28
apr
Diritto di Famiglia nella fase di emergenza COVID-19: linee guida del CNF
Il Consiglio Nazionale Forense ha diffuso le linee guida per procedimenti in materia di Diritto di Famiglia nella fase di emergenza COVID-19, approvate nella seduta amministrativa del 20 Aprile 2020. Le linee guida sono state elaborate dalla Commissione di diritto di famiglia del CNF sulla base delle esigenze emerse già in diversi protocolli locali, anche alla luce di interlocuzioni con le Associazioni di settore. Clicca qui per accedere al documento.CONTINUA »
27
apr
Nuovo Processo Tributario Telematico: pacchetto ricorsi tributari in promozione!
Abbiamo pubblicato Nuovo Processo Tributario Telematico: pacchetto ricorsi tributari, a cura del Dott. Alvise Bullo. Trattasi di ricorsi tributari (molto completi sia in procedura sia nel merito) con all'interno le principali caratteristiche che il nuovo P.T.T. oggi richiede. Quanto all'atto di appello incidentale con controdeduzioni e appello incidentale, trattasi di atto che contiene ciò che, di fatto, è il "futuro" nelle difese tributarie, ovvero la importantissima difesa a seguito...CONTINUA »
Cassa Forense: il bonus 600 euro anche per i neo iscritti
L'accesso all'indennità di cui all'art. 44 del d.l. n. 18/2020 possibile anche per gli iscritti nel 2019 e 2020. Lo conferma Cassa Forense a seguito del chiarimento del Ministero del Lavoro che ha precisato che l'indennità potrà essere riconosciuta anche agli avvocati che si siano iscritti a Cassa Forense durante l'anno 2019 o nei primi mesi del 2020. I neo iscritti, in quanto privi per l'anno 2018 di un reddito professionale, erano infatti stati esclusi in attesa di chiarimento dall'erogazione...CONTINUA »
Indennità 600 euro: come consultare lo stato della propria domanda
L'Inps informa che, alla data del 21 aprile, sono in pagamento 3.452.050 indennità 600 euro previste dal Decreto "Cura Italia". Per 32.919 domande è in via di correzione l' Iban comunicato in sede di richiesta mentre, per 958.000 domande, è in corso l'istruttoria. Chi volesse consultare lo stato della propria richiesta lo può fare accedendo al servizio online dedicato.CONTINUA »
Deducibile fino al 5 per cento la manutenzione dello studio locato
Non è possibile portare in detrazione l'Iva addebitata quando le spese sostenute per la ristrutturazione e l'ammodernamento riguardano immobili a destinazione abitativa. Il trattamento fiscale delle spese di ammodernamento, ristrutturazione e manutenzione, ordinaria e straordinaria, degli immobili strumentali all'attività del professionista prevede che i costi incrementativi del cespite immobiliare sono deducibili nel limite del 5% del costo complessivo di tutti i beni materiali ammortizzabili,...CONTINUA »
24
apr
Corte Costituzionale: stop ai rinvii delle udienze pubbliche durante l'emergenza Covid-19
Il Decreto della Presidente della Corte costituzionale emanato il 20 aprile scorso ha stabilito alcune misure per lo svolgimento delle attività della Corte fino al 30 giugno 2020, durante l'emergenza epidemiologica da CO VID-19. Tra queste: deliberazione allo stato degli atti delle questioni fissate per le Udienze pubbliche o, su richiesta di parte, previa discussione orale da remoto; modalità telematiche anche per le deliberazioni in Camera di consiglio e per le altre riunioni dei giudici...CONTINUA »
In Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge sul rinvio delle consultazioni elettorali 2020
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 103 del 20-04-2020 è stato pubblicato il Decreto-Legge n. 26 del 20 aprile 2020 recante disposizioni urgenti in materia di consultazioni elettorali per l'anno 2020, in considerazione dell'emergenza sanitaria da COVID-19. In particolare il Decreto, che era stato approvato dal Consiglio dei Ministri nella riunione del 20 aprile ed entrato in vigore il giorno successivo, prevede quanto segue: in merito alle elezioni suppletive per il Senato e la Camera, il termine...CONTINUA »
23
apr
Processo penale da remoto: Il garante scrive al Ministro della Giustizia
Il 14 aprile scorso l'Unione delle Camere Penali Italiane ha scritto una lettera indirizzata al Garante Privacy contenente alcuni quesiti rilevanti in materia di protezione dei dati personali alla luce dell'introduzione del cosiddetto processo penale da remoto, introdotto con il Decreto-Legge n. 18/2020 per contrastare l'emergenza epidemiologica da COVID-19. Il 17 aprile scorso il Garante per la protezione dei dati personali, Antonello Soro, ha scritto una lettera al Ministro della Giustizia in...CONTINUA »
Cassa Forense: bando per l'assegnazione di contributi per canoni di locazione dello studio legale
Cassa Forense ha indetto un bando per l'assegnazione di contributi per canoni di locazione dello studio legale per conduttori persone fisiche, che prevede uno stanziamento pari ad € 3.600.000,00 ed un contributo pari al 50% della spesa complessivamente documentata per canoni di locazione dello studio legale relativi al periodo 1° febbraio 2020 - 30 aprile 2020. Il contributo stesso, viene e precisato, non può essere superiore ad € 1.200,00 al netto di Iva. Il bando, in particolare, è dedicato...CONTINUA »
22
apr
Cassazione: format per l'invio degli atti alla Cancelleria
E' stato sottoscritto un Protocollo di intesa Cassazione-Procura Generale-CNF per la trattazione delle adunanze ex art. 375 c.p.c. e delle udienze ex art. 611 c.p.p nel quale viene definito un format per l'invio degli atti alla Cancelleria. Nel protocollo viene precisato che la trasmissione di copia informatica degli atti processuali del giudizio di cassazione, civile o penale, dovrà avvenire dall'indirizzo PEC, risultante da RE.G.IND.E., del mittente Avvocato e dall'indirizzo PEC della Segreteria...CONTINUA »
La Cassazione sull'omessa presentazione dichiarazione dei redditi e delega al commercialista
La Corte di Cassazione, Sez. 3 Penale, con la sentenza n. 9417 del 14 gennaio 2020 si è espressa in tema di omessa presentazione della dichiarazione dei redditi ed ha ribadito che, tale obbligo, incombe direttamente sul contribuente e, in caso di persone giuridiche, su chi ne abbia la legale rappresentanza, tenuto a sottoscrivere la dichiarazione a pena di nullità. "Il fatto che il contribuente (la persona giuridica nel caso di specie) possa avvalersi di persone incaricate della materiale...CONTINUA »
21
apr
Processo penale da remoto e protezione dei dati personali: lettera dell'UCPI al Garante
Il 14 aprile scorso l'Unione delle Camere Penali Italiane ha scritto una lettera indirizzata al Garante Privacy contenente alcuni quesiti rilevanti in materia di protezione dei dati personali alla luce dell'introduzione del cosiddetto processo penale da remoto, introdotto con il Decreto-Legge n. 18/2020 per contrastare l'emergenza epidemiologica da COVID-19. I dubbi dell'UCPI, in particolare, vertono sull'utilizzo, quali piattaforme per lo svolgimento del processo penale da remoto, dei programmi...CONTINUA »
Nella Circolare del 14 aprile 2020, inviata ai prefetti, il Ministero dell'Interno ribadisce che quest'ultimi potranno avvalersi, ai fini del controllo sulle modalità di attuazione, da parte dei datori di lavoro, delle procedure organizzative e gestionali oggetto del Protocollo Governo-parti sociali del 14 marzo 2020 e sull'osservanza delle precauzioni per la messa in sicurezza dei luoghi di lavoro e la sussistenza di adeguati livelli di protezione dei lavoratori, dell'attività dei competenti...CONTINUA »
Nella Circolare n. 9/E del 13 aprile 2020 l'Agenzia delle Entrate analizza le principali misure fiscali contenute nel Decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23 (il cosiddetto "Decreto Liquidità"), recante "Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali", e fornisce le risponde alle domande più frequenti...CONTINUA »
Credito d'imposta per dispositivi di protezione e sanificazione degli ambienti di lavoro
Ricordiamo che l'art. 64 del Decreto "Cura Italia" (DL n. 18/2020) ha previsto un'agevolazione fiscale, per il periodo d'imposta 2020, per incentivare la sanificazione degli ambienti e degli strumenti di lavoro, quale misura di contenimento dell'emergenza epidemiologica da Covid-19. Con l'art. 30 del successivo DL n. 23/2020 l'agevolazione è stata estesa per l'acquisto di dispositivi di protezione individuale e sicurezza, idonei a proteggere i lavoratori dall'esposizione accidentale ad agenti biologici...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi