06
apr
Proroga al 13 aprile delle misure di contenimento
Il Presidente del Consiglio ha firmato il Dpcm 1 aprile 2020 che proroga fino al 13 aprile 2020 le misure fin qui adottate per il contenimento del contagio epidemiologico da Covid-19. CONTINUA »
Nella Circolare n. 4 del 20 marzo 2020 l'Agenzia delle entrate ha fornito indicazioni operative e i principali chiarimenti sulla trattazione delle varie tipologie di interpello nel periodo di sospensione dei termini disposto dal decreto "Cura Italia". Come noto, infatti dall''8 marzo al 31 maggio del 2020 è stata disposta la sospensione dei termini per fornire risposta alle istanze di interpello presentate dai contribuenti, comprese quelle da rendere a seguito della presentazione della...CONTINUA »
03
apr
Assonime: nuove FAQ sulle assemblee a distanza
Assonime ha pubblicato delle FAQ relative relative a questioni applicative connesse alle nuove modalità di svolgimento delle assemblee societarie "a porte chiuse". Le ultime FAQ pubblicate riguardano, in particolare, le Deleghe di voto nelle società quotate, il Rappresentante designato, il Voto per corrispondenza e la Decisione dei soci nelle Srl. Clicca qui.CONTINUA »
Attenzione alle false email su presunti rimborsi fiscali
L'Agenzia delle Entrate sta ricevendo in questi ultimi giorni diverse segnalazioni relative a nuove email di phishing che notificano ai destinatari rimborsi fiscali inesistenti con lo scopo di raccogliere informazioni riservate. L'oggetto delle email riportano la dicitura "Notifica per il rimborso fiscale del 2019" e provengono da indirizzi email non riconducibili all'Agenzia delle Entrate. L'Agenzia, che ha segnalato il tutto alla Polizia postale, raccomanda ai contribuenti di non aprire la mail...CONTINUA »
02
apr
Emergenza Covid-19: prorogate fino al 13 aprile le misure di restrizione
Il Dpcm 1 aprile 2020 ha prorogato fino al 13 aprile 2020 le misure fin qui adottate per il contenimento del contagio epidemiologico da Covid-19. CONTINUA »
Calcolo e analisi del costo di moratoria e allungamento finanziamenti (emergenza COVID)
La crisi epidemiologica che sta colpendo non solo l'Italia ma anche il resto del mondo avrà rilevanti riflessi sul sistema produttivo e, conseguentemente, sulla situazione finanziaria delle aziende. Al fine di contrastare la crisi di liquidità derivante dalla contrazione di fatturato e dalle possibili difficoltà di incasso, esistono strumenti che permettono alle imprese di limitare o addirittura sospendere le uscite finanziarie derivanti dal pagamento di finanziamenti e leasing. Tre...CONTINUA »
Difendersi dagli attacchi informatici durante l'emergenza Coronavirus
L'Agenzia per l'Italia digitale (AgID) segnala che sono state riscontrate diverse campagne malware e truffe online che fanno leva sull'emergenza Covid-19 per rubare dati sensibili attraverso mail infette. Dall'inizio del mese di marzo, infatti, sono stati rilevati numerosi tentativi di truffe online attraverso e-mail e PEC e, in alcuni casi, vere e proprie campagne malware approfittano dell'emergenza sanitaria in corso. Il Cert- PA di AgID ha pubblicato una breve guida per aiutare i cittadini...CONTINUA »
L'OCF denuncia atti di indebito accaparramento della clientela
L'Organismo Congressuale Forense, in una comunicazione indirizzata ai Presidenti dei C.O.A. e per conoscenza alla Presidente f.f. del Consiglio Nazionale Forense, Maria Masi, ha denunciato atti di indebito accaparramento della clientela da parte di avvocati scorretti che stanno approfittando di questo periodo di emergenza per mettere in atto comportamenti "in palese e grave violazione delle elementari regole deontologiche". Stanno pervenendo infatti all'OCF numerose segnalazioni riguardanti...CONTINUA »
01
apr
CSM: aggiornamenti normativa, delibere, modulistica legate all'emergenza Covid-19
Su questa pagina del sito internet del Consiglio Superiore della Magistratura è disponibile un elenco aggiornato di tutta la normativa, delle delibere CSM, tutorial, modulistica PCT ed indicazioni operative del Ministero della Giustizia relativamente all'emergenza COVID-19.CONTINUA »
Compensi professionali troppo alti non danno luogo a detraibilità Iva
Il contribuente deve provare e documentare la bontà del proprio operato, in particolare per quanto riguarda la natura del costo e alla sua effettiva destinazione alla produzione. La manifesta e ingiustificata antieconomicità di un'operazione può costituire valido indizio per contestare la veridicità di una fattura o la non inerenza del bene o servizio acquistati all'effettiva attività d'impresa, con la conseguente indetraibilità dell'Iva relativa. Questo il sunto del principio contenuto nell'ordinanza...CONTINUA »
31
mar
Corte di Cassazione: ulteriori chiarimenti per l'accesso agli uffici
Con il provvedimento congiunto del 25 marzo 2020 la Corte di Cassazione, alla luce delle nuove disposizioni del Governo per contrastare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, ha disposto ulteriori misure per l'accesso ai servizi negli uffici stessi della Corte volte a contenere forme di assembramento e garantire il rispetto delle necessarie misure igienico-sanitarie, evitando così potenziali occasioni di contagio. In particolare, la Cassazione ha disposto che, dal 26 marzo al 15 aprile 2020, siano...CONTINUA »
Smart working: cos'è e come funziona in Italia. Guida gratuita sul lavoro a distanza
Il Lavoro Agile o Smart Working, è sinonimo di benessere e produttività dei dipendenti, oltre che di riduzione delle emissioni, ma la recente emergenza sanitaria legata al Coronavirus ci ha dimostrato quanto il lavoro a distanza si stia rivelando un'arma sempre più fondamentale per fronteggiare questo tipo di situazioni. Molte realtà imprenditoriali hanno adottato a pieno regime lo Smart Working, previsto dal decreto attuativo del 23 febbraio 2020 n. 6, con l'obiettivo di ridurre al minimo...CONTINUA »
30
mar
Tutorial: come presentare la domanda per il bonus 600 euro
Il Decreto "Cura Italia" prevede un'indennità, per il mese di marzo, di 600 euro, riservata a: professionisti e lavoratori con rapporto di co.co.co.; lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell'AGO; lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali; lavoratori del settore agricolo; lavoratori dello spettacolo; servizi di baby-sitting. Secondo quando anticipato i diretti interessati (no intermediari) potranno presentare le domande dal prossimo 1°...CONTINUA »
La difesa dell'impresa in 4 mosse: webinar gratuito a partire dal 31 marzo
Cdo Emilia Romagna, con la collaborazione di alcuni professionisti esperti, ha organizzato una serie di appuntamenti online rivolto agli imprenditori che in questo periodo vogliono confrontarsi sulle tematiche più urgenti per la propria azienda. Prende il via infatti, da martedì 31 marzo, il percorso "La difesa dell'impresa in 4 mosse, quattro appuntamenti per mettere in sicurezza la tua azienda", che si articola nei seguenti quattro appuntamenti: martedì 31 marzo ore 12 "Pianificazione...CONTINUA »
OCF: proposte emendative alla legge di conversione del D.L. n. 18/2020
L'Organismo Congressuale Forense (OCF) ha redatto, previo concerto con il Consiglio Nazionale Forense e la Cassa Forense, un documento con proposte emendative alla legge di conversione del D.L. n. 18/2020. Il documento, che è stato sottoposto alla consultazione con le associazioni forensi maggiormente rappresentative e con le associazioni specialistiche, è suddiviso in 3 sezioni: - Parte I - Misure economiche - Parte II - Misure relative a profili processuali e procedimentali - Parte III...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi