Notizie Legali

29

giu

Ancora sul ne bis in idem in materia tributaria

La Corte Costituzionale, con l'ordinanza n. 114/2020 del 20.05.2020, dichiara nuovamente inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell'art. 649 c.p.p., rinviata dal Tribunale di Rovigo, nella parte in cui non prevede l'applicabilità della disciplina del divieto di un secondo giudizio nei confronti dell'imputato al quale con riguardo agli stessi fatti, sia già stata irrogata in via definitiva, nell'ambito di un procedimento amministrativo, una sanzione di carattere sostanzialmente...CONTINUA »

Cassa Forense: possibile pagare i contributi entro i termini ordinari

Cassa Forense, in un risposta fornita sul proprio sito internet, ricorda che, data l'emergenza sanitaria da "covid-19", i termini di pagamento di tutti i contributi previdenziali dovuti dagli iscritti a Cassa Forense sono stati differiti. La Cassa precisa però che gli iscritti potranno comunque versare la contribuzione dovuta con le modalità ed entro i termini ordinari o, comunque, prima della scadenza dei termini emergenziali fissati dal CdA.CONTINUA »

Invalidi civili totali: insufficiente l'assegno assistenziale

La Corte Costituzionale, nella camera di consiglio svoltasi il 23 giugno 2020, esaminando una questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte d'appello di Torino ha stabilito che i 285,66 euro mensili, previsti dalla legge per le persone totalmente inabili al lavoro per effetto di gravi disabilità, non sono sufficienti a soddisfare i bisogni primari della vita. È perciò violato il diritto al mantenimento che la Costituzione (articolo 38) garantisce agli inabili. Clicca qui per...CONTINUA »

26

giu

La dichiarazione dei redditi può sempre essere rettificata in sede contenziosa

Il contribuente in sede contenziosa può sempre opporsi alla maggiore pretesa tributaria dell'Amministrazione finanziaria, allegando errori, di fatto o di diritto, commessi nella redazione della dichiarazione dei redditi, (Cass., Sezioni Unite, n. 13378 del 30.06.2016). Quindi anche in sede d'impugnazione della cartella di pagamento, il contribuente può contestare il tributo richiesto e frutto di errore nella dichiarazione presentata, qualora da essa derivi l'assoggettamento del dichiarante ad...CONTINUA »

Formazione continua: il CNF modifica il regolamento

Il Consiglio Nazionale Forense, con delibera assunta in data 18 giugno 2020, ha approvato l'inserimento nel "Regolamento per la formazione continua" emanato dallo stesso CNF, della previsione di cui all'art. 22-bis, recante "Equipollenza dei corsi di formazione professionale ai fini dell'iscrizione nel registro degli organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento, ai sensi dell'articolo 4, comma 6, del Decreto del Ministro della Giustizia 24 settembre 2014, n. 202", di cui riportiamo...CONTINUA »

25

giu

Rimessa alle Sezioni Unite la questione sulla normativa applicabile in caso di risoluzione del contratto di leasing per inadempimento dell'utilizzatore

La Terza Sezione della Corte di Cassazione con l'ordinanza interlocutoria n. 5022 del 25.02.2020 ha rimesso gli atti per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite al fine di decidere l'applicabilità o meno al leasing traslativo dell'art. 1526 c.c. (vendita con riserva di proprietà) ovvero se possa applicarsi in via analogica la norma sopravvenuta (art. 72 quater della L.F.). Le conseguenze riguardano la diversa quantificazione del credito del concedente in relazione ai canoni pregressi e al...CONTINUA »

Responsabilità sanitaria, inadempimento e onere della prova sul nesso causale

In materia di responsabilità medica, una volta dimostrata la complessiva negligenza dell'opera prestata, tale da determinare, secondo il principio della causalità adeguata, un aggravamento delle condizioni di salute del paziente, è onere del convenuto dimostrare che le cure effettuate, per quanto inutili sul piano del recupero della funzionalità, e comunque denotanti una complessiva negligenza sotto il profilo dell'ars medica, non hanno avuto alcun impatto sulla salute della persona rispetto...CONTINUA »

OCF: la Giustizia giustizia in ostaggio di scelte inadeguate

Delegittimata, paralizzata, indifesa: questo è lo stato della Giustizia in Italia secondo l'Organismo Congressuale Forense. A distanza di oltre tre mesi dalla sospensione avvenuta il 7 marzo scorso e a oltre un mese dalla presunta ripresa, nelle aule dei tribunali italiani si celebrano pochissimi giudizi e i diritti dei Cittadini e delle imprese restano in attesa, ostaggio di scelte inadeguate. Le scelte del Governo, inoltre, hanno prodotto centinaia e centinaia di prassi diverse, che hanno...CONTINUA »

24

giu

Pubblicate le statistiche regionali che illustrano la composizione e la dinamica del mercato residenziale, approfondendone i dati strutturali dei singoli mercati provinciali

Per quanto riguarda il Piemonte l'anno 2019 ha confermato, in generale, una certa dinamicità del mercato immobiliare, avvalorata dall'aumento del numero delle transazioni immobiliari (NTN); per quanto concerne le quotazioni, si è riscontrato una impercettibile diminuzione. L'aumento generale delle transazioni è confermato dall'aumento del valore IMI (Intensità del Mercato Immobiliare) del 1,91 % rispetto al 2018. Per quanto concerne le quotazioni si evidenzia, rispetto al 2018, una impercettibile...CONTINUA »

FASE 2: DOCUMENTO DI STUDIO e disposizioni di servizio

Nel campo della sicurezza sul lavoro, così come nel campo del trattamento dei dati personali e dell'antiriciclaggio, tutto si basa su "documentazione": si reputa pertanto che sia quantomeno opportuno che lo studio adotti un documento relativo alla FASE 2, nel quale evidenziare le misure adottate, quelle adottande e le prescrizioni a carico del personale, le modalità di accesso etc. Il documento è riferito al caso e caratteristiche dei locali dello studio Franco, da personalizzarsi quindi in relazione...CONTINUA »

Cassazione: le misure organizzative per l'accesso ai servizi prorogate fino al 31 luglio

Con il Provvedimento del 18 giugno scorso il Primo Presidente della Corte di Cassazione ha prorogato, al 31 luglio 2020, l'efficacia del provvedimento del 7 maggio n. 939 apportandone, inoltre, alcune modifiche relative agli orari di apertura al pubblico presso la Cancelleria Centrale Civile, dell'U.R.P. Centrale, dell'Archivio centrale civile e degli Uffici di cancelleria delle sezioni penali e civili. CONTINUA »

Contenzioso tributario: pubblicato il rapporto del I trimestre 2020

Sul sito internet della Giustizia Tributaria è stato pubblicato il rapporto del I trimestre 2020 sul contenzioso tributario, con le relative appendici statistiche. Dai dati forniti risulta che, nel periodo gennaio-marzo 2020, i ricorsi pervenuti complessivamente nei due gradi di giudizio sono stati 48.849, in diminuzione rispetto a quanto registrato allo stesso periodo del 2019 (-3,91%, pari a -1.987 controversie). In particolare, sono stati presentati 35.526 ricorsi presso le Commissioni tributarie...CONTINUA »

23

giu

Il valore di avviamento nella cessione d'azienda deve tenere conto della redditività futura

Con la sentenza del 14/05/2020 N. 772 LA COMM. TRIB. REG. PER LA LOMBARDIA riconosce che ai fini dell'imposta di registro per l'accertamento dell'effettivo valore del ramo d'azienda ceduto, è preferibile l'utilizzo della metodologia finanziaria e prospettica rispetto al metodo reddituale-patrimoniale. Nel caso di specie, dunque, la CTR lombarda rigetta le ragioni addotte dall'Ente impositore a sostegno dell'appello. Spiegano i giudici che il valore indicato dal contribuente è attendibile perché...CONTINUA »

Contributo a fondo perduto non spettante: come regolarizzare la propria posizione

Relativamente all'erogazione del contributo a fondo perduto l'Agenzia delle Entrate procede al controllo dei dati dichiarati nelle istanze pervenute applicando le disposizioni in materia di accertamento sulle dichiarazioni, ed effettua ulteriori controlli anche in relazione ai dati fiscali delle fatture elettroniche e dei corrispettivi telematici, ai dati delle comunicazioni di liquidazione periodica Iva nonché ai dati delle dichiarazioni Iva. Sono inoltre effettuati, indipendentemente dall'importo...CONTINUA »

22

giu

IRAP: non si applica mai il raddoppio dei termini per l'accertamento

Non si applica la disciplina del raddoppio dei termini per l'accertamento poiché per le violazioni in materia di IRAP non sono previste sanzioni penali. Ciò deriva dal mancato inserimento delle violazioni relative all'imposta regionale tra le ipotesi delittuose previste dal D. Lgs. n. 74/2000 che, infatti, ricomprende solamente i reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto. In base a tale principio, già più volte affermato dalla stessa giurisprudenza di legittimità, la...CONTINUA »

I< < 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS