27
mar
Chiusura al pubblico delle commissioni tributarie fino a "cessata emergenza"
Con determinazione n° 6121 del 25 marzo 2020 il Direttore Generale delle finanze ha disposto, a decorrere dal 26 marzo 2020, l'interdizione dell'accesso del pubblico alle Commissioni tributarie di ogni ordine e grado. La disposizione resta in vigore fino a cessata emergenza e, comunque, fino a nuova determinazione. Resta ferma la possibilità, per chiunque ne abbia interesse, di formulare richieste urgenti utilizzando il servizio di prenotazione on line degli appuntamenti, oppure inviando le richieste...CONTINUA »
Abbiamo pubblicato un pacchetto di strumenti utili per un corretto e sicuro utilizzo delle risorse e dei servizi informatici aziendali, personalizzabili ed adattabili a tutte le realtà. Contiene: Regolamento interno per l'utilizzo della strumentazione informatica aziendale e della rete Internet, bozza di "regolamento operativo", che vuole essere un disciplinare interno ad uso delle organizzazioni al fine di sensibilizzare il personale dipendente e i collaboratori esterni ad un corretto e sicuro...CONTINUA »
Coronavirus e protezione dati: documenti e approfondimenti del Garante privacy
Sul sito internet del Garante per la protezione dei dati personali è stata predisposta un'apposita sezione che raccoglie tutti i documenti e gli approfondimenti dell'Autorità legati all'emergenza Coronavirus e alla protezione dei dati personali. La sezione, in continuo aggiornamento, è suddivisa in due parti. La prima raccoglie documenti, dichiarazioni e pareri del Garante sul tema, mentre la seconda è dedicata alle interviste e agli interventi del Garante sulle principali testate giornalistiche,...CONTINUA »
Agevolazioni fiscali per le erogazioni liberali legate all'emergenza "Covid-19"
Il decreto legge n. 18/2020 (art. 66) ha previsto un incentivo fiscale per coloro che effettuano donazioni a favore di Stato, regioni, enti locali territoriali, enti o istituzioni pubbliche, fondazioni e associazioni legalmente riconosciute senza scopo di lucro, per il contenimento e la gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19. Lo ricorda l'Agenzia delle Entrate, in una risposta fornita sulla propria rivista telematica FiscoOggi. Nello specifico: per le persone fisiche e gli enti...CONTINUA »
26
mar
Il Ministero dell'Interno ha pubblicato il nuovo modello di autodichiarazione per gli spostamenti, modificato sulla base delle ultime misure adottate per il contenimento della diffusione del virus Covid-19. Le modifiche apportate al modello, da compilare, firmare e consegnare in caso di controllo, sono state introdotte alla luce delle ultime disposizioni sugli spostamenti. Rispetto alla precedente versione, nella prima parte dove il cittadino dichiara di non essere sottoposto alla misura della...CONTINUA »
Con la comunicazione del 23 marzo 2020 - Decreto Legge "Cura Italia" (D.L. n. 18 del 17 marzo 2020) - Precisazioni in materia di segnalazioni alla Centrale dei rischi, Banca d'Italia ha confermato che gli intermediari dovranno tenere conto delle previsioni di cui al Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18 anche ai fini delle segnalazioni alla Centrale dei rischi.. In particolare, ricordando quanto previsto dal DL e in particolare dal comma 2 dell'art. 56 che prevede: lett. a) "per le aperture di...CONTINUA »
Delibera CNF: sospensione della riscossione del contributo economico fino al 30 settembre
Con una delibera approvata il 20 marzo scorso il Consiglio Nazionale Forense ha disposto la sospensione della riscossione del contributo economico dovuto dagli avvocati al Cnf fino al 30 settembre 2020 e lo stanziamento della somma di 250mila euro per l'acquisto, in accordo con la Protezione Civile, di strumenti sanitari utili per far fronte all'emergenza in corso, quale significativa espressione di solidarietà di tutta la categoria forense Le misure, precisa il CNF, sono state deliberate a favore...CONTINUA »
Con una delibera approvata nella seduta straordinaria del 20 marzo scorso ed inviata agli Ordini locali e alle Unioni regionali, il Consiglio Nazionale Forense è intervenuto sull'obbligo formativo per gli avvocati chiarendo che il periodo dal 1 gennaio al 31 dicembre 2020 non sarà conteggiato ai fini del triennio formativo, e che i crediti minimi da acquisire saranno in totale cinque (tre nelle materie ordinarie e due nelle materie obbligatorie di ordinamento e previdenza forensi, deontologia ed...CONTINUA »
25
mar
Cassa Forense: piano sanitario Unisalute "COVID-19"
Cassa Forense e Unisalute, nell'ambito della copertura assicurativa della Polizza collettiva sanitaria, hanno pattuito una ulteriore garanzia valida per tutti gli iscritti e con onere a carico dell'Ente, riguardante le infezioni da COVID-19 (c.d. Coronavirus). La durata della copertura è infatti retroattiva con effetto dal 1/2/2020 e coprirà gli eventi occorsi e diagnosticati da tale data e fino al 31/12/2020. La garanzia comprende le seguenti prestazioni: Una diaria giornaliera di €...CONTINUA »
Coronavirus: le risposte alle domande più frequenti sulle misure per le persone con disabilità
Il Governo ha pubblicato una serie di risposte alle domande più frequenti sui provvedimenti emanati in merito al contrasto del nuovo Coronavirus e relative alle persone con disabilità. Le risposte, spiega il Governo, sono in continuo aggiornamento e informazioni specifiche relative alle norme che riguardano le persone con disabilità sono comunque pubblicate sul sito dell'Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità, dove vengono pubblicati anche i vademecum del Ministero della...CONTINUA »
Decreto "Io resto a casa": pubblicate le FAQ sulle misure adottate dal Governo
Sul sito internet del Governo sono state pubblicate le risposte alle domande più frequenti relative alle misure adottate dal Governo e contenute nel decreto del Presidente del Consiglio dell'11 marzo 2020 (il cosiddetto Decreto "Io resto a casa"). Le FAQ, precisa il Governo, sono in aggiornamento in seguito all'entrata in vigore dell'Ordinanza del Ministro della Salute 20 marzo 2020, dell'Ordinanza del 22 marzo 2020 adottata congiuntamente dal Ministro della Salute e dal Ministro dell'Interno...CONTINUA »
Agenzia Entrate Riscossione: le FAQ sulle novità del DL n. 18/2020
L'Agenzia Entrate Riscossione ha pubblicato sul proprio portale le risposte alle domande più frequenti in merito alle misure introdotte dal Decreto Legge n. 18/2020 (c.d. decreto "Cura Italia") in materia di riscossione. Come noto, infatti, il Decreto ha disposto: la sospensione dei termini di versamento di tutte le entrate tributarie e non tributarie derivanti da cartelle di pagamento, avvisi di accertamento e di addebito, in scadenza nel periodo compreso tra l'8 marzo e il 31 maggio...CONTINUA »
24
mar
Nuovo aggiornamento del modello di autodichiarazione per gli spostamenti
Sul sito internet del Ministero dell'Interno è stato pubblicato il nuovo modello di autodichiarazione per gli spostamenti, modificato sulla base delle nuove disposizioni introdotte dal dpcm 22 marzo 2020. Clicca qui per scaricare il modello.CONTINUA »
Accertamenti esecutivi: primi chiarimenti in merito al pagamento degli importi dovuti
Con la Circolare n. 5/E del 20 marzo 2020 l'Agenzia delle Entrate fornisce i primi chiarimenti in merito ai termini per il pagamento degli importi dovuti a seguito di accertamenti esecutivi - Articoli 83 e 68 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (cd. Decreto "Cura Italia"). L'Agenzia precisa tra l'altro che, per gli avvisi di accertamento esecutivi, il cui termine per la presentazione del ricorso era ancora pendente alla data del 9 marzo, resta sospeso anche il relativo termine di pagamento e...CONTINUA »
Con la Risoluzione n. 14 del 21 marzo l'Agenzia delle Entrate, a seguito delle richieste pervenute da alcune Associazioni di categoria, ha chiarito che i codici riportati nell'allegato alla risoluzione n. 12/E del 18 marzo 2020 sono puramente indicativi e non individuano tutti i soggetti a cui sono applicabili le sospensioni dei versamenti previsti dall'articolo 61 del decreto legge n. 18/2020 e dall'articolo 8, comma 1, del decreto legge n. 9/2020. La Risoluzione n. 14 riporta inoltre, sempre a...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi