CONTINUA »
CNF: ora "modernizziamo la giustizia"
"La riproposizione dei temi afferenti ai progetti di riforma del processo civile e penale non può non considerare aspetti e problematiche emersi in tutta evidenza in occasione dell'emergenza sanitaria, i cui effetti ancora incidono sulla tutela inadeguata dei diritti e della giustizia. L'obiettivo perseguito e non più trascurabile del recupero dell'efficienza della giustizia civile invoca la necessità di dover intervenire sulle regole organizzative ancor prima che su quelle dei riti. È, inoltre,...CONTINUA »
07
lug
La Cassazione precisa i contorni del reato di bancarotta fraudolenta
La Corte di Cassazione, Sez. V penale del 02.03.2020 n.18528 in relazione al reato di bancarotta preferenziale precisa che qualora il fallito provveda al pagamento di crediti privilegiati, ai fini della configurabilità del reato, è necessario il concorso di altri crediti con privilegio di grado prevalente o almeno eguale, rimasti insoddisfatti per effetto del pagamento e non già di qualsiasi altro credito. Inoltre, quanto all'elemento soggettivo del reato, la medesima sentenza rileva che il dolo...CONTINUA »
Obbligo di conservazione delle scritture contabili non oltre i 10 anni
L'obbligo della conservazione delle scritture contabili ai soli effetti tributari, di cui all'articolo 22 del D.P.R. n. 600/73, anche oltre il termine decennale previsto dall'art. 2220 c.c., può applicarsi unicamente se l'accertamento iniziato prima del decimo anno non sia stato ancora definito. Richiamando detto principio della Corte di Cassazione, affermato nella sentenza n. 9834 del 13 maggio 2016, la CTR Toscana con la sentenza del 17.02.2020 n.190 rigetta l'appello dell'Agenzia delle Entrate...CONTINUA »
Il pagamento del canone Rai in bolletta è "conforme ai principi costituzionali"
La modalità di pagamento del Canone RAI nella bolletta riguardante la fornitura dell'energia elettrica è pienamente conforme ai principi costituzionali e, in particolare, a quanto disposto dall'articolo 97. Così ha stabilito la Commissione Tributaria Regionale per il Piemonte, con la sentenza n. 241/2 del 21 febbraio 2020. Il fatto che l'Erario si avvalga di soggetti privati per le imposizioni fiscali, di cui è e resta responsabile, hanno chiarito i giudici della CTR, rientra infatti nella...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi