25
mag
Disposizioni in materia di giustizia tributaria e contributo unificato (DL "Rilancio")
L'Art. 135 del Decreto Rilancio, in tema di disposizioni in materia di giustizia tributaria e contributo unificato, prevede la sospensione, dall'8 marzo al 31 maggio 2020: dei termini previsti per il computo delle sanzioni da irrogare per ritardato versamento totale o parziale del contributo unificato di cui all'articolo 16 del decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115 (TUSG); del termine previsto dall'articolo 248 del TUSG per il mancato o ritardato pagamento del contributo...CONTINUA »
L'esclusione dei professionisti dai contributi a fondo perduto è una scelta "inaccettabile"
La denuncia arriva direttamente dagli Ordini e Collegi professionali aderenti al Comitato Unitario degli Ordini e Collegi Professionali (CUP) e alla Rete delle Professioni Tecniche (RPT) che, Con Comunicato Stampa del 20 maggio affermano con forza l'evidente discriminazione nei confronti dei Professionisti, esclusi dalla norma che disciplina il contributo a fondo perduto a favore degli autonomi e delle imprese che nel mese di aprile 2020 abbiano registrato un calo superiore a un terzo del fatturato...CONTINUA »
22
mag
Portale Deposito atti Penali: pubblicato il Provvedimento con le disposizioni di utilizzo
Sul sito internet del Ministero della Giustizia è stato pubblicato il provvedimento contenente le disposizioni che regolano la procedura telematica di deposito da parte degli avvocati di memorie, documenti, richieste e istanze indicate dall'articolo 415-bis, comma 3, del codice di procedura penale presso gli uffici del pubblico ministero autorizzati ad avvalersi di questo servizio con decreto del Ministro. Il servizio è raggiungibile accedendo al Portale dei Servizi Telematici all'indirizzo https://pst...CONTINUA »
Le Sezioni Unite Civili sulla prescrizione del diritto alle prestazioni da infortunio sul lavoro
Il termine di prescrizione triennale dell'azione per il riconoscimento delle prestazioni da infortunio sul lavoro e malattie professionali, di cui all'art. 112 d.p.r. n. 1124 del 1965, resta sospeso, ex art. 111, 2° comma, stesso d.p.r., per tutta la durata del procedimento amministrativo di liquidazione delle indennità e fino all'adozione di un provvedimento di accoglimento o di diniego da parte dell'istituto assicuratore; ne consegue che il decorso dei termini per la liquidazione, previsti dall'art...CONTINUA »
21
mag
Criteri per il riconoscimento dell'assegno di invalidità: ordinanza Cassazione
In merito ai criteri di riferimento per il riconoscimento dell'assegno ordinario di invalidità la Corte di Cassazione, VI Sezione Civile, con l'ordinanza n. 9044 del 15 maggio 2020 ha precisato che, in materia di invalidità pensionabile, la I. n. 222 del 1984 ha adottato come criterio di riferimento, non la riduzione della generica capacità lavorativa, secondo quanto previsto dalla L. 30 marzo 1971, n. 118 per i mutilati ed invalidi civili, bensì la riduzione della capacità lavorativa in occupazioni...CONTINUA »
Modifiche temporanee al processo civile: la relazione della Corte di Cassazione
La Corte di Cassazione ha pubblicato la Relazione n. 37 dell'11 maggio 2020, inerente le modifiche temporanee al processo civile in Cassazione a seguito delle novità normative relative all'emergenza epidemiologica da Covid-19 previste, in particolare, dall'Art. 83 del DL n. 18/2020, convertito con modificazioni dalla l. n. 27 del 2020. La Relazione si propone come il necessario sviluppo e completamento della relazione n. 28 del 2020 dell'ufficio del Massimario, che è intervenuta successivamente...CONTINUA »
20
mag
Il Decreto Rilancio è in vigore: pubblicato il testo in Gazzetta Ufficiale
Nella serata del 19 maggio 2020 è stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto "Rilancio" (D.L. 19 maggio 2020, n. 34), che è entrato quindi in vigore.CONTINUA »
Infermieri: il tempo per indossare la divisa rientra nell'orario di lavoro e deve essere retribuito
La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con l'Ordinanza n. 8627 del 7 maggio 2020 ha ribadito che l'attività di vestizione/svestizione degli infermieri è da considerarsi come rientrante nell'orario di lavoro e, quindi, da retribuire autonomamente, qualora sia stata effettuata prima dell'inizio e dopo la fine del turno. Tale soluzione, ha precisato la Cassazione, è del resto in linea con la giurisprudenza comunitaria in tema di orario di lavoro di cui alla direttiva 2003/88/CE.CONTINUA »
Test sierologici sul posto di lavoro? Il parare del Garante Privacy
Sul sito internet del Garante Privacy sono state pubblicate nuove FAQ con le indicazioni per un corretto trattamento dei dati personali da parte di pubbliche amministrazioni e imprese private e con chiarimenti circa i presupposti per l'effettuazione dei test sierologici per il Covid-19 sul posto di lavoro. In particolare, il Garante ha chiarito che il datore di lavoro può richiedere l'effettuazione di test sierologici ai propri dipendenti solo se disposta dal medico competente e, in ogni caso,...CONTINUA »
19
mag
Cassa Forense: bando prestiti per iscritti under 35 (anno 2020)
Cassa Forense ha indetto, anche per l'anno 2020, un bando per l'erogazione di prestiti per un importo da € 5.000,00 ad € 15.000,00 con rimborsabilità fino a 5 anni, in favore dei giovani avvocati under 35 iscritti alla Cassa. Scopo dell'iniziativa è quello di facilitare l'accesso dei giovani avvocati, nei primi anni di esercizio dell'attività professionale, al mercato del credito, al fine di poter far fronte alle spese di avviamento dello studio professionale. La richiesta di prestito dovrà...CONTINUA »
Spostamento delle opere necessarie per l'esercizio della servitù: ordinanza Cassazione
La Corte di Cassazione - Sez. II Civile, con l'Ordinanza n. 14821 del 7 giugno 2018 ha chiarito che, ai sensi dell'art. 1068 c.c., non è consentito lo spostamento delle opere necessarie all'esercizio della servitù per iniziativa unilaterale del proprietario del fondo servente, il quale, ove l'originario esercizio di quel diritto sia divenuto più gravoso, o impedisca di eseguire lavori, riparazioni o miglioramenti, ben può offrire al proprietario del fondo dominante un luogo altrettanto comodo...CONTINUA »
18
mag
Pubblicato il Dpcm 17 maggio 2020 con le regole per le riaperture del 18 maggio 2020
Seppur in grave ritardo rispetto alle ragionevoli aspettative di imprese e professionisti, il Presidente del Consiglio dei Ministri ha finalmente firmato il d.P.C.M. 17 maggio 2020 recante le misure per il contenimento dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 in vigore dal 18 maggio e che consente, tra l'altro: la riapertura delle attività produttive in tutto il territorio italiano; i viaggi nella propria regione senza necessità di compilare l'autocertificazione; i viaggi tra Regioni...CONTINUA »
Coronavirus: NUOVO MODELLO per l'autodichiarazione valido dal 18 maggio 2020
Il Ministero dell'Interno ha pubblicato il nuovo modello di autodichiarazione per gli spostamenti, modificato sulla base delle ultime misure adottate per la cosiddetta "fase 2". Non è più necessario per gli spostamenti all'interno della propria regione, mentre rimane obbligatorio, almeno fino al 3 giugno, per quelli tra regioni diverse. L'autodichiarazione è in possesso degli operatori di polizia e può essere compilata al momento del controllo. CONTINUA »
Decreto "Rilancio": le misure per il settore Giustizia
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, nella seduta di mercoledì 13 maggio scorso, il "Decreto Rilancio". Tra le misure introdotte per la ripresa della Giustizia durante la cosiddetta "Fase 2", le più significative sono: lo stanziamento di 40 milioni di euro per la sanificazione degli uffici giudiziari, l'acquisto di pc portatili per il lavoro agile e per il pagamento del lavoro straordinario svolto dal personale di Polizia Penitenziaria, direttori del Dipartimento per l'Amministrazione Penitenziaria...CONTINUA »
15
mag
Accertamento con adesione e sospensione dei termini: i chiarimenti delle Entrate
Con la Circolare n. 11 del 6 maggio 2020 l'Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti ai quesiti pervenuti da associazioni di categoria e professionisti relativi all'applicazione delle disposizioni fiscali previste dal "Decreto Cura Italia" (DL 17 marzo 2020, n. 18) e dal "Decreto Liquidità" (DL 8 aprile 2020, n. 23). Tra questi, relativamente alla sospensione dei termini nei procedimenti di adesione l'Agenzia precisa che, nel caso di istanze di accertamento con...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi